Seconda settimana di studio
Diritto privato comunitario
Camerino
3 - 7 settembre 2007
Università di Camerino
Scuola di specializzazione in Diritto civile
Dottorato di ricerca in Diritto civile nella legalità costituzionale
Università di Perugia
Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori
Polo di Terni
Segreteria organizzativa
Scuola di specializzazione in Diritto civile
largo Pierbenedetti 4 - 62032 Camerino tel. 0737 404404 - 404411 - 404412 fax 0737 404408 cell. 328 0431322 Comitato scientifico Luca Di Nella Rocco Favale Antonio Flamini Lorenzo Mezzasomma Vito Rizzo Lucia Ruggeri Si ringraziano E.R.S.U. di Camerino CON.TR.A.M.
www.unicam.it
Prima giornata
3 settembre
Teatro ‘Filippo Marchetti’
ore 9
Princípi comunitari e sistema delle fonti
Presiede e conclude: Angelo Falzea Il diritto privato europeo agli inizi del terzo millennio: prospettive e problemi
Giuseppe Gandolfi
Università di Pavia
Complessità del sistema delle fonti determinata dal diritto comunitario
Pasquale Femia
Seconda Università di Napoli
Il Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa
Paolo Ridola
Università di Roma ‘La Sapienza’
Diritto comunitario, ‘legislazione speciale’ e ‘codici di settore’
Liliana Rossi Carleo
Università di Roma Tre
Diritto comunitario, regionalismo e devolution
Alessandro Pizzorusso
Università di Pisa
Il common core del diritto privato europeo
Mauro Bussani
Università di Trieste
ore 15
Incidenza del diritto comunitario sul diritto interno
Presiede e conclude: Rodolfo Sacco Incidenza del diritto comunitario sul diritto interno:
in Germania
Christian Müller Graff
Università di Heidelberg
in Spagna
Augustín Luna Serrano
Università di Barcellona
Il diritto comunitario nell’Europa dell’est
Gabor Hamza
Eötvös Loránd University Budapest
Il Mercosul
Gustavo Tepedino
Università dello Stato di Rio de Janeiro
Seconda giornata
4 settembre
Palazzo Ducale - Sala della Muta
ore 9
Diritto comunitario e situazioni esistenziali
Presiede e conclude: Annibale Marini La Carta dei diritti fondamentali
dell’Unione europea Giuseppe Vettori Università di Firenze La famiglia e la filiazione Gilda Ferrando Università di Genova Bioetica e biodiritto Erica Palmerini
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
La tutela dei dati personali
Sebastiano Ciccarello
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Ambiente e beni culturali
Francesco Lucarelli
Università di Napoli ‘Federico II’
Lesione di diritti fondamentali e responsabilità per danno da ingiusto processo
Giovanna Visintini
Università di Genova
ore 15
Regime dei beni e modelli proprietari
Presiede e conclude: Annibale Marini Fondamenti della proprietà industriale
Cesare Galli
Università di Parma
Convergenza delle comunicazioni e proprietà intellettuale
Vincenzo Franceschelli
Università di Milano - Bicocca
Le denominazioni di origine Luigi Mansani Università di Parma Le invenzioni biotecnologiche Luca Nivarra Università di Palermo
Terza giornata
5 settembre
Palazzo Ducale - Sala della Muta
ore 9
Diritto comunitario e contratto
Qualità soggettive dei contraenti, requisiti strutturali e regole di formazione
Presiede e conclude:
Giuseppe Benedetti
Status dei contraenti e disciplina dell’atto di autonomia
Enrico Minervini
Università di Roma Tre
Fase precontrattuale e procedimenti di formazione del contratto
Carlo Granelli
Università di Pavia
Neo-formalismo negoziale
Francesco Venosta
Università dell’Insubria
Controllo contenutistico e forme di eterointegrazione del contratto
Mario Barcellona
Università di Catania
Equilibrio fra le prestazioni e causa del contratto di scambio
Umberto Breccia
Università di Pisa
Interpretazione del contratto e diritto comunitario
Maria Costanza
Università di Pavia
ore 15
Esecuzione del contratto e disciplina delle patologie Presiede e conclude:
Giuseppe Benedetti
Esecuzione tempestiva della
prestazione e tutela del contraente creditore: le innovazioni introdotte dalle leggi in materia di subfornitura e ritardi di pagamento
Vincenzo Cuffaro
Università di Firenze
Inibitoria e class action
Alessandra Bellelli
Università di Perugia
Le nullità di protezione
Giovanni Passagnoli
Università di Firenze
Forme di tutela dell’acquirente dei beni di consumo
Salvatore Patti
Università di Roma ‘La Sapienza’
Verso un codice europeo dei contratti?
