• Non ci sono risultati.

Forme e tempi della poesia didascalica nell’Ellenismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Forme e tempi della poesia didascalica nell’Ellenismo"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Il vero condito:

caratteri e ambiti

della poesia didascalica

nel mondo antico

Atti della XI Giornata Ghisleriana

di Filologia Classica

Pavia, 29-30 novembre 2017

a cura di

Raffaella Colombo – Fabio Gasti –

Marco Gay – Francesco Sorbello

(2)

In copertina: Orfeo incanta gli animali, Palermo, Museo Archeologico. Foto di G. Dell’Orto

Prima edizione: giugno 2019

Pavia University Press – Edizioni dell’Università degli Studi di Pavia Via Luino, 12 – 27100 Pavia (PV) Italia

http://www.paviauniversitypress.it – unipress@unipv.it Printed in Italy

© 2019 Pavia University Press – Pavia ISBN: 978-88-6952-098-3

2017 / a cura di Raffaella Colombo, Fabio Gasti, Marco Gay, Francesco Sorbello. - Pavia : Pavia University Press, 2019. – XIX, 115 p. ; 24 cm. (Scientifica. Atti)

http://archivio.paviauniversitypress.it/oa/9788869520983.pdf ISBN 9788869520976 (brossura)

ISBN 9788869520983 (ebook PDF)

Nella sezione Scientifica Pavia University Press pubblica esclusivamente testi scientifici valutati e approvati dal Comitato scientifico-editoriale.

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i paesi.

I curatori sono a disposizione degli aventi diritti con cui non abbiano potuto comunicare per eventuali omissioni o inesattezze.

Volume pubblicato con il Finanziamento del Fondo Ricerca e Giovani del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia

(3)

Premessa

Fabio Gasti ...VII

Introduzione. La poesia didascalica: un genere in cerca di identità

Elisa Romano ... IX

Forme e tempi della poesia didascalica nell’Ellenismo

Enrico Magnelli ... 1

Cosmic Shipwreck with Spectator: Lucretius and the End of Rome

Manuel Galzerano ... 19

Ovidio e il ludere didascalico

Rita Degl’Innocenti Pierini ... 37

Didactic Dismissals in Manilius’ Astronomica

Giulia Fanti ... 59

Riflessioni sulla poesia didascalica latina in età tarda: un genere ‘aperto’

Martina Venuti... 75

Italian Lucretius, Christian Lucretius.

A Tale of Two Models in Italian Didactic Poetry from the 16th to the 18th century

Valentina Prosperi ... 95

(4)

Enrico Magnelli

Università degli Studi di Firenze

uanto sia stato scritto in circa tre secoli e me o di ficile uantificarlo ma uasi tutto

è andato perduto. In effetti, con la felice eccezione dei Fenomeni di Arato, dei due poemi

iolo ici di icandro e delle operette eo rafic e dello pseudo-Scimno e di ionisio fi lio

di Callifonte,

1

la massiccia produzione poetica ellenistica a carattere (più o meno)

dida-scalico si riduce per noi a un arcipela o di rammenti uasi tutti disperantemente brevi o

brevissimi uando non di puri e semplici titoli. Se una parte di uesto materiale era i

raccolta nei Collectanea Alexandrina, è soprattutto perlustrando palmo a palmo il

Supple-mentum Hellenisticum c e ci si rende conto di uanto ravi siano stati i danni del tempo

2

la amosa rase di duard orden sul cumulo di rovine risulta uantomai appropriata.

3

Per di pi in molti casi impossibile dire se l opera di cui ci resta cos poco avesse una

veste didascalica e in uale misura.

Sebbene non sia mia inten ione addentrarmi in articolate ri essioni teoric e su cosa

sia propriamente didascalico e cosa no (il problema ri uarderebbe un po tutti i contenuti

del presente volume),

4

necessario almeno porsi il problema di cosa possiamo pur con

* in ra io a aella Colombo arco ay e rancesco Sorbello per l invito alle Giornate Ghisleriane

sulla poesia didascalica c e ra ie anc e alla loro impeccabile or ani a ione sono state un evento im-portante sul piano scientifico e un piacere su uello personale abio asti ed lisa omano numina loci, per la loro cordiale acco lien a tutti i partecipanti per la loro atten ione e le loro utili osserva ioni e in-fine atteo A nosini Claudio e Ste ani arco antu i e loris verduin c e anno letto in anteprima

ueste pa ine con l acume e la competen a c e li contraddistin uono. li errori rimasti sono tutti miei.

1 ueste ultime peraltro ravemente mutile. uanto alla data ione sembrano appartenere al tardo

lle-nismo (vd. infra).

2 ri erimenti sono ovviamente a Po ell ( ) e a loyd- ones Parsons ( ). ualc e inte ra ione

in loyd- ones ( ). iustamente et el ( p. ) a sottolineato c e t e Supplementum Helle-nisticum permits us to see t e lar e poetic orld o ic Ale andria as but a small part sull impatto dell opera vd. in particolare arder ( ).

3 orden ( p. ) Ci c e ci resta della letteratura romana come della reca soltanto un cumulo

di rovine tanto ridotto in con ronto alla sua ori inaria estensione uanto i ruderi del oro romano attuale in con ronto a uello dell et imperiale (e per convincersene su ficiente dare uno s uardo all elenco degli autori di Plinio)»

4 at didactic poetry is and at claims it ma es or itsel are o ever areas in ic misconceptions

persist unter in antu i unter ( p. ). a biblio rafia sull ar omento a ormai ra iunto propor ioni ra uardevoli oltre al classico e ( ) vd. almeno P lmann ( ) eat ( ) con le motivate obie ioni di unter (in antu i unter p. ) rioso S nc e ( ) Sc iesaro et al. ( ) oo ey ( ) a as ( ) uno studio importante il cui interesse va ben oltre Arato ol ( ) sulla cui pur utile teori a ione alle pp. - vd. le riserve di enney ( ) di arder ( p. ) di Sider ( pp. - ) e di i t oot ( pp. - ) ale ( e ) orster eit

(5)

inevitabili approssima ioni ar rientrare in tale cate oria relativamente alla poesia di et

ellenistica e proto-imperiale.

5

di iano di Creta (seconda met del

seco-lo a uanto pare) sono un caso piuttosto interessante. ar omento a uanto si ricava da

Paus. . . - sembra essere stato la uerra messenica e le imprese del re Aristomene

(

sec. a.C.) si tratterebbe dun ue di ci c e abitualmente definiamo epos storico .

ondimeno uasi tutti i poc i rammenti superstiti ( - Po ell SH

) conservano

toponimi e in orma ioni eo rafic e. Ci dipende solo dal atto c e a li eruditi dei secoli

se uenti un con itto nel Peloponneso arcaico non interessava ran c e mentre i nomi

eo rafici molto di pi dobbiamo ritenere uantomeno ipoti are c e nel poema

l erudi ione eo rafico-anti uaria avesse la me lio su narra ioni di batta lie e celebra

io-ni di capi militari Certo c e in et elleio-nistica titoli di uesto enere abbondano. A iano

sono attribuiti anc e

( rr. - e

-

P.)

( rr. - P.) e

(in almeno sedici libri rr.

-

a-b

P.)

esametrici scrisse

anc e il poeta tra ico sc ilo di Alessandria (SH ) mentre a un i noto emostene sono

attribuiti

( rr. - e

P.) a un esto

o pi probabilmente

(SH

).

9

C motivo di c iedersi se ueste opere o almeno alcune tra esse

si sostan iassero di epica storica o piuttosto di poesia eo rafico-etno rafica. Se, tra il

secolo a.C. e il d.C. il loro pubblico le considerasse in ualc e misura didascalic e

impossibile dirlo ma le tematic e eo rafic e tendono per loro natura ad assumere

tale veste. l poema di ionisio Perie eta composto in et adrianea avr un mani esto

tono didattico e un epilo o c e si ric iama apertamente a li Erga di siodo e ad Arato

11

nella tarda et ellenistica la perie esi iambica del cosiddetto Ps.-Scimno si dic iara

concepita

(v.

