• Non ci sono risultati.

«Alicante, terra e fortezza». La città e le sue fortificazioni in un disegno del 1611

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "«Alicante, terra e fortezza». La città e le sue fortificazioni in un disegno del 1611"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)
(2)

DEFENSIVE ARCHITECTURE OF THE MEDITERRANEAN

XV TO XVIII CENTURIES

Vol. V

(3)

PROCEEDINGS of the International Conference on Modern Age Fortifications of the Mediterranean Coast FORTMED 2017

DEFENSIVE ARCHITECTURE OF THE MEDITERRANEAN

XV TO XVIII CENTURIES

Vol. V

Editor

Víctor Echarri Iribarren

Universidad de Alicante. Spain

EDITORIAL

(4)

FORTMED 2017

Colección Congresos UA

Los contenidos de esta publicación han sido evaluados por el Comité Científico que en ella se relaciona y según el procedimiento de la ``revisión por pares´´.

© editor

Víctor Echarri Iribarren

© de los textos: los autores

© 2017, de la presente edición: Editorial Publicacions Universitat d’Alacant. www.publicaciones.ua.es/

Imprime:

ISBN: 978-84-16724-75-8 (Vol. V) Depósito legal: A 493-2017

FORTMED – Modern Age Fortifications of the Mediterranean Coast, Alicante, October 26th, 27th, 28th 2017

(5)

V

Defensive Architecture of the Mediterranean. XV to XVIII centuries / Vol V / Echarri Iribarren (Ed.) © 2017 Editorial Publicacions Universitat d’Alacant

Organization and committees

Honorary Committee

Manuel Palomar Sanz. Rector de la Universidad de Alicante. Spain Gabriel Echávarri Fernández. Alcalde de Alicante. Spain

Milagros Flores Román. Presidenta de ICOFORT (ICOMOS, UNESCO) Daniel Simón Plá. Concejal de Cultura del Ayuntamiento de Alicante. Spain

Organizing Committee

Víctor Echarri Iribarren. Universidad de Alicante. Spain (Chair)

Ángel Benigno González Avilés. Universidad de Alicante. Spain (Organizing Secretariat)

José Manuel Pérez Burgos. Dpto Patrimonio Integral y Unidad de N. Tabarca. Ayto de Alicante. Spain Mª. Isabel Pérez Millán. Universidad de Alicante. Spain

Antonio Galiano Garrigós. Universidad de Alicante. Spain José Luis Menéndez Fueyo. Fundación MARQ. Alicante. Spain

Begoña Echevarría Pozuelo (Técnico de Cultura). Ayuntamiento de Alicante. Spain Luisa Biosca Bas (Restauradora). Ayuntamiento de Alicante. Spain

Maribel Serrano. Universidad de Alicante. Spain Roberto Yáñez Pacios. Universidad de Alicante. Spain Mateo Aires Llinares. Universidad de Alicante. Spain Ginés Gómez Castelló. Universidad de Alicante. Spain Aitor Guijarro. Universidad de Alicante. Spain

Justo Romero del Hombrebueno. Universidad de Alicante. Spain

Consultant Committee

Pablo Rodríguez-Navarro. FORTMED President. Universitat Politècnica de València. Spain M. Teresa Gil Piqueras. Universitat Politècnica de València. Spain

Giorgio Verdiani. Università degli Studi di Firenze. Italy

Scientific Committee

Víctor Echarri Iribarren. Universidad de Alicante. Spain (Scientific Co-Chair)

Pablo Rodríguez-Navarro. Universitat Politècnica de València. Spain (Scientific Co-Chair) Ángel Benigno González Avilés. Universidad de Alicante. Spain (Scientific Secretariat) Alessandro Camiz. Girne American University. Cyprus

Alicia Cámara Muñoz. UNED. Spain

Andreas Georgopoulos. Nat. Tec. University of Athens. Greece Andrés Martínez Medina. Universidad de Alicante. Spain Anna Guarducci. Università di Siena. Italy

Anna Marotta, Politecnico di Torino. Italy Antonio Almagro Gorbea. CSIC. Spain

Arturo Zaragozá Catalán. Generalitat Valenciana. Castellón. Spain Boutheina Bouzid. École Nationale d’Architecture. Tunisia

(6)

VI

Faissal Cherradi. Ministerio de Cultura del Reino de Marruecos. Morocco Fernando Cobos Guerra. Arquitecto. Spain

Francisco Juan Vidal. Universitat Politècnica de València, Spain Gabriele Guidi. Politecnico di Milano. Italy

Giorgio Verdiani. Università degli Studi di Firenze. Italy Gjergji Islami. Universiteti Politeknik i Tiranës. Albania

João Campos, Centro de Estudios de Arquitectura Militar de Almeida. Portugal John Harris. Fortress Study Group. United Kingdom

María Isabel Pérez Millán. Universidad de Alicante. Spain Nicolas Faucherre. Aix-Marseille Université – CNRS. France Per Cornell. University of Gothenburg. Sweden

Philippe Bragard. Université catholique de Louvain. Belgium. Rand Eppich. Universidad Politécnica de Madrid. Spain Sandro Parrinello. Università di Pavia. Italy

Santiago Varela Botella. Generalitat Valenciana. Alicante. Spain Stefano Bertocci. Università degli Studi di Firenze. Italy Stefano Columbu. Università degli Studi di Cagliari. Italy Yolanda Spairani Berrio. Universidad de Alicante. Spain

Note

This conference was made in the frame of the R & D project entitled "SURVEILLANCE AND DEFENSE TOWERS OF THE VALENCIAN COAST. Metadata generation and 3D models for interpretation and effective enhancement" reference HAR2013-41859-P, whose principal investigator is Pablo Rodríguez-Navarro. The project is funded by the National Program for Fostering Excellence in Scientific and Technical Research, National Sub-Program for Knowledge Generation, Ministry of Economy and Competitiveness (Government of Spain).

