• Non ci sono risultati.

LEZ.5 - LA VARIETA' DEI VIVENTI E PROVE DELL'EVOLUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LEZ.5 - LA VARIETA' DEI VIVENTI E PROVE DELL'EVOLUZIONE"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Le prove dell’evoluzione e

la varietà dei viventi

(2)

Lo studio dei fossili fornisce prove a favore dell’evoluzione

I fossili e la documentazione fossile, ossia la serie ordinata di fossili che affiorano dagli strati di rocce sedimentarie, forniscono una delle prove più importanti dell’evoluzione.

(3)

La documentazione fossile testimonia che gli esseri viventi si sono evoluti in una sequenza cronologica.

(4)

Molti fossili mettono in collegamento le specie attuali con i loro antenati estinti.

(5)

Altre prove che confermano la teoria evolutiva

La biogeografia

Alcune discipline scientifiche sono di supporto allo studio dei

fossili nel sostenere la teoria evolutiva.

La biogeografia, la distribuzione geografica delle specie,

suggerì per prima a Darwin che gli organismi si evolvono da antenati comuni.

Darwin notò che gli animali delle Galápagos assomigliavano

di più alle specie continentali che agli animali di altre isole tropicali (con un ambiente più simile).

(6)

L’anatomia comparata

Un altro supporto alla teoria dell’evoluzione è

fornito dall’anatomia comparata, la disciplina che mette a confronto le strutture corporee di specie diverse.

Somiglianze anatomiche che accomunano le specie

(7)

I biologi chiamano strutture omologhe le strutture

che sono simili perché derivano da un antenato comune.

Spesso le strutture omologhe hanno funzioni diverse.

(8)
(9)
(10)
(11)

L’embriologia comparata

L’embriologia comparata, lo studio delle strutture

che compaiono durante lo sviluppo dei diversi organismi, fornisce ulteriori prove delle origini comuni dei viventi.

Spesso, infatti, le specie strettamente imparentate

(12)

Coda Tasche branchiali

Embrione di pollo Embrione umano

(13)

La biologia molecolare

Un supporto alla teoria dell’evoluzione è stato fornito

recentemente dalla biologia molecolare, la disciplina che paragona sequenze di DNA e proteine in organismi differenti.

Le specie che risultano strettamente

correlate hanno in comune

una percentuale di DNA e

di proteine maggiore rispetto alle specie non imparentate.

(14)
(15)

La selezione naturale in azione

Il mimetismo degli insetti che si sono evoluti in ambienti

molto diversi è un esempio di adattamento evolutivo e dei risultati ottenuti dalla selezione naturale.

Una mantide orchidea (Malesia) Una mantide foglia (Costa Rica)

Il mimetismo

(16)

Applicazione del pesticida Individuo resistente Gene che conferisce resistenza al pesticida Le successive somministrazioni dello stesso pesticida saranno sempre meno efficaci e

il numero di individui

resistenti nella popolazione

Un altro esempio di evoluzione in atto è la comparsa della resistenza agli insetticidi negli insetti.

(17)

Le popolazioni sono le unità su cui agisce l’evoluzione

La popolazione (un gruppo di individui della stessa

specie che vivono nello stesso posto nello stesso momento) rappresenta l’insieme più piccolo di organismi soggetto all’evoluzione.

Una specie è un gruppo di individui, generalmente

concentrati in popolazioni, che sono in grado di incrociarsi tra

loro e produrre prole

fertile.

(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)

Riferimenti

Documenti correlati

In fine non resta che mettere a confronto le varie metodologie utilizzate per verificare le analogie che hanno l’una con l’altra.. Le differenze che esistono tra le due

La ricerca sulle tecnologie di cattura e sequestro della CO 2 dedica particolare attenzione agli impianti termoelettrici a carbone poiché questo combustibile è ad oggi

Aumento delle aree aride, gravi danni in agricoltura, variazioni delle piogge e dei venti. In futuro, scioglimento di ghiacciai e innalzamento dei mari, con rischio

Scienza che si occupa della diversità degli organismi e delle relazioni che fra essi esistono Branca della sistematica che definisce i metodi per ottenere una classificazione che

Può esaminare direttamente la flora, la fauna, i fattori chimico fisici studiare le relazioni che intercorrono fra organismi ed ambiente mediante osservazioni sul.. terreno

Questi strati sono importanti indicatori delle oscillazioni dei livelli di Ossigeno a lungo e breve termine e di conseguenza sulle variazioni della circolazione negli oceani..

Tutte le tracce presenti su piani di stratificazione sono degli emirilievi.. Solitamente gallerie e tane sono rilievi. completi, ma l’erosione può ridurle

Animali, insetti, fiori e foglie rimangono intrappolati nella resina degli alberi. La resina si indurisce e diventa simile al