• Non ci sono risultati.

Problema1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema1"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

www.matefilia.it

ORDINAMENTO 2012

SESSIONE SUPPLETIVA

-

PROBLEMA 1

Un trapezio isoscele è circoscritto ad una semicirconferenza di raggio 1, in modo che la base maggiore contenga il diametro.

1)

Si calcoli, in funzione dell’ampiezza x del suo angolo acuto, il volume del solido generato dal trapezio in una rotazione di 180° intorno alla congiungente dei punti medi delle basi, controllando che risulta:

𝑉(𝑥) = 𝜋 3∙

cos2𝑥 − 3𝑐𝑜𝑠𝑥 + 3 𝑠𝑒𝑛2𝑥

Il solido generato è un tronco di cono con raggi EH e CG e altezza HG=1. Il volume di tale tronco è quindi:

𝑉 = 1 3𝜋 ∙ (𝑅 2+ 𝑟2+ 𝑅𝑟) ∙ ℎ =1 3𝜋 ∙ (𝐸𝐻 2+ 𝐶𝐺2 + 𝐸𝐻 ∙ 𝐶𝐺) ∙ 1 𝑅 = 𝐸𝐻 = 1 𝑠𝑒𝑛𝑥 𝐸𝐾 = 1 𝑡𝑔𝑥 𝐸𝐶 = 1 𝑠𝑒𝑛𝑥 𝐾𝐶 = 𝐶𝐺 = 𝑟 = 𝐸𝐶 − 𝐸𝐾 = 1 𝑠𝑒𝑛𝑥− 1 𝑡𝑔𝑥 Quindi: 𝑅 = 1 𝑠𝑒𝑛𝑥 𝑟 = 1 𝑠𝑒𝑛𝑥− 1 𝑡𝑔𝑥= 1 𝑠𝑒𝑛𝑥− 𝑐𝑜𝑠𝑥 𝑠𝑒𝑛𝑥 = 1 − 𝑐𝑜𝑠𝑥 𝑠𝑒𝑛𝑥 ℎ = 1 𝑉 = 1 3𝜋 ∙ (𝑅 2+ 𝑟2+ 𝑅𝑟) ∙ ℎ = 𝑉 =1 3𝜋 ∙ ( 1 𝑠𝑒𝑛2𝑥+ ( 1 − 𝑐𝑜𝑠𝑥 𝑠𝑒𝑛𝑥 ) 2 + 1 𝑠𝑒𝑛𝑥∙ 1 − 𝑐𝑜𝑠𝑥 𝑠𝑒𝑛𝑥 ) ∙ 1 = = 1 3π ∙ ( 1 𝑠𝑒𝑛2𝑥+ 1 − 2𝑐𝑜𝑠𝑥 + cos2𝑥 𝑠𝑒𝑛2𝑥 + 1 − 𝑐𝑜𝑠𝑥 𝑠𝑒𝑛2𝑥 ) = 𝜋 3∙ ( cos2𝑥 − 3𝑐𝑜𝑠𝑥 + 3 𝑠𝑒𝑛2𝑥 ) = 𝑉 Risulta: 𝟎 < 𝒙 < 𝝅 𝟐

(2)

2)

Si studi la funzione 𝑓(𝑥) = 3𝑉(𝑥)/𝜋 e si tracci il suo grafico 𝛾 nell’intervallo 0 < 𝑥 < 2𝜋 , mettendo in evidenza la parte di grafico compatibile con i dati del problema.

𝒇(𝒙) =𝟑𝑽(𝒙) 𝝅 = 𝐜𝐨𝐬𝟐𝒙−𝟑𝒄𝒐𝒔𝒙+𝟑 𝒔𝒆𝒏𝟐𝒙 Dominio: 𝑠𝑒𝑛 𝑥 ≠ 0 𝑥 ≠ 𝜋 ⟹ 0 < 𝑥 < 𝜋 ∨ 𝜋 < 𝑥 < 2𝜋 Simmetrie notevoli:

Essendo l’insieme di studio l’intervallo limitato 0 < 𝑥 < 2𝜋 , non si pone il problema di stabilire se la funzione è pari o dispari.

