• Non ci sono risultati.

lez1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "lez1"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

Esercitazione del 03/11/2010

Indichiamo con D il disco unitario in C, ovvero l’insieme {z ∈ C : |z| < 1} e con Da il disco di raggio a > 0, ovvero {z ∈ C : |z| < a}. Ricordiamo alcuni

risultati classici della teoria di una variabile complessa. Thm 1.1 (Liouville) Per ogni r > 0, Hol(C, Dr) = Dr.

Cor 1.2 Sia f ∈ Hol(C, C). Se f(C) ha complementare a parte interna non

vuota, allora f `e costante.

Dim: Sia z0 nella parte interna del complementare di f(C); si consideri la

funzione

g(z) = 1

f (z)− z0

Essa `e olomorfa e vale

|g(z)| ≤ dist(z1

0, f (C))

< +

dunque, per Liouville, f `e costante. !

Thm 1.3 (Casorati-Weierstrass) Sia U ⊆ C un aperto e sia z0∈ U un suo

punto. Se f ∈ Hol(U \ {z0}, C) ha una singolarit`a essenziale in z0, allora per

ogni V intorno di z0 in U l’immagine f(V \ {z0}) `e densa in C.

Prp 1.4 (Schwarz) Sia f ∈ Hol(D, D) con f(0) = 0. Allora

|f(z)| ≤ |z| ∀ z ∈ D

e |f!(0)| ≤ 1. Se inoltre esiste z ∈ D per cui vale l’uguaglianza |f(z)| = |z| o se |f!(0)| = 1, allora f(z) = az con a ∈ S1.

Il lemma di Schwarz `e il primo passo verso la classificazione degli automor-fismi del disco, infatti porta in maniera naturale alla seguente proposizione. Prp 1.5 Se f ∈ Aut(D) `e tale che f(0) = 0, allora f(z) = az con a ∈ §1.

Dim: Ovviamente, f(z) = az `e un automorfismo del disco e fissa l’origine. D’altra parte, se f ∈ Aut(D), anche f−1∈ Aut(D) e se f(0) = 0, anche f−1(0) =

0, quindi, per il lemma di Schwarz, si ha

|f(z)| ≤ |z| |z| = |f−1(f(z))| ≤ |f(z)|

da cui |f(z)| = |z| per ogni z e dunque, sempre per il lemma di Schwarz,

f (z) = az.!

Con la notazione Autp(X) si indica il sottogruppo di Aut(X) fatto da quegli

elementi che fissano p. Il risultato precedente pu`o allora essere riformulato dicendo che

Aut0(D) = {f(z) = az : a ∈ §1}

Rem 1.1 Se J `e un sottogruppo di Aut(X) che sia transitivo su X e che

(2)

Thm 1.6 Si ha Aut(D) =!z'→ az + b bz + a | a, b ∈ C, |a| 2 − |b|2= 1 " =!z'→ e z− w wz− 1 | w ∈ D, 0 ≤ φ < 2π "

Dim: Usando la proposizione precedente, `e facile vedere che entrambi questi gruppi contengono Aut0(D). Inoltre, la transitivit`a `e ovvia. L’unica verifica

da fare (facile, ma noiosa) `e che entrambi questi gruppi siano effettivamente composti da automorfismi del disco. !

Generalizziamo ora il lemma di Schwarz nel caso di una generica mappa dal disco in s`e.

Prp 1.7 (Schwar-Pick) Sia f ∈ Hol(D, D), allora

|f(z) − f(w)| |f(w)f(z) − 1|≤

|z − w|

wz− 1| ∀ z, w ∈ D Se esistono z, w per cui vale l’uguaglianza, allora f ∈ Aut(D).

Dim: Sia

gw(z) = z− w wz− 1

Allora h = gf (w)◦ f ◦ gwsta in Hol(D, D) e fissa l’origine e dunque, per Schwarz,

si ha |h(ξ)| ≤ |ξ|, da cui |f(z) − f(w)| |f(w)f(z) − 1| ≤ |g −1 w (z)| Notiamo che g−1 w = gw e dunque |f(z) − f(w)| |f(w)f(z) − 1| |z − w| |wz − 1|

Il caso di uguaglianza segue sempre dal lemma di Schwarz. !

Questi risultati possono essere trasportati dal disco al sempipiano H = {z ∈ C : Im(z) > 0} tramite il biolomorfismo

z'→ i1 + z1 − z e il suo inverso z'→ zz + i− i Quindi, ad esempio Aut(H) =!z'→αz + β γz + δ : # α β γ δ $ ∈ SL(2, R) "

(3)

e, per ogni f ∈ Hol(H, H), vale

|f(z) − f(w)| |f(z) − f(w)|

|z − w| |z − w|

Esercizio Dimostrare che per f ∈ Hol(D, D) si ha

|f!(z)|

1 − |f(z)|2

1

1 − |z|2 ∀ z ∈ D

Esercizio Sia f ∈ Hol(D, D) con f(0) = 0. Sia n ≥ 1 e ζ = e2iπ/n. Allora

|f(ζz) + f(ζ2z) + . . . + f (ζnz)| ≤ n|z|n ∀ z ∈ D

e se vale l’uguaglianza per un valore di z, si ha f(z) = azn.

