• Non ci sono risultati.

Della chiesa di sant'Innocenzo di Castelletto d'Orba

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Della chiesa di sant'Innocenzo di Castelletto d'Orba"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

G I O R N A L E L I G U S T I C O

203

D E L L A C H IE S A DI S A N T ’ I N N O C E N Z O

D I C A S T E L L E T T O D ’ O LBA A P P U N T I del P r o f. S A N T O V A R N I C h i p ro c e d e n d o da G a v i p er S a n C r is to fo r o g iu n g e a C a s t e lle tt o d ’ O lb a , s ’ in c o n tra ben to sto in u n a c h ie s u o la c u i la stru ttu ra e 1’ im p ro n ta riv e la n o di g ra n d issim a an ti­ c h ità . S o r g e essa c o n tig u a al c im ite r o , s ’ in tito la a sa n t’ In ­ n o c e n z o m a r t ir e , ed è o g g i la scia ta in ab b an d on o .

A p p a r te n e v a essa alla celeb re ab b azia di san F ru ttu o s o d i C a p o d im o n te p resso P o r to fin o , da cu i r ile v a v a e g u a lm e n te q u e lla di san L o r e n z o ch e era ed è tu tto ra u n a d elle due c h ie se p a r r o c c h ia li d el paese ( 1 ) . N e l se c o lo X I I I p e rò , d o p o c h e la P ie v e di G a v i, n e lla cu i c ir c o s c r iz io n e C a s te lle tto si tro ­ v a v a c o m p r e s o , passò d alla d ip en d en za d el V e s c o v o d i T o r ­ to n a a q u e lla d e ll’ A r c iv e s c o v o di G e n o v a , so rs e ro q u e stio n i fra g li A r c ip r e ti di detta P ie v e e g li A b b a ti d el m o n a s te ro c irca il d iritto d i n o m in a re i m in istri 0 r e tto ri di sa n t’ In n o c e n z o . E la lite p a rv e c o m p o rsi n e l 12 8 0 co n u n a se n te n z a a rb itra le , in fo r z a di cu i ta l d iritto v e n iv a ric o n o s c iu to alla P ie v e . M a o sia c h e q u esta m an ca sse d ip o i a ll’ a d em p im en to d e g li o b ­ b lig h i c u i Γ e s e rc iz io d el m e d e sim o tro v a v a s i v in c o la to , 0 sia p e r a ltr e a n o i ig n o te c a g io n i, c e rto è per d o c u m e n ti c h e il m o n a s te ro di C a p o d im o n te lo e se rc itò di b el n u o v o in e tà p o s te r io r e ( 2 ) .

(1) L ’ altra è dedicata a sant’ Antonio. Se ne incontra memoria nel noto documento della tassa straordinaria imposta da papa Urbano V I a tutte le chiese dell’ Arcivescovato di Genova nel 1386.

(2) Vedansi in fine alcuni estratti di documenti desunti da’ codici di san Fruttuoso, oggi serbati nell’ Archivio del Principe D ’Oria in Genova.

(2)

204

G I O R N A L E L I G U S T I C O

I.

D e scrizio n e d e ll* eflcrno.

L a fro n te d e lla c h ie s a si a lla r g a p e r m e t r i 7 . 0 5 , e v ie n e lim ita ta da d ue le s e n e s p o r g e n t i s e tte c e n t i m e t r i , d e lle q u a li p e rò q u e lla a m a n c a è in g r a n p a r te p e r d u ta . L a s u a c o s t r u ­ z io n e , tu tta di p ie tr e s q u a d ra te e b e n c o m m e s s e , p u ò d i­ strib u irsi in tr e s t r a t i , il m e z z a n o d e i q u a li a b b r a c c ia u n m a g g io r c a m p o e si v e d e e s e g u it o c o n p iù d ilig e n z a . N e l m e z z o d e lla fr o n te m e d e s im a si e le v a u n c o r p o c h e h a 1 id e n tic a s p o r g e n z a d e lle l e s e n e , e c h e r a g g i u n g e la s o m ­ m ità d e ll’ e d ific io . Q u i v i a p p u n to è p r a tic a ta la p o r t a d ’ a c ­ c e s s o , s p a z io s a m e t r i 1. 33 e d a lta m . 2. 55 c o m p r e s a la la r g h e z z a d e lla fa sc ia c h e c o r o n a l ’ a r c o di t u t t o s e s t o , e c h e è d e c o ra ta da u n g r a z io s o in t r e c c io d i f o g li e s i m i li a l l ’ o liv o .

L a tis ta n te a ll’ im p o s ta d e ll’ a r c o r ic o r r e u n f r e g io di b a ss o r ilie v o , il q u a le c o m p r e n d e n o n s o lo il c o r p o d i m e z z o m a tu tto lo sp a zio c h e r e s ta fin o a lle d u e le s e n e , e s i d iv id e in q u a ttro rip a rti. N e i d u e a d e s tr a s o n o s c o lp it i d u e g a lli c h e fia n c h e g g ia n o u n c a lic e , ed u n a s p e c ie di g r i g li a o r e t e ; in q u e lli a sin is tra s o n o v a r ii a n e lli in t r e c c ia ti, e d u e le o n i p o s ti d i r in c o n tr o ( 1 ) .

