• Non ci sono risultati.

Aspetti economici della trasformazione del legno di castagno locale: potenzialità e limiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Aspetti economici della trasformazione del legno di castagno locale: potenzialità e limiti"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Aspetti economici della trasformazione del legno di castagno

locale: potenzialità e limiti

Stefano Bruzzese, Simone Blanc, Filippo Brun

Convegno CastagnoPiù: “il legno di castagno piemontese: quali nuove opportunità di impiego per i progettisti e designers” - 30 marzo 2021

Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), Università di Torino

(2)

PARTI TRATTATE

Analisi delle potenzialità del castagno piemontese e dimensioni del settore

Potenziali strategie per la valorizzazione della risorsa

Analisi di processo, rese e costi indicativi delle trasformazioni previste dal progetto CastagnoPiù

(3)

Legenda:

Pianura Collina Montagna • Castagno

POTENZIALITÀ DEL CASTAGNO PIEMONTESE

Risorsa disponibile

̴204 000 ha 89% utilizzabili

Fonte: Piano Forestale Regionale 2017-2027

Fonte: SIFOR, 2016

Prelievo potenziale

̴8 m3/ha/anno

(4)

PRINCIPALI FILIERE LEGNO CASTAGNO PIEMONTESE

Legname da opera 10% Estrazione/finalità energetiche 55% Legna da ardere 20% Paleria 15% Risorsa 100% + volume - valore - volume + valore

(5)

FILIERA FORESTA-LEGNO

(6)

FILIERE DI TRASFORMAZIONE ESAMINATE

Tondo di castagno

Travi USO FIUME Pavimenti per esterno

Semilavorati (pannelli e

travetti lamellari) Mobili da interno ed esterno e pannelli espositori

Passerelle Ipotesi di trasformazione

(7)

Legno tondo in piazzale

Segagione di testa

Stagionatura naturale

Travi USO FIUME PAVIMENTI PER ESTERNO

Trafilatura, intestatura, calibratura a spessore, imballaggio e spedizione

Imballaggio e spedizione

SCARTI PER FINALITÀ ENERGETICHE SCARTI PER FINALITÀ

ENERGETICHE Il caso dei PAVIMENTI PER ESTERNO e TRAVI USO FIUME

(8)

Rese complessive di trasformazione e assortimenti ottenuti Pavimenti per esterno 42% Listelli sottotavola 2% Travi USO FIUME 23% Scarti per finalità energetiche 33%

(9)

Confronto tra rese di lavorazione reali e da letteratura

RESE DI LAVORAZIONE REALI Segagione Selezione Pavimenti per

esterno Travi USO FIUME % % % % Tondo 81% 59% 42% 23% Da A

RESE DI LAVORAZIONE DA LETTERATURA Segagione Selezione Pavimenti

per esterno Travi USO FIUME

% % % %

Tondo 65% 55% N.D. 10%

Da A

Fonte: ERSAF, 2010; Azienda Veneta Tetti, 2021

Ottime rese grazie alla professionalità e alla cura artigianale

(10)

Costi unitari di lavorazione

Voce Costi unitari [€/m3]

Pavimenti per esterno >1 000

Travi USO FIUME ̴500

Voce Prezzi medi di mercato [€/m3]

Pavimenti per esterno 600

Travi USO FIUME 450

Costi STANDARD diretti (materia prima + manodopera + macchine specifiche – valore scarti)

Costi INDIRETTI NON INCLUSI (e.g., costi generali, commerciali e amministrativi, interessi e imposte)

(11)

Il caso dei PANNELLI e TRAVETTI LAMELLARI

RESA SEGAGIONE 65%

SCARTI PER FINALITÀ ENERGETICHE Stagionatura naturale ed

essiccazione in forno Legno tondo in piazzale

Segagione di testa e refilatura

TAVOLAME SCARTI PER FINALITÀ ENERGETICHE

PERDITE PER ESSICCAZIONE

TRAVETTI LAMELLARI PANNELLI LAMELLARI

Prepiallatura, trafilatura, intestatura, incollaggio e

pressatura, calibratura a spessore, imballaggio e spedizione

(12)

Pannelli e travetti lamellari 3% Tavolame 41% Scarti per finalità energetiche 56%

Rese complessive di trasformazione e assortimenti ottenuti

(13)

RESE DI LAVORAZIONE REALI

Segagione Selezione Essiccazione Lamellari

% % % %

Tondo 65% 11% 8% 3%

RESE DI LAVORAZIONE DA LETTERATURA

Segagione Selezione Essiccazione Lamellari

% % % %

Tondo 65% 55% 40% 15%

Da

A A

Da

Confronto tra rese di lavorazione reali e da letteratura

Fonte: ERSAF, 2010

Scarse rese in alcune operazioni a causa della qualità della materia prima

(14)

