• Non ci sono risultati.

LAVORO DI MATEMATICA 1. Dimostra che le bisettrici dei due angoli alla base di un triangolo isoscele sono fra loro uguali. 2. Se in un triangolo isoscele

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAVORO DI MATEMATICA 1. Dimostra che le bisettrici dei due angoli alla base di un triangolo isoscele sono fra loro uguali. 2. Se in un triangolo isoscele"

Copied!
1
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

LAVORO DI MATEMATICA

1. Dimostra che le bisettrici dei due angoli alla base di un triangolo isoscele sono fra loro uguali.

2. Se in un triangolo isoscele ABC congiungi il vertice A con un punto P della base BC, distinto dal punto medio di questa, ottieni due triangoli AP B e ACP aventi due lati e un angolo uguali. Tuttaviai due triangoli non sono uguali: perché?

3. Dimostra che il triangolo ottenuto congiungendo i punti medi dei lati di un triangolo isoscele è anche esso isoscele.

4. Sia ABC un triangolo isoscele sulla base BC e sia D un punto interno al triangolo per il quale sia BD = CD.

Detto M il punto medio della base BC, dimostra che i tre punti A,D, M sono allineati.

Esercizi 192, 193, 199, 217 pag. 433 del libro di algebra

Riferimenti

Documenti correlati

Calcola la misura de lato obliquo del triangolo isoscele dato sapendo che il suo perimetro è di 36,9 cm.. I triangolo isoscele ABC ha due lati

La mediana di un triangolo relativa a un lato è il segmento che unisce il punto medio del lato con il vertice opposto..

C) La carica elettrica di uno ione corrisponde alla quantità di elettroni che esso ha acquistato o perduto D) È chiamato anione o ione negativo un atomo che possiede elettroni in

a) un triangolo rettangolo isoscele avente i due angoli congruenti di 50. …….. b) un triangolo scaleno ottusangolo con almeno un angolo di

2 triangoli sono uguali sa hanno uguale un lato e gli angoli ad esso adiacenti.. Terzo criterio di congruenza Terzo criterio

Chiamata x la lunghezza della base (quali sono le limitazioni per x?) esprimere l’area del triangolo in funzione di

Un prisma retto a base triangolare isoscele con angolo al vertice di 30° e lato minore di 5 cm, costituito di vetro con indice di rifrazione n = 1, 6, è posato su una

(c) scegliendo a caso un cittadino toscano che è stato sicuramente vaccinato, qual è la probabilità che abbia meno di 70 anni?. (d) scegliendo a caso un cittadino toscano che ha meno

Dimostra che in un trapezio isoscele le diagonali hanno uguale lunghezza e si incontrano in un punto che appartiene all'asse di simmetria2. Dimostra che in un trapezio isoscele

Dimostra che la somma delle ampiezze degli angoli interni di un qualsiasi triangolo ABC è pari all'ampiezza di un angolo piatto.. (riprendi gli appunti della dimostrazione

Sia ABC un triangolo isoscele sulla base BC (ricorda che un triangolo si denisce isoscele se esiste un asse di simmetria che lo trasforma in se stesso).. Sia D un punto interno

Un triangolo si dice isoscele se esiste una simmetria assiale che scambia fra loro due vertici e tiene sso il terzo vertice. (a) dimostra che un triangolo isoscele ha due lati

Si chiama isoscele un triangolo avente 2 lati congruenti. I suoi lati e i suoi angoli prendono nomi particolari:. Si possono dimostrare alcune proprietà del triangolo isoscele. 1)

HA TUTTI I LATI DI LUNGHEZZA DIVERSA E TUTTI GLI ANGOLI DI AMPIEZZA DIVERSA.

Osserva ogni triangolo disegnato nel riquadro e, dopo aver stabilito se è RETTANGOLO, ACUTANGOLO oppure OTTUSANGOLO, scrivilo sotto la figura.. Per ogni trapezio disegnato indica

[r]

3 Dimostrare che se dal punto di intersezione delle diagonali di un parallelogramma si conducono due rette, i punti di intersezione di tali rette con i lati sono i vertici di

3 Dimostrare che se dal punto di intersezione delle diagonali di un parallelogramma si conducono due rette, i punti di intersezione di tali rette con i lati sono i vertici di

Un triangolo isoscele ha la base di 34 cm e il lato obliquo misura 10 cm in meno della base... COMPLETA LA DESCRIZIONE DEI TRIANGOLI CLASSIFICATI SECONDO

Paolo ha un orto dalla forma triangolare equilatero coi lati di 68,80m ciascuno e lo vuole circondare con 6 giri di filo di ferro spinato; acquista perciò 25 rotoli di filo di

[r]

L’altezza del triangolo isoscele divide la base a metà formando due triangoli rettangoli uguali.. Calcola l’area del triangolo

I hope this fruitful meeting shall stimulate the continued development of databases with epigraphic material and increase contact between providers and users so that the data can