Q u e s ti b assi r ilie v i s o n o te n u ti s u llo s t ile di a lc u n i fra q u e lli d e lla fa ccia ta d i sa n M ic h e le di P a v i a , c h e è q u a n to d ir e d in to rn a ti s o v r a d i u n p ia n o e r ile v a t i p e r u n a lt r o a lq u a n to r ib a s s a to ; ed a c c u s a n o tu tta la r o z z e z z a d e i s e c o li V I I ed V I I I . G ià s ’ in te n d e p o i c h e p e r la m ig l i o r p a r te s o n o is p ir a t i ai p re c e tti d ella s im b o lic a c r is t ia n a , p e r c h è g li a n e lli s o n o l ’ e m ­ b le m a di D io e te r n o ( 2 ) , i l e o n i r a p p r e s e n t a n o u n s im b o lo

(1) Nel destro fianco del Duomo di Genova si vede pure un basso ri­ lievo di marmo con due leoni -ritratti in eguale atteggiamento.

(3)

G I O R N A L E L I G U S T I C O 2 0 5

d i e ffic a c e c u s to d ia , d e riv a to d ag li an tich i cristia n i d e ll’ E g i t t o , o v v e r o a n c h e la fo rza di C r is t o ( 1 ) , i g a lli e s p rim o n o la v ig ila n z a ch e p r o te g g e F in n o c e n z a . S o lta n to il b asso r ilie v o d e lla g r ig lia ci se m b ra ch e n o n a sco n d a a lc u n se n s o m is t ic o , n è a ltro sia ch e un fr e g io m e ra m e n te d e c o r a tiv o ; tan to più se si a v v e r ta ch e lo a d o p ra ro n o i R o m a n i in a lc u n i lo r m o n u m e n ti, i m ae stri b iza n tin i in v a r ii ca p ite lli d e lle fa b ­ b ric h e v e n e z ia n e , ed a n ch e i te d e s c h i, c o m e v e d e s i n e l pa­ la z z o di F e d e ric o B a rb a ro ss a a G e ln h a u se n ( 2 ) .

S u p e r io rm e n te alla fa scia d e ll’ a rc o d ian zi a c c e n n a to v e d e s i q u in d i p ra tic a to un fin e stro n e d e ll’ a lte z z a d i m e tri 2 p er c e n t. 95 di la r g h e z z a ; il q u a le an d an d o g ra d a ta m e n te rib a s­ sa n d o si p e r q u a ttro g ir i di c o rd o n i ch e su c c e ss iv a m e n te si r is t r in g o n o , fin isce p er a cq u ista re la fo rm a di u n a fe rito ia .

Il fr o n to n e p o i è c o ro n a to da una b ella s a g o n ja c o r n ic ia ta ; e q u e sta v e n iv a so rre tta da m o d ig lio n i, d e’ q u a li o g g id ì n o n s u s s is to n o p iù di o t t o , g ir a n d o s i a ll’ in to rn o d e ll’ e d ificio c o m e tu tto ra si r ic o n o s c e p er d iv e rsi a v a n zi.

In c ia s c u n a d e lle p a re ti la te ra li v e d e a n s i p u re a p e rti q u a ttro f ìn e s t r o n i, due d e’ qu ali n e l c o rp o d ella n a v e , sim ili al g ià d e s c r it to , g li a ltri n el P r e s b ite ro . S e n o n c h e tra q u e lli d e lla n a v e h e fu o ttu ra to u n o p er o g n i la to ; e c o s ì p u re u n o n e rim a s e s o p p re s so n e lla p a rte d e stra del P r e s b ite r o , p o rta n ­ d o s i p o i l ’ a ltro a lla fo rm a q u a d ra ta p er a cq u ista re m a g ­ g io r lu c e .

L e ttere C o r n a tin e, riporta un capitello della chiesa di sant’ Abbondio in Milano, ornato da sette anelli 1’ un dentro l’ altro a guisa di catena (tavola V ili). Tre cerchi allacciati insieme, e disposti a guisa di trian­ golo, figuravano le tre persone della Trinità. Se ne ha esempio in una miniatura francese della fine del secolo X III prodotta dall’ Oudin (M a n u e l d ’A r ch e o lo g ie etc., pag. 3 7 6 , tav. X I , num. 1 3 ) .

( 1 ) Ved. F r a n c i o s i , I L e o n i S im b o lici ecc.; Modena, 1 8 7 1 . ( 2 ) Ved. H o p e , S toria d e ll’ a rch itettu ra , pag. 2 1 3 e t a v . 7 2 .

(4)

2 0 6 G I O R N A L E L I G U S T I C O

U n a p o r ta e g u a lm e n te p ra tic a ta in ciascu n lato dava del p a ri a c c e s s o a ll’ in te r n o ; ed era di fo rm a se m p liciss im a , cio è di u n s o lo a r c o a tu tto s e s t o , il q u ale si im basa su di u n a g r o s s a p ie tr a c h e le s e r v e d’ a rc h itrav e . M a q u ella del la to s in is tro v e n n e a n c h ’ essa in p ro g re sso di tem p o o t­ tu ra ta .