Este congreso está realizado bajo el marco del Proyecto I+D+i de título “TORRES DE VIGÍA Y DEFENSA DEL LITORAL VALENCIANO. Generación de metadatos y modelos 3D para su interpretación y efectiva puesta en valor” referencia HAR2013-41859-P, cuyo investigador principal es Pablo Rodríguez-Navarro. El proyecto está financiado dentro del Programa Estatal de Investigación Científica y Técnica de Excelencia, Subprograma Estatal de Generación de Conocimiento, del Ministerio de Economía y Competitividad (Gobierno de España).

(7)

VII Organized by Funded by Ref: HAR2013-41859-P Partnerships Support

(8)
(9)

IX

Defensive Architecture of the Mediterranean. XV to XVIII centuries / Vol V / Echarri Iribarren (Ed.) © 2017 Editorial Publicacions Universitat d’Alacant

Table of contents

Preface ... XV

Lecture s... XVII San Juan y el desarrollo de sus murallas ... XIX

M. Flores Román

The Mediterranean vanguard of Modern fortification: Benedetto da Ravenna and Portugal – Vila

Viçosa and Mazagan ... XXV

J. Campos

«SUDWALL» History of the Mediterranean wall ... XXXIX

N. Faucherre, B. Descales

Intervención en la fortificación abaluartada y preservación de los valores tecnológicos ... LI

F. Cobos-Guerra

Verboom y los sistemas defensivos de fuertes exteriores: Una mirada a la ciudad de Alicante en

1721 ... LIX

V. Echarri Iribarren

Contributions ... 1

PORT AND FORTIFICATION

La difficile difesa di Augusta e del suo porto ... 5

E. Magnano di San Lio

La Fortificazione seicentesca del Golfo della Spezia ... 13

F. Borghini

Revitalización del patrimonio fortificado a través de sus accesos y programa vinculado a la

gastronomía y cultura local ... 21

I. de Miguel López, J. Lastres Aguilera

Peñíscola, fortificación y puerto (1641-1643) ... 29

(10)

X

El enclave litoral extramuros y su relación con la ciudad. El Puerto de Alicante y la Plaza del

Mar... 37

J. P. Blasco Mora, N. González Pericot, E. Martínez Sierra

HISTORICAL RESEARCH

El proyecto de fortificación de 1804 para la plaza de Alicante ... 47

Á. Benigno González, M. I. Pérez Millán, V. Echarri Iribarren

Las fortificaciones perdidas del Darién: los proyectos del ingeniero militar Antonio de Arévalo

(1761-1785) ... 55

J. Galindo Díaz, L. M. Henao Montoya

El baluarte de Tallers de Barcelona y el debate técnico sobre la adecuación estratégica urbana en

el siglo XVIII ... 63

J. M. Muñoz Corbalán

Applicazioni di Aritmetica e Geometria nella trattatistica militare ... 71

S. D'Amico

The Dieu d'Amour castle in Cyprus, from Byzantine settlement to Frankish palace. ... 77

A. Camiz, P. Özen, C. Alçıcıoğlu, A. Khafizou, S. Khalil

La città fortificata di Arezzo nei Cabrei del Priorato di Pisa ... 85

V. Burgassi, V. Vanesio

La condición de lugar, una condición propia de las arquitecturas “a la moderna” en la obra de

los Antonelli ... 93

J. M. del Rey Aynat

La fortificación de la isla de Nueva Tabarca, 1769-1779: De la estrategia militar a la táctica del

proyecto urbano ... 101

A. Martínez-Medina, A. Pirinu, A. Banyuls i Pérez

The Saadian Fortifications of Ahmad Al-Mansur in Morocco ... 109

A. Almagro

Il castello di Sant’Alessio: una particolare struttura defensiva in Sicilia orientale ... 119

F. Passalacqua

«Alicante, terra e fortezza». La città e le sue fortificazioni in un disegno del 1611 ... 127

G. Scamardì

La fortezza di Bastia: dalla difesa di proprietà fondiarie alla vigilanza armata della costa

nord-marchigiana ... 135

(11)

XI

City Gates. Proportional criteria and shape models for the design of Baroque gates in Turin ... 143

R. Spallone

Strumenti di misura del Signor Carlo Theti “huomo di grandissima pratica circa l’operationi

matematiche et di più esperienza in le fortificationi”. ... 151

C. Mollo

Francesco Prestino and Giacomo Tensini, engineers at the service of the king of Spain.

Fortifications reinforcement, cities drawings ... 159

A. Dameri

Los proyectos para reparar los daños del sitio de 1638 en Fuenterrabía ... 167

R. T. Yáñez Pacios

Disegni di Gaspare Beretta nel territorio europeo per la difesa, nei secoli XVII e XVIII ... 175

A. Marotta

La fortificación de Cartagena en las postrimerías del siglo XVIII. Teoría y realidad

arquitectónica ... 183

G. Guimaraens Igual, V. Navalón Martínez

Ingenieros itinerantes: el caso de la familia Sesti... 191

V. Manfrè

La obra coronada en la fortificación de Puertas de Tierra de Cádiz durante el siglo XVII ... 199

F. R. Lozano-Martínez, F. Arévalo Rodríguez, G. Granado-Castro

Planos de fortificaciones mediterráneas y de ultramar en la colección Medinaceli ... 207

A. Sánchez González

Juan Bautista Antonelli y el diseño del fuerte de Mazalquivir (Mens El Kevir). ... 215

J. J. de Castro Fernández, J. M. de Castro.

Observations on the architecture of Thermisi fortification in Argolid from 15th to 18th century ... 223

X. Simou, V. Klotsa, G. Koutropoulos

Form and Project of Modern Age Fortifications. The case of the city walls of Pisa ... 231

M. G. Bevilacquaa, A. Pirinu

I sistemi difensivi dei Savoia lungo le vie del mare: Ormea e Tenda ... 239

M. P. Marabotto

La desaparecida Torre del Cabo de Cullera (Valencia) a través de la documentación gráfica:

propuesta de reconstrucción histórico-arquitectónica ... 247

E. Gandía Álvarez, P. Rodríguez-Navarro, G. Agnello

Study on distribution of fortified centers of Basilicata reported in the Atlante (1781-1812) of

Rizzi Zannoni. Toponymy, census and Gis analysis ... 255

(12)

XII

Ricognizioni del Genio e dell'Artiglieria francesi sulle fortificazioni costiere liguri-tirreniche.

