• Non ci sono risultati.

Bioetica ed economia sanitaria: le questioni intorno alla salute della persona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bioetica ed economia sanitaria: le questioni intorno alla salute della persona"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ppencv

eroz-ztoz's'v

Brruouoca pa

Bclloolg

I

EEtrHEMEil

trm

trHtrEuqEtrU

(2)

Francesco

Zini

Ftlosoft: del Drrriio

-

ir.;lVer5itr,r.ti t/eton;r

Bioetica ed economia sanitaria: note a margine

delle questioni

intorno

alla salute della persona

ll problema principale del rapporto tra bioetica ed

economia sanitaria riguarda l'allocazione delle risorse

sani-tarie. Come vedremo tale allocazione o distribuzione delle

risorse econom ic o-finaziarie concerne la concezione bioetica,

in senso filosofico giuridico, a cui il sistema sanitario, e piu in

generale l'ordinamento giuridico, fanno riferimento.'

Esistono due contesti in cui ci si puo trovare difronte

alla decisione di come o dove collocare le risorse sanitarie: un

contesto di macroallocazione, in cui risiedono le istituzioni

re-gionali e imedici ed un contesto di microallocazione, attorno

al quale ruotano solo il medico ed il paziente e l'alleanza

tera-peutica che sidovrebbe instaurare tra di loro per

implemen-tare la salute. Ma cosa significa essere in salute? La salute e

fisica, psichica o possiamo prendere in considerazione anche

quella metafisica e spirituale, la salus animae?

La salute dal punto divista concettuale non puo

essere considerata semplicisticamente l'assenza di uno stato

di malattia o di infermita ma. come si deduce dalla

definizio-ne dell'OMS, deve essere considerato uno stato di completo

benessere psico-fisico e sociale. Da questo si evince che ogni

persona deve essere considerata, relativamente al diritto alla

salute. non solo in quanto singolo individuo, ma come

facen-te parfacen-te di una comunita i cui componenti sono legati da una

reciproca interdipen denza.

La domanda di salute che proviene dai componenti

stessi della societa deve in realta essere considerata come

domanda di servizi sanitari finalizzata al miglioramento dello

stato di salute. Ne deriva che una risposta adeguata sara non

solo scientificamente valida, ma socialmente accettabile e

finanziariamente sostenibile. ll bisogno di salute nasce

conse-guentemente da qualunque situazione in cui siverifica

l'im-possibilita di fruire nella misura di cui un soggetto ha bisogno

di un certo bene (medicine) o servizio (prestazione sanitaria)

potenzialmente in grado di migliorare lo stato disalute.

ll dibattito contemporaneo sulla distribuzione delle

risorse sta mettendo in discussione il concetto di salute e

di malattia come presupposto dell'allocazione delle risorse

sanitarie, Le domande su come spendere le risorse sanitarie

j:'ro

precedute da alcune questioni filosofico-giuridiche: Chi

Ritengo oPPortuno iniziare qt

una constatazione che a me sembra

sere utile per stimolare il dibattito sur

economic o-finanziaria che stiamo

at

e solo un aspetto di un Problema be

mente da quanto sostenuto dal Pen

non e infatti una delle solite crisi in c

si trovano ormai da tempo coinvolte

riguardano anche l'ambiente, il clim,

energetiche, i rapporti sociali e I'idee

mondo. Abbiamo quindi difronte nt

una stretta interconnessione fra criti

giunte ad un punto in cui si richiede

ne di una nuova consaPevolezza e c

far fronte alla gravita della situazionr

ln questa ottica non e affatto

l'umanita sembra awiarsiverso una

quale potra essere evitata solo se es

di mobilitare tutte le energie necess,

mente verso nuove forme di organi;

Tutte queste criticita che si sc

nella nostra epoca affondano le lorc

lontani e sono strettamente collegar

che crede di poter vivere in una cre:

quando ormai saPPiamo che non e

una crescita economica infinita all'ir

ha risorse finite e limitate; e quando

natura. sia quelle esterne che quelle

schia di compromettere seriamente

la stessa esistenza umana.

