• Non ci sono risultati.

Progettazione di un giardino apistico presso l'ex vivaio "Chiuso di Capomandria" in localita San Piero a Grado (PI)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progettazione di un giardino apistico presso l'ex vivaio "Chiuso di Capomandria" in localita San Piero a Grado (PI)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1 INTRODUZIONE

... pg. 5

1.1 DEFINIZIONE DEL “VERDE”

……….. pg. 6

1.1.2 Valenza della multifunzionalità delle aree a verde……… pg. 10

1.1.3 Le fattorie didattiche………... pg. 17

1.2 DEFINIZIONE E STORIA DEL GIARDINO

……….. pg. 20

1.3 GIARDINI TEMATICI

……….. pg. 24

1.3.1 Giardino zoologico………... pg. 24

1.3.2 Giardino ornamentale……….. pg. 27

1.3.3 Giardino naturale……….. pg. 29

1.3.4 Giardino del colibrì……….. pg. 30

1.3.5 Giardino delle farfalle………… pg. 33

1.3.6 Giardino dei sensi…………... pg. 36

1.3.7 Giardini della salute………... pg. 38

1.3.7.1 Giardino di alzheimer………... pg. 38

1.3.7.2 Horticultural therapy………… pg. 41

1.3.8 Giardino delle api………... pg. 44

1.3.8.1 Gli Apoidei………... pg. 47 1.3.8.2 Le api………...….. pg. 51 1.3.8.3 Le osmie……… pg. 57 1.3.8.4 I bombi……….. pg. 63 1.3.8.5 Importanza dell’impollinazione………. pg. 69 1.3.8.6 Polline e nettare……….. pg. 73

1.3.8.7 Il problema della moria della api………... pg. 77

1.3.8.8 Il progetto Apenet……….. pg. 84

1.3.8.9 Il giardino delle api: conservazione della specie

e valore didattico...

pg. 86

2 SCOPO DELLA TESI

……….. pg. 87

(2)

3 MATERIALI E METODI

………. pg. 91

3.1 IL LUOGO DI STUDIO

……… pg. 92

3.1.1 Breve storia di San Piero a Grado………... pg. 94

3.1.2 Storia dell’ex vivaio “Chiuso di Capomandria” ……… pg. 95

3.1.3 Gli antichi mestieri; la vocazione storica dell’ex vivaio “Chiuso di

Capomandria”………

pg. 98

3.1.4 Il progetto esistente……….. pg.100

3.1.5 Stato attuale……… pg.107

3.1.5.1 Flora dell’area……….. pg.108

3.1.5.2 Censimento specie presenti nell’area dell’ex vivaio

“Chiuso di Capomandria”………...

pg.112

4 RISULTATI

………... pg.119

4.1 DEFINIZIONE DI PERCORSO, SENTIERO,

OASI E PARCO APISTICO

……… pg.120

4.2 IL PROGETTO

………. pg.122

4.2.1 Il percorso………... pg.124 4.2.2 Scelta delle specie botaniche da inserire…...………...……… pg.128

4.2.3 I pannelli informativi e le bacheche……… pg.145 4.2.4 Le centraline………... pg.147 4.2.5Strumenti utilizzati e opere eseguite………..

4.2.6 Computo metrico……….. pg.149 pg.160

5 CONCLUSIONI

……….. pg.161

6 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

………... pg.164

7 RINGRAZIAMENTI

………. pg.169

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Trapianti all'aperto, a dimora: anguria, basilico, bietola da orto, cardo, cetriolo, coriandolo, fagiolo, fagiolino, fava, melone, peperone, melanzana, pomodoro,

[r]

Il giorno 7 Ottobre 2009 si è realizzato, presso la sede di Roma dell’Istituto Zoo- profilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana (IZSLT), un incontro per la consegna

Parteciperà il professor Blandino Massimo dell’Università di Agraria di Torino che analizzerà le principali tecniche di lavorazione del terreno. per la semina

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'EDIFICIO secondo UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355. Muratura verso esterno Codice

Ringrazio la Dott.ssa Angela Briganti (il mio punto di riferimento), per tutto il tempo che mi ha dedicato, per avermi insegnato come si “lavora” e soprattutto

san miniato, pisa università di pisa tesi di laurea in ingegneria edile-architettura 1 vista assonometrica del progetto 2 il contesto urbano in scala 1:500 3 schemi: a

Di fatto, questa strategia tecnologica sembra consolidarsi come lo standard di riferimento per tutti gli operatori (commerciali) che, a vario titolo, sono coinvolti nella