Prerequisiti matematica - Materiale per scuola elementare materia matematica.

13  56  Download (0)

Full text

(1)

Prima

parte TITOLO DELL’U.A.: I prerequisiti U.A. n 1

COMPETENZE DA MATURARE: Riconoscere e confrontare grandezze; classificare in base a criteri;

osservare e raccogliere dati e informazioni; usare punti di riferimento ed indicazioni topologiche per descrivere la posizione degli oggetti nello spazio; rappresenta e colloca oggetti nello spazio grafico

C om p e te nz e e ob ie tt ivi d i ap p r e nd im e nt o

Conoscitiva • Saper osservare eventi e fenomeni

• Riconoscere e riprodurre forme uguali e alcuni colori fondamentali • Confrontare oggetti in base ad un attributo

• Conoscere i concetti spazio – temporali

• Individuare la posizione di elementi nello spazio in relazione ad indicatori: in alto, in basso, a destra, a sinistra

Linguistica-comunicativa

• Contare piccole quantità

• Usare opportunamente gli indicatori spaziali destra – sinistra rispetto a diversi punti di vista

• Saper socializzare le proprie scoperte • Saper utilizzare una terminologia specifica Metodologica

operativa • Consolidare la capacità di osservazione e la memoria visiva • Saper osservare e localizzare un corpo nello spazio

• Consolidare la consapevolezza e l’uso dei binomi dentro – fuori, vicino – lontano, sopra – sotto, davanti – dietro, destra – sinistra.

• Tracciare linee aperte o chiuse

• Individuare e riprodurre ritmi e regolarità

• Confrontare la numerosità di raccolte di oggetti: tanti – quanti, di più – di meno Relazionale • Saper collaborare durante le attività di osservazione, manipolazione, disegno

(2)

Seconda

parte Mappa indicativa delle attività e dei contenuti

U.A. n 1 Attraverso l’esperienza corporea e su oggetti e poi con la rappresentazione grafica

a. Davanti, dietro

b. Sopra, sotto

c. Vicino, lontano

f. Individuare destra e sinistra in un oggetto d. Dentro, fuori; aperto, chiuso

e. Di fianco; destra e sinistra (localizzare oggetti a destra o a sinistra di se stessi)

g. Individuare destra e sinistra sugli altri h. Approccio percettivo alla quantità:

percezione sensoriale per confronti di quantità su oggetti concreti, su quantità disegnate

i. Approccio ricorsivo alla quantità: esperienze corporee e giochi

l. Approccio ricorsivo alla quantità: contare per contare in senso progressivo e

regressivo

(3)

Il maestro Giampaolo http://didatticamatematicaprimaria.blogspot.it

CIRCONDA CON UNA LINEA CHIUSA I BLOCCHI ROSSI

CIRCONDA CON UNA LINEA CHIUSA I BLOCCHI ROTONDI

R R R B R G B G B R R R G B R G B B R G B

(4)

Il maestro Giampaolo http://didatticamatematicaprimaria.blogspot.it COLORA SOLTANTO I PESCI

COLORA SOLTANTO LE PECORE

METTI NEL RECINTO SOLTANTO LE GALLINE

(5)
(6)

RISPETTO A CHI GUARDA LA

BAMBINA

SI TROVA A:

CENTRO

SINISTRA

DESTRA

RISPETTO A CHI GUARDA L’

ALBERO

SI TROVA A:

CENTRO

SINISTRA

DESTRA

RISPETTO A CHI GUARDA IL

CANE

SI TROVA A:

CENTRO

SINISTRA

DESTRA

(7)

DISEGNA A DESTRA DELL’ALBERO 2 FUNGHI E A SINISTRA UN

UCCELLINO

DISEGNA LA PAPERA ALLA DESTRA DEI BIRILLI, A SINISTRA

L’ORSETTO

COLORA DI GIALLO LA FINESTRA CHE VEDI A DESTRA, DI ROSSO

QUELLA CHE VEDI A SINISTRA

(8)

Il maestro Giampaolo http://didatticamatematicaprimaria.blogspot.it

DI PIU’, DI MENO

CERCHIA L’INSIEME CON PIÙ ELEMENTI

CERCHIA L’INSIEME CON PIÙ ELEMENTI

CERCHIA L’INSIEME CON MENO ELEMENTI

(9)

SCOPRI LA REGOLA E COMPLETA COLORANDO LE FORME

(10)
(11)

Il maestro Giampaolo http://didatticamatematicaprimaria.blogspot.it

PER OGNI BLOCCO CHE ENTRA NELLA MACCHINA DISEGNA UN

BLOCCO CHE PUO’ USCIRNE. LA MACCHINA CAMBIA…

GRANDEZZA G FORMA F COLORE C

(12)

CLASSE 1 NOME ……….. COGNOME ………

VERIFICA CONCETTI TOPOLOGICI

1.

COLORA QUELLO CHE E’ SOPRA L’AUTOMOBILE. DISEGNA UNA PALLA SOTTO L’AUTOMOBILE.

2.

COLORA LA RISPOSTA GIUSTA

CHE COSA VEDI DIETRO IL BAMBINO?

3.

COLORA DI GIALLO IL BIRILLO PIU’ VICINO ALLA PALLA E DI ROSSO IL BIRILLO PIU’ LONTANO DALLA PALLA.

4.

DISEGNA ALTRI 2 PESCI DENTRO L’ACQUARIO ED UN GATTO FUORI DALL’ACQUARIO

(13)

VOTO DELLA PROVA: ………

INSEGNANTE: FIRMA GENITORE: ………..

5.

IL GATTO RINCORRE IL TOPO CHE VEDI ALLA TUA DESTRA. CERCHIALO.

6.

DISEGNA UN PALLONCINO NELLA MANO DESTRA DEL PAGLIACCIO E UN

CILINDRO NELLA MANO SINISTRA

7.

COLORA SOLO LA MANO DESTRA DEL BAMBINO

OBIETTIVI DELLA VERIFICA

• Individuare la posizione di elementi nello spazio in relazione ad indicatori: sopra – sotto, davanti - dietro, vicino – lontano, dentro – fuori, a destra, a sinistra

Figure

Updating...

References

Related subjects :