2
Indice
INDICE ... 2
INDICE DELLE FIGURE ... 5
INTRODUZIONE ... 6
PARTE PRIMA... 9
1.
STORIA E SVILUPPO DEL LOBBYING: LO STUDIO DEI GRUPPI D’INTERESSE . 10
1.1. Il lobbying e le sue radici ... 101.2. Gruppo d’interesse, gruppo di pressione e lobbying: verso una definizione ... 12
1.3. Il modello Pluralista... 18
1.3.1. Struttura e relazioni fra i gruppi d’interesse nel modello Pluralista ... 20
1.3.2. Rapporti fra gruppi d’interesse e Stato nel modello Pluralista ... 26
1.4. Il modello Neocorporativo ... 27
1.4.1. Struttura e relazioni fra i gruppi d’interesse nel modello Neocorporativo ... 30
1.4.2. Rapporti fra gruppi d’interesse e Stato nel modello Neocorporativo ... 32
1.5. Rapporti fra gruppi di pressione e partiti ... 37
2.
RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI NELL’UNIONE EUROPEA ... 41
2.1. Unione Europea: un sistema a cavallo fra Pluralismo e Neocorporativismo ... 41
2.1.1. L’atteggiamento della Commissione europea verso i gruppi d’interesse ... 44
2.1.2. Il ruolo del Dialogo Sociale europeo ... 45
2.1.3. Il Comitato Economico e Sociale Europeo ... 46
2.1.4. L’atteggiamento di Parlamento europeo e Consiglio verso i gruppi d’interesse ... 47
2.1.5. Accesso ai documenti dell’Unione: trasparenza e testi online ... 49
2.2. Verso una regolamentazione europea per il lobbying ... 49
2.2.1. Il Registro per la Trasparenza ... 54
2.3. Un modello ibrido: Pluralismo Elitario Europeo ... 56
3.
IL PROCESSO DI POLICY MAKING DELL’UNIONE EUROPEA ... 57
3.1. Cosa sono le politiche pubbliche ... 57
3.1.1. Il ciclo delle politiche pubbliche ... 58
3.2. Competenze dell’Unione ... 63
3.3. Gli attori... 65
3.3.1. Commissione europea ... 65
3
3.3.3. Consiglio Europeo e Consiglio dell’Unione Europea ... 68
3.3.4. Parlamenti Nazionali ... 69
3.3.5. Stakeholders ... 70
3.4. Processo legislativo nell’Unione Europea: la procedura legislativa ordinaria ... 70
3.4.1. Iniziativa Legislativa ... 72
3.4.2. Prima Lettura ... 73
3.4.2.1. Prima Lettura: Parlamento europeo ... 74
3.4.2.2. Prima Lettura: Consiglio dell’Unione Europea ... 75
3.4.3. Seconda Lettura ... 77
3.4.3.1. Seconda Lettura: Parlamento europeo ... 77
3.4.3.2. Seconda Lettura: Consiglio dell’Unione Europea ... 78
3.4.4. Conciliazione ... 78
3.4.5. Terza Lettura ... 79
3.5. Modello razionale e garbage can model: la flessibilità dell’Unione ... 80
3.6. Lo studio del policy making europeo ... 81
PARTE SECONDA ... 82
4.
STRATEGIE DI LOBBYING DEI GRUPPI DI PRESSIONE OPERANTI NEL
SETTORE DEL TRASPORTO MERCI SU STRADA A LIVELLO EUROPEO: ANALISI
EMPIRICA ... 83
4.1. Politica europea per i trasporti: il settore del trasporto merci su strada ... 83
4.2. Criteri per l’identificazione dei gruppi di interessi da analizzare ... 85
4.3. Analisi del campione n ... 86
4.3.1. Caratteristiche del campione ... 87
4.3.2. Situazione finanziaria... 92
4.3.3. La strategia dei gruppi: fasi e metodi di lobbying ... 98
4.4. Il lobbying secondo i gruppi di pressione: risultati in sintesi ... 110
5.
L’AZIONE DEI GRUPPI DI PRESSIONE SUI MEMBRI DEL PARLAMENTO
EUROPEO: ANALISI EMPIRICA ... 112
5.1. Il lobbying dal punto di vista delle istituzioni ... 112
5.2. Selezione del campione ... 113
5.3. Analisi del campione n ... 114
5.4. Il peso del gruppi di pressione sul processo decisionale europeo ... 116
5.5. Il ruolo del Registro per la Trasparenza ... 123
5.6. Il lobbying secondo i membri del Parlamento europeo: risultati in sintesi ... 126
4