• Non ci sono risultati.

View of Editoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Editoriale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

© 2016 Firenze University Press ISSN (print) 1973-638X ISSN (online) 2037-1861 http://www.fupress.com/rief

DOI: 10.13128/RIEF-19516

Rivista Italiana di Educazione Familiare, n. 2 - 2016, p. 5

Editoriale

Clara Silva

La Rivista italiana di educazione familiare accoglie nella prima parte di questo numero le relazioni tenute in un simposio realizzato nell’am-bito del XVI congresso dell’AIFREF internazionale che ha avuto luogo a Bilbao il 10-11-12 giugno 2016, dal titolo “Les Cités de l’Éducation: le développement psychosocial de l’enfant par la coéducation Famille-École-Communauté”. Il simposio, coordinato dalle curatrici del dossier, si è incentrato sul tema “Familles et espaces urbains: les défis éducatifs en contexte multiculturel et numérique”. Grazie alla multiculturalità che caratterizza i nostri contesti di vita gli spazi urbani sono frequentati da soggetti diversi per cultura, lingua, religione, ma anche per età: bambini, giovani, adulti. Lo studio delle forme di relazione che avvengono sia tra gruppi di pari sia tra soggetti di diversa età o provenienza culturale assume una valenza di ricerca-azione soprattutto se si tiene conto delle risorse che le nuove tecnologie mettono in campo e le si usa come stru-mento per incentivare la relazione.

La seconda parte della rivista accoglie, come di consueto, saggi di varia provenienza su tematiche di sicura attualità.

Riferimenti

Documenti correlati

Le caratteristiche organolettiche delle diverse derrate sono state valutate mediante test triangolare su campioni di carne sottoposti a 2 tipi di cottura (bollitura e cottu- ra a

Analisi filogenetiche hanno mostrato che esistono 4 principali genotipi (A, B1, B2 e D) e che i ceppi extrainte- stinali più virulenti appartengono più frequentemente ai gruppi B2 e

A common pathological denominator of SCAs is the involvement of Cerebellar Purkinje neurons (PNs), al- though other cerebellar and brainstem neurons may be affected [ 105 ]. Although

Da questo momento iniziò una frenetica attività del Consi­ glio Comunale, sempre però legata al controllo del Senato della Repub­ blica di Genova che si

Simeone di Bulgaria chiamava ironicamente mandria (pascoli di pecore) le piccole città della Tracia e sul Mar Nero rimaste bizantine verso i1 925; e Teodoro Dafnopate ammette,

Tale lontano pro­ genitore della galea non doveva tuttavia essere molto somigliante al dro­ mone nave da guerra, agile e manovriera, capace di sviluppare notevoli

Un primo ritorno della cultura ellenica in Occidente può essere indivi­ duato nel XII e nel X III sec.: si tratta di versioni letterali, parola su pa­ rola, di

La protezione e la conservazione del patrimonio storico architettonico inteso come strumento necessario alla salvaguar- dia della città storica è, tuttavia, un tema che già da tempo