• Non ci sono risultati.

MC-08-elasticita¦Ç

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MC-08-elasticita¦Ç"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Corpi elastici: la deformazione scompare al cessare della forza deformante.

Ogni forza agente su di un corpo produce una deformazione.

Corpi plastici: la deformazione rimane al cessare della forza deformante.

(2)

Forza elastica: ha origine dalla deformazione e tende a riportare i corpi nella configurazione primitiva

L’elasticità si manifesta sino a certi valori

dell’azione deformante, oltre i quali si producono deformazioni permanenti o rottura del materiale

Legge di Hooke:

F

=

k

x

(3)

ELASTICITÀ

Trazione Compressione

Torsione

(4)

Trazione o compressione di una sbarra.

ELASTICITÀ

F

!

Δ

(5)

Legge di Hooke: per i corpi elastici la deformazione è proporzionale alla forza applicata.

A

F

Y

1

=

Δ

Y : modulo di Young

LEGGE DI HOOKE

A: sezione del corpo elastico : lunghezza del corpo elastico

: variazione della lunghezza del corpo elastico

(6)

Il modulo di Young dipende dalla natura del materiale.

MODULO DI YOUNG

MATERIALE Y (N/m2) ACCIAIO 22 ·1010 ALLUMINIO 7 ·1010 OSSO (trazione) 1.8 ·1010 OSSO (compressione) 9 ·109 COLLAGENE 1.0 ·109 TENDINE 2 ·107 GOMMA 2 ·106 VASI SANGUIFERI 2 ·105

(7)

Equazione del moto per un corpo soggetto ad una forza elastica:

x

x

m

k

a

ma

kx

F

2

ω

=

=

=

=

Il corpo descriverà un moto armonico con pulsazione ω data da:

)

t

cos(

A

x

=

ω

+

θ

m

k

=

ω

MOTO ARMONICO

(8)

MOTO ARMONICO

Equazione del moto per un corpo soggetto ad una forza elastica:

x

a

ma

kx

F

2

ω

=

=

=

(9)

MOTO ARMONICO

Equazione del moto per un corpo soggetto ad una forza elastica:

x

a

ma

kx

F

2

ω

=

=

=

(10)

La forza elastica è conservativa e l’energia potenziale elastica Ve è data da:

2 e

kx

2

1

V =

ENERGIA ELASTICA

Una molla (a) può immagazzinare energia potenziale elastica quando è compressa, come in (b), e può

(11)

La forza elastica è conservativa e l’energia potenziale elastica Ve

è data da: 2 e

kx

2

1

V =

ENERGIA ELASTICA

(12)

Si verifica che, trascurando l’attrito, l’energia meccanica totale è costante: 2

kA

2

1

V

T

E

=

+

=

A

A

V

T

V

T +

ENERGIA ELASTICA

L’energia meccanica totale di un oscillatore armonico è proporzionale al quadrato dell’ampiezza dell’oscillazione.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

LE FORZE ELASTICHE SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI ALLE DEFORMAZIONI E AGISCONO NELLA STESSA DIREZIONE MA IN VERSO OPPOSTO. ESISTONO DUE GRANDI GRUPPI IN CUI I CORPI POSSONO

Per facilitare l'uso di questi microscopi a sfera di vetro, negli anni '50 del secolo scorso Roger Hayward [4] progettò un modello dotato della possibilità di utilizzare vetrini

● Se un oggetto scivola su un piano, dopo un po' si ferma; c'è una forza che agisce oppure no?.?.

Il cambiamento di lunghezza è direttamente proporzionale alla forza applicata (legge degli allungamenti elastici). Togliendo la forza, la molla ritorna nelle condizioni iniziali,

Un autocarro inclina lentamente il suo pianale ribaltabile sul quale è posta una cassa di m = 95.0

Guida rettilinea a cuscino d’aria, carrello per la guida, due fototraguardi, metro, cronometro elettronico collegato ai fototraguardi, piattello portapesi, pesetti, dinamometro..

Durante il passaggio del vagone sotto un ponte, da quest’ultimo viene lasciata cadere nell’interno del vagone una cassa contenente N palle da bowling, ciascuna di massa m.. La cassa