Costi unitari di lavorazione

Voce Costi unitari [€/m3]

Tavolame non essiccato >500

Lamellari > 3 000

Voce Prezzi medi di mercato [€/m3]

Tavolame non essiccato 5-600

Lamellari 2 000

Fonte: Consorzio Forestale Presolana

Costi STANDARD diretti (materia prima + manodopera + macchine specifiche – valore scarti)

Costi INDIRETTI NON INCLUSI (e.g., costi generali, commerciali e amministrativi, interessi e imposte)

(15)

POTENZIALIT

À

E

LIMITI DELLA

RISORSA CASTAGNO

▪ Buona conoscenza della materia prima e forte tradizione d’uso

▪ Versatilità del legno di castagno per molteplici usi e pregio estetico

▪ Grande disponibilità della risorsa >200’000 ha 89% utilizzabili,

accrescimenti>1,5Mmc/anno grande quantità inutilizzata

▪ Imprese strutturalmente deboli, congiuntura economica, ricorso all’import, mercato poco efficiente

▪ Scarsa conoscenza da parte dei consumatori e scarsa promozione ▪ Proprietà privata, sottoutilizzo,

frammentazione fondiaria, qualità della materia prima (CIPOLLATURA)

(16)

POTENZIALI

STRATEGIE DI

VALORIZZAZIONE

DEL LEGNO DI

CASTAGNO

▪ Promozione di un uso a cascata della risorsa e valorizzazione degli scarti

▪ Valorizzazione del know-how artigianale

▪ Creazione di una struttura organizzata della filiera: ❖ uso strutturale;

❖ arredi esterni e interni; ❖ paleria;

❖ pannelli; ❖ tannino; ❖ energia.

(17)

POTENZIALI

STRATEGIE DI

VALORIZZAZIONE

DEL LEGNO DI

CASTAGNO

▪ Sinergia tra pubblico e privato

▪ Ruolo di regia nell’integrazione delle filiere

▪ Utilizzo di certificazioni forestali e di marchi di qualità per sostenere gli elevati costi di trasformazione della materia prima e loro diffusione e promozione fra operatori e

consumatori

▪ Ruolo attivo nella valorizzazione delle altre ricadute: coinvolgimento degli attori dei territori

(18)
(19)

Per ulteriori informazioni: [email protected] Progetto su ResearchGate®:

https://www.researchgate.net/project/CastagnoPiu

(20)

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

ERSAF, 2010. Valorizzazione delle risorse legnose autoctone mediante la produzione di lavorati realizzati con la tecnica finger-joint (PROMOLEGNO Lombardia), pp.32.

Piano Forestale Regionale, 2016. ALLEGATO A, pp.112.

Consorzio Forestale Presolana, 2017. Prezzario segati, semilavorati e tondame 2017, pp.4.

SIFOR, 2016. http://www.sistemapiemonte.it/(ultimo accesso: 26/03/2021)

Ronco, 2021. https://www.roncopietrolegnami.com/ (ultimo accesso: 26/03/2021)

Valle Sacra, 2021. https://www.segheriavallesacra.it/(ultimo accesso: 26/03/2021) Giordano, 2021. http://www.segheriagiordano.com/ (ultimo accesso: 26/03/2021) Flaticon, 2021. https://www.flaticon.com/ (ultimo accesso: 26/03/2021)

Azienda Veneta Tetti, 2021. Consultazione telefonica in data 24/03/2021.

Riferimenti

Documenti correlati

Anche (d) `e falsa in quanto esisterebbe un asintoto orizzontale se il limite effettuato sopra desse come risultato un valore finito..3. Dunque non si possono applicare i teoremi

Marciana si combinano ambi questi oggetti; 2° perché il vicebibliotecario deve essere un impiegato della libreria, quindi occuparsi di oggetti

l’Associazione italiana di categoria delle imprese di pavimentazioni continue, che ha visto la presenza di oltre 500 partecipanti, 50 relatori, 36 aziende espositrici e

inox e in rame, per renderla più adattabile e modificabile al piano di posa, potranno es- sere realizzate anche in piombo, con colle- gamento eseguito con saldatura a stagno; gli

orthogonal regression for the conversion of the magnitudes to a unified scale, which provided a better fit than the stan- dard linear regression, (3) we used adaptive space

Per quanto attiene alle scelte metodologiche, pur nella consapevolezza che sulla base della differente composizione delle cattedre e della libertà di insegnamento è

In questo modo, le operazioni eseguite sulle funzioni oggetto, come per esempio la derivazione o l’integrazione, corrispondono ad operazioni più semplici sulle funzioni immagine e,