Un grido diallarme in tal sen

negli anni '70 del secolo scorso dal

teva appunto in guardia sui limiti di

e fine a se stesso, ma anche allora t,

camente ignorato sia dalla "destra"

scente "pensiero unico") che dalla

identificazione fra progresso e svilul

anni noi stiamo consumando molte

nostro pianeta sia in grado di ripror

no evidenti segnali

diforti

compror

te, Ie nostre attuali classi dirigenti n,

continuare a parlare di crescita app

(3)

,.l\r;i ì llrl !-:t-.. ; ii)IIIrj, o\5è15 alii!:-r lit i !Jr,t:,.i -l Oll,rl-t ir JiSL:i iLllill.. \ i-rl! -pnD pns pl o ellpssetau eJnf el

allnl

e o]]ljlp Pr.{ elnlosse Pl!p -il?,''rr-Jr Un e allues ezua[lep eun UO] Oleleul OUetzUe,l E'euosjad rp eepr,llns a oteleu] rp auorzefuol ellns,,auede,, epueLuop ouos euJ'olluaueq orsor iap esPq Pllns PlJe]luPs etsodsu-eueJJo/epuPl.uop ellep olos ilpuorztpuo) ouos uou'uP]!uPs tzt^Jas e6ora pa llelod el -Dl3Se UOU

eql

'euelrues epueze,un lp o)lLuouola

oluo)

lap

olnualuol

lns orzrpnt6 1r oueutuJelap

eql

lJelljl

llel

a oltLl)tsd 'otua^Jetut,llep

o)tsu ouoelsos lep ol^eJo6e) * lotuanlelur,llap ossellns tp !lentue)ied al * lei!^ lp P]llenb ellap olueLueroll6lLu ll + :ruup 'loj e p]!A tp ezuueds o etln ellep oluaue6unlo.rd 1r .. :tltltqelsaJd uleLupjpd runfle opuoras oleuotzjodoJd uou oluenb ul

'ol

-rlnadBiel otuaujtuP)le,llep osPl lau aLuof 'o^lsseffe o osou -upp olupnb ur 'olptlDtsuofs a oltpeuJ otua^Jawt,t'!66ewe^ lep nld ouos t66elue^s 116

aS'olollel

olsanb tp o^lttsod oples lp ale^tnba oDueuaq ll a oile66os un ns otJeJluPs olua^Jalul un !p r66etuens uD a É5etuen I eJl

ltelollel

ouos nuauaq I

'el

-llqqnd eseds el PtLuouo)a ut eJttsa6 tad t)tJeuaq llsol

olollel

un lp euorznpoJlut,l eraoros oneJ eq Pljellues Psads Pllap aluPlsol oluauJne,l 'u6epen6 uor66ew I

aljeil

ouossod t)ezueu! ltuauJttsa^ur r;6 anop aq:r6oloulalolq a eq)ulluells aljadols ellep auotznlo^a,llep euolzunJ ul ouPlueLunP lulp -puD rep e^llplladse al

tnl

ut eeje,un Q oluenb ul ojels ollep o:tDalerls elolles un opuetlnsu 'a;euor6el els eleuolzeu els oouelrq lep aJor66eLU eseds rp

alo^

pl ptuesalddet gttues e; 'elPUorzeN ouelrues orzr^Jas lap auotznpojlul.l uoJ z'esJosu ellep Pllllqruodsrp a; opuoles plenos pllep eupd ep e)n) aJep Je^op lr

uol

PtuoJJ -uo) rs '?llssaleu ar.rdold el opuoles

elnf

eun eJane lp onp -r^rpur,llep onllle66os

olllllp

lr rnl ur or66essed lr ouputLulatap ijolll.rP anp llsano ".alPDos ezuaJsrsse,lle pa oluaulueluPLu le oulllp pq eJeArA rad uessa:eu EZeLu rap olstnnolds a altqeut ourpp]lo lu6o,,:al,ll epanard 'tso)

8t

ololrtlp,l aJlloul ,rluabrpur r16e atrnletb

ant

elsrluprp6 e ptl^lllallo) ellep asserelut e onpt^tput,llep ouulp aleluaLuPpuoJ aLuol alnles el pialnl e:rlqqndaèJ

el,

:Z€ ololrtJe,lle ptrfal

aql

puprletl auotz -flltlso) pllns PpuoJ ts oleleLu lep luljlp tep ellleolq Pl elels eJ -2-- JA\ elpnllp,llau a o)punrb oluaueurpJo ojlsou taN ie:rlqqnd esads pl

uol

aJltuplp6 e ereletnl ep

lullp

opueno erseu e opuenb aJonLU pl ilpnQ ieuos-rad 3-roS

.'t

_;-<

::^:

pp puosied et ? !Lll) zotpleLU lL.l) e oues alelaprsuo)