1.1

Teorema della mappa di Riemann

Da quanto detto, `e evidente che, dal punto di vista dell’analisi complessa, il disco e il piano complesso sono abbastanza dissimili. Infatti, pur essendo omeomorfi, non sono biolomorfi (facile corollario di Liouville); d’altra parte, il disco e il semipiano superiore sono invece biolomorfi.

Thm 1.8 (Riemann) Sia G ! C un dominio semplicemente connesso, allora

G `e biolomorfo a D.

Dim: In G, ogni unit`a di O(G) ha una radice quadrata, in quanto G `e sempli-cemente connesso; supponiamo 0 ∈ G e sia a ∈ C \ G. Allora w(z) = z − a `e olomorfa su G e non nulla, quindi esiste v(z) ∈ O(G) tale che v2(z) = z − a.

Notiamo che v : G → C `e iniettiva, in quanto lo `e il suo quadrato, ed inoltre

v(G)∩ (−v(G)) = ∅. Quindi esiste un disco B = B(c, r) tale che v(G) ⊂ C \ B.

Poniamo g(z) = 1 2r # 1 z− c− 1 v(0)− c $

Allora la funzione f(z) = g ◦ v(z) manda G in D, `e iniettiva e f(0) = 0. Definiamo dunque la famiglia

F = {f ∈ Hol(G, D) | f iniett., f(0) = 0, f!(0) > 0}

Per quanto appena detto, F non `e vuota. Sia B = sup{f!(0) | f ∈ F}. Allora

esiste {gn} ⊂ F tale che gn!(0) → B. Poich´e gli elementi di F sono limitati

da una stessa costante, per il teorema di Montel F `e una famiglia normale e dunque esiste gnk che converge ad f sui compatti di G. Ovviamente |f(z)| ≤ 1,

f (0) = 0 e f!(0) = B. Inoltre, per il teorema di Hurwitz, il limite di funzioni

iniettive `e iniettivo o costante ed f, non essendo costante, `e dunque iniettiva. Per cui f ∈ F.

Ora, mostriamo che f `e anche surgettiva. Supponiamo quindi che f(z) .= w0

per ogni z ∈ G. Allora

F (z) =

%

f (z)− w0

(4)

`e ben definita e G(z) = |F!(0)| F!(0) F (z)− F (0) 1 − F (0)F (z) sta in F, ma G!(0) = |F!(0)| 1 − |F (0)|2 = 1 + |w0| 2&|w0| B > B

che `e assurdo. Quindi f `e surgettiva.

f `e iniettiva e surgettiva tra G eD e dunque `e un biolomorfismo. !

1.2

Teorema di Picard

Lo scopo di questa sezione `e, per l’appunto, di dimostrare il Grande Teorema di Picard, che afferma che tutti i valori eccetto al pi`u uno vengono assunti infinite volte nell’intorno di una singolarit`a isolata.

A tale scopo, analizziamo nel dettaglio il comportamento delle mappe olo-morfe limitate.

Prp 1.9 (Landau - Bloch) Sia f ∈ Hol(D, C) con f(0) = 0, f!(0) = 1 e |f(z)| ≤ M per ogni z ∈ D. Allora esiste B = B(M) tale che f(D) contiene un disco di raggio B attorno all’orgine.

Dim: Osserviamo che, se |f(z)| ≥ a > 0 per ogni z ∈ bDr, allora per ogni w0 ∈ Da si ha che f(z) − w0 e f(z) hanno lo stesso numero di zeri in Dr per

il teorema di Rouch´e. In particolare, questo significa che f(z) assume almeno una volta ogni valore appartenente a Da, mentre z varia in Dr.

Ora, f(z) = z + a2z2+ . . . e |f(z)| ≤ M, quindi in particolare |an| ≤ M. Se |z| = r < 1, si ha |f(z)| = |z + (f(z) − z)| ≥ |z| − max |z|=r|f(z) − z| ≥ r − M(r 2+ . . . + rn+ . . .) = r − M r2 1 − r 1 6M > 0 non appena r = 1/4M. Quindi f(D) contiene D1/6M. !

