• Non ci sono risultati.

… e la sua soluzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "… e la sua soluzione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SOLUZIONE COMPITO 19 FEBBRAIO 2019

Marco Monaci

1Liceo Scientifico G. Marconi (2B)

ESERCIZIO 1: Studiamo le seguenti disequazioni di se-condo grado sia dal punto di vista analitico che dal punto di vista grafico.

1.1 x

2

− 4x − 1 > 0

Troviamo le soluzioni dell’equazione associata:

x1,2= 4 ±√16 + 4 2 = 4 ± 2 √ 5 2 = 2 ±√5

E poiché devo prendere le soluzioni positive, prendo i valori esterni, ovvero:

x < 2 −√5 ∨ x > 2 +√5

1.2 −x

2

− 2x − 1 < 0

Anche qui trovo le soluzioni dell’equazione associata: x1,2=

2 ±√4 − 4

−2 =

2

−2 = −1

Poiché la parabola ha concavità verso il basso e voglio trovare dove è negativa, in questo particolare caso la disequazione è sempre verificata tranne in x = −1, dove la parabola è uguale a zero (infatti facciamo attenzione al fatto che vogliamo vedere dove la parabola è strettamente minore di zero). Quindi in definitiva:

∀x ∈ R − {−1}

1.3 3x

2

+ 4x + 10 > 0

Stessi discorso: x1,2 = −4 ±√16 − 120 6

E qui possiamo tranquillamente fermarci. Essendo il ∆ < 0non abbiamo intersezioni, e poiché la parabola ha la concavità verso l’alto e vogliamo che sia positiva, troviamo che tale disequazione è valida per tutti i valori di x:

∀x ∈ R

In Figura 1 troviamo le tre parabole disegnate. Come si vede bene la parabola rossa (relativa alla prima dise-quazione) presenta correttamente due intersezioni ed è positiva per soluzioni esterne, la parabola blu (seconda disequazione) è sempre negativa tranne -1 mentre infine la parabola verde (terza disequazione) è sempre positiva. ESERCIZIO 2: Questo esercizio si può risolvere in due modi, o per via grafica (disegnando bene le parabole) o per via analitica.

Trovare le intersezioni fra due parabole significa porle a sistema, ovvero:

(

x2− 4x − 1 = 0 −x2− 2x − 1 = 0

Figura 1:Parabole relative all’esercizio 1 e all’esercizio 2.

Ovvero molto semplicemente:

x2− 4x − 1 = −x2− 2x − 1 2x2− 2x = 0

x(2x − 2) = 0

Che ha come soluzioni x1 = 0 e x2 = 1, che sono proprio le intersezioni cercate.

Sempre in Figura 1 si vede chiaramente che le due parabole rossa e blu si intersecano in questi due punti. ESERCIZIO 3: La prima disequazione è stata sostituita durante il compito in quanto quella precedentemente proposta non era risolubile. In Figura 2 sono disegnate le curve relative a questo esercizio.

3.1 x

3

− x

2

+ 2x + 4 > 0

Applicando Ruffini, scegliendo −1 si poteva fattorizzare nel seguente modo:

(x + 1)(x2− 2x + 4) > 0

E quindi bisognava studiare separatamente i due termini. Il primo è facile:

x + 1 > 0x > −1 Per il secondo:

(x2− 2x + 4) > 0

Troviamo le soluzioni dell’equazione associata 2 ±√4 − 16

2

E vediamo che il ∆ < 0, quindi non ci sono intersezioni. Però poiché è una parabola con la concavità verso l’alto, e dobbiamo trovare le soluzioni positive, abbiamo che è verificata per ∀x ∈ R

Quindi in definitiva il secondo termine è sempre mag-giore di zero e quindi non dà problemi; solo il primo termine ci stabilisce il segno, quindi abbiamo che:

(2)

Figura 2:Le curve relative all’esercizio 3. Notare dove sono positive e dove sono negative e confrontarle con le soluzioni analitiche.

3.2 x

4

− 5x

2

+ 6 < 0

Per questa operiamo la sostituzione x2= te riscriviamo: t2− 5t + 6 < 0

Troviamo le soluzioni dell’equazione associata: t1,2=

5 ±√25 − 24

2 =

5 ± 1 2 Ovvero ha come soluzioni t1= 3e t2= 2. Adesso troviamo le x imponendo:

x2= 3 x2= 2 Ovvero:

x = ±√3 x = ±√2

Quindi possiamo scomporre la disequazione proposta come:

(x +√3)(x −√3)(x +√2)(x −√2) < 0

Mettendo sull’asse reale le soluzioni e considerando le soluzioni negative otteniamo:

−√3 < x < −√2 ∨√2 < x <√3

3.3 (2x + 1) + (3x

2

− 2x + 1)(4x + 2) > 0

Questa effettivamente era diabolica. Per risolverla era necessario prima raccogliere un 2 dal fattore (4x + 2) ottenendo:

(2x + 1) + 2(3x2− 2x + 1)(2x + 1) > 0 E successivamente raccogliere il fattore (2x + 1):

(2x + 1)1 + 2(3x2− 2x + 1) > 0 Ovvero:

(2x + 1)(1 + 6x2− 4x + 2) > 0 (2x + 1)(6x2− 4x + 3) > 0

E quindi si studia il segno dei singoli fattori. Partiamo dal primo:

