• Non ci sono risultati.

Il ruolo dei repository istituzionali: un seminario a Firenze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il ruolo dei repository istituzionali: un seminario a Firenze"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

73

Biblioteche oggigennaio / febbraio 2012

Si è tenuto giovedì 27 ottobre, in oc-casione della terza settimana inter-nazionale dell’open access, il semi-nario “Valutazione e valorizzazione della ricerca: il ruolo dei Repository istituzionali”, nell’aula magna di Pa-lazzo Fenzi dell’Università di Firenze. L’incontro si è aperto con i saluti di Elisabetta Cerbai, prorettore alla ri-cerca e presidente della Commissio-ne per l’open access, insediata a mag-gio 2011. Gli interventi, introdotti dai moderatori Anna Benvenuti e Bruno Vecchio, si sono aperti con la relazione di Luisa Ribolzi, membro del Consiglio direttivo dell’ANVUR, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca. L’intervento, focalizzato sui temi del-la valutazione deldel-la ricerca nel setto-re umanistico, ha richiamato le pecu-liarità delle modalità di produzione e pubblicazione degli studi nelle aree delle scienze umane, sottolineando la necessità di stabilire parametri ed indicatori di valutazione ad hoc per

queste classi disciplinari. Non poten-do applicare ai propoten-dotti della ricerca umanistica criteri bibliometrici puri, fortemente consolidati per altre co-munità scientifiche, l’identificazione di nuovi parametri dovrà nascere dal confronto aperto e dal dibattito tra i membri delle aree delle scien-ze “morbide”. Ribolzi ha ribadito come, anche all’interno di una stessa macroarea disciplinare, vi sia ampia disomogeneità di produzione tra le singole sottodiscipline, concluden-do, quindi, assicurando l’impegno dell’ANVUR a compiere tutti gli sforzi possibili per l’individuazio-ne di criteri di valutaziol’individuazio-ne idol’individuazio-nei e condivisi dalle realtà di riferimento. Riprendendo il tema della

valuta-zione della ricerca in area umanisti-ca, Emanuela Reale, vicepresidente dell’Associazione italiana di valuta-zione, ha approfondito l’argomento, offrendo un excursus sulle proposte

finora presentate per definire i cri-teri di valutazione. Particolarmen-te inParticolarmen-teressanParticolarmen-te il collegamento con il ruolo che gli archivi istituzionali potrebbero svolgere nel garantire visibilità alla produzione scientifica, resa disponibile attraverso il model-lo open access: la consapevolezza che maggiore è la visibilità e diffu-sione delle pubblicazioni in accesso aperto maggiori sono le ricadute economiche positive sull’ente “pro-prietario” dell’archivio istituzionale sembra particolarmente sviluppata in alcune realtà internazionali, come la Svizzera. L’incontro è poi entrato nel vivo del tema della giornata con gli ultimi due interventi, rispetti-vamente a cura di Mauro Guerrini, docente di biblioteconomia all’Uni-versità di Firenze e membro della Commissione OA di ateneo, e di Gio-vanni Mari, presidente della Firenze University Press (FUP). Guerrini ha presentato, illustrandone la genesi e i dettagli, la policy di ateneo per

l’ac-cesso aperto, documento “politico” fondamentale e primo tassello del progetto Flore (Florence Research – Florence Repository) che dovrebbe portare alla creazione di un nuovo deposito istituzionale per l’Ateneo fiorentino. Il documento, licenziato dalla Commissione OA e in attesa di approvazione dagli organi di go-verno, sottolinea l’impegno assunto dall’Università di Firenze nel pro-muovere la diffusione dei risultati della ricerca tramite l’accesso aper-to; impegno già assunto nel 2004

con l’adesione alla Dichiarazione di Messina e rimarcato nel nuovo statuto dell’Università all’art. 8,

comma 2. La policy presenta le due

strade percorribili per lo sviluppo dell’accesso aperto: la “gold road”, già realizzata dalla Florence Uni-versity Press, e la “green road”, che sarà rappresentata proprio dall’ar-chivio istituzionale. L’ardall’ar-chivio sarà non solo la vetrina della produzione scientifica dell’ateneo, ma potrà an-che essere utilizzato dall’ateneo per la valutazione interna e per la ripar-tizione delle risorse tra le strutture. Mari ha illustrato, in conclusione, la politica editoriale della Florence Uni-versity Press che unisce con successo la filosofia dell’open access con la pratica della pubblicazione commer-ciale attraverso la formula dell’ac-cesso online gratuito più il print on demand a pagamento. L’inserimento

delle pubblicazioni della FUP all’in-terno dell’archivio istituzionale è sta-to presentasta-to come l’anello conclusi-vo di un percorso circolare che vede tutte le strade dell’accesso aperto unirsi in uno strumento unico, allo scopo di rendere effettiva, efficace e concreta la realtà dell’open access, garantendo la maggiore diffusione e visibilità possibile ai prodotti del-la ricerca dell’Università di Firenze. L’incontro, che si è chiuso con un vivace dibattito (che ha mostrato quanto lunga sia la strada per arriva-re a piena consapevolezza dell’impor-tanza di condividere i prodotti della ricerca), è stata anche l’occasione per rimarcare come anche l’open access garantisca la qualità delle pubblica-zioni e come la consapevolezza, sot-tolineata anche da Cerbai, che “acces-so aperto” non significhi “costo zero” per chi lo attua non debba costituire un freno o un ostacolo alla sua realiz-zazione, ormai irrinunciabile.

CONVEGNI E SEMINARI

Il ruolo dei repository istituzionali

Un seminario a Firenze

TESSA PIAZZINI

Biblioteca biomedica Università degli studi di Firenze tessa.piazzini@unifi.it

Riferimenti

Documenti correlati

Il modo di vedere della prima persona può essere paragonato alla visione diretta cioè a quanto vediamo con i nostri occhi mentre la maniera della seconda persona può esser

7 Renzo Piano Building Workshop e DI.MA s.r.l., Sperimentazione applicata al settore nautico, Genova 1984, conservato alla Fondazione Renzo Piano, Archivio fotografico,

Nel febbraio 2006, la Presidenza di Caritas Italiana ha deliberato lo stanziamento di alcu- ni fondi per sostenere l’avvio e il rafforzamento del Centro di Ascolto,

Noto anche il suo pane casareccio, primo in Italia a ottenere il marchio IGP, nonché i vini rossi DOC Castelli Romani e Colli Lanuvini, per i quali Genzano – insieme ad Albano

Therefore, in order to test the hypothesis that the two main basaltic suites of Corsica ophiolites may have derived from differently enriched mantle sources, and to explain

In particolare per l’acquisto della prima parte della nuova scuola in Kenya vogliamo mandare un grazie speciale ​ a tutti i cantautori trevigiani che negli ultimi due anni durante

Alla luce di tali considerazioni, preliminarmente allo studio di un caso concreto, si è ritenuto oppor- tuno operare un richiamo sui metodi risolutivi delle equazioni del

ESERCIZIO 2 Quando le cellule sono esposte a radiazioni, alcuni cromosomi si spezzano in due parti. La parte lunga è quella che contiene il centromero. Se due parti lunghe o