Thm 1.10 (Schottky) Sia f : Dr→ C olomorfa su Dr e tale che f(z) .= 0, 1 per ogni z. Allora per ogni t ∈ (0, 1) si ha

|f(z)| ≤ Ω(a0, t) ∀ z ∈ Dtr con a0= f(0). Dim: Sia H(z) = log '( log f(z) 2iπ ( log f(z) 2iπ − 1 )

Tale funzione `e olomofa per |z| ≤ r e non assume i valori log(√n±√n + 1) + 2imπ

per n > 0, m interi. Quindi esiste una costante C tale che H(z) non copre una palla di raggio C.

(5)

Sia poi

H1=

H(z)− H(ξ) H!(ξ)

con ξ ∈ Dr e H!(ξ) .= 0. Tale funzione `e olomorfa in |z − ξ| < r − |ξ|, quindi H1

riempie un disco di raggio B(r −|ξ|) per la proposizione precedente e H riempie un disco di raggio B(r − |ξ|)H!(ξ) ≤ C. Dunque H!(ξ) ≤ C B(r− |ξ|) per |ξ| < r. Allora |H(ξ)| ≤ |H(0)| +CB * 1 r− sds =|H(0)| + C B log r r− |ξ| quindi se |z| ≤ tR, |H(z)| ≤ |H(0)| + C Blog 1 1−t.

Sostituendo l’espressione di H, si ricava una stima in termini di f:

|f(z)| = | exp12πi (exp 2H(z) + exp(−2H(z))) ≤ exp π(exp 2|H(z)|)

quindi

|f(z)| ≤ exp(1 − t)A k

+ dove A = π exp 2|H(0)| dipende solo da f(0) = a0 e k = 2C/B. !

Non `e difficile estendere questo risultato, provando che, se |f(0)| < a0, allora

esiste una costante Ω(a

0, t) tale che

|f(z)| < Ω∗(a0, t)

per ogni z ∈ Dtr.

Thm 1.11 (Grande Picard) Se 0 `e una singolarit`a essenziale per la funzione

f (z), allora in ogni intorno della forma{0 < |z| < t} la funzione f assume ogni valore finito infinite volte, eccettuato al pi`u uno.

Dim: Supponiamo che f non assuma i valori 0 e 1 se non un numero finito di volte. Definiamo

fn(z) = f(2nz)

Queste funzioni, sull’anello G = {1/2 < |z| < 2}, per n abbastanza grande sono olomorfe e non assumono i valori 0 e 1. Sia z0 un punto di tale anello e sia r

abbastanza piccolo di modo che B(z0, r) e B(z0, 2r) siano entrambe contenute in

G; supponiamo che esista una sottosuccessione tale che|fnk(z0)| < β per ogni k.

Allora |fnk(z)| < Ω∗(β, 1/2) per z ∈ B(z0, r), applicando il teorema di Schottky

su B(z0, 2r) e dunque la sottosuccessione fnk `e limitata, quindi equicontinua,

quindi convergente in B(z0, r).

Se invece fn(z0) → ∞, allora le funzioni gn = 1/fn rispettano le stesse

ipotesi e gn(z0) → 0, quindi esiste gnk convergente assolutamente sui compatti,

(6)

tutte le gnk devono avere almeno una radice in B(z0, r) che `e assurdo. Dunque

gnk→ 0 e fnk→ ∞ uniformemente sui compatti di B(z0, r).

Dunque la famiglia fn `e localmente normale in G, ma dunque `e normale e

questo `e assurdo. Se infatti fnk → F , allora f `e limitata in un intorno di 0 e

dunque `e estendibile ad una funzione olomorfa in 0; se invece fnk → ∞, allora

g = 1/f `e olomorfa in 0 e vale 0, ma allora f avrebbe al pi`u un polo 1/g in 0.

Riferimenti

Documenti correlati

L’osservabile ‘t’ indica, in questo caso, la distanza della misura x 0 dal valor medio in unità di deviazione standard.. Ovviamente il valore dell’osservabile ‘t’

Si suppone, nel modello di Laplace che gli errori casuali di misura possano essere schematizzati come il concorso contemporaneo di un numero n molto grande di disturbi, molto

Si osservi che la deviazione standard delle medie è 1/N volte più piccolo della deviazione standard delle singole misure; questo implica che le medie

Si osservi che la deviazione standard delle medie è 1/N volte più piccolo della deviazione standard delle singole misure; questo implica che le medie campionarie si

We report a case of a patient admitted with seizures secondary to NCC, who developed ocular symptoms after starting combined treatment with albendazole, praziquantel

©Paola Gervasio (UniBS) - Analisi Matematica 1 Teoremi del confronto cap4b.pdf 2... (si

Con un campione di n = 100 la forma della distribuzione delle medie è praticamente normale con un valore medio di 0.7502. La cosa importante è che, per campioni

In particolare questo problema ` e noto come problema di Didone e pu` o essere formulato matematicamente nel seguente modo: “tra tutte le curve della stessa lunghezza aventi estremi