2x + 1 > 0 x > −1

2

Occupiamoci del secondo termine: (6x2− 4x + 3) > 0

Tuttavia il ∆ di tale equazione associata è negativo, quindi non ci sono soluzioni reali. Ma poiché la para-bola ha concavità verso l’alto, allora vuol dire che tale disequazione è sempre verificata e quindi non dà pro-blemi al segno, in quanto è positiva ∀x ∈ R. Quindi alla fine di tutto la soluzione è:

x > −1 2 ESERCIZIO 4:

4.1 Primo sistema

Il primo sistema proposto è: (3x+4

x+2 > 2 − x 4x2−4x−3

x2+5x < 0 Studiamo la prima disequazione:

3x + 4 x + 2 − 2 + x > 0 3x + 4 + (x + 2)(−2 + x) x + 2 > 0 3x + 4 + (−2x − 4 + x2+ 2x) x + 2 > 0 3x + 4 − 4 + x2 x + 2 > 0 x2+ 3x x + 2 > 0

Quindi il numeratore possiamo scriverlo come: x(x + 3) > 0

Ovvero positivo per x < −3 ∨ x > 0.

Il denominatore è invece positivo per x > −2.

Mettendo sull’asse reale le soluzioni e prendendo solo le parti positive abbiamo per la prima disequazione:

−3 < x < −2 ∨ x > 0 Passiamo ora alla seconda disequazione.

4x2− 4x − 3 x2+ 5x < 0

Conviene comunque studiarla > 0 e poi prendere le soluzioni negative. Partiamo dal numeratore:

4x2− 4x − 3 > 0

Troviamo le soluzioni dell’equazione associata: x1,2= 4 ±√16 + 48 8 = 4 ± 8 8 Ovvero x1=32 e x2= −12.

Il denominatore lo posso scomporre come x(x + 5), che ha soluzioni x = 0 e x = −5.

Studiando il segno sull’asse reale e prendendo le parti negative troviamo che la disequazione è verificata per:

−5 < x < −1

2 ∨ 0 < x < 3 2

(3)

Ora che abbiamo le soluzioni delle due disequazioni dobbiamo trovare dove entrambe sono verificate

con-temporaneamente. Usando nuovamente l’asse reale abbiamo che la soluzione globale è:

−5 < x < −2 ∨ 0 < x < 3 2

4.2 Secondo sistema

Il secondo sistema era proprio il tipico cane che abbaia ma che non morde. Riprendiamolo un attimo:

     3x2+ x + 3 < 0 (√3 − 1)x3− 4x2+ 72 > 0 x8+3x4−2 3x2+2 > 0

Basta prendere la prima disequazione: 3x2+ x + 3 < 0

Un rapido controllo al delta: ∆ = b2− 4ac = 1 − 36 < 0 ovvero nessuna soluzione. Poiché la parabola ha conca-vità verso l’alto tale parabola "vive" solo nel semipiano positivo, ovvero non è mai negativa, quindi la prima disequazione è impossibile, ovvero @x ∈ R. Visto che un sistema ha soluzioni quando contemporaneamente tutte le disequazioni sono verificate, ma poiché la prima disequazione è impossibile, risulta che l’intero sistema sia impossibile. Le altre due disequazioni si possono quindi tralasciare.

ESERCIZIO 5: Per il primo punto è sufficiente sostituire a t 2, ottenendo per Porto Tolle:

2t + 4 −→ 4 + 4 = 8

Mentre per acquistare l’energia dalla Francia: t2+ 4t − 1 −→ 4 + 8 − 1 = 11

Quindi per una emergenza di due ore conviene accendere la centrale di Porto Tolle.

Nel caso di 30 ore si sostituisce di nuovo trovando: P orto T olle −→ 64

F rancia −→ 1019

Quindi anche in questo caso conviene accendere la centrale di Porto Tolle.

Infine in terzo punto si può risolvere imponendo che il costo di Porto Tolle (2t + 4) sia inferiore al costo francese (t2+ 4t − 1), ovvero:

2t + 4 < t2+ 4t − 1 t2+ 4t − 1 − 2t − 4 > 0

t2+ 2t − 5 > 0

Risolvendo l’equazione associata troviamo come soluzioni:

t1,2= −1 ± √

6

Scartiamo la soluzione negativa (non ci possono esse-re tempi negativi!), quindi rimane solo t = −1+√6 ' 1.44. In altre parole, dopo circa 1.44 ore conviene comunque accendere la centrale di Porto Tolle.

Riferimenti

Documenti correlati

The differential diagnosis must be established with other conditions such as an enlarged nasopalatine duct, central giant cell granuloma, a root cyst associated to the upper

behaviour of stakeholders; that information be not false, unaccounted for, or incomplete, such as to induce stakeholders to take decisions that clash with or harm their own

Detto questo, `e chiaro che il sistema sar`a esaminato per ∆T asintotiche, dunque in- tensit`a ¯I, sensibilmente pi `u alte di quelle tipiche della situazione di regime in modo

Conclusion(s): This technique is safe and ideal as an in-office procedure. PLUG allows complete lysis in mild IUA cases, and the need for therapeutic, and possibly

Baulig et al., “Organic compounds from diesel exhaust particles elicit a proin- flammatory response in human airway epithelial cells and induce cytochrome p450 1A1 expression,”

Viene così assicurata l’automaticità del sistema frenante poiché il distributore eroga la massima pressione in uscita al cilindro freno in caso di uno svuotamento completo in

One of the earliest studies on distributed data mining is proposed in [KHS97], where an agent-based architecture is defined in such a way that each agent has a local model of the

Elemental Mercury (GEM) and the Gaseous Oxidized Mercury (GOM), which when considered as the whole gaseous mercury present in a defined ambient it is commonly indicated as Total