Interventi e progetti (1810-1813) ... 263

C. Gemignani, A. Guarducci, L. Rossi

Alexandria, Egypt. The role of the harbours and fortifications in the formation of the

Mediterranean city’s image. ... 271

L. Micara

Los Antonelli, constructores de murallas levantando pantanos. Sobre posibles trasvases

tecnológicos de la ingeniería militar a la hidráulica ... 277

P. Giménez Font

La defensa de la Albufera bajo los reinados de Carlos I y Felipe II. La Torre Nova de les Salines

y la Torre de la Gola de la Albufera ... 283

T. Gil Piqueras, P. Rodríguez-Navarro

Infraestructuras defensivas y portuaria en torno a la nueva población de Torrevieja (1803).

Cartografía histórica. ... 291

J. A. Marco Molina, P. Giménez Font, A. García Mas

La cartografía histórica de las obras portuarias del siglo XVIII: la reconstrucción virtual de su

proceso constructivo ... 297

M. J. Peñalver Martínez, J. A. Galindo Díaz, J. F. Maciá Sánchez

Early development of the St. John’s Fortress in Šibenik ... 305

J. Pavić

«Montaña con ríos caudalosos a la frente, y lados, arroyos, fosos, bosques, lagos y fortalezas». Spunti per un aggiornamento del quadro conoscitivo del sistema difensivo dei laghi lombardi in

epoca spagnola. ... 311

P. Bossi

Venetian Island-Fortresses – Renaissance Innovation of Military Architecture ... 319

D. Cosmescu

Le mura di Pavia: sistemi digitali di modellazione virtuale per la valorizzazione urbana dei resti

delle cinte fortificate ... 327

S. Parrinello, R. De Marco

La iglesia de la Asunción de Villajoyosa en Alicante, un ejemplo de iglesia fortaleza del

mediterráneo ... 335

(13)

XIII

CHARACTERIZATION OF GEOMATERIALS

Caracterización comparada de los materiales pétreos en las fortificaciones de México y España ... 345

D. Pineda Campos

The geomaterials of the Argentario coastal towers (Tuscany-Italy) ... 353

F. Fratini, E. Cantisani, E. Pecchioni, A. Arrighetti, S. Vettori

A monographic Study of the Military Forts of the city of Bejaia and an analysis of their building

systems ... 359

M. Naima Abderrahim

Nuevas aportaciones para el conocimiento del Castell de Castalla (Alicante, España) a través del

análisis de sus materiales pétreos, cerámicos, morteros y revestimientos ... 367

J. A. Mira Rico, E. M. Vilaplana Ortego, I. Martínez Mira, M. Bevià i Garcia, J. R. Ortega Pérez

An advanced diagnostic plan to enhance the ruins of the Castle “della Valle” in Fiumefreddo

Bruzio, Calabria, Italy ... 375

C. Gattuso, P. Gattuso

The Belvedere Marittimo Castle in Calabria - Italia: materials and biological degradation ... 381

C. Gattuso, P. Gattuso, E. Bencardino

Methodological procedures to enhance Cosenza Castle, Italy ... 387

C. Gattuso

Mapping building materials and alteration forms to diagnosis, conservation and restore: A

Norman castle in Sicily ... 393

S. Raneri, G. Barone, M. Lezzerini, P. Mazzoleni, F. Nicola Neri

Petrographic, geochemical and physical characterization of volcanic rocks from the fortification

of Bosa Castle (western Sardinia, Italy) ... 399

S. Columbu, F. Sitzia

MISCELLANY

Before the modern age: the system of the towers in southern Tuscany. Digital tools for a first

approach to documentation. ... 409

G. Verdiani, M. V. Salvatori

Searching for the lost city of Fermenia on the island of Kythnos ... 417

C. Veloudaki

Careers and projects illustrated in manuscripts. The Vintana, military architects (16th-17th centuries) ... 425

F. Bulfone Gransinigh

Teórica y práctica del arte militar: los libros e instrumentos de medición del Duque de Maqueda ... 433

(14)
(15)

127

Defensive Architecture of the Mediterranean. XV to XVIII centuries / Vol V / Echarri Iribarren (Ed.) © 2017 Editorial Publicacions Universitat d’Alacant

«Alicante, terra e fortezza». La città e le sue fortificazioni in un

disegno del 1611

Giuseppina Scamardì

Università degli Studi di Reggio Calabria, Dipartimento Patrimonio Architettura Urbanistica, Italy giuseppina.scamardi@unirc.it

Abstract

This essay will introduce an unpublished urban perspective of Alicante. This drawing is part of a manuscript kept in the Library Riccardiana of Florence; it is a travel diary written in the first fifteen years of the XVIIth century by a sailor on board the galley of the Tuscan Order of St. Stephen. The perspective was sketched in 1611 and is accompanied by a description of the locations, with particular attention to the fortifications. Alicante is portrayed from the sea and from the northeast: the author is on a galley, a short distance from the coast and he uses a low point of view on the horizon. As a result, it provides a reliable picture of an urban and territorial system, comparable to the best-known icono-graphy and it is therefore an interesting testimony of the sites and fortifications before the French bombardment of 1691.