L a p a rte p o s te r io r e d ella fab b rica è p riv a d’ a b sid e , e qua­ d r a t a ; c o m e si r is c o n t r a , ad e s e m p io , n e lle ch iese antich is­ s im e d i sa n ta A g n e s e in R o m a , n e lla catted rale di P o la d ’ I s tr ia , a sa n P a o lo di P is to ia , san C ir ia c o d ’ A n c o n a ecc. ( i ) . S c o r g o n v is i tu tto r a le tra c c ie d i a lc u n i a rc h i; e so tto il tim ­ p a n o è in c a s tr a ta un a c r o c e r o s s a la v o ra ta di co tto . Siffatte c r o c i v e d o n s i m u ra te di tal fo g g ia a ll’ in circa in m o lte ch iese; e , p e r c ita r n e a lc u n e , n e lle c a t te d r a lid i P ia c e n z a , di V e ro n a , d i M o d e n a , di W o r m s , n e lle c h ie se di R e h in o f e di C o lo n ia , a sa n t’ A m b r o g i o di M ila n o , ed a g li a g o stin ia n i di P a v ia ( 2 ). I n a ltr e c h ie s e p o i s im ili c r o c i so n o p ratica te a g uisa di fi­ n e s t r e ; ed a q u e s to p r o p o s ito pu ò citarsi la n o s tr a , ora d is t r u t ta , d i sa n ta B r ig id a . A l d iso tto d ella cro c e ved o n si q u in d i s o v r a p p o s t e 1’ u n a a ll’ a ltra due p ietre ch e rin serran o il t r o n c o d e lla m e d e s im a ; e n e lla in fe rio re di esse è scol­ p ita di b a s s o r ilie v o u n a m itra o rn ata da tre p icco le croci r il e v a t e , e fia n c h e g g ia ta da due liste ezia n d io di pietra le q u a li p a io n o d e c o r a te da u n a ro z ziss im a sagom a. L a quale s c u ltu r a è p r o b a b ilm e n te s im b o lo della d ip en d en za della chiesa d a n o i a v v e r t it a in p r in c ip io . S u cc e d e p o i , a b reve in ter­ v a l lo d a lle d e tte p i e t r e , u n a rc o il q u ale si ric o n o sc e che for­ m a v a 1’ o r n a m e n to di u n fin e stro n e ; m en tre ai lati della croce e r a n o d u e fin e s trin i ad a rc o to n d o , c o m e tuttavia si p *ò s c o r g e r e . T a l i a p ertu re v e n n e r o p erò in se gu ito o ttu rate; e

(1) Ved. S e r r a d i f a l c c !, I l Duom o di M onreale, tav. X X V II. (2) Ved. H o p e , Stor. cit., tav. 1, 29, 39, 40, 50, 64, 69.

(5)

GIO R N A LE L I G U S T IC O 2 0 7

fo r s e c iò accadde n ell’ epoca in cui praticaironsi a ll’ in te r n o le p ittu re d elle quali in appresso ra g io n e re m o .

L a rim a n e n te parte in ferio re d ell’ edificio è p o i c o s ì c o p e r ta di fittissim a e d e ra , da non lasciar ve d ere se n o n le due le ­ se n e ch e lo fiancheggian o.

II.

Descrizione dell’ interno.

L a n a v e della chiesa si p ro lu n g a m etri 12 . 2 0 , a v e n d o n e 5. 84 di la rg h e zz a ; ed alla estrem ità su p e rio re d ei due la ti si in c o n tr a n o le porte g ià accen n ate, disposte s im m e tric a m e n te e c o ro n a te da un arco il cui lu n etto è ch iu so . L a c o s tr u z io n e è id e n tica a quella d ell’ e s te rn o , cio è di n uda p ie tra , ad e c­ c e z io n e d i due am pie fascie di stu cco so p ra le q u a li c a m ­ p e g g ia n o le pitture. L e q u ali, a giu d icarn e d a llo s t i l e , si p o ­ tre b b e ro a scrivere al se co lo X I V 0 tutto a l p iù a lla p rim a m e tà d el X V ; e ritrag g o n o in isp ecie, c o m ’ è n a tu ra le , le im m a g in i d e’ santi m ag g io rm e n te ven erati n e l p a ese ( 1 ) . S e fo ss e ro state m en d an neggiate ne avrei e s e g u iti di b u o n g ra d o p a re c c h i disegni; m a , atteso il lo ro c a ttiv o s ta to , d o ­ v e tti lim ita rm i a farlo appena p er qualcuna.

L e fin e stre son o anch’ esse d ecorate q u a si c o m e a ll’ e- s t e r n o , c io è da piani ribassati.

O ltre p a s s a te di b revissm o tratto le p o rte la te ra li si to c c a al P re s b ite r o ; il quale si a lla rg a di altri m e tri 1. 53 p e r cia ­ scu n la t o , e form a così un’ am pia sala c o p e rta di s c ia lb o , e n e i c u i a n g o li vedon si qu attro ro z ze m e n s o le m u ra te (2 )^

(1) Difatti, oltre ai santi Innocenzo, Lorenzo ed Antonio, titolari delle tre chiese di Castelletto, le pitture rappresentano fra gli altri, ed anche ripetutamente come vedremo, i santi Sebastiano e Rocco, cui s’ intitolano due fra le chiese dei borghi vicini, nonché santa Caterina martire e san Bernardo dai quali han nome due monti del territorio.

(6)

2θ8 G I O R N A L E L I G U S T I C O

L u n g o il la to m a n c o d e lla n a v e , e ad eren te alla p a re te , si t r o v a p o i u n a m e z z a c o lo n n a di p ietra ( i ) , sen za ch e dalla o p p o sta p a rte si s c o r g a v e r u n a tra ccia di o p p o rtu n o risco n tro a lla m e d e sim a . B e n sì e n e lle p a re ti d’ e n tra m b i i lati, e in q u e lle ste s se d e l P r e s b it e r o , si ric o n o s c o n o q u attro sfondi tu ra ti a lla b o c c a da t e g o lo n i; i q u ali n o n si può m ettere in d u b b io c h e g io v a s s e r o in a n tic o ad u so di loculi od os­ s a r ii, t r o v a n d o v is i a n c h e al dì d ’ o g g i d e ’ re sti d ’ ossa u m ane c h e a p p ie n o il c o n fe r m a n o .