Intersezioni con gli assi cartesiani:

Per 𝑥 = 0 la funzione non esiste, se 𝑦 = 0 cos2𝑥 − 3𝑐𝑜𝑠𝑥 + 3 = 0, che non ammette soluzioni (∆= 9 − 12 < 0): quindi non ci sono intersezioni con gli assi cartesiani.

Segno della funzione:

𝑦 > 0 ∀ 𝑥 del dominio (numeratore e denominatore sono positivi).

Limiti: lim𝑥→0+ cos 2𝑥−3𝑐𝑜𝑠𝑥+3 𝑠𝑒𝑛2𝑥 = + ∞ ( 𝑥 = 0 asintoto verticale) lim𝑥→𝜋∓ cos 2𝑥−3𝑐𝑜𝑠𝑥+3 𝑠𝑒𝑛2𝑥 = + ∞ ( 𝑥 = 𝜋 asintoto verticale) lim𝑥→2𝜋− cos 2𝑥−3𝑐𝑜𝑠𝑥+3 𝑠𝑒𝑛2𝑥 = + ∞ ( 𝑥 = 2𝜋 asintoto verticale) Derivata prima: 𝑓′(𝑥) =(−2𝑐𝑜𝑠𝑥 𝑠𝑒𝑛𝑥 + 3𝑠𝑒𝑛𝑥)𝑠𝑒𝑛 2𝑥 − 2𝑠𝑒𝑛𝑥𝑐𝑜𝑠𝑥(cos2𝑥 − 3𝑐𝑜𝑠𝑥 + 3) 𝑠𝑒𝑛4𝑥 = = −2 cos 3𝑥 + 6 cos2𝑥 + 3 𝑠𝑒𝑛2𝑥 − 6 𝑐𝑜𝑠𝑥 − 2𝑐𝑜𝑠𝑥 𝑠𝑒𝑛2𝑥 𝑠𝑒𝑛3𝑥 = = −2 cos

3𝑥 + 6 cos2𝑥 + 3 (1 − cos2𝑥) − 6 𝑐𝑜𝑠𝑥 − 2𝑐𝑜𝑠𝑥 (1 − cos2𝑥)

(3)

= 3 cos

2𝑥 − 8 𝑐𝑜𝑠𝑥 + 3 𝑠𝑒𝑛3𝑥 ≥ 0 3 cos2𝑥 − 8 𝑐𝑜𝑠𝑥 + 3 ≥ 0 se

che equivale alla soluzione approssimata: 1.11 ≤ 𝑥 ≤ 5.17 𝑠𝑒𝑛3𝑥 > 0 se 0 < 𝑥 < 𝜋

che equivale alla soluzione approssimata: 0 < 𝑥 < 3.14

quindi 𝑓′(𝑥) ≥ 0 se 1.11 ≤ 𝑥 < 3.14 e 5.17 ≤ 𝑥 < 6.28 : in tali intervalli la funzione è crescente; è decrescente in: 0 < 𝑥 < 1.11 e 3.14 < 𝑥 < 5.17.

La funzione ammette quindi dei minimi relativi in 𝑥 = 𝑎𝑟𝑐𝑐𝑜𝑠4−√7

3 ≅ 1.11 ed in 𝑥 = 2𝜋 − 𝑎𝑟𝑐𝑐𝑜𝑠4 − √7

3 ≅ 5.17

Derivata seconda:

Lo studio della derivata seconda, molto laborioso, non aggiunge significativi dettagli al grafico della funzione

Il grafico della funzione è il seguente (è evidenziato da O a C la parte del grafico che tiene conto delle limitazioni del problema):

(4)

3)

Si scriva l’equazione della tangente a 𝛾 nel punto di ascissa 𝑥 = 𝜋/2 e si calcoli l’area del triangolo che essa determina con l’asse 𝑥 e con la retta di equazione 𝑥 = 𝜋. La tangente richiesta ha equazione:

