• Non ci sono risultati.

Filosofia-Politica_Settimana-1-Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Filosofia-Politica_Settimana-1-Introduzione"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

FILOSOFIA POLITICA

(2)

Di cosa ci occupiamo questa settimana?

 Spiegazione del Syllabus e del corso

 L’ ambito della filosofia politica – parte 1

 Relazioni tra filosofia politica e altre materie- Parte 2

(3)

SYLLABUS, CALENDARIO LEZIONI E

MATERIALE

(4)

Struttura del Corso

Il corso si presenta come un’introduzione ai temi e problemi della filosofia politica

contemporanea, fornendo agli studenti la possibilità di sviluppare le capacità di analisi teorica e metodologica caratteristiche dell’approccio filosofico analitico contemporaneo.

In particolare, il paradigma della giustizia sarà declinato seguendo due nuclei problematici e le possibili intersezioni tra i due:

• il concetto di giustizia come distribuzione, che presenta il problema della giustizia in termini re-distributivi e si articola attraverso il confronto tra il modello liberale oggi dominante (Rawls e Dworkin) e approcci alternativi (dall’utilitarismo al libertarismo e marxismo)

• Il concetto di giustizia come riconoscimento: che pone il problema delle differenze di status, genere e culture nei termini di una concezione più ampia di giustizia (dal

(5)

Testi di riferimento e contatti

 Will Kymlicka, Introduzione alla Filosofia Politica, (prima edizione) Feltrinelli  Sebastiano Maffettone, Filosofia Politica: Una piccola introduzione, LUP

 Altri materiali didattici che saranno messi a disposizione dai docenti

Contatti

Prof. Sebastiano Maffettone, smaffettone@luiss.it (contattare via email)

Prof.ssa Valentina Gentile, vgentile@luiss.it (ricevimento, Mercoledì dalle 14 alle 15, su appuntamento)

(6)

Calendario del corso

 Settimana 1 – Martedì 22: Introduzione generale al corso. Descrizione delle lezioni.

 Settimana 1 –Mercoledì 23: Nozioni fondamentali della filosofia politica contemporanea.  Settimana 2-Martedì 29- La giustizia come distribuzione, l’ Utilitarismo –

 Settimana 2 – Mercoledì 30- l’utilitarismo discussione e presentazioni

OTTOBRE

 Settimana 3- Martedì 6 - L’uguaglianza liberale: I principi di giustizia di J. Rawls  Settimana 3 – Mercoledì 7- L’uguaglianza liberale – discussione e presentazioni  Settimana 4 – Martedì 13 L’eguaglianza liberale :Dworkin

(7)

Calendario del corso

 Settimana 5 - Martedì 20 – Libertarismo Nozick

 Settimana 5 – Mercoledì 21 Nozick e il libertarismo  Settimana 6- Martedì 27- Midterm exam

 Settimana 6- Mercoledì 28 - Midterm exam

NOVEMBRE

 Settimana 7- Martedì 3 – Guest Class Prof. Ferda Keskin “Foucault e la Filosofia Politica”  Settimana 7 – Mercoledì 4 Post-modernismo e post-colonialismo- Potere e cultura e

limiti del liberalismo

 Settimana 8 - Martedì 10 Comunitarismo-

(8)

Calendario del corso

 Settimana 9 Martedì 17 – Democrazia: deliberazione e repubblicanesimo  Settimana 9 – Mercoledì 18 Democrazia liberale: consenso e pluralismo  Settimana 10 - Martedì 24 Giustizia Come Riconoscimento:

Multiculturalismo

 Settimana 10 – Mercoledì 25 Giustizia come Riconoscimento: Femminismo

DICEMBRE

 Settimana 11 - Martedì 1 Global Justice  Settimana 11 – Mercoledì 2 Global Justice

(9)
(10)
(11)

Allegoria del Buono e del Cattivo Governo,

1333-39

L’affresco di Ambrogio

Lorenzetti, che copre tre delle quattro pareti della Sala dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena, è stato dipinto tra 1333 e 1339. In questo affresco l’artista intende offrire un’interpretazione di ciò che significa buono e cattivo governo.

(12)

Allegoria del Buon Governo

Questa prima parte del dipinto simboleggia il “buon governo”.

Il sovrano appare

circondato dalle virtù: Coraggio, Giustizia,

Magnanimità, Prudenza, Pace e Temperanza.

(13)

Effetti del Buon Governo

Questa è una delle sezioni dedicate agli

effetti del buon governo: una città che vive nella pace e nell’ opulenza. .

(14)

Allegoria del Cattivo Governo

Questa è una delle sezioni dedicate agli

effetti del buon governo: una città che vive nella pace e nell’ opulenza. .

(15)

Effetti del Cattivo Governo

. Gli effetti del cattivo governo sono qui

sintetizzati

nell’immagine di una città afflitta da guerre e distruzione

(16)

A cosa serve la Filosofia Politica?

La filosofia politica consiste nella “ricerca della natura, delle cause e degli

effetti del buono e del cattivo governo”, Miller 2003.

---L’affresco di Lorenzetti può essere interpretato alla luce di tre importanti questioni:

1. La forma di governo influenza profondamente la vita degli uomini

2. La forma di governo non è predeterminata ma possiamo sceglierla [ non è un caso che l’affresco sia situato nella Sala dei Nove]

(17)

Cosa si intende per Governo?

In filosofia politica il concetto di “governo” assume un significato ampio.

