• Non ci sono risultati.

Business Intelligence per la Supply Chain

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Business Intelligence per la Supply Chain"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

R

R

R

R

IASSUNTO

IASSUNTO

IASSUNTO

IASSUNTO

I risultati di qualsiasi organizzazione sono condizionati dall’efficienza del sistema entro cui opera: in un ambiente sempre più competitivo le aziende non possono più considerarsi solamente come entità individuali, ma devono saper gestire al meglio i rapporti di collaborazione e partnership con fornitori, rivenditori, clienti e terze parti. Il processo di pianificazione, gestione e controllo delle operazioni lungo la Supply Chain assume un ruolo sempre più critico nel soddisfare le esigenze dei clienti finali e nel reagire prontamente ai loro continui cambiamenti.

Si presenta un caso d'uso di Business Intelligence per misurare e controllare le prestazioni di una Supply Chain, con lo scopo di ottimizzare le decisioni aziendali. Si descrive inizialmente la struttura della rete logistica, la gestione della catena logistica d'approvvigionamento e di distribuzione.

Approfondendo il campo d’indagine, il lavoro, successivamente, si concentra sullo studio dell’analisi di scorte e flussi logistici di un caso aziendale reale, presentando i risultati di implementazione di un sistema di reporting e dei possibili sviluppi futuri.

(2)
(3)

Indice

Indice

Indice

Indice

1 1 1

1 INTRINTRINTRINTRODUZIONEODUZIONEODUZIONEODUZIONE...1111

1.1 Rassegna della letteratura ...5

1.2 Contenuto della tesi ...6

2 2 2 2 SUPPLY CHAIN MANAGEMSUPPLY CHAIN MANAGEMSUPPLY CHAIN MANAGEMENTSUPPLY CHAIN MANAGEMENTENTENT...7777 2.1 Dalla logistica alla Supply Chain ...7

2.2 Strategie di Supply Chain ...12

2.3 Struttura fisica e relazionale del supply network...15

2.3.1 Relazioni cliente-fornitore...18

2.4 Approvvigionamento e gestione dei fornitori ...20

2.4.1 Strategie di approvvigionamento...23

2.5 Distribuzione fisica nei supply network...25

2.5.1 Consegna indiretta tramite deposito ...26

2.5.2 Consegna indiretta tramite transit point...27

2.6 Gestione dei materiali nei supply network ...29

2.7 Tecniche di gestione delle scorte ...31

2.7.1 Il lotto economico e il punto di riordino ...31

2.8 Conclusione ...34

3 3 3 3 IL CASO AZIENDALE BAIL CASO AZIENDALE BAIL CASO AZIENDALE BAIL CASO AZIENDALE BARILLA RILLA RILLA RILLA AAAMERICAAMERICA ...MERICAMERICA... 3...3335555 3.1 Il business dell’azienda...35

3.2 Struttura organizzativa di vendita...39

3.3 Struttura logistica e distribuzione ...45

3.3.1 Logistic Network ...45

3.3.2 Processo di distribuzione e di vendita ...48

3.4 Analisi del livello di servizio ...54

(4)

3.4.2 Puntualità (On Time Delivery)...57

3.4.3 Perfezione (Perfect Order) ...58

3.4.4 Tempestività ( Lead Time)...59

3.5 Analisi d’inventario e flussi logistici...61

3.4.1 Indici di movimentazione...66 3.5.2 Indici di copertura...69 3.5.3 Indici di stock ...72 3.6 Conclusione ...73 4 4 4 4 SUPPLY CHAIN INTELLISUPPLY CHAIN INTELLISUPPLY CHAIN INTELLISUPPLY CHAIN INTELLIGENCEGENCEGENCE...GENCE... 77774444 4.1 Barilla Data Warehouse ...74

4.2 Progettazione del datamart Inventario e Flussi ...77

4.2.1 Requisiti di analisi ...79

4.2.1 Specifica dei requisiti...86

4.2.2 Progettazione concettuale...94 4.2.3 Progettazione logica ...95 4.3 Conclusione ...96 5 5 5 5 AMBIENTE DI SVILUPPOAMBIENTE DI SVILUPPOAMBIENTE DI SVILUPPO...AMBIENTE DI SVILUPPO... 97979797 5.1 SAP Business Information Warehouse...97

5.2 Enterprise Data Warehousing...100

5.2.1 Il flusso e modello dei dati ...102

5.2.2 Processo di ETL...104

5.3 SAP BW Server ...106

5.3.1 InfoObject ...108

5.3.2 Consolidamento dei dati con ODS ...109

5.3.3 InfoProvider...111

5.4 Modello multidimensionale in SAP BW ...113

5.5 Analisi e reporting con SAP Business Explorer ...116

(5)

5.5.2 SAP BeX Analyzer...119

5.5.3 SAP BeX Web Application Designer...121

5.6 Conclusione ...121

6 6 6 6 SISTEMA DI REPORTINGSISTEMA DI REPORTINGSISTEMA DI REPORTINGSISTEMA DI REPORTING... 121212122222 6.1 Business Process Management. ...122

6.2 Scopo dei sistemi di reportistica ...125

6.3 Specifica dei report ...126

6.3.1 Modello Dati di reporting...134

6.3.2 Dettaglio ingressi e uscite – Materie prime e imballi. ...135

6.3.3 Stock e copertura per plant – Scarti...137

6.3.4 Stock e copertura per network – Pezzi di ricambio. ...139

6.4 Conclusione ...141

7 7 7

7 CONCLUSIONICONCLUSIONICONCLUSIONI ...CONCLUSIONI... 1...11144442222

RINGRAZIAMENTI RINGRAZIAMENTI RINGRAZIAMENTI RINGRAZIAMENTI... 1...11145454545 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA... 111147474747 G G G

Riferimenti

Documenti correlati

the municipalities of the central Valley portion, from Avise to Saint-Vincent have an average high availability of biomass affordable for energy production, but, at the same time,

[r]

Il complesso ceramico rientra nella facies priva di decorazione dipinta, e le forme vascolari trovano puntuali rimandi con le fasi II e III del villaggio di Ripoli;

Comments of the group showed the challenge to define physiological vascularity (normal Doppler signal) as a single item. Particularly applied to the epiphyseal cartil- age and

15 L’azione esercitabile dall’assicuratore sociale ex art. 142 del codice delle assicurazioni prescinde infatti totalmente dalla individuazione di specifiche voci del danno

L’incremento della marginalità di ciascun singolo prodotto può essere inoltre facilmente parametrato a qualsiasi scenario: l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale rende così

Servizio di assistenza da remoto, tracciamento delle attività tramite ticket ed impegni. Divisione dei problemi

Ma la questione resta aperta e il peso considerevole riconosciuto agli Stati in materia di relazioni  familiari  potrebbe  essere  impiegato  anche  per