Introduzione
Capitolo Primo: La Gestione del rischio in azienda
1 Definizione di Rischio
1.1 Rischio: Minaccia e Opportunità 1.2 Necessita di gestire il rischio 1.3 Classificazione dei rischi
2 La nascita e la diffusione del Risk Management
2.1 Caratteristiche del Risk Management
3 Gestione del rischio e sistema di controllo interno
4 Dal Co.So Report all’Enterprise Risk Management
5 Definizione e caratteristiche dell’ERM
5.1 Vantaggi dell’ERM
5.2 Limiti e punti di debolezza dell’ERM 5.3 Le componenti dell’ERM
5.3.1 Ambiente Interno
5.3.2 Definizione degli obiettivi 5.3.3 Attività di controllo
5.3.4 Informazione e comunicazione 5.3.5 Monitoraggio
6 Il processo di Risk Management
7 Attori chiave nell’offerta di servizi per il Risk Management
Capitolo Secondo: Il Risk Management e la
Corporate Governance
1 Risk Management e la Corporate Governance
2 Il Quadro Normativo Italiano
2.1 Il Codice di Autodisciplina 2.2 La legge n. 262
2.2.1 Le conseguenze della 262 sul Risk Management 2.3 Il D.Lgs n 231/2001
2.3.1 Gli adempimenti delle società
2.3.3 Il decreto n 231/2001 e il Risk Management 2.4 L’Accordo di Basilea 2
2.4.1 Il Risk Management nelle banche
Capitolo terzo: Rischio, Valore e Strategie
1 Rischio e valore
1.1 La creazione di nuovo valore 1.2 La diffusione del valore 1.2.1 La comunicazione sui rischi
2 Rischio e strategie
2.1 La Pianificazione e controllo e la Risk Analysis
Capitolo quarto: IL Caso della Cogitek S.r.l
1 Presentazione della società
2 La metodologia Cogitek per la Risk Analysis
3 Il Software G.R.A.M
3.1 Individuazioni fasi e sottofasi
3.2 Individuazione degli elementi di rischio
3.3 Risk Assesment e costruzione della soglia di rischio 3.4 I “Risk Driver”
3.5 Elaborazione del Master Piano