)

12

mentre ionisio fi lio di Calli onte invita

( ) Cusset ( b) arder ac onald einin ( ) a as ( ) utc inson ( pp. e ) unter ( pp. - ) verduin ( pp. - ). d. anc e l introdu ione di lisa Romano al presente volume.

5 a per ettamente ra ione Sider ( p. ) ad a ermare c e didactic as to be seen and ud ed

diac ronically .

d. Castelli ( a) Cameron ( pp. - ).

l titolo di is eld ( ) piuttosto elo uente. Altra biblio rafia in Cameron ( p. n. ). Sull opera vd. in particolare Castelli ( b e ) uanto alla possibile attribu ione ai di SH e - vd. Corbetta ( ) Avan ini ( ) antu i ( p. lxxxiii) in ( pp.

-).

C e peraltro alcuni pre erivano collocare in et imperiale vd. antu i ( p. lxvi), e Cameron

( p. n. ) con biblio rafia.

9 d. antu i ( p. lxxix-lxxx). Anc e ui la data ione del tutto incerta.

A cavallo tra mitistoria tradi ioni locali ed erudi ione anti uaria si trovavano probabilmente anc e le di Apollonio odio ( rr. - P.) benc i poc i rammenti superstiti sembrino rivelare una mar-cata tenden a narrativa vd. revans ( ) e soprattutto Sista ou ( ) c e iustamente ne sottolinea il presumibile carattere di e periments on small-scale epics (p. ). C i sia l autore della

di cui Part . Narr. Amat. riporta ventuno esametri (A. . r. P.) tuttora incerto vd. i t oot ( p. ) Sista ou ( p. n. con biblio rafia pp. - e pp. - ).

11 d. a nelli ( ). Sul carattere didascalico del poema anno atto bene il punto lyus ec ina

( pp. - ) e i t oot ( pp. - ).

(6)

il destinatario della sua

a dedicarsi con impe no alla lettura e

imparare insieme (vv. -

).

13

ale d altronde la pena di notare c e un autore di poemi

eminente-mente didascalici ossia icandro si dedic con impe no anc e a tematic e re ionali

li sono attribuiti

( rr.

- o -Sc olfield vicende mitolo ic e ma anc e

nomi di pesci)

( rr. - .-S.) una

( rr. - .-S.) e una

( rr. - .-S.)

14

e benc in passato si sia proposto di asse nare tutte o parte di ueste

opere a un Nicandro senior presunto omonimo e parente dell autore dei

e de li

15

o i vediamo le cose in una prospettiva in parte diversa. C e di icandri

ce ne siano stati due non si pu tuttora escluderlo esiterei per ad a ermare c e il r.

.-S. dell

si debba attribuire su basi puramente ormali a un autore diverso da uello dei poemetti

teriologici e georgici. Alla variet tematica c e le onti antic e accreditano a icandro

non sarebbe strano c e si accompa nasse una certa variet stilistica. Ci c e non

sappia-mo n potresappia-mo mai sapere se anc e in ueste opere non tecnic e osse presente un

tono propriamente ed esplicitamente didascalico cos come i noriamo uanti lo avessero

tra i numerosi poemi di ar omento astronomico (

) composti in uell epoca. a

su icandro avremo modo di ritornare nelle ultime pa ine di uesto lavoro.

notevole interesse ne li ultimi decenni della biblio rafia in merito si ricordino almeno ianc etti ( ) arcotte ( ) l edi ione critica di ri erimento oren a ( ) os na ov ( ) ravo ( ) Cannav ( ) di imminente pubblica ione due studi di at ryn ilson e di ans iet e. C iun ue ne sia l autore Pausania di amasco secondo iller ( pp. - ) Apollodoro di Atene secondo arcotte Semo di elo per os na ov vd. anc e S ipley ( ) la sua composi ione sembra potersi collocare negli ultimi decenni del II secolo a.C.

13 Sull opera basti rimandare all ottimo arcotte ( ). a data ione pi verosimile sembra essere

l ini io del secolo a.C. benc in passato si siano considerate cronolo ie pi basse.

14 li ( rr. - a .-S.) e i ( rr. - .-S.) erano verosimilmente in prosa vd.

o Sc olfield ( pp. - ) Ca ani a ( ) rilli ( ).

15 A sostenerlo u in particolare Pas uali ( ) nel celebre articolo all epoca randioso e per vari

aspetti tuttora importante su I due Nicandri. Per una sintesi a iornata vd. ac ues ( pp. - b pp. - ) a nelli ( pp. - ) verduin ( pp. - ).

l i ante At os o c iun ue altro c e sca lia cime del promontorio Canastreo imma ine troppo pi randiosa di uelle c e incontriamo nei Theriaca e negli Alexipharmaca cos riteneva Pas uali ( p. p. ). ualc e obie ione in a nelli ( p. ).

o stile particolarissimo c e caratteri a i due poemi iolo ici e la ma ior parte dei rammenti era ovviamente una scelta ben precisa non una necessit . d anc e possibile c e proprio l atten ione de li eruditi antic i per la suddetta di ione ardua abbia atto s c e meno acilmente si citassero le opere ni-candree in stile pi normale . Comun ue e odettero di credito anc e sul piano scientifico vd. at imic ali ( pp. - ).

(7)

Come punto di partenza (ma non di arrivo), includeremo convenzionalmente nella

tratta ione (a) le opere poetic e c e abbiano fini didattici ossia esprimano apertamente

l inten ione di inse nare come uelle superstiti di Arato e di icandro o uantomeno

abbiano un tono simile a uello didattico come sar per i poemi de li ppiani (b) le

ope-re c e espon ano in versi una

ad es. la medicina al di l dell approccio didattico

esplicito o solo sottinteso. vviamente si tratta di conven ioni per l et ellenistica non

conosciamo una teori a ione in tal senso n uindi una defini ione di uesto enere (in

realt sotto enere) letterario. Aristotele come noto all ini io della Poetica (

b.

-) tracciava una netta distin ione tra la poesia in senso (secondo lui-) proprio ossia uella

imitativa e le opere in versi c e esponessero

e il Tractatus

Coisli-nianus c e ri ette in ual misura si continua a discutere la sistema ione aristotelica

postula una poesia non mimetica (

) divisa in

e

.

19

a uale sia stata tra il e il sec. a.C. l in uen a di uesto preciso punto della teoria

di Aristotele non siamo in rado di stabilirlo. Credo pertanto c e sia lecito procedere

in modo piuttosto empirico partendo da ci c e era sicuramente o molto probabilmente

didascalico e allar ando poi l ottica a opere la cui appartenen a a tale cate oria rimane

incerta. a mia tratta ione non a comun ue pretese di complete a non uesta la sede

per esaminare li spunti didascalici c e si palesano in testi di natura diversa anc e

narra-tivi il c e non sorprende in una poesia come uella alessandrina di cui la conoscen a la

scoperta e l apprendimento sono motivi ondamentali.

21

Ci c e possiamo identificare sono vari filoni tematici. ominano i

ci

sarà dovuto in parte al grande successo di Arato,

22

ma i nel secolo pi d uno tra i suoi

C r. ol ( pp. - ).

19 P. oster an o la si divide a sua volta ( iusta la palmare corre ione di er ) in

e . in ra io lisa omano per aver ric iamato la mia atten ione su uesto passo importantissimo. C r. Sider ( pp. - ) per un commento detta liato vd. an o ( pp. - ).

idea di una opposi ione in poesia tra e attribuita a ratostene e sanamente ridi-mensionata da Cusset ( pp. - ) non la stessa cosa. a essa sembra aver preso le distan e e-ottolemo di Pario r. ette ( pp. - ) vd. P ei er ( pp. - ) e Asmis ( pp. - ).

i nessuno di loro in o ni caso ci rimane una defini ione precisa della poesia didascalica o paideutica .

