• Non ci sono risultati.

Guarda Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

9 Editoriale/ Editorial

by Francesco Peluso Cassese

Educazione al Movimento / Movement Education

PROSPETTIVE TEORICHE / THEORETICAL PERSPECTIVES 17 Pascal Guibert, Vincent Troger

Les répercussions du contexte scolaire et social sur la formation des en-seignants du secondaire / L’impatto della scuola e del contesto sociale sulla formazione degli insegnanti della scuola secondaria

29 Giusi Castellana

Quale formazione degli insegnanti per la promozione della qualità del-l’insegnamento e l’efficacia degli apprendimenti degli studenti / What teacher training is needed to promote the quality of teaching and effec-tiveness of student learning

45 Andrea Giacomantonio

Linee di confine. Laboratori transdisciplinari nella formazione iniziale degli insegnanti / Boundaries. Transdisciplinary Workshops in Initial Tea-cher Training

57 Concetta La Rocca, Massimo Margottini

Teoria e pratica nella formazione dei docenti: il ruolo del tutor scolastico nei percorsi FIT / Theory and Practice in Teacher Training: The role of the tutor in FIT paths

71 Giuseppina Rita Mangione

Il Laboratorio nel curricolo formativo dei Neoassunti / The Atelier in Ne-wly Qualified Teacher Training curricolo

93 Katia Montalbetti

Dalle evidenze di ricerca alle prospettive per la formazione degli inse-gnanti: i compiti come spazio di lavoro / From research evidence to tea-chers training perspectives: homework as a work space

103 Daniele Morselli

Teaching the European key competence of the sense of initiative and en-trepreneurship / L’insegnamento della competenza chiave europea del senso d’iniziativa e d’imprenditorialità

123 Paolo Sorzio

Formare gli insegnanti delle secondarie in formazione iniziale alla pro-gettazione di attività che promuovano l’argomentazione razionale. Il de-sign-experiment secondo la teoria socio-culturale dell’apprendimento / Promoting Prospective Secondary Teachers’ Attitude Towards the Design-experiment of Classroom Activities in Their Initial Education. Learning How to Teach Rational Argumentation According to the Socio-cultural Theory of Learning 135 Nicolò Valenzano

INDICE

/ SUMMARY

5

Fo rm a z io n e & I n se g n a m e n to X V I – 1 – 2 0 1 8 IS S N 1 9 7 3 -4 7 7 8 p ri n t – 2 2 7 9 -7 5 0 5 o n l in e © P e n sa M u lt iM e d ia E d it o re S u p p le m e n to

(2)

La formazione informale tra docenti. Comunità di pratiche, conoscenze taci-te e conversazione / The informal learning among teachers. Community of practices, tacit knowledge and conversations

Alessandro Bortolotti

Il progetto BRIDGE. Costruire ponti tra i popoli attraverso il Gioco Spor-tivo Tradizionale / The BRIDGE project. Build bridges between peoples through the Traditional Sport Game

Claudia Maulini, Mascia Migliorati, Emanuele Isidori

La valorizzazione dell’educazione fisica, motoria e sportiva nella scuola italiana: il caso degli “Stati Generali dello Sport di Cremona” / The enhan-cement of the potential of physical and sports education in the Italian school: the case of “Cremona’s States General of Sport”

Manuela Valentini, Francesca Cinti, Giovanna Troiano

Crescita e apprendimento attraverso il corpo in movimento / Growth and learning through body in movement

Valentina Perciavalle, Daniele Masala, Luca Impara

Il Contributo dell’Istituzione Scolastica e dello Sport contro il Doping Giovanile / The Contribution of Scholastic Institution and Sport Against the Youth Doping

RICERCHE ED ESPERIENZE / INQUIRIE AND EXPERIENCES 151 Antonio Borgogni

Il programma finlandese School on the Move: politiche e strategie di at-tuazione per l’Italia / The Finnish School on the Move programme: poli-cy-making and implementation strategies for Italy

Andrea Ceciliani

Didattica integrata quali-quantitativa, in educazione motoria-sportiva, e benessere in età evolutiva / Integrated quali-quantitative teaching, in physical-sport education, and wellbeing in developmental age

Paola Damiani, Enrico Colzani, Filippo Gomez Paloma

Rugby Mixed Ability e Inclusione. Un’analisi di caso tra Sport, Pedagogia e Neuroscienze / Rugby Mixed Ability and Inclusion. A case analysis bet-ween Sport, Pedagogy and Neuroscience

Davide Di Palma, Antonio Ascione, Daniele Masala

Pallanuoto: dalle Metodologie dell’Allenamento ai Benefici Psico-Fisici e Sociali / Water Polo: from Training Methodologies to Psycho-Physical and Social Benefits

Patrizia Tortella

Ambienti e contesti per progettare l’educazione motoria in età prescola-re / Environment and contexts to plan motor education in pprescola-reschoolers

COLLABORATORI/ CONTRIBUTORS

IN

D

IC

E

/

S

U

M

M

A

R

Y

6

Riferimenti

Documenti correlati

 a variation in size of beta-sheet nanocrystals affect the mechanical behavior of spider silk also at larger scales, with smaller crystal systems showing enhanced

Cast Giacomo Lelli, Valerio Cioni, Valentina Bischi, Leonardo Vaglini,

Uno degli strumenti deflattivi messi a disposizione del contribuente dal legislatore tributario è la conciliazione giudiziale attraverso la quale ciascuna delle parti, Fisco o

La narrazione è senza dubbio un concetto rilevante per i sogni (Kilroe 2000; Walsh 2014), come emerge sin dalla definizione dizionariale, ma l’interpretazione del

Wie im GT sind die einsilbigen Formen eher im Infinitiv und Präsens Indikativ als im Partizip Perfekt verbreitet; aber die Ver- ben, die einsilbige Formen im Singular

Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the

⇒Comenzar el calentamiento en un plano horizontal, de compartir (sentadas), propio del primer año de vida. Este plano da seguridad, disminuye el miedo a la caída, al derrumbe, a