L a tr a v a tu r a d e lla n a v e è di le g n a m e r o z z a m e n te co m m e sso , e c o p e r ta d a t e g o li. U n g r o s s o tra v e la a ttra v e rsa a ll’ altezza d i m e tr i 2. 5 0 ; e s o v r ’ e s so p o g g ia u n a c r o c e , pur di le g n o , e d ’ a n tic h is s im a fo r m a . Q u a n t o è d el P r e s b ite r o , il soffitto r ile v a s i d i p o s te r io r e c o s t r u z io n e ; ed è d iv iso in tra v i equi­ d is ta n ti, c o n m a tto n i s o v r a p p o s ti ai m e d e sim i e co lo riti di b ia n c o , i q u a li fo r m a n o c o s ì u n a sp ecie di am an dolato ( 2 ).

C h i e n tr a in c h ie s a v o r r à to s to n o ta re a lla sua destra un a c q u a s a n tin o s o r r e tto da u n p ic c o lo p ila s tr o , lavorato nella s te s s a q u a lità d i p ie tra c h e v e d e s i im p ie ga ta p er la fabbrica, e d e lla fo r m a d i u n q u a d ra to ad a n g o li sm o zzati. M a più o r ig in a le è u n a ltro a c q u a sa n tin o ch e s o r g e v e rso la p orta d e l la to d e s t r o ; il q u a le si co m p o n e di una co lo n n in a ro v e ­ s c ia t a , s u lla c u i b ase p o sa u n a tazza r o to n d a , lavorata anche e s s a n e lla p ie tr a s u d d e tta , fo g g ia ta a gu isa di bacino ( 3 ) ; m e n tr e n e l c e n t r o d i essa ta z z a è un ton d o sagom ato ch e ha i l r ia lz o d i a p p e n a 2 c e n tim e tr i, e re c a sco lp ita nel m ezzo u n a c r o c e s im ile a q u e lla d e ll’ o rd in e di M alta. Se non che,

(1) Tali sfondi sono di forma quadrata; larghi cent. 40, e della pro­ fondità quasi totale del muro. Si elevano da terra appena cent. 70 circa. (2) Non facciam conto dei due travi appoggiati sulla parete interna poco superiormente alla porta ; giacché sembra che sienvi stati collocati soltanto per guarentire dalla spinta de’ fianchi 1’ edificio.

(7)

g i o r n a l e l i g u s t i c o 2 0 9

to lto via questo tondo, si scopre un’ altra tazza b e llis sim a di m aio lica tinta di verde ed ornata di figure d ’ a n im a li, fo ­ glia m i e c c ., la quale allo stile si appalesa a n tich issim a .

III.

Descrizione delle pitture che campeggiano sulle pareti della chiesa, secondo l ’ ordine in cui si trovano, a fa r capo dal lato destro.

n e l l a p a r e t e d e s t r a d e l l a n a v e.

I. S o p ra un fregio partito in più cam pi da d ie ci c o lo n n in e vedon si n o ve figure esprim enti: i.° un san to a b a t e , fo rse san t' A n to n io ; 2 ° san G io rgio co lla croce n e llo sc u d o ed in atto di percu otere il drago con 1’ asta cim ata da u n a fia m m a , orn ata a n ch ’ essa di una croce celeste in ca m p o b ia n co ;

*

3.0 santa M argherita, avente un lib ro fra le m a n i e u n d ra g o a’ p ie d i; 4 .0 un santo v e s c o v o ; 5.0 san G ir o la m o d o t t o r e ; 6.° sa n t’ In n o ce n zo ; 7 .0 san L o re h zo m artire; 8.° u n sa n to co lle lan e d e ll’ ordine francescano, forse san B e r n a r d in o da Siena v e n e ra to assai in quel di G a v i; 9.0 un a ltr o sa n to .

L a m a g g io r parte di queste figure (num . 1 , 5 , 6 , 8 , 9 ) son o g ravem en te danneggiate. È poi da n o ta re sp e c ia lm e n te il san G io r g io ; il quale è ritratto in età g io v a n ile , c in to di a u re o la , e vestito d’ una lunga co tta ro ssa -scu ra ch e h a le m a­ niche strette e fregiate da un o rn a m e n to , o fo rse da u n a fila di b otton cin i, com e vedesi in altre figure d ’ e g u a l te m p o e co stu m e. Q u an to ai m olti g iri che son o in d ic a ti su l p e tto , si direbb e ch e Γ autore intese di esprim ere c o n e ssi u n a c o ­ r a z z a , se pure non si hanno a giudicare c o m e fr e g i d e lla ton aca s te s s a , giacché non varian o dalla tin ta di q u e s t’ u ltim a se n o n p er ciò che sono alqu anto più sc u ri. D e l r e sto la effigie di san G io rg io , ne’ m on u m e n ti a n tic h i, s ’ in c o n tra espressa co n assai varii costum i. Il S a la z a ro , p er e s e m p io ,

(8)

210 G I O R N A L E L IG U S T IC O

n e r ip o r ta u n a stran issim a d el cim itero di Badia presso M a jo r i ( i ) .