Keywords: Alicante, military architecture, urban iconography, XVIIth century.

1. Introduzione

Il XVI secolo fu una stagione eccezionale per la città di Alicante, coinvolta da un fervore pro-gettuale e costruttivo senza precedenti, so-prattutto nel campo dell’architettura militare. I conflitti che coinvolgevano le grandi potenze europee e la Sublime Porta, rendevano il Medi-terraneo luogo di offesa e di difesa, con le acque della cristianità solcate dai corsari barbareschi e ottomani e le sue coste soggette alla costante minaccia di incursioni e saccheggi. Era dunque necessario proteggere i confini solidi dell’Occi-dente e rinforzare i suoi caposaldi strategici, i porti e le città, cioè quei luoghi che, secondo il paragone dell’architetto militare Giovan Bat-tista Antonelli, costituivano gli ingressi, le torri e i baluardi di una gigantesca fortezza a scala territoriale [Cámara Muñoz2015, p. 19]. Molti furono gli ingegneri militari, soprattutto ita-liani, chiamati dalla Spagna a realizzare questo

ambizioso progetto, dallo stesso Antonelli, a Giovan Battista Calvi, ai Palearo Fratin, che elaborarono numerosi progetti di ammoderna-mento e rifaciammoderna-mento delle sue fortificazioni, an-che in funzione delle novità bellian-che introdotte dalla “diabolica inventione” delle armi da fuoco. Alicante, in questo contesto, aveva un valore strategico di primo piano; era la “chiave del Regno” che doveva essere tutelata, pur tra gli alti e bassi di risorse economiche non sem-pre floride.

(16)

128

Il bombardamento francese del 1691 danneggiò profondamente la città, causando anche la per-dita di parte della documentazione relativa ai due secoli precedenti. Sono rare le fonti icono-grafiche e cartoicono-grafiche pervenuteci, attraverso le quali possono tracciarsi la fisionomia e le trasformazioni della città e delle sue fortifica-zioni in quel particolare momento storico. Tra queste, deve senz’altro citarsi il quadro di Pere Oromig, dipinto tra 1612 e 1613, raffigurante l’Imbarco dei moriscos dal porto di Alicante, che, sullo sfondo del Benacantil e del castello di Santa Barbara, mostra il recinto fortificato della città, ponendo in primo piano il Portal de Elche e il torrione di San Bartolomé (fig. 1). A questo si aggiunge il disegno contenuto nella

Crónica de la muy ilustre, noble y leal ciudad de Alicante di Vicente Bendicho, redatto circa

trent’anni più tardi (1640), che però riprende soltanto il castello con parte delle mura altome-dievali ad esso connesse, la Puerta Ferrisa e, al

centro, una raffigurazione schematica del re-cinto dell’Ereta (fig. 3). Una testimonianza del solo castello di Santa Barbara è presente, infine, nel planivolumetrico di progetto di Vespasiano Gonzaga del 1575 e nella pianta ad esso asso-ciata (figg. 4-5), custoditi presso l’Archivo Ge-neral de Simancas. Più tarda, ma ricca di infor-mazioni sulla conformazione urbana, è la plani-metria del Nuevo Recinto di Alicante, composta nel 1688 dagli ingegneri Joseph Castellón e Pe-dro Valero (fig. 6), in cui è rappresentato il nuovo circuito difensivo baluardato, atto a pro-teggere l’espansione extra-moenia meridionale del quartiere di San Francisco. Questa pianta della città è da considerarsi attualmente la più antica conosciuta, dopo che l’approfondito stu-dio di Víctor Echarri Iribarren ha spostato al 1693 la datazione della Declaración del Recinto

de la ciudad de Alicante, più nota come Plano Paravesino, perché precedentemente ritenuta

parte del memoriale di Juan Bautista Paravesino del 1656 [Echarri Iribbaren 2011].

Come si può vedere, ognuna di queste fonti for-nisce interessanti spunti di lettura, ma nessuna di esse offre un’immagine completa della città. Proprio per questo motivo appare significativa la veduta urbana di Alicante datata 1611 (fig. 1), che qui si presenta per la prima volta e che si attesta come la più antica raffigurazione in prospettiva dell’intera città e di parte del suo contesto territoriale1.

È un disegno originale, che non appare ricondu-cibile a nessun altro modello iconografico co-nosciuto. Alicante è ripresa “al naturale”, in corso di navigazione arrivando da nord-est, quindi dal mare e da un punto di vista legger-mente sopraelevato rispetto a quello reale, po-nendosi quasi frontalmente al castello. La vici-nanza alla costa consente all’autore di rappre-sentare fedelmente e con grande realismo la to-pografia e il sistema urbano e fortificato, resti-tuendone l’immagine a una data, il 1611, in cui i lavori iniziati nella seconda metà del secolo precedente potevano ormai considerarsi defini-tivi – anche se molte proposte sarebbero state successivamente avanzate – ed erano ancora di là da venire le trasformazioni seguenti al bom-bardamento francese del 1691.

Figura 1. Pere Oromig e Francisco Peralta, Ex-pulsión de los moriscos en 1609 en el puerto de Alicante (1612-1613), Colección de la Caja de Ahorros de Valencia, Castellón y Alicante, Ban-caja, particolare [http://elpais.com/diario/2 009/06/06/babelia/1244245156_740215.html].

(17)

129

Certo, esiste qualche lacuna o imprecisione do-vuta alla mancanza di una conoscenza diretta dell’interno della città, presso la quale non fu mai effettuato alcuno scalo, ma queste non infi-ciano il valore documentario dell’insieme. Colpisce, ad esempio, l’assenza di uno dei tratti iconici della città, il peculiare profilo del Be-nacantil simile a un volto umano, il cosiddetto “volto del Moro”, tratto distintivo di tutte le al-tre raffigurazioni conosciute, ma ciò è probabi-lmente legato al punto di osservazione, posto un po’ più a nord rispetto al punto in cui egli po-teva avere piena visibilità del fenomeno. Questa lacuna, tuttavia, lungi dall’essere un difetto, of-fre un ulteriore spunto per attestare l’originalità e l’autonomia di esecuzione della prospettiva e svincolarla risolutivamente da qualunque possi-bile archetipo.

