• Non ci sono risultati.

Il "Gerodiritto". Autonomia privata e protezione della persona anziana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il "Gerodiritto". Autonomia privata e protezione della persona anziana"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Università di Pisa

Dipartimento di

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Il “Gerodiritto”.

Autonomia privata e protezione

della persona anziana

Relatrice

Chiar.ma Prof.ssa Enza Pellecchia

Candidata

Federica Falco

(2)

“Se gioventù sapesse.. Se vecchiaia potesse..”

Henri Estienne, Les Prémices, 1594

(3)

III

INDICE

PREMESSA 1

1. La debolezza e i soggetti deboli 1 2. L’Unione Europea e “un’Europa per tutte le età” 2 3. L’ordinamento italiano e la tutela del soggetto

debole 4

Cap. 1: L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO 11

1.1 La nascita dell’amministratore di sostegno 11 1.2 I principi fondanti dell’istituto 13 1.3 I rapporti con ‘interdizione e l’inabilitazione 15 1.4 La nomina dell’amministratore di sostegno 19 1.5 La scelta dell’amministratore di sostegno,

designazione anticipata 21

1.6 Gli atti dell’amministratore di sostegno 24 1.7 Gli atti del beneficiario 27 1.8 L’amministrazione di sostegno e i trattamenti

sanitari 30

1.9 L’amministratore di sostegno e la demenza senile 34

1.10 Conclusioni 38

Cap. 2:IL TESTAMENTO BIOLOGICO 40

2.1 Il problema del “fine vita” 40 2.2 Il concetto di dignità e il principio di

(4)

IV

2.3 Il testamento biologico e le disposizioni anticipate

di trattamento 49

2.4 L’amministrazione di sostegno e le dichiarazioni

anticipate di trattamento 60

2.5 L’eutanasia 66

2.6 Conclusioni 73

Cap. 3: L’ANNULLAMENTO DEGLI ATTI DELL’INCAPACE 75

3.1 L’annullabilità 75

3.2 La tutela delle fragilità in ambito negoziale dell’anziano e il caso della truffa 84 3.3 L’annullamento del matrimonio dell’anziano 92 3.4 La responsabilità civile del soggetto incapace 95

3.5 Conclusioni 100

Cap. 4: IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO 102

4.1 La tutela contrattuale delle persone anziane 102

4.2 I contratti vitalizi 104

4.3 Il reverse mortgage 109

4.4 Il prestito vitalizio ipotecario 114

4.5 Conclusioni 125

(5)

V

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

· , que ecclesia ad supradictum monasterium et ad mensam nostram p leno iure digno­ scitu r pertin ere, et que vacat per mortem presbiteri Andree olim ipsius

Our present study aims to give a complete overwiew of the surgical treatment of the patients with adenocarcinoma of the cardia, classified according to Siewert, in the First Clinic

To gain insight into the impact of land use on the underlying soil bacterial communities, we aimed at determining the effects of agricultural management, along with seasonal

I: Ma sicuramente il tempo già di per sé aiuta perché inizi delle fasi di lutto, anche se magari sono pazienti… spesso sono pazienti con più ricoveri, quindi

rotolini di cartone, cartoncini e tappi di plastica da riciclare, nastro bi adesivo, pastelli a cera o matite colorate, forbici. Materiale: mestolo di legno, carta crespa, lana,

2.2 Cytokine production by macrophage populations 61 2.3 Cytokine secretion upon infection of macrophages with.. live or heat-killed bacteria

Esayi (Nč‘ec‘i) viene definito rabuni, “maestro” (f. 293r): il suo titolo academico ci consente di individuare un probabile terminus post quem, verso la fine degli anni ‘70