21 Un acuta analisi di alcuni passi di Apollonio a ornito ic ard unter nel suo intervento alle iornate

isleriane. Sider ( ) le e uattro de li di Posidippo ( - A.- .) come didactic epigrams». La relazione degli Aitia di Callimaco con la tradi ione della poesia didascalica esiodea messa bene in luce da arder ( ) c e iustamente sottolinea contro o ni ri ida teori a ione come in et ellenistica e imperiale la distin ione tra instructive poetry e in ormative poetry osse tutt altro c e netta c r. anc e arder ( pp. - ) e con prospettiva diversa ma utilmente complementare aesser ( ). n enerale per un approccio ampio di uesto enere e per le sue motiva ioni vd. anc e Sider ( ).

22 ltre alle celebri lodi tributate li da Callimaco AP . epigr. P . su cui vd. di recente unter

( pp. - e pp. - nell epi ramma non da vedersi una velata critica come ritiene santsano lou pp. - ) e da eonida di aranto AP . HE ss. c r. i due distici da li di un re olemeo ( ver ete o pi probabilmente ilopatore a men ione di esianatte pare escludere il Filadelfo), FGE - SH esianatte ed rmippo e molti altri anno scritto opere sull astronomia ma lo scettro tocca alla ra finate a di Arato (

(8)

contemporanei si ciment in poesia ri uardante le stelle come Alessandro tolo

23

Smin-te

24

e orse altri

25

lo stesso Hermes di ratostene benc non didascalico dovette essere

uantomeno assai detta liato nell esposi ione di uestioni astronomic e. re uentata

anc e la eo rafia col

in esametri di Callimaco il iovane (SH

) i

car-mi

e

di Alessandro di eso (SH - e - ) il

ele iaco di

enotemide (SH

e

-

) e orse anc e la

di eottolemo di Pario

( r. Po ell) della (tarda) eo rafia in iambi dello Ps.-Scimno e di ionisio fi lio di

Calli onte si i detto. Se dobbiamo credere al primo dei due un intento didascalico

determin la scelta del medesimo metro per i celebri

di Apollodoro di Atene c e

an i considerato orse a ra ione l ini iatore della tradi ione di iambi didattici c e

prose uir per tutta l et imperiale.

29

Altri temi riscossero un successo meno eclatante.

Poesia di ar omento medico-anatomico ci attestata nella prima met del secolo solo

per Arato cui le onti attribuiscono

(SH ) e una

(SH ) nonc

una

(SH ) verosimilmente dedicata a tematic e a fini. Segue (verso la

23 r. a nelli i t oot. dubbi sull attribu ione sono leciti ma non molto orti vd. a nelli

( p. ).

24 SH - . utto ci c e si pu dire di lui c e potrebbe essere vissuto prima di ratostene se aveva

ra ione obert ( pp. - ) a individuarne una traccia nel nucleo ori inario dei Catasterismi.

25 ulla sappiamo del cosiddetto Anacreonte il iovane (p. Po ell) di un imprecisato Artemidoro

(SH probabilmente da non identificare con l Artemidoro ele iaco di SH dato c e uest ultimo potrebbe essere il rutto di un mero errore vd. P mias assana ) di ionisio di Corinto (SH ). Ermippo di Smirne (SH orse anc e - ) se si tratta di lui appartiene alla seconda met del secolo (Au erinos pensa invece a rmippo di erito sec. d.C. ma c r. l epi ramma di olemeo citato ui alla n. ). esianatte ( rr. - Po ell SH - vd. arder pp. - ) si data a fine ini i secolo mentre al secolo appartiene Alessandro di eso SH - su cui vd. arder ( p. ) e Cusset ( ) Speciale ( ) asse nerebbe invece SH ad Alessandro Poliistore. i

iofilo (SH ) si pu solo a ermare c e scrisse dopo Callimaco vd. ari a i ( ) e nus ( pp. - pp. - ) assimilla ( p. ). nutile a iun ere c e la poesia astronomi-ca astrolo iastronomi-ca prose uir ener iastronomi-camente nella prima et imperiale (Anubion oroteo di Sidone il nucleo antico dei Manethoniana).

rr. - Po ell SH - . d. in particolare Cusset ( pp. - ) rac sel ( ) e l am-pia tratta ione di i re orio ( ) da inte rare ora con a nani ( ) e oc ette ( ). ualcuno

a voluto attribuire allo Hermes anc e l oscuro rammento anonimo SH 922.

A uesto i noto autore attribuibile in base alle cita ioni in Plinio il ecc io anc e uno scritto sulle pietre (SH - ) lo stesso Plinio in tre casi ricorda l opera litolo ica di un certo Satiro (SH - ). orse si trattava di poesia ma di ual tenore non siamo in rado di dirlo. Se icandro abbia mai scritto sull ar omento incerto vd. o Sc olfield ( p. ).

Se il titolo era e ettivamente uello e non o come ipoti ava eine e ( p. ). Un didactic poem probably eo rap ical la definiva rin ( p. ). A complicare le cose l esametro c e Ac ill. Intr. in Arat. . (p. . - i aria) attribuisce a eottolemo invece asse na-to dall anonimo di p. . - aass a u orione ( r. P. i t oot) vd. Po ell ( pp.

) e a nelli ( p. ). eine e ( pp. - ) attribuiva altri due versi adespoti alla medesima opera proponendo tuttavia di individuarne l autore in ratostene.

29 d. in proposito la panoramica del classico acoby ( pp. - ) er dida tisc e ambus . Su

Apollodoro rimane ondamentale P ei er ( pp. - ) per la Cronaca si vedano ora soprattutto ravo ( ) e sul piano letterario le acute considera ioni di e nus ( pp. - pp. - ). Su ueste opere resta importante la tratta ione di aass ( pp. - ). noriamo se li

(9)

fine del secolo oppure nella seconda met del )

31

icandro c e secondo la Suda (

Adler ic. test. .-S.) oltre a li

su cui torneremo avrebbe

com-posto una

e dei

.

32

uesto tutto fino alla tarda

et ellenistica e all ini io di uella imperiale uando l in usso nicandreo c iaramente

percepibile soprattutto a livello di lin ua e di stile d vita alle ricette in versi di ilone

di arso (SH

) A laia di isan io (SH ) e Andromaco di Creta (GDRK ).

33

A fine

la produ ione teriolo ica e o iolo ica di cui i

e li

di icandro

(c e u autore anc e di

rr. - .-S.)

34

sono l esempio pi noto. a i nella

prima et ellenistica Arato parrebbe aver scritto un opera intitolata

di cui purtroppo ci resta solo il titolo (SH 94),

35

e cin ue versi in parte

incom-pleti riman ono del

di umenio di raclea (SH

-

) c e icandro

visto-samente imit

orse precedente a icandro anc e un certo Petrico autore di

coincidano con le (SH orse aveva ra ione aass p. a ne arlo) n se la (SH ) corrisponda al di cui tratteremo di se uito. on vedo rancamente il motivo di emendare in con aass ( p. n. ) contro cui iuste

obie-ioni avan a artin ( pp. - ) o di pensare per essa a un tema non medico bens necromantico con udlien ( ) n credo c e si debba ne are del tutto l esisten a di opere medic e scritte da Arato come voleva e ( ) in parte per il puro e semplice rispetto del rasoio di c am in parte per ra ioni c e vedremo tra poco.

31 Sul problema basti ui rimandare a a nelli ( p. ) con biblio rafia.

32 d. o Sc olfield ( p. ). C e la osse in poesia non certo c r. Sc

nei-der ( pp. - ) sui in esametri la Suda c iarisce c e .

