• Non ci sono risultati.

Il diabete nel labirinto delle diete: il filo della dieta mediterranea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il diabete nel labirinto delle diete: il filo della dieta mediterranea"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

113

J AMD 2016 | VOL. 19 | N. 2 ATTIVITÀ DELLE SEZIONI REGIONALI AMD

Gruppi di lavoro AMD - Regione Campania

Alla ricerca di un percorso condiviso nella terapia del

diabete mellito

27-28 novembre 2015 - Capaccio (SA)

AMD Working Groups In Campania Region

27-28 november 2015 - Capaccio (SA)

Il diabeso nel labirinto delle

diete: il filo della dieta

me-diterranea

The diabetic obese in labyrinth of

di-ets: the wire of mediterranean diet

M.R. Improta

1,2

, G. Borrelli

3

, C.

Bran-cario

2

, D. Carleo

4

, G. Clemente

5

, A.

Dato

1

, D. Di Tommaso

4

, M. Di Tuoro

3

,

G. D’Alessandro

1

, F. Fico

4

, M. Gicchino

2

,

R. Gualdiero

1

, G. Iacomino

4

, L.

Impro-ta

1

, E. Iodice

1

, A. Marino

3

, G. Marino

6

,

E. Martedi

1

, D. Pascucci

7

, M. Petrizzo2,

O. Romano

2

, G. Saldalamacchia

8

, L.

Sardelli

3,4

, P. Scognamiglio

9

, L.A.

Sti-le

1

, A. Vecchiato

1

, D. Oliva

5

Premessa

In Italia sono noti a tutti i dati epidemio-logici allarmanti sull’incidenza dell’obesità e del diabete. La Campania è tra le regioni a maggiore prevalenza. Il Gruppo di Lavoro Diabesità di AMD Campania, impe-gnato nel triennio 2013-2015 nell’osservazione “Assi-stenza al paziente con diabesità nella regione Campa-nia”, ha ritenuto necessario valutare lo stato dell’arte dell’approccio assistenziale e degli strumenti utilizzati per la perdita di peso nelle varie realtà territoriali.

Materiali e metodi

È stato valutato l’approccio dietetico nutrizionale e terapeutico a cui si sottopon-gono i pazienti obesi, l’efficacia a lungo termine e il tipo di figure professionali a cui si rivolgono. È stato somministrato un questionario ad una popolazione di pazienti obesi diabetici tipo 2 e solo obesi. Il que-stionario riguardava l’anamnesi ponderale, l’espe-rienza personale di diete effettuate (modelli di dieta e assunzione di integratori alimentari e/o farmaci), interventi di chirurgia bariatrica; disturbi del com-portamento alimentare (DCA). Criteri di inclusione: età compresa tra 18 e 70 aa, BMI > 30 kg/m2.

Risultati

Sono stati intervistati 534 pz, 207 ma-schi e 327 femmine; nel 42% dei pz (n. 227) l’obesità (BMI medio 35 kg/m2) era associata a DM tipo 2.

Nel-la quasi totalità dei pz si riscontravano note di DCA. In relazione alle tipologie di interventi dietologici e/o farmacologici e/o chirurgici finalizzati alla perdita di peso, il 32.9% dei pz riferiva diete autogestite, 18,5% dei pz diete iperproteiche sbilanciate, di cui quasi 2/3 con l’integrazione di preparazioni galeniche. Il 6,9% dei pz si è affidava a modelli dietetici formulati da personal trainer operanti in palestre. Solo il 39.7% degli obesi ed il 28.2% degli obesi diabetici si sono affidati rispettivamente alle cure del diabetologo e del nutrizionista. Il 4.3% degli obesi riferiva di essere stato sottoposto a un intervento di chirurgia bariatri-ca. Nella quasi totalità della popolazione si assisteva a un recupero del peso perso dopo pochi mesi dai vari tipi di interventi.

Conclusioni

La molteplicità di interventi diete-tici e farmacologici volti alla rapida perdita di peso, spesso non supportati da razionale scientifico, si tra-duce in risultati poco soddisfacenti sulla riduzione del peso corporeo: recupero del peso iniziale vero-similmente correlato a maggiore stato di delusione e disorientamento. Di contro, i pazienti trattati con dieta mediterranea mostravano una perdita di peso ridotta, ma mantenuta nel tempo con un minor nu-mero di drop out.

1 ASL NA3.

2 UOC Endocrinologia e Malattie del metabolismo, Seconda Università di Napoli.

3 ASL NA1. 4 ASL NA2. 5 ASL SA1.

6 Dip.to Medicina clinica e sperimentale, Seconda Università di Napoli. 7 ASL BN.

8 DAI di Medicina Clinica, Azienda ospedaliera universitaria, Policlinico «Federico II».

Riferimenti

Documenti correlati

Il Titolare tratterà i dati personali e particolari per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per cui sono raccolti e per l'esecuzione di obblighi di legge

The Breuss Cancer Cure includes a 42-day fast in combination with special vegetable juices and teas. There is not sufficient evidence to support the Breuss Cancer Cure as a

• Il ruolo della dieta mediterranea nelle sue molteplici valenze (cultura, territorio, identità, salute individuale e collettiva).. • Evoluzione di una definizione, alla ricerca

Normocalorica 1 Kcal/ml, arricchita di fibre solubili ed insolubili.. Normocalorica 1 Kcal/ml, arricchita di fibre solubili

misura Alcamo Salemi Castelvetrano Marsala Mazara Pantelleria Trapani Totale8. Prezzo

Pazienti oncologici, ipercalorica, 1,5 - 1,6 kcal/ml, iperproteica, arricchita con EPA e DHA e miscela di fibre solubili e insolubili. Arricchita con immunomodulanti: arginina,

Se la richiesta di dieta speciale “Base” esclude una sola tipologia di alimento (latticini o uovo o glutine, ecc.), la Cucina Centralizzata sarà in grado di soddisfare la

Nella revisione di Glick-Bauer et al. la variazione del microbiota risul- ta essere un continuum tra vegani, vegetariani ed onnivori con ridotti patogeni, incluse Enterobacteria-