• Non ci sono risultati.

presso ristorante “GIARDINO DEI TIGLI” CUSSANIO - FOSSANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "presso ristorante “GIARDINO DEI TIGLI” CUSSANIO - FOSSANO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’Agenzia 4A organizza un

previsto per

MARTEDI’ 2 1 GENNAIO 20 20 alle ore 19,30

presso ristorante “GIARDINO DEI TIGLI” CUSSANIO - FOSSANO

Parteciperà il professor Blandino Massimo dell’Università di Agraria di Torino che analizzerà le principali tecniche di lavorazione del terreno

per la semina del mais

A seguire interverranno le principali ditte sementiere del territorio che illustreranno gli ibridi di mais ed i cataloghi della prossima

campagna

È gradita la vostra presenza!

A conclusione della serata seguirà rinfresco offerto dalle ditte

Riferimenti

Documenti correlati

1) Monitorare sistematicamente negli anni gli eventi piovosi, determinando le asportazioni di terreno, di principi nutritivi e di sostanza organica, in rapporto alla quantità di

Si è conclusa con grande successo, in termini di partecipazione, la prima edizione dei corsi pratici di potatura della vite, dell’olivo e di innesto frutticoltura

Per i suoli agricoli si devono valutare anche i RISCHI indiretti PER I CONSUMATORI:.. possibilità di assorbimento da parte delle colture ed accumulo negli organi eduli.. rucola)

Le semiconserve sono alimenti che, nonostante abbiano subito un trattamento di conservazione di varia natura (an- che termico), non possono tuttavia essere mantenuti, anche se chiusi,

Collaborazione nella redazione del report finale per il Comune di Torino  Attività o settore​ ​ Ricerca sociale qualitativa . ISTRUZIONE E FORMAZIONE 

Aufgeschnittenes Rindfleisch vom Grill mit Rucola und Parmesan 7 Grilled Entrecôte with rocket and parmesan cheese. Steak de boeuf grillé à la roquette

Saggio di alcune esperienze sulla composizione delle barbabietole da zucchero, eseguite nel laboratorio chimico della Stazione agraria di Torino. Di conformità

a) L'analisi delle terre, delle acque e quella dei concimi con le esperienze comparative per rispetto alla produzione vegetale. b) Lo accertamento del merito