Pl

'euolzellunL ? PUPLUn eZUat -Jaf els ounllPr -a[unu rPLu-]o ot uou rp olunci , eL{r o]]PJ lau a AJIUEAAP P.]](

ll

aL{l J elslsa eLUOf PUOnS Ol) arrrlladns e1;ap uou ossads rl -ef)auJ tuotze)e lr Prsso alPlual e1 arapuatdL -n)sejl eluaL eJolne oss3l llPA oluel,, 'ol alereuaD un rJ( rad ets tsran6r -or)os ollapoi -sod uou et: -er^Jesso es 'o 'rsJapnlruol E -1percd un ns P eL{l oueu-ln c 'ouobuodur i -or^ e oLUPrnuil eL.ll PJnIEN r?sl rs Pl ell)'opoLr.r 'as P oujolur P 'auorzPlurlJasa -nladr-r rons rPp; le olunrb rPLUro aqlue 'elueL].lel osje^Pjlle isll: elrfsaJf PUn E ouusr;elrdet 11 r !lPl aJeAlAUOl P

l)i

-e^rlruuap rsr; llsanb alueL.i-l; rad arenure o-P]ILUOUO]E PSA. rns olPJlue)u al P.u

olllPa

(4)

I

lità di vita e talmente bassa che non vale la pena spendere

risorse sanitarie per il suo mantenimento che non ha alcuna

probabilita di miglioramento?

Seprendiamoadesempiolateoriabioeticaneocontrat-tualistaritienechelamortesia"degna"nellamisuraincuihaun

fondamentoconsensualeecontraftuale.Lamortehaunadignt-ta quando e stipulata da un patto o un accordo' tra soggetti in

gradodiessereautocoscienli,razionaliediautodeterminarsi.

Nelcontestoneocontrattualisticoselavitadiunessere

umano morente non e autonoma' ossia dipen-de daglialtri' e

nonenemmenooggettodibenevolenzadegliagentipubbli.

ci "morali",

,

.urru"uÉche degli alti costi impiegati nel

sosten-tamento vitale. non è degna di essere vissuta'

Mentre è invece ritènuta degna la morte: in questo senso

l'eutanasianonèunmalesepraticatasUsogg-ettinonau-tono

mi,anzisarebbeunbene.Rimarrebbeillecital,eutanasiapratlca-ta su soggettiautonomi senza il loro consenso informato'

Perciolateorianeocontrattualistamisuraladignitaumana

inbaseallacapacitadieserciziodell.autonomiainterminidifun-zioni materiali,

di*nr"gr"nza

esclude dalla soggettivita giuridica

della vita prenatale e teiminale, ma anche di infantie bambini, o

ancoraparadossalmentedichidorme'dichièubriaco'drogatoo

soggeffo a fattori criminogenetici familiari o ambientali'

Così ilcerebrolesolt'inOi'iOuo in coma' ildemente' il

ma-latoterminale.l,individuoinstatodisenescenzaavanzatonon

sono"piu"persone,perchelelorocondizioniesistenzialiimpe-discono ra manifestazione di certe proprieta o comportamenti'

|,assenzadellefunzioniperdendolalorodignitadipersone.

Mentre nella prospettiva bioetica personalista non si

perde mai la dignita di persona:anche se la persona in

deter-minate condizioni esistenziari soffre troppo o fa soffrire troppo

gli altri,non e in grado di essere autonomo' è comunque

me-ritevole di rispetto e di protezione' per la sola ragione che sta

vivendoelavita,anchequandosilenziosa'morente'deficitaria'

malata, disabile o invalida ha sempre un valore in se'

Nella bioetica personalista la persona non perde mai

lacapacitadioffrireundonodisensoanchenellecondizioni

piu diniciti poiche la persona ha una dimensione che

trascen-de i singoli fenomeni, l'esperle nza materiale o la condizione

soggettiva della malattia del corPo'

