• Non ci sono risultati.

Istituti e procedimenti per la semplificazione dell'esercizio di attività economiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituti e procedimenti per la semplificazione dell'esercizio di attività economiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituti e procedimenti per la semplificazione

dell'esercizio di attività economiche

INTRODUZIONE...1

CAPITOLO I LALIBERTÀDI INIZIATIVAECONOMICA FRA COSTITUZIONEITALIANAEDIRITTOEUROPEO 1 L'articolo 41 della Costituzione italiana...5

2 L'articolo 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea...7

3 Proposte di modifica dell'articolo 41:profili di criticità ...9

4 Articolo 118 della Costituzione e libertà di iniziativa economica...16

CAPITOLO II LASEMPLIFICAZIONEDEI PROVVEDIMENTIAUTORIZZATORI 1 Accesso al mercato e semplificazione ...22

2 Semplificazione attraverso la dichiarazione di inizio attività...47

3 La SCIA...57

3.1 Gli atti imposti dal diritto comunitario...64

3.2 Atto procedimento o atto privato: la tutela del terzo...68

3.3 Gli orientamenti della giurisprudenza amministrativa...77

3.4 L'estensione della Scia alla materia edilizia...80

(2)

CAPITOLO III

ILSILENZIODELLAPUBBLICAAMMINISTRAZIONE

1 L'istituto del silenzio...92

2 Le previsioni originarie della legge 241/1990...95

3 Il silenzio rifiuto ...99

4 Tutele per il cittadino e l'impresa: il danno da ritardo...105

5 Il silenzio assenso nell'ordinamento vigente ...117

6 La disciplina attuale del silenzio diniego e del silenzio rigetto...133

CAPITOLO IV UFFICIEPROCEDIMENTIPERLASEMPLIFICAZIONE 1 La conferenza dei servizi ...138

2 Lo sportello unico ...156

3 Velleità di semplificazione massima: tentativi e nuove proposte ...167

3.1 Zone franche urbane ...167

3.2 Zone a burocrazia zero ...178

3.3 Il "mito" dell'impresa in un giorno...185

CONCLUSIONI ...189

BIBLIOGRAFIA ...194

Riferimenti

Documenti correlati

Considerato quanto previsto dall’articolo 7, comma 6, del decreto del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione del 6 agosto 2020, possono

delibera le modifiche dello Statuto da sottoporre all’approvazione del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, a maggioranza di almeno 2/3

Borse) riservato agli studenti di nazionalità italiana e cittadinanza croata/slovena, diplomati delle Scuole Medie Superiori Italiane in Croazia/Slovenia, per la frequenza

Ciascuno degli interlocutori è libero di adottare cautele ed accorgimenti, quali la registrazione, per acquisire, nella forma più opportuna, una prova di ciò che, nel corso

professionalità (con comprovata esperienza nel settore e di difficile reperibilità sul mercato del lavoro) la Società può individuare, ai fini della procedura

È garantita la libertà della produzione scientifica, culturale e artistica. Lo Stato incoraggia e sostiene lo sviluppo della scienza, della cultura e delle arti. Lo Stato protegge

La rappresentanza legale dell’Associazione ha sede in via Brigida Postorino, n.7, cap.00135 Roma. L’Associazione può istituire sedi secondarie decentrate sul territorio

Possono divenire Partecipanti Fondatori, nominati tali con delibera adottata a maggioranza assoluta dal Consiglio di Amministrazione, le persone fisiche e