• Non ci sono risultati.

L'influenza dei gruppi di pressione sul processo legislativo europeo: il settore del trasporto merci su strada

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'influenza dei gruppi di pressione sul processo legislativo europeo: il settore del trasporto merci su strada"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

2

Indice

INDICE ... 2

INDICE DELLE FIGURE ... 5

INTRODUZIONE ... 6

PARTE PRIMA... 9

1.

STORIA E SVILUPPO DEL LOBBYING: LO STUDIO DEI GRUPPI D’INTERESSE . 10

1.1. Il lobbying e le sue radici ... 10

1.2. Gruppo d’interesse, gruppo di pressione e lobbying: verso una definizione ... 12

1.3. Il modello Pluralista... 18

1.3.1. Struttura e relazioni fra i gruppi d’interesse nel modello Pluralista ... 20

1.3.2. Rapporti fra gruppi d’interesse e Stato nel modello Pluralista ... 26

1.4. Il modello Neocorporativo ... 27

1.4.1. Struttura e relazioni fra i gruppi d’interesse nel modello Neocorporativo ... 30

1.4.2. Rapporti fra gruppi d’interesse e Stato nel modello Neocorporativo ... 32

1.5. Rapporti fra gruppi di pressione e partiti ... 37

2.

RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI NELL’UNIONE EUROPEA ... 41

2.1. Unione Europea: un sistema a cavallo fra Pluralismo e Neocorporativismo ... 41

2.1.1. L’atteggiamento della Commissione europea verso i gruppi d’interesse ... 44

2.1.2. Il ruolo del Dialogo Sociale europeo ... 45

2.1.3. Il Comitato Economico e Sociale Europeo ... 46

2.1.4. L’atteggiamento di Parlamento europeo e Consiglio verso i gruppi d’interesse ... 47

2.1.5. Accesso ai documenti dell’Unione: trasparenza e testi online ... 49

2.2. Verso una regolamentazione europea per il lobbying ... 49

2.2.1. Il Registro per la Trasparenza ... 54

2.3. Un modello ibrido: Pluralismo Elitario Europeo ... 56

3.

IL PROCESSO DI POLICY MAKING DELL’UNIONE EUROPEA ... 57

3.1. Cosa sono le politiche pubbliche ... 57

3.1.1. Il ciclo delle politiche pubbliche ... 58

3.2. Competenze dell’Unione ... 63

3.3. Gli attori... 65

3.3.1. Commissione europea ... 65

(2)

3

3.3.3. Consiglio Europeo e Consiglio dell’Unione Europea ... 68

3.3.4. Parlamenti Nazionali ... 69

3.3.5. Stakeholders ... 70

3.4. Processo legislativo nell’Unione Europea: la procedura legislativa ordinaria ... 70

3.4.1. Iniziativa Legislativa ... 72

3.4.2. Prima Lettura ... 73

3.4.2.1. Prima Lettura: Parlamento europeo ... 74

3.4.2.2. Prima Lettura: Consiglio dell’Unione Europea ... 75

3.4.3. Seconda Lettura ... 77

3.4.3.1. Seconda Lettura: Parlamento europeo ... 77

3.4.3.2. Seconda Lettura: Consiglio dell’Unione Europea ... 78

3.4.4. Conciliazione ... 78

3.4.5. Terza Lettura ... 79

3.5. Modello razionale e garbage can model: la flessibilità dell’Unione ... 80

3.6. Lo studio del policy making europeo ... 81

PARTE SECONDA ... 82

4.

STRATEGIE DI LOBBYING DEI GRUPPI DI PRESSIONE OPERANTI NEL

SETTORE DEL TRASPORTO MERCI SU STRADA A LIVELLO EUROPEO: ANALISI

EMPIRICA ... 83

4.1. Politica europea per i trasporti: il settore del trasporto merci su strada ... 83

4.2. Criteri per l’identificazione dei gruppi di interessi da analizzare ... 85

4.3. Analisi del campione n ... 86

4.3.1. Caratteristiche del campione ... 87

4.3.2. Situazione finanziaria... 92

4.3.3. La strategia dei gruppi: fasi e metodi di lobbying ... 98

4.4. Il lobbying secondo i gruppi di pressione: risultati in sintesi ... 110

5.

L’AZIONE DEI GRUPPI DI PRESSIONE SUI MEMBRI DEL PARLAMENTO

EUROPEO: ANALISI EMPIRICA ... 112

5.1. Il lobbying dal punto di vista delle istituzioni ... 112

5.2. Selezione del campione ... 113

5.3. Analisi del campione n ... 114

5.4. Il peso del gruppi di pressione sul processo decisionale europeo ... 116

5.5. Il ruolo del Registro per la Trasparenza ... 123

5.6. Il lobbying secondo i membri del Parlamento europeo: risultati in sintesi ... 126

(3)

4

7.

ALLEGATI ... 138

7.1. Allegato 1 ... 138 7.2. Allegato 2 ... 140 7.3. Allegato 3 ... 142 7.4. Allegato 4 ... 146 7.5. Allegato 5 ... 155

8.

BIBLIOGRAFIA ... 159

8.1. Bibliografia ... 159 8.2. Sitografia ... 162 8.3. Documenti ... 163

Riferimenti

Documenti correlati

Dall’indagine dell’Osservtorio del Politecnico di Milano, risulta che la Contract Logistics conferma la sua crescita anche nel 2018, con un fatturato previsto di 82 miliardi di euro

• Mauro Brivio, Amministratore delegato di BRIVIO&VIGANÒ - Servizi di Trasporti e Logistica;. • Guido Grimaldi,

Nel primo semestre 2017 le FFS hanno registrato un aumento dei passeggeri rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, con un incremento della puntualità e

In Italia il calo dei volumi delle merci trasportate è stato maggiore rispetto alle media UE, determinando una contrazione più accentuata delle vendite di nuovi autocarri. Iveco,

Se si considera che il volume di merci trasportato nel corso del 2014 è stato leggermente crescente rispetto all’anno passato, pure con un Pil decrescente, si capisce che

Nel settore degli autocarri i dati sono altrettanto negativi: dopo la breve parentesi di ripresa del 2010 e del primo semestre 2011, molto più contenuta che nel

• Rimodulazione a scalare del rimborso dei pedaggi sulla base delle classi Euro e delle tecnologie. • Rimodulazione a scalare del rimborso delle accise sulla base delle

Quando il traffico terzi fra due Stati membri è effettuato su base regolare, continua e/o sistematica da parte di un trasportatore, uno degli Stati membri