INDICE
1 INTRODUZIONE
... pg. 51.1 DEFINIZIONE DEL “VERDE”
……….. pg. 61.1.2 Valenza della multifunzionalità delle aree a verde……… pg. 10
1.1.3 Le fattorie didattiche………... pg. 17
1.2 DEFINIZIONE E STORIA DEL GIARDINO
……….. pg. 20
1.3 GIARDINI TEMATICI
……….. pg. 241.3.1 Giardino zoologico………... pg. 24
1.3.2 Giardino ornamentale……….. pg. 27
1.3.3 Giardino naturale……….. pg. 29
1.3.4 Giardino del colibrì……….. pg. 30
1.3.5 Giardino delle farfalle………… pg. 33
1.3.6 Giardino dei sensi…………... pg. 36
1.3.7 Giardini della salute………... pg. 38
1.3.7.1 Giardino di alzheimer………... pg. 38
1.3.7.2 Horticultural therapy………… pg. 41
1.3.8 Giardino delle api………... pg. 44
1.3.8.1 Gli Apoidei………... pg. 47 1.3.8.2 Le api………...….. pg. 51 1.3.8.3 Le osmie……… pg. 57 1.3.8.4 I bombi……….. pg. 63 1.3.8.5 Importanza dell’impollinazione………. pg. 69 1.3.8.6 Polline e nettare……….. pg. 73
1.3.8.7 Il problema della moria della api………... pg. 77
1.3.8.8 Il progetto Apenet……….. pg. 84
1.3.8.9 Il giardino delle api: conservazione della specie
e valore didattico...
pg. 86
2 SCOPO DELLA TESI
……….. pg. 873 MATERIALI E METODI
………. pg. 913.1 IL LUOGO DI STUDIO
……… pg. 923.1.1 Breve storia di San Piero a Grado………... pg. 94
3.1.2 Storia dell’ex vivaio “Chiuso di Capomandria” ……… pg. 95
3.1.3 Gli antichi mestieri; la vocazione storica dell’ex vivaio “Chiuso di
Capomandria”………
pg. 98
3.1.4 Il progetto esistente……….. pg.100
3.1.5 Stato attuale……… pg.107
3.1.5.1 Flora dell’area……….. pg.108
3.1.5.2 Censimento specie presenti nell’area dell’ex vivaio
“Chiuso di Capomandria”………...
pg.112
4 RISULTATI
………... pg.119
4.1 DEFINIZIONE DI PERCORSO, SENTIERO,
OASI E PARCO APISTICO
……… pg.120
4.2 IL PROGETTO
………. pg.1224.2.1 Il percorso………... pg.124 4.2.2 Scelta delle specie botaniche da inserire…...………...……… pg.128
4.2.3 I pannelli informativi e le bacheche……… pg.145 4.2.4 Le centraline………... pg.147 4.2.5Strumenti utilizzati e opere eseguite………..
4.2.6 Computo metrico……….. pg.149 pg.160