2. «Alicante, terra et fortezza»

Alla data in cui veniva redatta la prospettiva, Alicante era cinta da un articolato sistema di di-fesa, un triplice circuito murario frutto di una

secolare stratificazione e dei successivi amplia-menti degli spazi urbani: la cittadella araba (VII secolo) e la coeva fortificazione della Villa

Vieja, noti dalla descrizione di Al-Idrisi, ma

modificati nel corso dei secoli [De Epalza 1985]; l’ampliamento di tale circuito murario che in età bassomedievale (XIII secolo) aveva racchiuso l’espansione della Villa Nova, a po-nente del Benacantil; e infine l’ulteriore sposta-mento della linea difensiva sul fronte costiero del XVI secolo [Bevià 1990, Rosser Liminana 1990]. Era questa la città descritta graficamente nel codice e così raccontata nella breve descri-zione che la completa:

«Da Gioiosa all’Alicante, terra et fortezza, et quivi finisce il sopradetto regno, et principia il Regno di Granata, la quale è in una parte di costa sopradetta, ove fa una grandissima mezza luna a modo d’un cavo, che la sua lunghezza sarà dua miglia, et in mezzo di detta mezza luna è detta terra parte in piano, et parte in un poco di costa, circuita di semplice muraglia, ma dalla parte sopradetta di detta terra, alla riva del mare, ve è un grossissimo torrion tondo che guarda la Figura 2. Erasmo Magno, Alicante, 1611, Firenze, Biblioteca Riccardiana, Imprese delle galere toscane, ms. 1978, c. 234v.

(18)

130

parte sopradetta della marina, et poi seguita con una muraglia verso la porta, et qui ve è un poco di moletto, la qual porta è in mezzo di dua altri torrion tondi, et poi seguita un’altra parte di mu-raglia, et un tir d’archibugio discosto ve è un al-tro torrione, et qui è il fine di detta terra da man destra, et perché dalla sopradetta mano ve è un monte che supera tutto, che nella sua somità ve è un fortezzino che batte d’ogni parte circuito di muraglia quanto dura la detta somità, et in mezzo di detto circuito dalla parte della marina ve è una torre quadrata, che di qui se distende una muraglia sino al sopradetto torrion tondo, ove ve è una porta che esce fuora di detta terra, con una semplice muraglia lunga la sopradetta distantia, et qui ve è un’altra porta, dove ve è una torre quadra, et qui finisce, et sotto detto fortezzino se distende un’altra muraglia, che viene ad abbracciare tutto detto monte che

viene ad essere in scarpa, et qui non ve son case se non nel sopradetto fortezzino che è in piano di detto; ma per tornare a detta terra ve sono di bellissimi alloggiamenti, ma coperti con li loro terrazzi, et detta mezza luna non è porto ma spiaggia, che la sua traversia è mezzogiorno; il territorio, poi, dalla sopradetta parte, è in una pianura fruttifera, et detto loco è caricator di grano, et di varie sorte di mercantie; ve è dalla sinistra parte un bel borghetto; si come il suo disegno demostra» (f. 233r).

La prospettiva mostra dunque la città e una pic-cola ma significativa porzione del sistema terri-toriale, estendendosi a comprendere l’appena accennata “mezzaluna” del porto sulla sinistra (sud) e, all’opposto, verso nord, il tratto di strada che si distende a partire dalla porta set-tentrionale, la Porta del Socorro, poi Portal Neu. Per una probabile scelta grafica – forse com-pensata dall’annotazione presente nella descri-zione: «ve è dalla sinistra parte un bel borghetto» – non è rappresentato il quartiere di San Francisco oltre le mura. Eppure all’epoca questo era consistente e in forte espansione, se nel 1634 risultava essere composto di ben 233 case [Ramos Hidalgo 1990, p. 45]; solo pochi anni dopo (1656) veniva sottolineata da Juan Bautista Paravesino la necessità di ampliare ul-teriormente il circuito murario per provvedere alla sua protezione e se ne redigevano numerose proposte di progetto, come quella del 1688 di Joseph Castellón e Pedro Valero. È visibile, in-vece, sul margine settentrionale, un accenno grafico all’altro borgo allora esistente, il pic-colo quartiere di San Antón, e soprattutto una rara immagine della cappella della Virgen del Socorro, oggi scomparsa (fu distrutta nel 1960 e ne resta solo la traccia toponomastica), posta nei suoi presso, quel «santuario antiguo que fue convento de frailes Agustinos y antes, casa de recreo de los Templarios» citato da Vincente Bendicho nella sua Crónica del 1640. La cap-pella è raffigurata in prossimità della riva del mare e mostra un aspetto fortificato, simile a una torre con basamento scarpato.

Centro compositivo della veduta è il Benacan-til, sul quale domina il castello di Santa Barbara nella configurazione assunta tra basso me-Figura 3. Vincente Bendicho, Crónica de la

muy ilustre, noble y leal ciudad de Alicante…, ms, 1640, Archivo Municipal de Alicante [http://www.alicante.es/es/documentos/cro- nica-ciudad-alicante-escrita-vicente-bendicho-1640].