Guido Alpa
Università di Roma ‘La Sapienza’
Quarta giornata
6 settembre
Palazzo Ducale - Sala della Muta
ore 9
Attività d’impresa
Presiede e conclude: Natalino Irti Attività d’impresa e finalità sociali
Mario Libertini
Università di Roma ‘La Sapienza’
Diritto comunitario delle società commerciali
Stefan Grundmann
Università Humboldt di Berlino
Le banche e le imprese di investimento
Mario Nuzzo
Università LUISS ‘Guido Carli’ Roma
L’impresa assicurativa
Albina Candian
Università di Milano
L’impresa agricola
Felice Casucci
Università del Sannio - Benevento
L’associazione temporanea di imprese
Giovanni Iudica
Università di Milano - Bocconi
La crisi delle imprese
Alberto Maffei Alberti
Università di Bologna
ore 15
Iniziativa economica privata, tutela della concorrenza e forme di controllo
Presiede e conclude Cesare Massimo
Bianca
Diritto comunitario e legge antitrust italiana
Gustavo Ghidini
Università di Milano
Principio di sussidiarietà e regolazione dell’iniziativa conomica privata: dal controllo statale a quello delle Autorità amministrative indipendenti
Enrico del Prato
Università di Roma Tre
Antitrust e concentrazioni bancarie
Renzo Costi
Università di Bologna
La disciplina delle trasmissioni televisive
Vincenzo Zeno Zencovich
Roma Tre
Pratiche sleali
Vincenzo Meli
Università di Palermo
Quinta giornata
7 settembre
Teatro ‘Filippo Marchetti’
ore 9
Diritto del lavoro
Presiede e conclude Giuseppe Santoro
Passarelli
Parità di trattamento, divieti di
discriminazione e nuove forme di tutela
Edoardo Ales
Università di Cassino
Informazione, consultazione, partecipazione dei lavoratori
Fausta Guarriello
Università di Chieti - Pescara
Sicurezza e disciplina del rapporto di lavoro nella prospettiva europea
Patrizia Tullini
Università di Bologna
La dimensione temporale
della prestazione lavorativa: orario di lavoro e lavoro a tempo parziale
Stefano Bellomo
Università di Perugia
L’approccio europeo ai ‘lavori atipici’: contratto a tempo determinato
e somministrazione di lavoro
Silvia Ciucciovino
Università di L’Aquila
Licenziamenti collettivi e riduzioni di personale
Pietro Lambertucci
Università di L’Aquila
Libertà di stabilimento ed esercizio delle attività professionali
Giuseppe Pellacani
Università di Modena e Reggio Emilia
ore 15
Integrazione europea e processo civile
Presiede e conclude Franco Cipriani La ragionevole durata del processo
Giovanni Arieta
Università di Camerino
Gli obblighi dello Stato membro verso l’Unione Europea nella cooperazione giudiziaria civile
Paolo Biavati
Università di Bologna
Il titolo esecutivo europeo
Luigi Fumagalli
Università di Milano - Bicocca
Relazione conclusiva del convegno
Pietro Perlingieri
Università del Sannio - Benevento