DEMOCRAZIA, COMUNICAZIONE E ATTORI
La riforma dell’istituzione del matrimonio in Spagna
INDICE
Introduzione 1
Capitolo 1 – Legami tra democrazia e opinione pubblica 4 1.1 Cenni storico-filosofici 4
1.2 Definizioni 9
1.3 Sviluppo del concetto di opinione pubblica 10 1.4 Democrazia e Opinione pubblica 19
1.5 Conclusioni 30
Capitolo 2 – La comunicazione politica 31 2.1 Comunicazione politica: una definizione 31 2.2 Attori coinvolti nell’ambito della comunicazione politica 35
2.3 Forme di interazione 36
2.4 L’informazione mediata 37
2.5 Media ed elettorato 46
2.6 Conclusioni 48
Capitolo 3 – I movimenti sociali 49
3.1 Cenni introduttivi 49
3.2 Una definizione di “movimento sociale” 55
3.3 Le reti sociali 56
3.4 Credenze condivise e solidarietà 58 3.5 Le logiche della protesta 60 3.6 Movimenti sociali e sistema politico 62 3.7 Movimenti sociali e media 67
Capitolo 4 - La riforma dell’Istituzione del matrimonio in Spagna 70 4.1 Il contesto socio-politico 70 4.2 Gli attori coinvolti nella negoziazione dei diritti antidiscriminatori 74 4.2.1 Le istituzioni Comunitarie e il Consiglio d’Europa 75
4.2.2 Le istituzioni 83
4.2.3 I partiti 84
4.2.4 I gruppi di pressione 87 - Le organizzazioni principali per la tutela dei diritti degli omosessuali - Il gruppo di pressione conservatore: la Chiesa Cattolica
4.2.5 I media 100
4.3 L'approvazione per legge delle coppie omosessuali in Spagna 103
Conclusioni 118
Bibliografia 127
Appendice 131 • Risoluzione del Parlamento europeo dell'8 febbraio 1994 sulla parità di diritti
per gli omosessuali nella Comunità
• Risoluzione sulla parità di diritti per gli omosessuali nell'UE approvata dal Parlamento Europeo nella seduta del 17 settembre 1998
• Situation of lesbians and gays in Council of Europe member states – Parliamentary Assembly Recommendation 1474 (2000)