• Non ci sono risultati.

Cambiamenti normativi e gestione del rischio aziendale.Il caso della Cogitek S.r.l

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cambiamenti normativi e gestione del rischio aziendale.Il caso della Cogitek S.r.l"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

Capitolo Primo: La Gestione del rischio in azienda

1 Definizione di Rischio

1.1 Rischio: Minaccia e Opportunità 1.2 Necessita di gestire il rischio 1.3 Classificazione dei rischi

2 La nascita e la diffusione del Risk Management

2.1 Caratteristiche del Risk Management

3 Gestione del rischio e sistema di controllo interno

4 Dal Co.So Report all’Enterprise Risk Management

5 Definizione e caratteristiche dell’ERM

5.1 Vantaggi dell’ERM

5.2 Limiti e punti di debolezza dell’ERM 5.3 Le componenti dell’ERM

5.3.1 Ambiente Interno

5.3.2 Definizione degli obiettivi 5.3.3 Attività di controllo

5.3.4 Informazione e comunicazione 5.3.5 Monitoraggio

6 Il processo di Risk Management

7 Attori chiave nell’offerta di servizi per il Risk Management

Capitolo Secondo: Il Risk Management e la

Corporate Governance

1 Risk Management e la Corporate Governance

2 Il Quadro Normativo Italiano

2.1 Il Codice di Autodisciplina 2.2 La legge n. 262

2.2.1 Le conseguenze della 262 sul Risk Management 2.3 Il D.Lgs n 231/2001

2.3.1 Gli adempimenti delle società

(2)

2.3.3 Il decreto n 231/2001 e il Risk Management 2.4 L’Accordo di Basilea 2

2.4.1 Il Risk Management nelle banche

Capitolo terzo: Rischio, Valore e Strategie

1 Rischio e valore

1.1 La creazione di nuovo valore 1.2 La diffusione del valore 1.2.1 La comunicazione sui rischi

2 Rischio e strategie

2.1 La Pianificazione e controllo e la Risk Analysis

Capitolo quarto: IL Caso della Cogitek S.r.l

1 Presentazione della società

2 La metodologia Cogitek per la Risk Analysis

3 Il Software G.R.A.M

3.1 Individuazioni fasi e sottofasi

3.2 Individuazione degli elementi di rischio

3.3 Risk Assesment e costruzione della soglia di rischio 3.4 I “Risk Driver”

3.5 Elaborazione del Master Piano

4 I Benefici della metodologia GRAM

5 Possibilità di miglioramento del GRAM

6 Conclusioni

Bibliografia

Sitografia

Riferimenti

Documenti correlati

Se nel corso del 2020 sono stati avviati procedimenti disciplinari per fatti penalmente rilevanti a carico dei dipendenti, indicare se i fatti penalmente rilevanti sono

adottano misure rafforzate di adeguata verifica della clientela acquisendo informazioni aggiuntive sul cliente e sul titolare effettivo, approfondendo gli elementi posti a

La gestione assicurata è però inevitabilmente caratterizzata da una minore capacità del fondo di personalizzare la copertura offerta in funzione delle caratteristiche proprie

To prevent trivial non-termination, propagation rules cannot be applied twice on the same constraints and the final state is reached when either any transition rule is no

Il primo riferimento alla funzione di risk management è contenuto nell’Intesa tra il Governo e le Regioni e le Province Autonome del 20 marzo 2008 concernente la gestione del

71 La regione ha peraltro comunicato che il risultato 2011 sarebbe positivo con un aumento dei ricoveri rispetto al 2010 (20672) Accertare qual è il dato vero. Corte dei

1.4 Tassonomia di soluzioni alternative di uso di un marchio collettivo per lo sviluppo del territorio Se la scelta di istituire un marchio indipendente, garantito dall’autorità e

The method used to reduce the complexity of the 3D point clouds can be divided into three main processing steps: (1) the extraction of a 3D point cloud subset representing a