I I . I l d ip in to o c c u p a lo sp azio di m etri 2. 25 ; e sem bra d o v e r s i a r g u ir e c h e ta n to il p resen te quanto Γ altro che gli sta di r in c o n t r o e c h e p e rc iò d escriverem o al n. 1 1 , rip ro ­ d u c a n o d u e g r a n d i ic o n i g ià co llo ca te per avv en tu ra nel lu o g o m e d e s im o d o v e o r s o n o questi affreschi. Il cam po è m e s s o a d o r o , o p p u re a fre g i bianchi i quali risaltano bel­ la m e n te s o p r a u n fo n d o di tin ta rossa e fin go n o così una s p e c ie d i d ra p p o ; n è Γ in sie m e a rch itetto n ico si discosta dalle p a le c h e fu r o n o o p e ra te fra il 1350 ed il 14 0 0 , com e ad ' e s e m p io q u e lla di G io v a n n i da P isa p ro d o tta dal D ’ A g in ­ c o u r t ( 2 ) .

L a ffr e s c o in d is c o r s o , il q u a le per una assai rara ven tu ra è c o n s e r v a tis s im o , si c o m p o n e di tre scom p arti divisi da lun gh i p ila s tr in i fin ie n ti in c u s p id i, e fia n ch e g g ia ti da co lo n n in e spirali su c u i si im b a s a n o tre a rc h e tti d ecorati da co n ch iglie. N e llo s c o m p a r t o m e z z a n o v e d e s i u n santo v e s c o v o in atto di bene­ d ir e , fo r s e s a n t I n n o c e n z o , c o l pastorale e c o l pluviale tutto r a b e s c a t o , c o m e ne c o r r e l ’ u so n elle pitture del Q u a ttro - c e n t o , e m a s s im e n e lle lo m b a rd e . Il santo a d e stra , vestito d e g li a b iti fr a n c e s c a n i, te n e n d o con una m an o il C rocifisso e d u n g i g l i o , c o ll’ a ltra u n lib r o , esprim e per avven tura s a n B e r n a r d in o da S ie n a ; a sin istra è santa C aterin a m artire d A le s s a n d r ia . I n o lt r e , su p e rio rm e n te allo scom parto m ezzan o, è il C r i s t o c o n la M a d o n n a e san G io v a n n i, e con la v e ­ d u ta d e lle m u r a m e rla te di G e ru sa le m m e nel fondo ( 3 ) ; nei

( 1 ) λ e d . Sa l a z a r o, L e pitture dei cimiteri e delle catacombe etc., fa ­ s c i c o l o 2 .0

( 2 ) T a v . C X X V I I I .

(3) Fra le diverse croci scolpite nel bosso e da me possedute, ne trovo ben sei le quali nello scomparto della Crocifissione rappresentano mura o torri merlate, fabbriche coronate da merli, ecc. Or ciò m’ induce a

(9)

g i o r n a l e l i g u s t i c o 2 1 X

due la te ra li stanno l’ arcangelo G ab riele e la V e r g in e da lu i ann un ziata. N e l gradino poi sottostante, v e g g o n s i ritra tti in m e zz e fig u re G esù coi dodici apostoli. Il c o lo r ito è r o b u s to , il d ise g n o abbastanza buono; e b u o n i, re la tiva m e n te a ll’ e t à , si riv e la n o i concetti delle figure del g rad in o te sté a c c e n ­ nato.

n e l l a p a r e t e d e s t r a d e l p r e s b i t e r o.

III. Q u e s to ed il successivo dipinto ci se m b ra n o ciascu n o d’ artista d iverso : m a entram bi hanno sc arso m e rito sia p el d isegn o co m e pel colorito, e sia anche per la c o m p o s iz io n e ; ed in q u a lch e m odo ci richiam an o a quelli ch e a d o rn a n o la ch ie su o la del cim itero in S e rravalle-S crivia. I l rip a rto p re se n te esp rim e la Beata V ergin e co l P utto sulle g in o c c h ia , il q u ale si v o lg e a san Pancrazio che sta in atto di p o r g e r g li la palm a del prop rio m artirio. Il santo veste un g ir e llo g ia llo e m ag lie rosse, e colla destra protende la sp ada. D a ll’ op­ posta parte è ritratta santa L u cia.

I V . Il dipinto raffigura la C a sa di L o r e t o , la cu i p o rta è so rm o n ta ta da una croce della form a id e n tic a di q u e lla che n o tam m o scolpita entro 1’ acqu asantin o ; e so p ra la C a sa la M adonna ed il B am b in o fanno atto di b e n e d ire . A i lati stann o due figure di santi che p oco più si d is tin g u o n o , fra m m ezza te da una testa d’ an gelo e poste in atto di a m m i­ razio n e v e rso la V ergin e.

V u o is i o r avvertire che tanto in questo q u a n to n e l p re c e ­ dente rip arto la im am gine della M adonna si c o n o s c e r ic a v a ta da p ittu re di qualche m erito , e lib eram en te im ita ta s e c o n d o p o rta va il bisogno della com p osizione.

cred ere ad una specie di intesa o c o n v e n z io n e tra g l i a r tis ti p e r r a p p re ­ sen ta re in siffatta gu isa la città di G eru sa le m m e .

(10)

2 1 2 G I O R N A L E L I G U S T IC O

N E L L A P A R E T E S I N I S T R A D E L P R E S B I T E R O .

