• Non ci sono risultati.

EQUAZIONE LETTERALE FRATTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EQUAZIONE LETTERALE FRATTA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RISOLUZIONE DI UNA EQUAZIONE LETTERALE FRATTA Prof. Luca Macchi

Discutiamo e risolviamo, al variare del parametro 𝑎 ∈ ℝ, l’equazione 𝑥 𝑥 − 𝑎 + 2 𝑥 + 2𝑎𝑥 + 𝑎 = 1 𝑥 − 𝑎 1) Portiamo tutti i termini a primo membro

In genere (ma non è obbligatorio) suggerisco sempre di portare tutto a primo membro: 𝑥 𝑥 − 𝑎 + 2 𝑥 + 2𝑎𝑥 + 𝑎 − 1 𝑥 − 𝑎= 0.

In tal modo, possiamo trattare il primo membro come un’espressione algebrica. 2) Scomponiamo tutti i denominatori

Scomponiamo i polinomi al denominatore 𝑥 (𝑥 + 𝑎)(𝑥 − 𝑎)+ 2 (𝑥 + 𝑎) − 1 𝑥 − 𝑎= 0. 3) Calcoliamo le CE

Le condizioni di esistenza (che ci serviranno in fondo per determinare l’accettabilità della soluzione) si ricavano imponendo che i denominatori non si annullino:

 𝑥 + 𝑎 ≠ 0 → 𝑥 ≠ −𝑎  𝑥 − 𝑎 ≠ 0 → 𝑥 ≠ 𝑎

4) Semplifichiamo l’espressione algebrica a primo membro Il mcm dei denominatori è (𝑥 − 𝑎)(𝑥 + 𝑎) . Per cui,

𝑥 (𝑥 + 𝑎)(𝑥 − 𝑎)+ 2 (𝑥 + 𝑎) − 1 𝑥 − 𝑎= 0 → 𝑥(𝑥 + 𝑎) + 2(𝑥 − 𝑎) − (𝑥 − 𝑎) (𝑥 − 𝑎)(𝑥 + 𝑎) = 0.

Grazie alle CE, possiamo applicare il secondo principio di equivalenza in modo da elidere il denominatore. Otteniamo l’equazione parametrica intera

𝑥(𝑥 + 𝑎) + 2(𝑥 − 𝑎) − (𝑥 − 𝑎) = 0 → 𝑥 + 𝑎𝑥 + 2𝑥 − 2𝑎 − 𝑥 + 2𝑎𝑥 − 𝑎 = 0 → (2 − 𝑎)𝑥 = 𝑎(𝑎 + 2) (Ho raccolto le 𝑥 a primo membro e portato tutto ciò che non ha 𝑥 a secondo membro in modo da far comparire la forma canonica di un’equazione di primo grado 𝐴𝑥 = 𝐵)

5) Discutiamo l’equazione

(2 − 𝑎)𝑥 = 𝑎(𝑎 + 2)

1° caso:

2 − 𝑎 ≠ 0 → 𝑎 ≠ 2. In questo caso l’equazione è determinata con soluzione 𝑥 = ( )

(2)

Confronto con la CE 𝑥 ≠ −𝑎 𝑥 =𝑎(𝑎 + 2) 2 − 𝑎 𝑥 ≠ −𝑎 ⟹ 𝑎(𝑎 + 2) 2 − 𝑎 ≠ −𝑎 → 𝑎(𝑎 + 2) 2 − 𝑎 + 𝑎 ≠ 0 ⟶ 𝑎 + 2𝑎 + 𝑎(2 − 𝑎) 2 − 𝑎 ≠ 0 ⟶ 𝑎 + 2𝑎 + 2𝑎 − 𝑎 2 − 𝑎 ≠ 0

Elidendo il denominatore, rimane 4𝑎 ≠ 0 → 𝑎 ≠ 0. Se 𝑎 ≠ 0 la soluzione è accettabile. Per 𝑎 = 0 la soluzione non è accettabile (cioè l’equazione è impossibile).

Confronto con la CE 𝑥 ≠ 𝑎 𝑥 =𝑎(𝑎 + 2) 2 − 𝑎 𝑥 ≠ 𝑎 ⟹ 𝑎(𝑎 + 2) 2 − 𝑎 ≠ 𝑎 → 𝑎(𝑎 + 2) 2 − 𝑎 − 𝑎 ≠ 0 ⟶ 𝑎 + 2𝑎 − 𝑎(2 − 𝑎) 2 − 𝑎 ≠ 0 ⟶ 𝑎 + 2𝑎 − 2𝑎 + 𝑎 2 − 𝑎 ≠ 0

Elidendo il denominatore, rimane 2𝑎 ≠ 0 → 𝑎 ≠ 0. Ritroviamo lo stesso risultato di prima.

2° caso

𝑎 = 2. Basta sostituire nell’equazione per ottenere 0𝑥 = 8, che è un’equazione impossibile. 6) Scriviamo con ordine tutto il risultato della discussione.

Se 𝑎 ≠ 0 ∧ 𝑎 ≠ 2 l’equazione è determinata con soluzione 𝑥 = ( ) Se 𝑎 = 0 ∨ 𝑎 = 2 l’equazione è impossibile.

Riferimenti

Documenti correlati

oltre l'incognita è presente una lettera (il parametro) che può variare in base a certe

Prova scritta di Analisi Matematica I del 25 giugno 2007 Ingegneria Edile Architettura, Proff.. Studiare i limiti agli estremi del dominio di definizione, il segno, la concavit`a,

Prova scritta di Analisi Matematica I del 25 giugno 2007 Ingegneria Edile

Come in Aritmetica, così nel calcolo letterale la scomposizione in fattori viene utilizzata per determinare il minimo comune multiplo (m.c.m.) e il Massimo

Il prodotto di due o più monomi è uguale a un monomio che ha per coefficiente il prodotto dei coefficienti e per parte letterale il prodotto delle parti letterali.. Il quoziente di

POLIOMIO Somma di monomi non simili tra di

[r]

UN’ESPRESSIONE LETTERALE E’ UN INSIEME DI OPERAZIONI FRA NUMERI E LETTERE. LE LETTERE PERO’ RAPPRESENTANO DEI NUMERI. LE LETTERE POSSONO ASSUMERE DIVERSI SIGNIFICATI:.. 1)