Prof.ssa Bosisio Laura
GIOSUÈ CARDUCCI
(1835 - 1907)
Nasce nel 1835 a Valdicastello in Versilia dove trascorre l'infanzia prima
di trasferirsi a Firenze.
Studiò all'università di Pisa "Scuola Normale
Superiore" dove ottiene la laurea in Lettere. Nel 1860 diventa docente all'università di Bologna.
Tra i suoi studenti G. Pascoli. Si occupa inoltre
di critica letteraria
Nel 1906 vince il premio Nobel alla
Letteratura. Muore a
Bologna nel 1907 Nel 1857 Pubblica LE RIME
Imita modelli Greci e Latini ovvero I CLASSICI. Pubblica: GAMBI ED EPODI
e ODI BARBARE
Poeta impegnato anche a livello politico
Nelle sue opere il PASSATO è visto con nostalgia ed utilizzato per esaltare momenti di impegno civile, che possono
essere considerati come esempi per le persone sue contemporanee
Carducci sostiene l'idea del POETA VATE ovvero il poeta deve essere un modello per gli altri uomini (anche G. D'Annunzio
sosterrà la stessa idea).
PER CARDUCCI LA POESIA E' Importante per tutta la società perchè da
valori, modelli, indicazioni e sentimenti. Il poeta deve quindi partecipare attivamente alla vita politica e civile del
proprio paese.
Crea una POESIA DIVERSA legata alla natura, ricordi d'infanzia, nostalgia