Pertalimotivinoneconfigurabileundiritto''di/a,,

morire, ossia di decidere anticipatamente quando e come

morire.mapiuttostoundirittoadessereassistitifinoalla

morte nutrrrt"'-un

a

tegge sui diritti

o]-tii:]':?-lovrebbe

espl ic ita mente vieta re l'accan i mento t"t3

p"ltl:l

:l:-"'

I

lj:

lungamento artificiale e disumano delvivere con interventl

sproporzionati e vietare la soppressione eutanasica' quindi

l'anticipazione volontaria o involontaria del morire'

E invece

tàji,,irroit"

it diritto del paziente ad esigere

26

un "accompagna

medico di fare tutt

percorso del morit

aftraverso l'imPeg

tufto quanto ha a

ze, con l'uso delle

dolorosa. ln quest mento dovrebbet medico e Pazient La conclu to medico Pazier della conseguen derna: in gioco i che si voglia f ar vita dell'embrior

sona gia nata, i'(

ne eugenetica c

patologie Piu o

malati Psichici, c

lnsomm;

quella Pro life ir

nazione assolut

suno" a cui risPt

morte, questi e\

disporre a Piaci

perche doPo la

perche non ser

tudine mortale; il soggetto ha r nell'illusione e I Le stesse glie comPagni tendono a non piacevoli: sogg ficiali, consaPe\ proca solitudin un Progressiva rimanda all'oP; struttive come da alcool o Psi' venza, in tale c Ma Ia s1

laddove "si off

chiede un "sal

interiore risPe

so dell'argom

radicate aPPa

(5)

'allglssod ouluJLuef ollun.l ?

pu

laltqtpel)-ut osJollad un lsenb 'ellllJJlp eJedde elellper eluaLUelrlsrlptJaleuJ ezualslsa ur osor6t;al oluaulo6Je,llap os -sa.rDur olsenO'aUolztpuol aluepela.rd elle Opadst.t AlolJalul oluacurolo^Uofs

p

e ,,eqzueJslsa ?illPnb lp o]lPs,, un apelql aqr esot6tlel PZuPJeds e.retqr eun:,,ezuelads al,1;o ls,, anoppel 'ele)Je) eJasse Pqqap e'l^oJl ls PlquJas ezuelads Pl ew 'auotzetadslp lp ew)oJ e)lun.l ? otseluof elel ul 'ezuex -rnnetdos lp Pllals Pl e P.llunlJoddo.l 'llgulJgJolrsd o ;oo:1e ep pzuapuadlp pl o ltualpJednts azuelsos tp osnqP,l aLuol a^l}]nils -lpotne euJJoJ rtrldatlotu ollos 'olplflns lep auotzdo,;;e epueLulJ eql,,auotssatdap eluelsol,. PUn pP'ezzepqep entssalDold un pP

elnpuol

oluosolu a elel)os olsaluol alPl'aulpnlllos e:o-rd -nel eun eltlo opuoJ e ntd a:epue uou rp tlonadesuol'llel)U -.radns lssatatu! lunlle aJapl1lpuof Inf

uol

lpa66os :t;onareld oueu o ptd tuotzeJlslp olos eLU 'elsodsu eJep uou e ouopual eLjl 'lton^ lnulluol lep ollqulP otsanb ul ouos lu6eduo: a rJD -ouJ 'lflLuP 'llPllluJPJ PJI 'ljollua6 eA uotzPlej essals

al

'ouo6uanold

ln:

ep ellnu lau e auolsnlll,lleu ouorsueds ltueululle 'osues un

l6rcp

p

el6on el.l ora66os ll aLll olupl uu osues ouueL{ ell^ el a PllfsBU el :elelJoLu aulpn} -rurJ Plle oLuelqlll un elslnlllsof e alualu e anles uou