V . S o p r a u n g r a n fr e g io c o m p o s to di d od ici co lo n n in e spirali s o r r e g g e n t i u n d ic i a rc h e tti r ic c h i di o rn am e n ti, ca m p eggian o a ltr e tta n te fig u r e d e ll’ a lte z z a di m . i . 35 a ll’ in c ir c a , c io è : 1. u n s a n to c h e tie n e u n p a p iro in m a n o ; 2. un v e sc o v o c o l p a s to r a le e fo r s e u n r e liq u ia r io ; 3. san S ebastiano fre c ­ c ia t o ; 4 . la B e a ta V e r g in e c o l B am b in o in b ra c c io ; 5. G e s ù r is o r g e n t e ; 6 . sa n S e b a s tia n o v e stito in co stu m e di guer- r ie i o , a v e n te n e lle m a n i la sp ad a e due fre c c ie a so m iglian za d i q u e llo c h e si a m m ira n e lla p red etta ch ie su o la del cim i­ t e r o d i S e r r à v a lle ; 7 . san B e rn a rd o abate c o l pastorale, ed a s u o i p ie d i i l d e m o n io ; 8. s a n t’ In n o c e n zo seduto ed in atto d i b e n e d ir e ; 9. il B a ttista c o n u n p ap iro , un lib ro e

1

’ agn ello , c o m e v e d e s i r a p p re s e n ta to da M an fred in o di C a steln u o vo - S c r iv ia sì n e l fr e s c o d e lla P ie v e di N o v i , e sì nella pala d i G a v i o g g i se rb a ta a ll’ A c c a d e m ia L ig u s tic a ; 10.

1

’ apo­ s t o lo s a n P ie t r o ; 2. s a n t’ A n t o n io a b a t e , figu ra non solo q u a s i p e r d u ta , m a in q u e l p o c o ch e n e resta rito ccata goffa­

m e n te d a m a n o in e s p e rta .

T o r n a n d o a ll im m a g in e di sa n t’ In n o c e n z o , vu o isi notare e h e lla e te n u ta di p r o p o r z io n i m a g g io ri d elle altre, e ricca­ m e n te v e s t ita c o n a b iti p o n tific a li e c o l p lu viale tutto rab e­ s c a to c o m e n e l q u a d ro d e sc ritto al n u m ero 2. O r questa circo ­ s ta n z a d e l s a n to tito la r e e d e lle m a g g io ri sue p rop orzio n i, ci d im o s tr a c h e ' 1 im a g in e in d isco rso se g n a v a il centro del— 1 a ffr e s c o , e c h e g li a rc h e tti in o rig in e eran o quindici con a ltr e tta n te fig u r e s o tto di e s si.

F in a lm e n te in un lu n g o g ra d in o sotto stan te alle descritte im m a g in i, e r a n o in m e z z e fig u r e espressi g li apostoli; la m ag­ g io r p a rte d e ’ q u a li p erò an d ò m od ernam ente perduta, per e s s e r s i a p p o g g ia to a lla p a re te u n altare costrutto in m ate­ r ia li. D u e s o li p e rc iò ne rim a n g o n o , siccom e quelli che

(11)

sor-2 l 3

va n za n o dai lati dell’ altare m edesim o. P a rim e n te al d iso p ra del fresco è espresso un quadro il quale g iu n g e sin o al cu l­ m in e del tetto. T a le quadro è partito in due ca m p i: n e

l-1

u n o , in figure poco m inori del ve ro , so n o ritra tti G e s ù C r is to , la V e r g in e ,’ san G io van n i e la M addalen a, v e d e n d o s i n el fo n d o le m ura m erlate di G eru salem m e ; n e ll’ a ltro p o i v e d e si il R ed en tore in atto di b e n e d ire , assiso su di un tro n o ed a ven te ai lati la M adonna e

1

’ arcangelo G a b rie le in atto d ’ ann un ciarla.

In tutto questo rip arto, e m assim e nel q u a d ro a ccen n a to per u lt im o , son n otevoli una certa la rg h e zza di stile ed il c o lo rito , per guisa che ricordano le opere d e’ b u o n i m ae stri toscan i.

V u o is i infine avvertire com e sup eriorm en te a lla fig u ra d el san S ebastiano (nu m . 6 ) tro visi allogata u n a re p lic a d ella M ad o n n a delle G razie che si venera nella ch ie sa o m o n im a di V a lle presso G a v i: co ll’ u nica differenza c h e m e n tre in questa n o n si vede più della m ezza figura, n e ll’ a ltra in v e c e apparisce tutta la persona seduta. D el resto

1

’ id e n tità ch e co rre fra i due dipinti è tale, che 1’ uno e 1’ a ltro si d ireb ­ b ero esegu iti sopra un m edesim o sp olvero ( i ) .

* N E L L A P A R E T E S I N I S T R A D E L L A N A V E .

V I . Q u e s to scom parto rappresenta la Beata V e r g in e sed u ta in tro n o , vestita d’ una tunica ve rd o g n o la, co p e rta di un a m ­ p io pann o bianco, e con una coron a ornata di p e r le su l c a p o . G iu n g e a n ch ’ essa le mani in atto di o ra re ; ed h a su lle g i­ n o cch ia il D iv in F iglio vestito di una ton ach etta c o n la r g a cin

-( i ) P e r e ssere ancor più esatto n o terò pure un a ltra p ic c o la v a r i e t à , la q u a le co n siste n e ll’ aggiunta di una co lla n in a ro ssa c o n c r o c e e d i u n b r a c cia le tto p o sti nel dipinto di G a v i , m a non in q u e llo d i C a s t e lle t t o , ad o rn a re il B am b in o.

(12)

214

G I O R N A L E L IG U S T IC O

tu ra, b r a c c ia le tti e c o lla n a di co ra llo da cui pende una croce. C o n u n a m a n o e g li si a p p ig lia ad un braccio della M ad re, col-1 a ltra le a d d ita un lib ro c h e tie n e aperto su i p rop rii gin occh i. L a p ittu r a è assai b en e c o n s e rv a ta ; ed a llo stile ricord a in q u a lc h e m o d o q u e lla d e s c ritta al num . 3.