(19)

131

dioevo ed età moderna e molto diversa dalla fi-sionomia attuale. La sua origine araba è testi-moniata, oltre che dalle fonti, anche dalla sua partizione in due piazze: un nucleo fortificato (alcazaba) e un ridotto cinto da mura (albacar), in origine non abitato, ma destinato al rifugio di popolazione e bestiame in caso di necessità (B E-VIÀ 1990). Nel disegno tale suddivisione è resa visivamente attraverso un espediente grafico: l’autore solleva leggermente il punto di vista sull’alcazaba, conferendole autonomia e dan-done un’approssimativa definizione planime-trica, mentre mantiene quello frontale

sull’al-bacar, disegnandone il solo tratto murario

orientale in prospetto. La fortezza mostra quat-tro torri, di cui tre raggruppate e connesse da edifici di servizio e una più distanziata. Le prime tre possono probabilmente identificarsi, per posizione e conformazione con il maschio del castello, la torre dell’Homenaje, con la To-rre del Hospital e la cappella di Santa Barbara e infine con la Torre de la Campana, attestandosi ancora identica, a quella data, alla Perspectiva di Gonzaga (fig. 5); la quarta, che si differenzia anche per un evidente coronamento a beccatelli di stampo medievale, è forse la torre-porta di Sant Jordi, all’ingresso occidentale della citta-della. Da quanto appare nel disegno, sembra dunque che nel 1611 essa fosse stata finalmente riparata, come si auspicava nel 1596, quando «la torre que llaman de St. Jordi, esta abierta, y

lo mesmo dize del lienço de muro viejo, y su-plica que se acabe la obra nueva» (Pérez Millán 2014).

Per quanto riguarda la fortificazione

dell’alba-car, appare interessante il modo in cui esso è

disegnato nella prospettiva – giungendo fino al dettaglio delle garitte di avvistamento – perché testimonia che nel 1611 i lavori di adeguamento della fortificazione erano già stati completati. La struttura preesistente, infatti, consisteva in una semplice cortina rettilinea, come attestato dalla planimetria di progetto del 1575 (fig. 4), in cui è indicata con un tratteggio rosso; ad essa si sovrappone il disegno di progetto, in giallo, dei nuovi bastioni. Non si conosce la data certa in cui i lavori, iniziati nel 1580 – come raccon-tato da Vincente Bendicho – siano stati portati

a termine [Pérez Millán 2014]; ma questa im-magine dimostra che nel 1611 essi avevano già raggiunto la configurazione definitiva, con il muro occidentale articolato per mezzo di angoli che interrompevano le cortine e i due mezzi bastioni settentrionali visibili solo nella carto-grafia di molto successiva, a partire da quella del 1688.

Sul muro del ridotto interno è disegnato un in-gresso, da cui si diparte un percorso viario che scende tortuosamente lungo il versante più scosceso del Benacantil, fino a raggiungere il tratto meridionale del recinto urbano più antico. Figura 4. Plano del Castillo de Alicante con un proyecto de las nuevas obras de fortificación que se ponen para su mejor defensa, 1575, Ar-chivo General De Simancas, MPD, 19, 003 [Pé-rez Millán 2014]. In rosso la struttura preesis-tente; in giallo la nuova progettazione,

Figura 5. Vespasiano Gonzaga, Perspectiva del Castillo de Alicante con las nuevas obras de fortificación que se ponen para su mejor de-fensa, 1575, Archivo General De Simancas, MPD, 19, 004 [Pérez Millán 2014].

(20)

132

La strada doveva concludersi in corrispondenza

della Puerta Ferrisa, ma questa non è purtroppo rappresentata, perché visivamente nascosta dall’abitato antistante, in particolare, da un’alta torre, quasi in primo piano. A giudicare dalla posizione e dalla conformazione di stampo me-dievale, come dichiarato daii beccatelli, questa potrebbe identificarsi con la torre medievale de-lla chiesa di Santa Maria, polo religioso dede-lla città vecchia.

È ben visibile, al contrario, la piattaforma forti-ficata dell’Ereta, indicata con la lettera Q nel piano di Castellón e Valero (fig. 6) e qui diseg-nata come una struttura quadrangolare, posta sul pianoro intermedio tra la cittadella e la città. Dalla cittadella, poi, si diparte l’altro tratto della fortificazione islamica, quello settentrionale, che raggiunge il mare, racchiudendo l’abitato di

Villa Vieja, e chiudendosi sulla linea fortificata

costiera in corrispondenza del torrione di Sant Sebastián e della porta del Socorro (poi Portal Nou). Il disegno lo mostra composto da cortine rettilinee, interrotte a monte da torrioni qua-drangolari, in una configurazione simile a que-lla del dipinto di Pere Oromig (fig. 1) e so-prattutto dello schizzo di Vincente Bendicho (fig. 3), quest’ultimo di migliore comparazione,

perché ripreso dal medesimo punto di vista. Nel XIII secolo a questa più antica cinta mura-ria se ne era connessa una seconda, anch’essa organizzata per mezzo di cortine rettilinee e to-rri quadrangolari, atta a fornire una difesa all’espansione urbana che si era andata via via componendo verso la pianura a sud (Villa

Nova), abbandonando la Villa Vieja. Partendo

dalla torre del Mig Almut ad ovest, questa pro-cedeva nel suo tratto occidentale fino alla Porta de la Huerta e quindi scendeva verso il mare e la Porta di Elche; da qui, poi, proseguiva para-llelamente alla costa, fino a richiudersi sull’an-tico recinto, vicino alla Porta Ferrisa. All’inizio del XVI secolo, però, questa fortificazione ri-sultava «en gran ruhina y destrucio» [Rosser Li-minana1990, p. 47], oltre che inadeguata con-tro il potere offensivo dell’artiglieria, cosicché Carlo V ne ordinò la trasformazione, anche at-traverso la costruzione ex novo di un nuovo fronte fortificato litoraneo, avanzato rispetto a quello precedente, e con la formazione di cin-que baluardi rotondi, più bassi e ampi di cin-quelli medievali, tra cui quelli di San Bartolomé e di San Sebastian, posti ai due estremi del tratto murario costiero [Gonzáles Avilés 2012]. La fortificazione litoranea più antica, rispondendo a un preciso piano strategico, non venne però distrutta: «si por desgracia y lo que Dios non quiera se perdiesse la primera muralla de la mar se puedan defender los segundos muros de la ciudad con los traveses de los baluartes nue-vos», come affermava il Duca di Calabria nel suo memoriale del 1544 [Rosser Liminana 1990, p. 52; Pérez Millán 2014].