9qllad

oleuruJlla PA aJOlOp ll 'elualu Q,f uou alJoLU el odop

aqllad

eteulLutla aqqajpue etJoLri essets

el

'olueLuDetd e allodstp ond au as a osuas un r.rrd ouueq uou lluena llsanb'alJoul Pllep a elllseu Pllap 'el!A er1do1d ellap e1apuodst1

lnf

e ,,ouns -sau., rStd Dopuassa uoN .odJot ol.rdo.rd lns elnlossP euolzeu -tuiJalepotne,llau onnle.rdos'ollqLue tu6o ul a;r; old ellanb P lsJlnllJsos PlquJes uìPep old elrlaolq Pl eLuulosul 'tlPUtLUJel r11anb lp

eql

ejllo'llltlllsd

lleleui lap oltlstsse orpptns ;e ou§alsos ;r ltne.r6 ouauJ o nld ar§ololed aJtle o unnoc tp aulolpuls Pl uo) lulquleq lep P)ltaue6na au -orzelas el 'rptle^ut

uezue

r;6ap auorzeLJw||e,l leleu Pr6 euos -.rad e1lap elerztur otpels ol o1llg ? uou eql'euol1qLua,llep PllA ellep auorznJjalut,l :slllot,tj JoAeJ un alele^e-rd.re; er;6on Is er''ll e;qures

lnf

ns ",ell1,,lp

olleluol

ll PlleeJ ut p o:o16 ul :euJap -oLU euorzezzuelo)es Pllap ossa:old 1ap azuan6esuol Pllep eun auodo.tdjtl euelluPs Pl,laolg Plleu aluatzed ollpeu/ ol -roddel lns oltleotq o]llleq!p olsanb lp euolsnlluo)

el

'alJoLlJ el OJIUo) PllA Pllep eJoAPJ e aluatzed e ollpaLu ett e:rtnadeJet ezuealle,l a1apueJtp eLuLuosut oJaqqe.l4op oluaru -ellej] lp eledDttup e^tl.]eJp al enrt-ìadsord elsanb ul 'esoJolop oueu elJouJ eun eluesuol eL'll a^llelllPd eJnl allap osn'l

uol'az

-uajaJJos el alpt^elle a ejejnf lad auorzrsodsrp P eL,l oluenb oHnl o1e Ut aJlod Ip auodo.rd ls eL{l o)lpaLu 1ap ou$adLul,l os1a4eJlle aJrue11e ond alr.roru lep auotzezztuewn) 'eJgouJ lap os;ol1ad lt ilezzueu)n pe ouelnle lad a;rqrssod ll ollnl eJeJ lp ollpaul lep elanop lt e a.ttJoul leu osollu6rp ,,oluaiueubediuolfe,, un arabtsa rputnt llueru, -o.rd 1r = aqq ellE

alro

,,2,,! auolzll -uetseJl ruorzlpL IPLU er ,EIJP}I]IJ€ els aq -aLu en oddo-tl _Jalep IS UC 'auo: 'rluaL!P -adut t1t uou oll -eLu ll 'al o olP60. o'lulqt ettpunt -unJ lp PUPLUN { '( -ertletd

{uoir

osues o. -ualsos -Iqqnd a'UllP l elesse L 'rslP( ur rual

tu6p

e un Pq ll -]PJ]U( PUnll eJeI

Riferimenti

Documenti correlati

sua divisione in due cellule, tempo caratteristico della specie e delle condizioni colturali..

• Ambulatorio Infermieristico attualmente assicura attività infermieristica in stretta collaborazione con i Medici del PPIT, collaborazione che consente di ampliare la gamma di

I due autori hanno infatti un obiettivo diverso: vogliono, attraverso le pagine di questo testo (il primo di quattro volumi che non vedo l’ora di “assaporare” bene nella

IL VOLTO varia da persona a persona per la forma, la carnagione (l'aspetto e il colore della pelle), l'espressione (gli atteggiamenti degli occhi, delle.. sopracciglia, della

274 (disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace), nel cui contesto, peraltro, si inserisce la fattispecie processuale in esame - la giurisprudenza di questa Suprema

Il ruolo del contesto appare, ora più che mai, di necessaria importanza anche alla luce dei cam- biamenti imposti dai processi di globalizzazione che hanno messo in crisi concetti

Per le persone in cattive condizioni di salute (persone con almeno una malattia cronica grave o multicroniche o che dichiarano di stare male o molto male), si

L’articolo 3 della Convenzione sancisce il principio del superiore interesse del minore e a tal fine pone l’obbligo per gli Stati Parti di “assicurare al fanciullo la protezione e