• Non ci sono risultati.

II. SCOPO DELLA TESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "II. SCOPO DELLA TESI"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

II.

SCOPO DELLA TESI

(2)

Il sangue è un tessuto fluido attraverso il quale si realizza il trasporto di un ampia varietà di sostanze molto importanti per l’organismo. Tra questi elementi l’albumina è stato l’oggetto del presente studio.

A pH fisiologico l’albumina si trova in forma polianionica, con una carica netta che oscilla tra –12 e –18.

La struttura altamente flessibile la rende particolarmente versatile per la reazione con le più svariate sostanze assumendo contemporaneamente molteplici conformazioni, con conseguenti variazioni di carica e forma. Se da una lato questa variabilità le permette di reagire con un ampia gamma di fattori, dall’altro non favorisce certo la sua resistenza in condizioni di stress sia transitorie che croniche.

Il metabolismo dell’albumina, come di tutte le proteine sieriche, dipende strettamente dalla funzionalità renale. Nelle urine di pazienti affetti da patologie che implicano una perdita parziale delle funzionalità renali è stata documentata la presenza di frammenti di albumina [Candiano et al., 2006]. Quando la patologia peggiora fino all’instaurarsi di una insufficienza renale cronica (IRC), il rene perde completamente il suo ruolo, il paziente smette di produrre urina e subentra uno stato patologico noto come anuria: per questo motivo il paziente viene sottoposto a trattamento dialitico. In questo caso può essere ipotizzato che i frammenti individuati nelle urine nella fase precoce del danno renale, vengano ad accumularsi forzatamente nel

(3)

circolo ematico dal momento che non possono essere eliminati con le urine e sono solo parzialmente filtrati dall’apparato della dialisi. In una tesi precedente nel siero di un singolo paziente (IRC) sono stati rinvenuti frammenti di albumina, l’analisi è stata condotta tramite elettroforesi bidimensionale in un range di pH ristretto (3-5,6).

Lo scopo della presente tesi è quello di estendere la ricerca di tali frammenti in un maggior numero di pazienti (IRC) e condurre l’analisi in un range di pH più ampio (3-10).

Riferimenti

Documenti correlati

Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato pertanto quello di esaminare, attraverso un approccio proteomico, il contenuto proteico dei mitocondri estratti da piastrine del

In particolare, lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di riprodurre un modello di muscolo cardiaco “giovane” in-vitro e di ricreare condizioni

Scopo di questo lavoro di Tesi è stata la messa a punto di scaffold a base di gelatina e nanotubi di carbonio per applicazioni in ingegneria tissutale cardiaca.. La

Il mio progetto di tesi si è inserito in questa tematica ed ha lo scopo di contribuire a chiarire il ruolo funzionale del recettore 5-HT2B nel mesenchima

In questo lavoro di tesi la spettroscopia 13 C NMR a stato solido è stata applicata allo studio della SOM in tre suoli di ambiente mediterraneo con il duplice scopo di indagare

Lo scopo di questa tesi sperimentale è, quindi, identificare i geni differenzialmente espressi nelle regioni medio-temporali del cervello di ratto in seguito a CFC oltre le

La presente tesi si prefigge lo scopo di indagare gli effetti che, la presenza dei due fattori di stress cadmio ed ozono, causa su piante di pioppo, cercando di capire se la

In quest’ottica, lo scopo della tesi è stato quello di studiare il ruolo antiproliferativo di due miRNA tumor suppressor, il miR-34a e il miR-145, fatti