studio di funzione ( radici approssimate)
Testo completo
(2) www.matematicagenerale.it Derivata prima:. f ' x 2 x ln 2 – 2 x 2 x ln 2 – 2 x 0. La disequazione la risolviamo graficamente: 2x . 2 x ln 2. Linearizziamo per avere vedere la crescenza e la decrescenza:. dove 0 1 e 2 4 , pertanto la funzione ha un max in α e un minimo in β.. Derivata seconda:. f '' x 2 x ln 2 2 – 2 pertanto si avrà un unico flesso di ascissa x = 1- 2 ln(ln2) / ln 2 2,0575 che è chiaramente il flesso tra massimo e minimo relativo.. [email protected] |.
(3) www.matematicagenerale.it Grafico:. [email protected] |.
(4)
Documenti correlati
Il teorema degli zeri (Capitolo 5) fornisce una utile risposta al problema dell'esistenza di soluzioni (reali) di un’equazione. Unicità La seconda fase è la
La soluzione di ogni esercizio deve essere giustificata con i passaggi fondamentali del procedimento e scritta nello spazio bianco sotto ad ogni esercizio.. Tempo a disposizione:
Calcolare la derivata prima e determinare il suo dominio, individuando e classificando eventuali punti di non derivabilit` a.. Studiare il segno della derivata prima per
Questo può essere stabilito andando a studiare il segno della derivata prima
The credit for the discovery of the parathyroid has, however, been given to the Uppsala anatomist Ivar Sandström, who was the first to demonstrate the gland in man.. His
Da studente, nei primi anni ’60 mi bastava volgere lo sguardo indietro di qualche anno per risalire ai primordi della Repubblica (forse anche al diritto corporativo). Poi,
limite di funzione a una variabile, limite destro e sinistro, tipi di discontinuità, derivabilità di funzioni a una variabile, punti di non derivabilità, derivata, flessi
Si deve studiare il limite della funzione al tendere di x ai punti di discontinuità (vedi campo d’esistenza).. Avremo l’asintoto solo se il limite da come risultato