33 Su ilone ( sec. d.C.) vd. verduin ( ). Su A laia (parimenti del sec. d.C.) vd. e Ste ani ( ).

i Andromaco l arc iatra di erone vd. Cassia ( ) si sono occupati di recente ian rasso ( ) e con particolare atten ione a li aspetti stilistici e storico-letterari A nosini ( ) (uno studio di rande interesse rin ra io l Autore per avermene o erto la lettura in anteprima). Alla stessa epoca appartiene Servilio amocrate i cui rammenti armacolo ici tuttavia anc e in ra ione del metro iambico vd. l edi ione di ussema er ( pp. - ) da inte rare con assel ( ) anno uno stile molto di-verso. i ficile datare i due rammenti attribuiti a un liodoro SH - c e comun ue di iatrolo ico anno poco e di didascalico proprio nulla totalmente sconosciuta la cronolo ia del medico e poeta ro di ende citato da aleno ammesso c e non sia da corre ere in vd. aass ( p. ) loyd- ones Parsons ( p. ). n enerale sulla poesia medica vd. ac ues ( pp. -

b pp. - ) e su uella in metro ele iaco verduin (c.d.s.).

34 poc i versi superstiti con ermano l opinione di o Sc olfield ( p. ) secondo cui l opera

doveva contenere myt olo ical and ot er lore connected it sna es ma non permettono di a ermare c e essa seems not to ave been didactic . uanto al r. non si pu escludere del tutto c e si tratti di un epi ramma come sostenne eubner ( pp. - ).

35 C r. a as ( p. ). Si parla anc e di un (SH ) ma orse spurio. uand anc e non

lo osse parimenti possibile c e la tarda onte c e lo men iona assieme ad altre opere poetic e (Psell. poem. . - esterin ) ne avesse una conoscen a indiretta e inesatta e c e l opera osse in realt in prosa come il trattato omonimo di Callimaco rr. - P . su cui vd. art ne ( ).

l testo anc e in ac ues ( pp. - ). C r. ic. Th. - e - con ac ues ( pp. - b pp. - ) e verduin ( p. ). rammenti di umenio sono in atti conservati proprio da li scolii a uei due passi nicandrei (pp. . - . e p. . - Cru nola) il poeta appar-tiene verosimilmente alla primissima et ellenistica vd. Cameron ( p. e n. ).

(10)

mentre a un et non anteriore a uella di Antioco

ilometore (

a.C.) si deve

datare la

di udemo (SH 412A). uanto alla caccia e alla pesca

sono attribuiti a li oscuri Pancrate d Arcadia (SH

-

) Posidonio di Corinto (SH

) e a un ancor pi i noto poeta ar ivo di cui non conosciamo per certo neppure il

nome (Cecalo SH

)

39

e circa uaranta versi riman ono ra ie ad Ateneo di uelli

del già citato Numenio (SH

-

) di pesci, ma in prospettiva gastronomica, pare

aver trattato un utidemo nel

(SH

sec. a.C. )

41

scrissero

un Sostrato presumibilmente tardo (SH

)

42

e orse icandro (ancora lui rr.

-.-S.) benc su ci non tutti concordino.

43

Poc issimo sembra essere stato prodotto su

tematic e a ricole conosciamo solo li

in due o pi libri (SH

-

e orse

titolo uantomai esiodeo

44

orse l autore intendeva superare il modello almeno in

estensione ) di enecrate di eso i

di icandro dei uali la sorte sempre

ra ie al provviden iale Ateneo ci stata un po meno avara ( rr. - .-S. circa

versi),

45

e nient altro a meno c e alcuni de li autori di

non includessero nei

loro poemi pronostici e indica ioni temporali a teorico beneficio de li a ricoltori.

a tutto ci tre considera ioni. a prima c e la ma iore o minore di usione de li

ar omenti molta astronomia e eo rafia medicina e armacia in certa misura poca

pe-sca o uantomeno circoscritta ad autori assai secondari ridottissime la caccia e l a

ricol-tura non sembra del tutto casuale. Per uanto l e iolo ia della produ ione letteraria sia

sempre un ioco risc ioso io non escluderei c e la minore atten ione per tematic e pi o

meno naturalistic e abbia in certo modo a c e are con la consolidata tradi ione di

poe-sia parodico- astronomica in esametri i ben nota nella commedia attica (i

di rmippo il

di Platone comico c e tramanda probabilmente con edelt uasi

sempre letterale parti dell epic e iante manuale di cucina di un ilosseno ori inario a

uanto pare di eucade) assurta a rande ama nel secolo con Arc estrato di ela

Su cui vd. ac ues ( pp. xlvi-xlviii); verduin ( ).

39 At . . b (da cui Suda Adler) in un elenco di poeti Suda

ei-ne e irt .

SH - anc e in ac ues ( p. ). i umenio interessante sul piano storico-letterario come anticipatore di alcune tenden e c e iun eranno a matura ione con icandro mi occupo in a nelli (c.d.s.).

41 d. arder ( pp. - ).

42 orse il Sostrato (o Sosicrate) ana orita autore di (SH ) c e potrebbe essere lo stesso

So-strato cui si attribuisce un ele ia su iresia (SH ) o orse Sostrato di isa e maestro di Strabone sempre c e i due tre Sostrati non ossero in realt la stessa persona. d. loyd- ones Parsons ( p. ) U olini ( pp. - ) ara ( ) con ampia analisi del problema.

43 d. Ca ani a ( pp. - ) art ne ( ).

44 C r. unter ( p. n. ). Su enecrate vd. anc e aass ( pp. - ). 45 C r. anc e li eventuali rr. - .-S. se non si trattava di una se ione dei

not very probably per o Sc olfield ( p. ).

All et imperiale parrebbero appartenere li esametri sulle piante e i iane del P.Oxy. (GDRK ) riedito con commento in austi ( ) anc e se umbo ( ) non esclude una data ione tardoellenistica.

Su rmippo r. .-A. ( esametri dal tono nettamente parodico sui beni soprattutto man erecci c e a uiscono ad Atene da tutto il mondo) vd. Pelle rino ( pp. - ) su Platone Comico r. .-A. (ove un persona io prende a le ere in esametri) ancora

(11)

(mette conto peraltro ricordare anc e il

di ilosseno di Citera c e scritto s in

dattilo-epitriti ma di una tipolo ia particolarmente simil-esametrica) e proseguita tra la

fine del e li ini i del con lo

di atrone di Pitane.

49

Una

produzio-ne in eproduzio-nere molto omeri ante seppur con intento apertamente parodico e sc er oso.

on sarebbe implausibile c e molti tra i poeti ellenistici pre erissero dedicarsi ad ar

o-menti innan itutto pi seri ed elevati (l inno a eus c e apre i Fenomeni di Arato è meno

facile immaginarlo in un poema di soggetto umile), e ma ari anc e meno le ati alla

lin ua epica tradi ionale. Arc estrato in altre parole era orse sentito come un esempio

da non imitare.

a seconda considera ione ri uarda il ricorrere del nome di Arato oltre ovviamente

ai

in base ai dati di cui disponiamo e li sembrerebbe essere stato il primo

a scrivere in versi sulla medicina e tra i primi su ar omenti teriolo ici (in uest ultimo

campo potrebbe essere stato preceduto da umenio della data ione di Petrico nulla si sa).

entre la ma ior parte di coloro c e coltivarono poesia didascalica parrebbe essersi

limitata a un sin olo ambito

51

Arato d prova di notevole duttilit . Anc e le sue opere

non didascalic e ormano un uadro assai vario (comprendente epicedi

un inno

a Pan, e molto altro),

52

ma mentre ueste ultime si lasciano enericamente ricondurre alla

ben nota tenden a ellenistica alla

ri uardo a uelle didascalic e lecito c iedersi

se Arato l siodo ellenistico non si ispirasse anc e alla rande variet c e nel fiorire di

pseudepi rafi e attribu ioni antasiose caratteri ava il corpus Hesiodeum.

53

I suoi

poe-Pelle rino ( pp. - ) lson Sens ( pp. xl-xliii) Pirrotta ( pp. - ) e soprattutto

e ani ( ).

