• Non ci sono risultati.

La teoria della tettonica a placche  doc

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La teoria della tettonica a placche  doc"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La teoria della tettonica a placche

Secondo la teoria della tettonica a placche la litosfera è costituita da tanti grossi frammenti (=parti), che si spostano, chiamati placche o zolle. Sui margini (=bordi, contorni) delle placche ci sono dei vulcani e spesso ci sono terremoti. Le placche sono in continuo movimento, spinte dai moti convettivi dell'astenosfera.

Placche o zolle: zone delle Terra abbastanza tranquille del punto di visto geologico.

Sulla linea di confine tra le placche c’è forte attività sismica (=terremoti) e vulcanica.

immagine da: www.arch.unige.it/sla/geositi/lab_dispense/04.htm

I movimenti delle placche

La litosfera è costituita da almeno 22 placche, di cui 6 sono le principali (=più importanti). Le placche "navigano" spinte dai movimenti convettivi dell'astenofera sulla quale "galleggiano".

I margini tra due placche, per effetto dei movimenti convettivi dell'astenosfera, possono:

1) allontanarsi (margini divergenti) 2) avvicinarsi (margini convergenti)

3) scorrere lateralmente (margini trascorrenti)

Margini che si avvicinano Margini che si allontanano Margini che scorrono di lato

(2)

1) Margini divergenti: detto anche costruttivo perché viene costruita nuova crosta. Le due placche si allontanano, la litosfera diventa sottile e si frattura (=si rompe): si verifica la risalita di magma dall'astenosfera in supericie, che si solidifica formando nuova crosta. Questo avviene nelle dorsali oceaniche dove la formazione di nuova crosta determina l'espansione dei fondali oceanici e di conseguenza l'allontanamento, la deriva dei continenti. Quando si verifica allontanamento di due placche continentali, la litosfera divenuta sottile si spacca formando una fossa tettonica o rift valley (es. Great Rift Valley nell’Africa orientale dall’Etipia al Mozambico).

Immagine da: www.vialattea.net/.../php/risposta.php?num=1946

2) Margini convergenti: detto anche distruttivo perché viene distrutta crosta terrestre. Quando due placche si avvicinano i margini tendono a sovrapporsi (=vanno uno sopra l’altro) e la placca più pesante finisce sotto quella più leggera e sprofonda nel mantello fino a fondere per l'elevata temperatura: tale fenomeno si chiama subduzione e si verifica nei primi due casi.

Si possono incontrare:

 una placca oceanica e una placca continentale  due placche oceaniche

(3)

Incontro tra una placca oceanica e una

placca continentale: si forma un arco vulcanico continentale quando la crosta

oceanica subduce sotto la crosta continentale: sistema monte-fossa, cioè

si forma una catena montuosa costiera ed una fossa – SÌ VULCANI - es. il margine della

placca del Pacifico si piega verso il basso e va sotto la placca sudamericana determinando la formazione di una fossa oceanica e di una catena montuosa vulcanica, la cordigliera della Ande

Immagini da: http://www.territorioscuola.com/wikipedia/?title=Arco_vulcanico

Figura che rappresenta la formazione di un arco continentale.1)Crosta oceanica 2)Litosfera 3)Mantello

4)Crosta continentale 5)Arco continentale 6)Fossa

Incontro tra due placche oceaniche: si forma un arco vulcanico insulare quando una porzione di crosta oceanica subduce sotto altra crosta oceanica: sistema arco-fossa, cioè si forma un arco insulare ed

una fossa - SÌ VULCANI - es. arcipelago

giapponese con la fossa delle Kurili

Immagini da: http://www.territorioscuola.com/wikipedia/?title=Arco_vulcanico

Figura che rappresenta la formazione di un arco insulare. 1)Crosta oceanica 2)Litosfera 3)Mantello 4)Crosta continentale 5)Fossa 6)Arco insulare

Incontro tra due placche continentali:

orogenesi (dal greco oros: monte +

genesis: nascita) entrambe le placche sono leggere. Le masse rocciose si ripiegano sollevandosi a formare una catena montuosa - NOVULCANI - es. Himalaya

Immagini da: www.osservatorioapuano.org

3) Margini trascorrenti: detto anche conservativo perché non si crea né distrugge crosta terrestre. I margini delle placche si scorrono lateralmente e in direzioni opposte, in questo modo si formano i terremoti. In superficie i margini di questi placche possono evidenziarsi come frattura chiamata faglia (es. faglia

di san Andrea, in California). - NOVULCANI –

Figura

Figura che rappresenta la formazione di un arco  insulare. 1) Crosta oceanica  2) Litosfera  3) Mantello  4) Crosta continentale  5) Fossa  6)Arco insulare

Riferimenti

Documenti correlati

Idealmente, la sezione rinforzata della placca, che si trova tra i fori laterali e il foro ovale, deve essere posizionata sopra la zona della frattura.. • Verificare

Heparin-binding epidermal growth factor-like growth factor (HB-EGF) è stato identifi cato come un potente fattore mitogeno per cellule muscolari lisce di origine macrofagica.. Esso

I rizomi, cioè i fusti, di posidonia formano un resistente tappeto che stabilizza il fondo e fa da substrato per moltissime specie animali: questa pianta specializzata a vivere

During a reciprocal light exposure and subsequent recovery in mesocosms, we assessed degree of phenotypic plasticity and local adaptation of plants collected at different depths,

44SP02B Placca 2 moduli S44 - fissaggio con griffe laterali su scatola tonda Ø 60 mm - colore bianco RAL9010. 2 modules front plate S44 - to be fixed by lateral clips on round box

In base alle regole IUPAC, i nomi degli alogenuri organici si ricavano da quelli degli alcani, considerando ciascun atomo di alogeno come un sostituente e quindi aggiungendo il suo

Un arco è detto ribassato quando il rapporto tra la freccia (f) e la luce (l) è inferiore a 1/2 o anche quando il centro, verso il quale tendono i conci, si trova in posizione

La seconda fase, che si svolge invece nello stroma, è costituita dalle reazioni di fissazione del carbonio che si svolgono senza il contributo energetico della luce.. Valitutti