• Non ci sono risultati.

Verifica di teoria sulla circonferenza nel piano cartesiano (2011/12)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Verifica di teoria sulla circonferenza nel piano cartesiano (2011/12)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Classico “Galilei” Pisa - Prof. Francesco Daddi

Verifica di Matematica - Classe 2

a

A - 2/12/2011

Nome e cognome

Esercizi

Esercizio 1. Facendo riferimento alla figura, scrivi l’equazione cartesiana della circonferenza.

Esercizio 2. a) Scrivi l’equazione dell’asse radicale delle due circonferenze γ1 : (x − 2) 2

+ (y − 3)2

= 5 e γ2 : (x − 6)2+ (y + 1)2 = 13.

b) Determina i punti di intersezione delle due circonferenze. Esercizio 3. Risolvi l’equazione x23

2x= x2

2 − 4 x − 3. Domande di teoria

Esercizio 4. Come si trova l’equazione della retta tangente t ad una circonferenza γ in un suo punto P ? Esercizio 5. Come si costruisce la circonferenza passante per tre punti non allineati P1, P2, P3?

Esercizio 6. Come si costruisce la circonferenza passante per due punti A e B ed avente il centro su una retta r?

Esercizio 7. Come si costruisce la circonferenza tangente in T alla retta t e passante per un punto A?

Esercizio 8. Come si costruiscono le circonferenze tangenti a due rette t1 e t2 ed aventi il centro su una

retta r?

Esercizio 9. E’ possibile stabilire la posizione reciproca tra due circonferenze senza determinare le coordi-nate dei punti di intersezione? Spiega.

Esercizio 10. Il professor Matematico sta interrogando Pierino alla lavagna: “Risolvi l’equazione 123 x2

− 1999 x + 4890 = 0”

Pierino: “Ma come faccio senza calcolatrice? Ci sono numeri troppo grandi!” Prof: “Va bene, ti aiuto: una soluzione dell’equazione `e x = 3”

Come continueresti l’interrogazione?

Punteggio esercizi:

(la seguente tabella deve essere riempita dal docente)

Riferimenti

Documenti correlati

Scrivi l’equazione della retta parallela e della retta perpendicolare alla retta data, entrambe passanti per A, poi disegna le tre rette... Determina le coordinate dei vertici

Alcune volte il coefficiente angolare non viene fornito in maniera diretta, ma è necessario ricavarlo dal coefficiente angolare di altre

radicale delle 3 circonferenze), di cui bisogna determinare le coordinate. b) Per determinare gli assi radicali delle circonferenze prese a due a due, basta fare la differenza fra

• se le circonferenze sono tangenti, l’asse radicale è la retta tangente alle due circonferenze nel punto comune l’asse radicale consente di trovare gli eventuali punti

Posizione di una retta rispetto a una circonferenza; posizione di due circonferenze; rette tangenti ad una circonferenza.. Condizioni per determinare l’equazione di

[r]

Risolvere le seguenti equazioni di

(c) trova le misure dei segmenti MN, NL e ML e mettile a confronto con le lunghezze dei lati di ABC: cosa osservi?. (d) sapresti trovare il modo di calcolare l’area del triangolo con