Su Arc estrato ondamentale lson Sens ( ) vd. ora anc e lson ( ). Per il PMG vd. soprattutto Stuli ros ( ) un opera di rande interesse c e ioverebbe veder tradotta in in-lese (rin ra io sentitamente l Autrice per avermene atto avere una copia) e e en ( pp. - ) a iun endo ora Amado odr ue ( ). C e non vi siano motivi di ne arlo a ilosseno di Citera l a mostrato ampiamente e ani ( pp. - pp. - ) cos anc e e en ( pp.

-) con cui per non concordo sulla natura fitti ia di ilosseno di eucade. un peccato c e l ultima editrice del ditirambo ra o on oni ( p. ) escluda il dalla sua raccolta. Sulla metrica dattilo-epitriti con ortissima prevalen a di cola di tipo D (hemiepes enopli prosodiaci) vd. est ( pp. - ) e pe Cruces ( ).

49 Su di lui vd. soprattutto lson Sens ( ) tra i contributi pi recenti c r. Condello ( e ) e

Sens ( ).

Anc e se opere astronomic e in poesia risultano aver scritto il i citato umenio di raclea (ancora lui SH ) e imac ida di odi (SH - ) orse un autore piuttosto tardo le cui

secondo At . . a erano . i utidemo (SH ) lui s davvero arc estrateo si i detto.

51 a uesto punto di vista umenio in e etti un ecce ione.

52 d. aass ( pp. - ) artin ( pp. - ) c e nell ultima pa ina scriveva ous

reviendrons peut- tre un our sur tous ces t moi na es de l activit d Aratos dans di rentes domaines de la po sie . ispiace c e il rande studioso rancese scomparso nel non abbia potuto a iun ere anc e uesto ai contributi di immenso valore da lui o erti a li studi aratei.

53 Una sintesi c iara e a iornata in Cin ano ( ) si notino titoli come ( rr.

- .- . - ost) c e secondo Paus. . . consistevano in

e o ( rr. - .- . - ost c r. est

(12)

metti medico-anatomici armacolo ici e teriolo ici andarono presto perduti e dimenticati

e la sua rande ama u dovuta uasi esclusivamente ai Phaenomena (di certo vi contribu

l entusiastica lode da parte di Callimaco e di altri contemporanei) nondimeno si

nifica-tivo c e pur nel uadro di una enerale poliedricit la sua produ ione scientifica e con

o ni probabilit didascalica sia cos ben rappresentata. orse non troppo a ardato

ipoti are c e anc e tale

esiodica-e-alessandrina abbia contribuito pur in piccola

misura all appre amento callimac eo nei con ronti del poeta di Soli.

54

nfine la ter a considera ione o piuttosto una serie di considera ioni ri uarda

ican-dro. C e un altro autore decisamente poliedrico di lui conosciamo li

in

cin ue libri

55

forse un inno a un Attalo, almeno un paio di epigrammi,

secondo la Suda ma si speciali a proprio in poesia didascalica (

orse

e

uasi un pro essionista del settore ). a uesto punto di

vista acile supporre c e anc e i poemi o poemetti eo rafico-etno rafici ossia i

suddet-ti

o avessero carattere e ettivamente didascalico o

uantomeno ossero da lui concepiti come a fini alla produ ione didascalica propriamente

detta. anc e opportuno notare la successione Arato- icandro in campo

medico-anato-mico (loro due e nessun altro) e in uello teriolo ico (con l a iunta di umenio e orse

di Petrico) uanto ai

essi erano sicuramente una scelta esiodea (benc lo

stile sia tutt altro c e esiodi ante)

59

ma il suo unico predecessore a noi noto, il già citato

Menecrate di Efeso, secondo la Suda (

Adler) avrebbe avuto come discepolo

iu-stappunto Arato. fin ui nulla di strano poic piuttosto naturale c e icandro

cam-pione del sotto enere didascalico si ponesse nella scia del pi illustre e pi poliedrico

tra i suoi predecessori. a tanto pi per uesto si nificativo e uasi sorprendente c e

tra i tanti ar omenti coltivati da icandro manc ino proprio i

. atico a credere

( ) a iun endo alle o eal ( a e b il secondo non o potuto vederlo) e unter ( passim).

54 on un caso c e nell edi ione dei rammenti esiodei curata da due dei pi randi recisti del

secolo il i citato epi ramma callimac eo in lode di Arato (AP . epigr. P .) sia stampato tra i testimonia della ( er elbac est p. cos anc e ost p. ). Sul problema vd. unter ( p. n. ).

55 d. Sc neider ( pp. - ) a nelli ( pp. - ) con biblio rafia anteriore.

r. .-S. uale Attalo dipende dalla data ione c e si pre erisce asse nare a icandro c r. o Sc olfield ( p. ).

AP . e (HE - rr. - .-S.) della cui paternit non vi sono serie ra ioni per dubitare vd. o Pa e ( pp. - ) benc la loro prospettiva osse ancora uella dei i citati due icandri . iverso il caso dello sc er o osceno di AP . r. .-S. c e sembra me lio attribuire con Planude a icarco cos da ultimo anc e Sc at mann ( pp. - ).

C iss se era in versi o in prosa il in tre libri c r. Sc neider ( p. ). racoli e pro e ie andavano piuttosto di moda in poesia ellenistica vd. ensel ( ) a nelli ( pp. - ) Priou ( ) una cospicua raccolta di oracoli pare c e occupasse le di u orione c r. a nelli ( p. ).

59 asti vedere i rr. (

) e . - .-S. (

(13)

c e e li ben conscio dei propri me i e incline a vantarsene temesse di confrontarsi con

Arato. Casomai data la rande di usione c e la poesia astronomica ebbe in et ellenistica

si pu ritenere c e il callimac eo icandro volesse percorrere vie meno battute. ppure

si pu supporre ipotesi ovviamente del tutto speculativa c e e li intendesse per cos

dire inte rarsi con Arato. orse icandro aveva pro ettato di scrivere i suoi personali

mentre Arato (e altri) si erano occupati delle

a tradi ione bio rafica antica per uanto ina fidabile e spesso ridicola sembrerebbe

ornire una possibile con erma a tale prospettiva. Una delle Vite di Arato (II pp. .

-. artin) riporta c e ad alcuni piace pensare c e il medico Arato avrebbe scritto i

per poi donarli all astronomo icandro ricevendone in cambio i

c e

avrebbe uindi spacciato per propri

.

La medesima origine avrà una pericope, forse interpolata, nella Vita IV (p. . - .

ic. test. C.iv .-S.) secondo cui non si sarebbero proprio scambiati in dono i poemi

ma ciascuno avrebbe sottoposto il proprio al va lio dell altro (

). nvece la Vita

I (pp. . - . . ic. test. C.v .-S.) ri erisce ma con utandola la diceria secondo

cui sarebbe stato Anti ono onata a imporre con ualc e mali ia al medico Arato

di scrivere i

e all astrolo o icandro i

e li

e da ci

deriverebbero li errori commessi da ciascuno dei due

(

) .

ovvio c e abbinare Arato e icandro risultava piuttosto spontaneo trattandosi dei

due pi importanti autori di poesia didascalica in et ellenistica anc e i moderni ne anno

rilevato, pur nella notevole diversità stilistica, alcuni interessanti punti di contatto a livello

di scelte ese etic e e di tecnica poetica. certo per li antic i non era di ficile trovare

nell uno e nell altro sviste e imprecisioni tali da esporli all accusa di dilettantismo. Un

d. a as ( p. n. ) Clauss ( pp. - e p. ) ac ues ( a p. lxxv)

a nelli ( pp. - ) unter ( p. ) verduin ( pp. - ).