𝑦 − 𝑓 (𝜋 2) = 𝑓′ ( 𝜋 2) (𝑥 − 𝜋 2) essendo 𝑓 (𝜋 2) = 𝑓 ′(𝜋 2) = 3, la tangente ha equazione: 𝑦 − 3 = 3 (𝑥 −𝜋 2) ⟹ 𝑦 = 3𝑥 + 3 − 3 2𝜋

L’intersezione E della tangente con l’asse x ha coordinate: 𝐸 = (𝜋

2− 1; 0). L’intersezione F della tangente con la retta di equazione 𝑥 = 𝜋 ha coordinate: 𝐹 = (𝜋;3

2𝜋 + 3).

Il triangolo EFG ha area:

𝐴(𝐸𝐹𝐺)= 𝐸𝐺 ∙ 𝐹𝐺 2 = (𝜋 − (𝜋2 − 1)) ∙ (32 𝜋 + 3) 2 𝑢 2 = ( 𝜋 2 + 1) ∙ ( 3 2 𝜋 + 3) 2 𝑢 2 = = 3 ∙ (𝜋 + 2) 2 8 𝑢 2 ≅ 9.91 𝑢2

(5)

4)

Si calcoli l’area della superficie piana, delimitata dalla curva 𝛾, dall'asse 𝑥 e dalle rette di equazione 𝑥 = 𝜋/4 𝑒 𝑥 = 𝜋/2. 𝐴𝑟𝑒𝑎 = ∫ (cos 2𝑥 − 3𝑐𝑜𝑠𝑥 + 3 𝑠𝑒𝑛2𝑥 ) 𝑑𝑥 𝜋 2 𝜋 4 = ∫ (1 − sen 2𝑥 − 3𝑐𝑜𝑠𝑥 + 3 𝑠𝑒𝑛2𝑥 ) 𝑑𝑥 𝜋 2 𝜋 4 = = ∫ ( 4 𝑠𝑒𝑛2𝑥− 1 − 3𝑐𝑜𝑠𝑥(𝑠𝑒𝑛−2𝑥)) 𝑑𝑥 𝜋 2 𝜋 4 = [−4𝑐𝑜𝑡𝑔𝑥 − 𝑥 + 3 𝑠𝑒𝑛𝑥]𝜋 4 𝜋 2 = = [0 −𝜋 2+ 3 − (−4 − 𝜋 4+ 3√2)] =(7 − 3√2 − 𝜋 4) 𝑢 2 ≅ 1.972 𝑢2 = 𝐴𝑟𝑒𝑎

Riferimenti

Documenti correlati

Un prisma retto a base triangolare isoscele con angolo al vertice di 30° e lato minore di 5 cm, costituito di vetro con indice di rifrazione n = 1, 6, è posato su una

Se in un triangolo isoscele ABC congiungi il vertice A con un punto P della base BC, distinto dal punto medio di questa, ottieni due triangoli AP B e ACP aventi due lati e un

Paolo ha un orto dalla forma triangolare equilatero coi lati di 68,80m ciascuno e lo vuole circondare con 6 giri di filo di ferro spinato; acquista perciò 25 rotoli di filo di

HA TUTTI I LATI DI LUNGHEZZA DIVERSA E TUTTI GLI ANGOLI DI AMPIEZZA DIVERSA.

Scrivere un programma che, usando la classe Cerchio, definisca un vettore di n cerchi, con n scelto dall’utente. Successivamente il programma deve inizializzare i cerchi

Rettangolo - quadrato - trapezio isoscele: problema 2 (da S.Linardi, R.Galbusera, Percorsi di Geometria, Mursia, 1993). Un rettangolo (ABCD), un quadrato (EFGH) e un trapezio

Le diagonali di un trapezio isoscele si tagliano scambievolmente a metà L'unico trapezio che ha un asse di simmetria è il trapezio isoscele Gli angoli alla base maggiore di

Un trapezio isoscele ha il perimetro di 95 cm. a) Calcola la misura di