Alicante in quel momento era all’avanguardia nei sistemi architettonici fortificati, ma l’evolu-zione delle tecniche belliche e difensive, non-ché il costante pericolo proveniente dal mare, ne resero necessario un ulteriore adeguamento. Filippo II inviò ad Alicante Giovan Battista An-tonelli e Jacobo Palearo Fratin per elaborare nuovi piani, basati sui molto più efficienti sis-temi bastionati. In realtà, gli ambiziosi progetti per la città non furono mai portati completa-mente a termine, soprattutto per le intercorse difficoltà economiche, ma si provvide, perlo-più, al restauro delle parti rovinate del preesis-tente.

Figura 6. Planta del nuevo Recinto de Alicante delineada… por el Capitán de Cavallos Coracas Dn. Joseph Castellón Yngeniero Militar, y Pedro Joan Valero Yngeniero Militar de la d.a plaza de Alicante…, 1688. Servicio Geográfico del Ejército. Cartoteca Histórica nº 287. Particolare [Echarri Iribbaren 2011].

(21)

133

Le trasformazioni cinquecentesche nei tratti oc-cidentale e meridionale delle mura sono testi-moniate dalla prospettiva del 1611. Qui, a torri semplicemente parallelepipede se ne affiancano altre, dall’evidente base scarpata e dotate di re-dondone; tra queste, la terza torre sul tratto oc-cidentale si distingue dalle altre per dimensione e tipologia, nonché per il segno grafico che sembra indicare bocche da fuoco, ed è plausi-bile ritenere si tratti della torre che proteggeva la porta occidentale della città (Puerta de la Huerta). Allo stesso modo, sul fronte meridio-nale, la prima torre visibile a partire dal basso appare a pianta circolare, tanto da proporne l’identificazione col torrione posto a protezione della porta meridionale.

Più dettagliato nel disegno, perché meglio visi-bile al suo autore, appare il fronte murario cos-tiero, composto da una cortina rettilinea con tro-niere, che si estende dal baluardo circolare di San Bartolomé fino a quello di San Sebastián, con la sola interruzione della porta del Mar, a sua volta fiancheggiata da due torrioni e da cui si accede al molo. Tutti i torrioni mostrano la configurazione canonica cinquecentesca: pianta circolare, base scarpata con redondone e coro-namento merlato.

Alle spalle della fortificazione litoranea è diseg-nato l’abitato, la cui rappresentazione indica inequivocabilmente una trama urbana com-posta da filari edificati continui e paralleli, con l’unica soluzione di continuità posta approssi-mativamente in corrispondenza della Porta del Molo, indicando, così, il percorso viario orto-gonale che la raggiungeva. I due filari di edifici in primo piano – altri se ne intuiscono in posi-zione più arretrata – sono piuttosto distanziati tra di loro: è il segno inequivocabile della pre-senza, su quella linea, del tratto delle mura cos-tiere medievali che la progettazione cinquecen-tesca aveva deciso di non eliminare, preferendo invece utilizzarlo come linea fortificata arre-trata. Il primo filare, così, non è altro che quel blocco di edifici – residenze e botteghe - ubicati nell’intervallo tra le due linee murarie, che se-condo il progetto iniziale dovevano essere de-moliti, ma che invece furono mantenuti – anche per le proteste dei proprietari – ritenendo che, quando essi fossero stati ben serrati, avrebbero

svolto la medesima funzione di un terrapieno [Rosser Liminana 1990, Pérez Millán 2014]. Oltre all’impianto lineare costiero di Villa Nova appena citato, si vuole puntare l’attenzione an-che su un altro piccolo filare di case, rappresen-tato all’interno del recinto più antico, ai piedi del Benacantil, che può intendersi come signi-ficativa testimonianza di ciò che all’epoca res-tava di Villa Vieja – nella relazione Paravesino è scritto che esistevano solo poche case nell’area tra la Puerta Ferrisa e il castello – at-testata come organizzata secondo una trama or-togonale determinata dalla linea di costa.

3. Conclusioni

L’immagine della città come visibile in questa prospettiva rimase pressoché inalterata per tutto il XVII secolo, perché delle numerose proposte progettuali per l’aggiornamento delle fortifica-zioni molte rimasero inattuate. Ma gli eventi successivi resero drammaticamente evidente l’insufficienza dell’ormai obsoleto sistema di-fensivo. Nuovi progetti si sarebbero allora sus-seguiti nel corso del secolo successivo, con-nessi ai danni del bombardamento francese del 1691 e della presa da parte degli inglesi nel 1704. Il castello di Santa Barbara vide la tras-formazione delle strutture dell’alcazaba e al-cune modifiche nel recinto dell’albacar, con la creazione di una falsabraga e un rivellino, men-tre la città murata si sarebbe espansa, con la cos-truzione di una nuova cinta bastionata che avrebbe racchiuso il quartiere di San Francisco, ormai densamente popolato.

Note

1 La veduta, assieme ad altre, fa da corredo al

resoconto manoscritto delle navigazioni compiute nel Mediterraneo dalle galere dell’Ordine mediceo di Santo Stefano negli anni tra 1602 e 1616. Il codice è custodito presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze,

Imprese delle galere toscane, ms. 1978. Il

presente lavoro si colloca all’interno di uno studio più vasto sul codice e sulle inedite immagini di città, porti e fortificazione in esso contenute, di cui ho recentemente

(22)

134

pubblicato la parte relativa alla sola Italia [Scamardì 2016]. È in preparazione il

secondo volume sulle coste mediterranee.