C r. ac ues ( ) Cusset ( a e ). Uno studio sistematico dell in usso di Arato su icandro sarebbe assai utile come notava i a as ( p. n. ) sull ar omento si attende un contributo di at ryn ilson ( as in ton University in St. ouis).

artin ( pp. xlvi-xlvii). l dibattito antico sulla competen a di Arato illustrato molto bene da

(14)

noto passo del De oratore di Cicerone esemplifica entrambe le tenden e ed ben

pos-sibile c e ri etta la medesima tradi ione pseudo-bio rafica sui rapporti tra i due poeti.

uttavia nelle Vitae Arati c ualcosa in pi rispetto a Cicerone non solo l accostamento

dei due poeti bens l idea eccentrica uanto si vuole della loro interdipenden a e uasi

interscambiabilit . Secondo ernd

e sarebbe stata proprio uesta curiosa le enda

bio rafica a produrre l attribu ione (a suo avviso erronea) ad Arato di poesia di ar omento

medico. o credo c e sia pi plausibile e pi economico supporre l inverso proprio il

at-to c e Araat-to nella sua poliedricit avesse scritat-to anc e su tematic e c e nelle et se uenti

erano sentite come tipicamente nicandree a atto s c e lo horror vacui dell erudi ione

antica imma inasse per icandro ualcosa di speculare inventando suoi presunti interessi

aratei e attribuendo li in definitiva un posto di rilievo in una delle (poc e) branc e

della poesia didascalica c e e li in realt non aveva coltivato. Costru ioni antasiose

ov-viamente e prive di ualsiasi attendibilit . ondimeno possibile c e tali strava an e

ri ettano un idea di ondo non del tutto erronea ossia una complementariet tra Arato e

icandro c e orse aveva le sue radici proprio nel pro ramma letterario ivi compresa la

scelta di non scrivere poesia sui corpi celesti del poeta di Colo one.

i liogra a

A nosini . ( ) nica e a e icina in e i a i n ac e a -esia farmacologica, in Parlare la medicina: fra lingue e culture, nello spazio e nel tempo (Parma,

- settembre ) a cura di e iani . . ertona i iren e e onnier pp. - . Amado odr ue . . ( ) n encia ica en e an uete de Filóxeno merita

pp. - .

Asmis E. (1992), e t e an t e a ificati n et Classical P ilolo y pp. - .

Au erinos C. . ( ) ,

elleni a pp. - .

Avan ini S. ( ) etti e e i e a in a e e ica a e an ina

diss. olo na.

ari a i A. ( ) a i ac e i a ent a t n ic a i a i e enice einisc es useum r P ilolo ie pp. - .

Cic. De orat. . constat inter doctos, hominem ignarum astrologiae ornatissimis atque optimis versi-bus Aratum de caelo stellisque dixisse; de rebus rusticis hominem ab agro remotissimum Nicandrum Colophonium poetica quadam facultate, non rustica scripsisse praeclare. Sulle implica ioni teoric e del passo vd. onconi ( p. p. ). C iss se Cicerone parlando di res rusticae in Nicandro, pensava in particolare ai come riten ono p. es. artin ( p. xlvii) ol ( p. n.

) ac ues ( p. b p. ) e at imic ali ( pp. - ) o ai in cui lo sce-nario a reste compare fin dall ini io (c r. vv. - - etc.).

Anc e se sarebbe assai ipotetico supporre c e Cicerone la le esse in una bio rafia aratea premessa all edi ione dei da lui usata per la sua tradu ione latina come pensava naac ( ) vd. le riserve di artin ( p. ) e di Cameron ( p. ).

e ( ) cos anc e Cameron ( p. n. ).

d. la ma istrale analisi di artin ( pp. - ) c e illustra sia li intricati percorsi delle bio-rafie aratee antic e sia le numerose assurdit c e in esse nac uero o con uirono.

(15)

ianc etti S. ( ) : sulle tracce di una periegesi anonima oma rma di retsc neider.

in P. ( 2), The Well-Read Muse. Present and Past in Callimachus and the Hellenistic Poets,

Ann Arbor ic i an Classical Press.

os na ov . ( ) e S n Se n e : Zeugnisse griechischer Schriftsteller über den westlichen Pontosraum, Stuttgart, Steiner.

ravo . ( ) a ni e e et e e S n iti n anti ai e et itt at e a i e an a ec n e iti e i c e a , Leuven, Peeters. rin C. . ( ) Horace on Poetry, I: Prolegomena to the Literary Epistles, Cambrid e

Cambrid e University Press.

rioso S nc e . ( ) a ica i ctica e en tic i e ia , in a ica ie a in encia en a ite at a e a a a ect ite a i cia e e cati , ed. preparada por pe

re .A. adrid diciones Cl sicas pp. - .

ussema er U.C. ( ) Fragmenta poematum rem naturalem vel medicinam spectantium, in

Poetae bucolici et didactici Paris idot pp. - .

Cameron A. (1995), Callimachus and His Critics Princeton Princeton University Press.

Cannav A. ( ) c ne e a i ni e ic t i afic e e Sci n , «Annali

della Scuola ormale Superiore di Pisa Classe di ettere e ilosofia n.s. pp. - . Cassia . ( ) Andromaco di Creta. Medicina e potere nella Roma neroniana Acireale- oma

onanno.

Castelli C. (1994a), ian i eta i te i c n ic e e i afic e endiconti dell stituto ombardo Classe di ettere pp. - .

Castelli C. ( b) Riano e Omero: i Messeniaca tra imitazione e innovazione, «Acme» 49.3, pp. - .

Castelli C. ( ) I Messeniaca di Riano: testo ed esegesi dei frammenti Acme . pp. - . Ca ani a . ( ) Gli Aetoli a di Nicandro: esegesi dei frammenti, «Annali della Scuola Normale

Superiore di Pisa Classe di ettere e ilosofia n.s. pp. - .

Ca ani a . ( ) Note nicandree Studi Classici e rientali pp. - .

Cin ano . ( ) The Hesiodic Corpus, in i ani n t e i ed. by ontanari . A. en a os C. sa alis eiden- oston rill pp. - .

Clauss . . ( ) eriaca: Nicander’s Poem of the Earth, «Studi Italiani di Filologia Classica» n.s. pp. - .

Clauss . . ( ) Nicander of Colophon in Sider . Hellenistic Poetry. A Selection Ann Arbor University o ic i an Press pp. - .

Condello . ( ) Note al Convivium Atticum i at ne S S i asm s pp. - .

Condello . ( ) Matroniana e is pp. - .

Corbetta C. ( ) A proposito di due frammenti di Riano Ae yptus pp. - .

Cusset C. ( a) e i a e an a ie cientifi e a e an ine e P nom nes d’Aratos et les ria ues de Nicandre in Cusset b pp. - .

Cusset C. (sous la dir. de) ( b) a cta ec e c e a ie cientifi e an nti it Saint- tienne Publications de l Universit de Saint- tienne.

Cusset C. ( ) Science et ie e n at t ne, in at t ne n at te a i , actes

reun. par Cusset C. . ran oulis Saint- tienne Publications de l Universit de Saint- tienne pp. - .

(16)

Cusset C. ( ) The Metapoetics of Simile in Hellenistic Poetry a Parola del Passato pp. - .