V I I - V i l i . Q u e s t i due sc o m p a rti son o di p ro p o rzio n i m i­ n o r i di tu tti i p re c e d e n ti, ed an ch e hanno scarsissim o m erito. N e l p r im o è u n a san ta, ch e sem b ra una m on aca, e tiene un lib r o ; n e l s e c o n d o è ritra tto san Sebastiano frecciato.

I X . A n c h e q u e s to a ffresco è distribuito in tre cam pi, e fa c o s i r is c o n t r o a q u e llo d el n u m . 2. N e l cam po di m ezzo v e d e s i la B e a ta V e r g in e c o p e rta di un g ra n panno ornato da r ic c o m e a n d r o , la q u ale tien e il B am bino su lle gin occh ia, ed e se d u ta su d i u n tro n o c o p e rto da b aldacch ino in quella guisa c h e si r is c o n t r a n e lle p ittu re d ei lom b ardi, e per esem pio nella t a v o la d i L e o n a r d o da P a v ia esisten te nel P ala zzo M unicipale d i G e n o v a . S o s p e s o al tr o n o è in o ltre un panno verde ca­ d e n te in r ic c h e p ie g h e . N e llo scom p arto destro vedesi il B a ttis ta c o g l i a c c e s s o rii c o n s u e ti del papiro e d ell’ a gn ello ; n e l s in is tr o u n sa n to v e s c o v o c o l pastorale.

X . S o v r a di u n a rc o d e lla sp orgen za d i circa 10 centi- m e t r i, o r n a t o da m e a n d r o , e sotto cui si ricon osco n o le tr a c c e d a lc u n e p it tu r e , è ritratta una g razio sa figuretta di s a n ta R a d e g o n d a , il cu i n o m e legg esi q u ivi scritto in carat­ t e r i g o t ic i. I l d ip in to n o n appartiene all’ artista che ritrasse il p r e c e d e n te s c o m p a r to , m a è certo anch’ esso di pennello lo m b a r d o d e l s e c o lo X V . A l disotto della pittura leggeasi u n a e p ig r a fe in c a ra tte ri r o s s i, d ella quale al presente più non s i s c o r g e c h e la le tte ra M ; m a che forse additava il nom e

d e l d e v o t o c h e a v e a fatta e se gu ir 1’ opera.

X I . Q u e s t ’ u ltim o sc o m p a rto sem bra d’ artefice inferiore p e r e tà e p er m e rito ai p rea ccen n a ti; ed è diviso in cinque c a m p i c o ft a ltre tta n te fig u re , l ’ ultim a delle quali però è affatto

(13)

GIORNALE LIG USTIC O

215

perduta. L e quattro rim anenti s o n o : una sa n ta ; la B e a ta V e r g in e c o l P u tto; un santo v e sco vo ; un sa n to d ia c o n o . D a alcuna di esse è pur caduto in parte Γ in to n a co . S e n o n c h e tali g u asti lasciano veder sotto un altro in to n a co assai l i s c i o , co n alcun i lineam enti di tinta rossa; e ciò in d u c e a c re d e re all esisten za d’ anteriori dipinti eseguiti n e ll’ e p o c a s te s s a , e forse anch e dal pittore m edesim o dello scom p arto n u m . 1 ch e g li sta di rin contro.

S e g u o n o a ll’ estrem ità della parete altre d u e fig u re , d el B attista (a quanto pare) e di una santa con un lib ro in m a n o ; le quali però nulla hanno di com un e co l su d d e scritto rip arto e fo rse an ch e spettano ad età più recen te ( 1 ) .

E S T R A T T I D I D O C U M E N T I

A . 12 6 8 , 6 febbraio. Ingo prior m onasterii sancti F r u c tu o s i de Capite montis . . . locauit atque ad firmam concessit G uilleìm o A r a to de C a stelieto , c le r ico , ecclesiam sancti Laurentii de Castelleto . . . usque ad finem v ite s u e ---Prestare d elea t (idem G u ille lm u s) dicto m onasterio. . . in die N a tiu ita tis D o m in i et T asche resurrectionis medietatem oblacionum que fu e r in t ( f a c t a e ? ) in his diebus ad missam maiorem ( C o d . A . , car. 43 v e r s o ).

A . 12 7 3 , 20 n ovem bre. G u g lie lm o abbate ed i m o n a c i di sa n F r u ttu o s o c o stitu isc o n o lo ro procuratore il m o n aco N ic o lin o , ad conueniendunij com ­ ponendum et paciscendum pro dicto monasterio et conuentu cum A rch ip resb i-

tero et Capitulo Plebis de G auio, seu sindico ipsius Plebis, occasione ecclesie sancti Inn ocen tii de Castelleto, et super fa cto et iuribus ip siu s e cclesie, et tam instituendi rectoris et m inistri in dieta e c c l e s i a , et etiam super adm i- nistratione ipsius et omnium pertinentium ad dictam ecclesiam de C astelieto ( C o d . c it ., car. 27 verso).

( 1 ) R ic o r d e rò che nel paese di C a s te lle tto s ’ in c o n tra n o s p a rs a m e n te v a rie p itt u r e ,, ben ché di non m o lto in teresse. L a p iù im p o r ta n te p a rm i una D e p o siz io n e di C ro ce , di buona scu o la , ritra tta a f r e s c o in u n a sp e ­ cie di o ra to r io affatto abban don ato; e l ’ ep oca d el d ip in to g iu d ic h e r e i c h e fosse la fine d el seco lo X V I.