Bibliografia

Bevià M. (1990). El Urbanismo, in Historia de la Ciudad de Alicante. 3 vls. Patronato Municipal para la Conmemoración del Quinto Centenario de la Ciudad de Alicante. 2. Azuar Ruiz R., Hinojosa Montalvo J. (éd). Edad Media. pp. 99-120.

CabaresM.L. (1991), V. Bendicho, Crónica de la muy ilustre, noble y leal ciudad de Alicante… 1640. Edición facsímil. Ayuntamiento de Alicante Alicante.

Cámara Muñoz A. (1998). Fortificación y ciudad en los reinos de Felipe II. Editorial Nerea Madrid. Cámara Muñoz A. (2003). Las fronteras imperiales y la Fortificación de la Ciudad de Carlos V a

Felipe II. in Marino A. (a cura di). Fortezze d’Europa. Forme, professioni e mestieri dell’archi-tettura. Forme, professioni e mestieri dell'architettura difensiva in Europa e nel Mediterraneo spa-gnolo. Atti del convegno internazionale (L'Aquila, Forte Spagnolo, 6-7-8 marzo 2002). Gangemi Roma. pp. 363-370.

Cámara Muñoz A. (2015). «A vista de ojos». Las descriptiones de la frontera marítima del Medite-rráneo español en el siglo XVI. in Martorano F. (a cura di). Progettare la difesa, rappresentare il territorio. Il codice Romano Carratelli e la fortificazione nel Mediterraneo (secoli XVI-XVII). Edizioni CSd’A Reggio Calabria. pp. 15-39.

De Epalza M. (1985). Estudio del texto de Al-Idrisi sobre Alicante. En «Sharq Al-Andalus. Estudios Arabes». 2. pp.215-232.

Echarri Iribbaren V. (2011). La verdadera autoría y fecha del plano de Alicante atribuido a Juan Bau-tista Paravesino y datado en 1656. En «Tiempos Modernos. Revista electrónica de Historia Mo-derna». 2. 23 (http://www.tiemposmodernos.org/tm3/index.php/tm/article/viewFile/255/316). Gonzáles Avilés A.B.(2012). Los inicios de la fortificación abaluartada en Alicante, la muralla de

Carlos V. en «Castillos de España». 167-170. pp. 787-800.

Hinojosa MontalvoJ. (1990). Alicante: de Villa a Ciudad. in Historia de la Ciudad de Alicante. 3 vls., Patronato Municipal para la Conmemoración del V Centenario de la Ciudad de Alicante. Alicante. 2. Azuar Ruiz R., Hinojosa Montalvo J. (éds). Edad Media. pp. 355-384.

Pérez Millán M.I. (2014). Las intervenciones de los ingenieros italianos en la fortificación alicantina durante la segunda mitad del siglo XVI. en «Biblio 3W. Revista Bibliográfica de Geografía y Ciencias Sociales». XIX. 1086. http://www.ub.es/geocrit/b3w-1086.htm.

Ramos Hidalgo A. (1990). La consolidación urbana en la edad moderna. en Historia de la Ciudad de Alicante. 3 vls. Patronato Municipal para la Conmemoración del V Centenario de la Ciudad. Ali-cante. vol. III. Giménez López E., La Parra López E. (éds). Edad Moderna. pp. 35-66.

Rosser Liminana P. (1990). Origen y Evoluciòn de las Murallas de Alicante. Patronado Municipal del V Centenario de la Ciudad Alicante.

Scamardì G. (2016). Sì come il suo disegno demostra. Città, porti, fortezze del Mediterraneo nelle Imprese delle Galere Toscane (XVII secolo). L’Italia. Aracne Editrice Roma.

(23)

Figura

Figura 1. Pere Oromig e Francisco Peralta, Ex- Ex-pulsión de los moriscos en 1609 en el puerto de  Alicante (1612-1613),  Colección  de  la  Caja  de  Ahorros de Valencia, Castellón y Alicante,  Ban-caja,  particolare  [http://elpais.com/diario/2  009/06/0
Figura 5. Vespasiano Gonzaga, Perspectiva del  Castillo  de  Alicante  con  las  nuevas  obras  de  fortificación  que  se  ponen  para  su  mejor   de-fensa,  1575,  Archivo  General  De  Simancas,  MPD, 19, 004 [Pérez Millán 2014]
Figura 6. Planta del nuevo Recinto de Alicante  delineada…  por  el  Capitán  de  Cavallos  Coracas  Dn

Riferimenti

Documenti correlati

Given a set of relaxed plans, the proposed algorithm for plan merging POMer X incrementally extracts actions from the input plans and greedily adds an action start point a or an

Polymorphisms andhaplotypes of the NBS1 gene are associated with risk of sporadic breast cancer in non- Hispanic white women < or = 55 years... Miki Y, Swensen J, Shattuck-Eidens

Il    lavoro  è  stato  svolto  presso  l’ambulatorio  “CROCE  BLU”  a  Livorno, 

The structure of the paper is as follows: in Section 2, we give an overview of the molecular line surveys used to assign radial velocities to the clumps and describe the

acknowledges support by the National Aeronautics and Space Administration through the TESS Guest Investigator Program (80NSSC18K1585) and by the National Science

3 Centre for Astrophysics Research, School of Physics, Astronomy and Mathematics, University of Hertfordshire, College Lane, Hat- field AL10 9AB, UK. 4 ASTRON, the Netherlands

Intracoronary bone marrow derived progenitor cells in acute myocardial infarction.. Lunde K, Solheim S, Aakhus S,

Despite the low frequency of use, and hence the wide confidence interval, our findings indicate that fertility drugs are not a major risk factor for endometrial cancer in