Cusset C. ( ) Alexander of Ephesus in Sider . ( ) Hellenistic Poetry. A Selection, Ann Arbor University o ic i an Press pp. - .

e ani . ( ) i en i e ca e e at ne c ic i asm s pp. -rist. in Filologia e storia. Scritti di Enzo Degani ildes eim- ric - e or lms pp. - .

e Ste ani C. ( ) aia i i an i S e i i ne c itica e n te, in Studi in ricordo di Ful-i a i i , a cura di Cresci arrone . A. Pistellato Padova S.A. . . pp. - . eubner . ( ) Zu hellenistischen Dichtern und Properz P ilolo us pp. - .

i re orio . ( ) L’ ermes di Eratostene Aevum pp. - .

iller A. ( ) The Authors Named Pausanias ransactions o t e American P ilolo ical Association pp. - .

e . ( ) at ein e i ini c e e ic te ermes pp. - .

e . ( ) Dichtung und Lehre. Untersuchungen zur Typologie des antiken Lehrgedichts, nc en ec .

a as C. ( ) Der hellenistische Hesiod. Arats Phainomena und die Tradition der antiken

Lehrepik iesbaden eic ert.

a as C. ( ) , in

. ana idou . P. . Spanouda is At ina utenber pp. - .

antu i . ( ) Epici ellenistici in ie ler K., L’epos ellenistico trad. it. a cura di e artino . ari evante pp. lv-lxxxviii.

antu i . . unter ( ) Tradition and Innovation in Hellenistic Poetry Cambrid e Cambrid e University Press.

austi . ( ) verso: nuovi contributi interpretativi, in Atti del XXII congresso

internazionale di papirologia a cura di Andorlini . . astianini . an redi . enci

iren e stituto Papirolo ico . itelli pp. - .

on oni A. ( ) Philoxeni Cytherii testimonia et fragmenta Pisa- oma abri io Serra. ale . . (ed. by) ( ) Latin Epic and Didactic Poetry: Genre, Tradition and Individuality,

S ansea e Classical Press o ales.

ale . . ( ) Digressions, Intertextuality, and Ideology in Didactic Poetry: The Case of

Manilius, in Forgotten Stars. Rediscovering Manilius’ Astronomica ed. by reen S. . . ol

ord ord University Press pp. - .

alle o eal . . ( a) P aenomena c ne e i ic yrtia pp. - .

alle o eal . . ( b) El hipotexto hesiódico en los P aenomena de Arato, Amsterdam, a ert.

ian rasso . . ( ) La di Andromaco il Vecchio. Edizione criticamente rivista, tradu-zione e commento, diss. Palermo.

o A.S. . . . Pa e ( ) The Greek Anthology: Hellenistic Epigrams - Cambrid e Cambrid e University Press.

o A.S. . A. . Sc olfield ( ) Nicander. The Poems and Poetical Fragments Cambrid e Cambrid e University Press.

rilli A. ( ) e in i ni i a e ite ita icandri , «Annali della Scuola ormale Superiore di Pisa Classe di ettere e ilosofia n.s. pp. - .

(17)

arder .A. ( ) eac t t eac S e ect t e en e i actic et ,

in Calliope’s Classroom: Studies in Didactic Poetry from Antiquity to the Renaissance ed. by arder .A. A.A. ac onald . . einin euven-Paris- udley Peeters pp. - . arder .A. ( ) e act a ent , in Culture in Pieces. Essays on Ancient Texts in

Honour of Peter Parsons ed. by bbin . . ut er ord ord ord University Press pp. - .

arder .A. ( ) Callimachus. Aetia - ord ord University Press.

arder .A. A.A. ac onald . . einin (ed. by) ( ) Calliope’s Classroom: Studies in

Didactic Poetry from Antiquity to the Renaissance euven-Paris- udley Peeters.

arder .A. . . e tuit .C. a er A. Amb l (ed. by) ( ) Nature and Science in

Hellenistic Poetry euven-Paris- alpole Peeters.

at imic ali . ( ) Poetry, Science and Scholarship: the Rise and Fall of Nicander of Colophon, in arder e tuit a er Amb l pp. - .

eat . ( ) Hesiod’s Didactic Poetry Classical uarterly n. s. pp. - . ensel . ( ) Weissagungen in der alexandrinischen Poesie iessen r l.

orster . C. eit ( rs . von) ( ) Wissensvermittlung in dichterischer Gestalt, Stuttgart, Steiner.

unter . ( ) e e t e e i t ic e e e Sc n , in e n t e

Canon, ed. by arder .A. . . e tuit .C. a er euven-Paris- udley Peeters pp. rist. in d. On Coming After. Studies in Post-Classical Greek Literature and its Reception, erlin- e or de ruyter pp. - .

unter . ( ) Hesiod’s Style: Towards an Ancient Analysis, in i ani n t e i , ed.

by ontanari . A. en a os C. sa alis eiden- oston rill pp. - .

unter . ( ) Hesiodic Voices. Studies in the Ancient Reception of Hesiod’s or s and ays Cambrid e Cambrid e University Press.

unter . ( ) Pseudo-Scymnus. Periodos to Nicomedes in Sider . Hellenistic Poetry. A

Selection Ann Arbor University o ic i an Press pp. - .

utc inson . . ( ) a in ea in in e eni tic an an et ,

ord ord University Press.

utc inson . . ( ) Read the Instructions: Didactic Poetry and Didactic Prose, «Classical uarterly n.s. pp.

-lyus ec ina . ( ) Studien zu Dionysios von Alexandria diss. ronin en.

acoby . ( ) Apollodors Chronik. Eine Sammlung der Fragmente erlin eidmann. ac ues .- . ( ) at et ican e et evue des tudes Anciennes

pp. - .

ac ues .- . ( ) Nicandre. Oeuvres e ia e a ent i i e ant ie Nicandre Paris es elles ettres.

ac ues .- . ( ) ican e e n te et ecin, in Musa docta. Recherches sur la ie cientifi e an nti it sous la dir. de Cusset C. Saint- tienne Publications de

l Universit de Saint- tienne pp. - .

ac ues .- . ( a) Nicandre. Oeuvres e e i a a e ie a a e i e e at ica ti Paris es elles ettres.

ac ues .- . ( b) Situation de Nicandre de Colophon evue des tudes Anciennes pp. - .

(18)

aesser C. ( ) e et an t e i e Aetia as Didactic Poem in orster eit ( ) pp. - .

assel . ( ) Se i i a ate in a nt n eitsc ri t r Papyrolo ie und pi rap i pp. - .

enney . . ( ) recensione a ol ( ) ryn a r Classical evie online . . U ttp bmcr.brynma r.edu - - . tml data di accesso . naac . ( ) Arat und Nikander ermes pp. - .

oren a . ( ) ie e t n ei e eine an n en iec i c en t e S n , ildes eim lms- eidmann.

revans . ( ) On the Margins of Epic: the Ktisis-Poems of Apollonius, in Apollonius Rhodius, ed. by arder .A. . . e tuit .C. a er euven-Paris-Sterlin Peeters pp. - . udlien . ( ) Zu Arats und Aischylos’ einisc es useum r

P ilolo ie pp. - .

e nus . ( ) J.U. Powell, Wilamowitz, e i Collectanea Ale andrina Aevum Anti uum pp. - rist. in d. nc nt i c n a fi ia e a at ari edalo pp. - . e nus . ( ) Notizie callimachee V Acme . pp. - rist. in d. Maasiana &

Callimachea ilano edi ioni pp. - .

e en P.A. ( ) The Many-Headed Muse. Tradition and Innovation in Late Classical Greek

Lyric Poetry Cambrid e Cambrid e University Press.

i t oot . . ( ) Parthenius of Nicaea. The Poetical Fragments and the ord Clarendon Press.

i t oot . . ( ) Dionysius Periegetes. Description of the Known World ord ord University Press.

loyd- ones . ( ) Supplementum Supplementi Hellenistici erlin- e or de ruyter. loyd- ones . P. Parsons ( ) Supplementum Hellenisticum erlin- e or de ruyter.

pe Cruces . . ( ) S e a c et a e P a i en e ca i S

St at nic t enien i lorentia liberritana pp. - . aass . ( ) Aratea erlin eidmann.

a nani . ( ) at tene e Promet eus pp. - .

Magnelli E. (1999), Alexandri Aetoli testimonia et fragmenta iren e ip. di Scien e dell Antic it . Pas uali .

a nelli . ( ) Studi su Euforione, Roma, Quasar.

a nelli . ( ) i e ic e i i attic i i e i i i ni i e ie eta,

Appunti omani di ilolo ia pp. - .

a nelli . ( ) Nicander, in A Companion to Hellenistic Literature ed. by Clauss . . . Cuypers C ic ester- alden iley- lac ell pp. - .

a nelli . ( ) eta i in e ia e e ia i eta i in et e eni tica, in Metamorfo-si tra scienza e letteratura, a cura di Citti . . Pasetti . Pellacani iren e lsc i pp. - .