(14)

2 1 6 GIORNALE LIGUSTICO

A . Γ 2 8 0, 10 n ovem bre. In Burgo G auiì in domo Plebis de Gauio. — Ruffinus archipresbitcr Plebis de G a u io , et Opi^o de C la p a , et Guidetus et Jacobinus nepotes quondam Fa^onis de Nigrono, canonici dicte Plebis, co­ stitu iscon o a lo r o v o lta procu ratore a quanto sopra dominum presbiterum Johannem. de C am ulio sacristam ecclesie sancti Laurentii Janue ( C o d . c it., car. 41 v erso ).

A . 12 8 0 , 21 n o v em b re . G li arbitri sovra nom inati si a cco rd an o in que­ sto c o m p o n im e n to . Videlicet quod Archipresbiter dicte Plebis qui nunc est v e l p ro tempore fu e r it et ipsa Plebs predictain ecclesiam (sa n cti Innocentii) et bona et iu ra omnia ipsius ecclesie in proprium habeant pacifice, et quiete sine om ni m olestia teneant et possideant, et edam ius eligendi rectorem siue rectores in ea, ac eciam ipsos in ea instituendi et destituendi ■ · · . su & P act^s et conditionibus infrascriptis. Videlicet quod dictus A rchipresbiter seu rector q u i p ro tempore fu e r it in dicta ecclesia poni seu instituere non possit in dictu ecclesia clericos sine consensu et voluntate dicti Abbatis dicti m o n a sterii. . . , seu ipsa Plebes (s ic ) annuatim prestent seu soluant dicto m onasterio censum illu m q u i consuetus et solitus est prestari seu solui dicto m onasterio, vide­ licet libram unam cere in festo sancti Fructuosi vel ante. . . . L a sen ten za è p ro n u n cia ta n e l p alazzo d ell’ A rc iv e sco v a d o , in p resen za d e l V ic a r io A r­ c iv e s c o v ile B a rto lo m e o di R e g g io , che a sua volta ebbe la d ig n ità ar- c h ie sc tìp a le d a l 1321 al 1537 (C o d . c it., car. 42 recto).

A . i 3 6 8 ,9 n o v e m b re . Frater Rolandus abbas etc. Vacant e ecclesia sancti Lau­ ren tii de Castelleto Vallis U r b a r u m ..., que ecclesia ad supradictum monaste­ r iu m (sa n c ti F r u c t u o s i) . . . pleno iure spectat, volentes de m inistro ipsi ec­ clesie p ro lùd ere — , administrationem dicte ecclesie . . . . presbitero Johdnni nato condam Bertrandi M artini de Vinctimitia c o n fe r im u s ..·· Q u* piesbiter Jo h a n n es. . . iu r a u it ad sancta D ei euangelia parere m andatis ipsius domini A b b a t i s , . . . et ad dictum monasterium die solemnitatis beati F ru ctu osi omni anno a c c e d e r e .. . , et reddere c e n s u m ..., videlicet medietatem offertorii Nati- u ita tis d o m in i, Resurrectionis, sancti Laurentii et Assum ptionis sancte Marte ( C o d . B ., c a r. 2 1 6 verso ) .

A . 1 3 7 5 , — ( i l resto d ella data è ob literato ). Frater G a s p a r . . . abbas etc. Vacante ecclesia sancti Innocentii de Casteleto Valis U r b a r u m . . . · , que ecclesia ad supradictum monasterium et ad mensam nostram p leno iure digno­ scitu r pertin ere, et que vacat per mortem presbiteri Andree olim ipsius rectoris.

V olen tes m inistro ipsi ecclesie p ro u id ere... presbitero Petro T e s ta n e ir a .. · con­ fe r im u s . . . E t committimus presbitero Johanni rectori ecclesie sa ncti Laurentii de Casteleto V a lis U r b a r u m ... ut dictum presbiterum Petrum in corporalem p o s s e s s io n e m ... inducat ( C o d . e c a r. cit.).

Riferimenti

Documenti correlati

«alguns ecos desta companhia», declara: «Aqui está a acontecer alguma coi- sa». Não pode olhar para tudo isto sem reconhecer que ali, naquela forma de estarmos juntos, de

“Quando recebi o convite para os Exercícios e me disseram qual seria o título – ‘O que buscais?’ –, senti alguma coisa revirando dentro de mim, como quando a gente tem

L’aveugle guéri n’est pas un fanatique intransigeant qui veut imposer son interprétation : il est le seul qui ne piétine pas le fait (à présent il voit et cela a été

particular.—Ya hemos dicho que el Sr. Corregidor correspondió cumplidamente al celo de esta Corporacion ; mas por desgracia todo ello no bastó á impedir que hubiéramos de lamentar,

Herein we present a series of basic research and review papers relevant for understanding sexual selection and its implications in behavioral, physiological and neuro-endocrine

An- other study included respiratory complications in a clin- ical severity score for canine AP: dogs with respiratory abnormalities such as dyspnoea, pneumonia or acute re-

piaNta del piaNo NoBile, coN lo spazio molto articolato delle due zoNe di soggiorNo, il vaNo aperto della cuciNa e uNa camera coN BagNo per gli ospiti. ai piaNi superiori si

Fu dunque così che la nuova iniziativa prese forma e cominciò ad attirare gli utenti di quelle che saranno le prime Università consorziate del CASPUR: oltre alla Sapienza,