Implica tutte le ISTITUZIONI POLITICHE attraverso cui è esercitata l’AUTORITA’ Politica (parlamento, ministeri, corti, polizia, forze armate, famiglia,

eccetera), intesa come il potere coercitivo che il Governo esercita sui suoi governati.

(18)

2. La forma di governo non è predeterminata…

possiamo sceglierla

La storia degli ultimi secoli ha dimostrato che le evoluzioni di governi

e società sono il frutto di scelte politiche, non di una storia già

predeterminata.

Quanto la filosofia politica può influenzare tali processi?

La filosofia politica considera questioni di vitale importanza e su cui occorre prendere decisioni politiche.

Se pensiamo alla Democrazia e al ruolo che hanno avuto i filosofi politici nel sostenere questa forma di governo, ci rendiamo conto di quanto questa disciplina possa di fatto influenzare questo processo.

(19)

3. Si può distinguere tra il buono e cattivo governo

L’obiettivo della filosofia politica non è quello di offrire una verità universale, che si applica a tutte le società in ogni momento storico. Né la filosofia

politica intende comparare diverse posizioni e punti di vista, per poi offrirne una sintesi sempre valida.

Ciò che cercheremo di mostrarvi in questo corso è che la filosofia politica può illuminare i modi di pensare circa la politica senza offrire necessariamente una verità universale e valida per tutti. Attraverso lo studio di diverse dimensioni e sfaccettature dei

problemi filosofici è possibile coglierne un’essenza che è tale grazie all’intersezione dei diversi modi di pensare alla politica.

La presenza di nuove questioni e altri modi di vedere e di pensare alla politica costituiscono oggi il vero valore dell’analisi filosofico politica.

(20)

SECONDA PARTE

La Filosofia Politica e le altre discipline

20 Introduzione alla Filosofia Politica

(21)

1. Rapporto con la Scienza Politica

Filosofia Politica ha una lunghissima tradizione (Platone e Aristotele), la

Scienza Politica, come disciplina, è molto più giovane (fine 800).

Approccio Normativo (filosofia politica)

vs

Approccio Obiettivo/Empirico (scienza politica)

Tuttavia, tanto nella tradizione italiana quanto in altre tradizioni le due

discipline si sono incontrate: sempre più spesso indagini filosofico

politiche riguardano questioni empiriche della politica .

(22)

Rapporto con la Storia

Il rapporto tra la Filosofia Politica e la Storia è complesso e articolato.

3 tradizioni filosofico politiche: analitica, continentale, Non-Occidentale.

 Tradizione analitica: privilegia una dimensione astratta, situata nella

modernità

 Tradizione continentale: maggior consapevolezza dell’influenza della

storia sulla politica

 Tradizione Non-Occidentale: importante ruolo affidato alla storia (storia

come ricerca di modelli alternativi alla modernità)

(23)

FILOSOFIA POLITICA CONTEMPORANEA E

INDAGINE SULLA GIUSTIZIA

(24)

Filosofia Politica Contemporanea: indagine sulla

Giustizia (Kymlicka)

Profondo cambiamento nella teoria politica tradizionale: 1. Visione lineare classica:

femminismo? comunitarismo?

c’è davvero fondamentale disaccordo su uguaglianza e libertà? 2. Visione pluralistica contemporanea:

Pluralità di valori ultimi:

 Uguaglianza (socialismo)  Libertà (Nozick)

 Accordo (Rawls)

 Bene comune (comunitarismo)  Androginia (femminismo)

 Diritti (Dworkin) Introduzione alla Filosofia Politica 24 Sinistra= + uguaglianza Destra= + libertà Idea di giustizia

(25)

Bisogna rinunciare ad una teoria monistica della giustizia.

Tuttavia la filosofia politica contemporanea offre un criterio

di fondo comprensivo che permetta di ricomprendere

questa pluralità di valori. Questo metodo sta

nell’assunzione (Dworkin) che tutte le teorie politiche

plausibili condividano il medesimo valore ultimo di fondo -

sebbene articolato in maniera diversa:

L’uguaglianza

Ma quale uguaglianza?

(26)

Indagine sulla giustizia (Maffettone)

 La filosofia politica Contemporanea può esser presentata a partire da un punto di vista privilegiato.

 Rawls: costituisce senza dubbio il paradigma filosofico politico del 900 con cui tutte le altre visioni devono confrontarsi.

Giustizia come nodo centrale dell’indagine filosofica contemporanea. Articolata secondo due assi:

1.- l’asse giustificazione e legittimazione

Riferimenti

Documenti correlati

hyperproduct P , called strong, and in Section 4 we analyze properties of the fully zero-simple semihypergroups generated by a strong hyperproduct.. In this case,

Le indicazioni ministeriali prevedono che al termine del percorso liceale lo studente sia consapevole del significato della riflessione filosofica quale modalità specifica e

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... European University

Ad oltre un anno dal varo normativo, l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) è pronta a svolgere il gravoso compito di regista della neonata

Nel rapporto tra la parte verbale – libretto – e musicale – spartito – l’intervento di Zheng, nella revisione del 2011, era stato quello di operare sulle musiche, lavorando sulla

Figure 3: Energy saving, broken by purpose (total energy uses (sum of energy uses for heating, cooling and lighting), energy uses for heating, energy uses for cooling and energy

Competitive Actions Create Advantage for Firms in Nascent Market, Strategic Management Journal, 31, pp.. Linking the Unlinked: Knowledge-Based Perspective on Non-Routine Change,