Magnelli E. (c.d.s.), On the Way to Nicander: Numenius’ alieutica and eriaca in c. d. s. ne li atti del convegno Technepopoiia: between Greek Technical Poetry and Treatises in Verse (Soeterbeec avenstein - lu lio ).

arcotte . ( ) e e a i e e i n i fi e a i n, Leuven, Peeters.

arcotte . ( ) a e ec nt cti n n a e Sc n i c it e a te e,

Paris es elles ettres.

(19)

artin . ( ) at n ne - Paris es elles ettres.

art ne S. ( ) Los Cyne etica fragmentarios y el fracaso del cazador, yrtia pp. -.

art ne S. ( ) A propòsit del tractat Sobre les aus e a ac aventia pp. - . assimilla . ( ) Callimaco. Aitia, libri terzo e quarto Pisa- oma abri io Serra. eine e A. ( ) Analecta Alexandrina erlin nslin.

eine e A. ( ) Vindiciarum Strabonianarum liber erlin icolai.

ette .- . ( ) Neoptolemos von Parion einisc es useum r P ilolo ie pp. - . er elbac . . . est ( ) Fragmenta Hesiodea ord Clarendon Press.

is eld . . ( ) ian n ene n a i t i c e i e eni diss. ln. ost . . ( ) Hesiod. Theogony, Works and Days, Testimonia Cambrid e ass.- ondon

arvard University Press.

orden . ( 2), La letteratura romana trad. it. a cura di . Codino oma- ari ater a.

ara . . ( ) Sostratus Suppl. ell. t i at an a e n t e Si Se Changes of Tiresias ransactions o t e American P ilolo ical Association pp. - . lson S. . ( ) Archestratus of Gela in Sider . Hellenistic Poetry. A Selection Ann Arbor

University o ic i an Press pp. - .

lson S. . A. Sens ( ) Matro of Pitane and the Tradition of Epic Parody in the Fourth Century Atlanta Sc olars Press.

lson S. . A. Sens ( ) Archestratos of Gela. Greek Culture and Cuisine in the Fourth Century ord ord University Press.

verduin . ( ) Nicander of Colophon’s eriaca. A Literary Commentary eiden- oston rill.

verduin . ( ) Eudemus in Sider . Hellenistic Poetry. A Selection Ann Arbor University o ic i an Press pp. - .

verduin . ( ) i in eci e i a Against Colic S nemosyne pp. - .

verduin . (c.d.s.) e iac a ac t e i actic ei ican e , in c. d. s. in Didactic Poetry: Knowledge, Power, Tradition ed. by Canevaro . . . our e S ansea e Classical Press of Wales.

P mias assana . ( ) te i e e ac n a t anta a abis pp. - . Pas uali . ( ) I due Nicandri Studi taliani di ilolo ia Classica pp. - rist. in d.

Sc itti fi ici iren e lsc i pp. - .

Pelle rino . ( ) Utopie e immagini gastronomiche nei frammenti dell’arc aia olo na Pàtron.

P ei er . ( ) St ia e a fi ia c a ica a e i ini a a fine e et e eni tica, trad. it.

a cura di . i ante apoli acc iaroli.

Pirrotta S. ( ) Plato comicus. Die fragmentarischen Komödien. Ein Kommentar erlin erla Anti e.

P lmann . ( ) Charakteristika des römischen Lehrgedichts, «Aufstieg und Niedergang der r misc en elt pp. - .

Po ell .U. ( ) Collectanea Alexandrina ord Clarendon Press.

Priou . ( ) Figures de devins et signes du destin, in Euphorion et les mythes: images et

fragments d. par Cusset C. . Priou . ic er apoli Centre ean rard pp. - . obert C. ( ) Eratosthenis Catasterismorum reliquiae erlin eidmann.

(20)

oc ette . ( ) a e c i ti n e ne c i ati e te e t e at t ne erm s, e et ic n S n e e Sci i n Anti uit Classi ue pp. - . onconi A. ( ) Aspetti di critica letteraria in Cicerone aia pp. - rist. in d.

In-terpretazioni letterarie nei classici iren e e onnier pp. - .

Sc at mann A. ( ) Nikarchos II: Epigrammata ttin en anden oec uprec t.

Sc iesaro A. P. itsis . Strauss Clay (a cura di) ( ) Mega nepios. Il destinatario nell’epos

didascalico, Pisa iardini ( ateriali e iscussioni ). Sc neider . ( ) Nicandrea eip i eubner.

Sens A. ( ) Matro of Pitane in Sider . Hellenistic Poetry. A Selection Ann Arbor University o ic i an Press pp. - .

S ipley . ( ) ee St ie e S n Classical evie n.s. pp. - . Sider . ( ) Posidippus on Weather Signs and the Tradition of Didactic Poetry, in The New

i i a e eni tic et ed. by ut iller . ord ord University Press pp. - .

Sider . ( ) Didactic Poetry: The Hellenistic Invention of a Pre-Existing Genre, in Hellenistic

Studies at a Crossroads. Exploring Texts, Contexts and Metatexts, ed. by unter . A. en a os

. Sista ou erlin- oston de ruyter pp. - .

Sista ou . ( 2), e n t e Argonautica: In Search of Apollonius’ tisis Poems, in i Companion to Apollonius Rhodius, ed. by Papan elis . . A. en a os eiden- oston

rill pp. - .

Sista ou . ( ) Apollonius of Rhodes. Fragments in Sider . Hellenistic Poetry. A Selection, Ann Arbor University o ic i an Press pp. - .

Speciale . ( ) Questioni di omonimia: l’Alessandro dei enomeni A (filolo ia) pp. - .

Stuli ros . ( ) Uc ta Filoksenosa na tle tradycji greckiej poezji gastronomicznej, Poznan, yda nict o au o e UA .

oo ey P. ( ) Epic Lessons. An Introduction to Ancient Didactic Poetry, London, Routledge. rac sel A. ( ) Astronomy in Mythology and Mythology in Astronomy: the Case of Eratosthenes,

in Nature and Science in Hellenistic Poetry ed. by arder .A. . . e tuit .C. a er A. Amb l euven-Paris- alpole Peeters pp. - .

santsano lou . ( ) e at rends in Classics pp. - . U olini . ( ) Untersuchungen zur Figur des Sehers Teiresias bin en arr.

ol . ( ) The Poetics of Latin Didactic: Lucretius, Vergil, Ovid, Manilius ord ord University Press.

est . . ( ) Hesiod. Works & Days ord Clarendon Press. est . . ( ) Greek Metre ord Clarendon Press.

et el . . . ( ) Fragmentary Pleasures Classical P ilolo y pp. - .

umbo A. ( ) n i e a i ni e Plantis Ae yptiis Analecta Papyrolo ica pp. - .

Riferimenti

Documenti correlati

Per sensibilità e competenze personali sono convinto che nella società della conoscenza in cui le città assumono sempre più il ruolo di motori per creare lavoro che attragga

Non troppo diversamente dal lavoro dedicato allo Statutum Potestatis, l’edizione dei Breve et Ordinamenta Populi del 1284, fatta uscire dallo Zdekauer sempre per i tipi di

However, since STAT3 deletion leads to decreased mitochondrial function and increased oxidative stress, a selec- tive inhibition of its nuclear functions preserving mitochon-

During early pregnancy (12-15 weeks of gestation) (15), combined trans-vaginal and trans-abdominal Doppler ultrasound allows reproducible blood flow velocity recordings at venous

Tableau II-C-2 : Valeurs des paramètres du modèle d’absorption pour l’EPONAL 380 massique (F se rapporte à la diffusion fickienne, R au processus de relaxation des chaînes)

Furthermore in cancer, MAGL plays a distinct role in controlling global FFAs (free fatty acid) levels that serve as the building blocks for synthesis of

tra l’importo complessivamente fatto pagare al danneggiante e la somma di tutti i danni riconosciuti a titolo compensativo ( 19 ); - “The Existence of Multiple Defendant”:

To directly determine the aluminium occupation of T-sites in zeolites, we use the X-ray standing wave (XSW) technique and present here, as an example, the analysis of the