• Non ci sono risultati.

Nuova tribuna ovest: stadio di Cornaredo, Lugano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nuova tribuna ovest: stadio di Cornaredo, Lugano"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Nuova tribuna ovest

Stadio di Cornaredo - Lugano

Ivan Galli

Relatore: Ing. Stefano Bernasconi Co-relatore: Ing. Tulio Martinenghi

Ing. Mauro Rezzonico

L’oggetto assegnatomi è la tribuna ovest dello Stadio Comunale di Cornaredo.

Il progetto prevede la completa demolizione e ricostruzione dell’ormai antica

tribuna esistente. Il progetto tocca a 360° i temi di competenza dell’ingegnere

civile ponendo l’accento sulla carpenteria metallica e sulla risoluzione dei

det-tagli esecutivi.

Abstract

Il lavoro di tesi consiste nella progettazione di una nuo-va tribuna ubicata nello stadio comunale di Lugano. I vincoli di progetto prevedono un adeguato inserimen-to della struttura nel quartiere di Cornaredo, il rispetinserimen-to delle nuove normative per la realizzazione di stadi di nuova generazione, una capienza minima di 5000 per-sone e in fine, un architettura che rappresentasse un punto di riferimento per l’intera città. Il mio compito è stato quello di elaborare delle varianti che rispettassero gli obbiettivi del committente e creare una struttura bel-la e funzionale.

Svolgimento

◆ In principio ho analizzato la struttura esi-stente ed elaborato una ricerca dettagliata sulle nuove normative per la realizzazione di impianti sportivi. Ho acquisto molte informazioni che hanno costituito un punto di partenza per la progettazione di una struttura di questo tipo. In seguito ho dise-gnato tre differenti varianti facendo

particolare attenzione al rispetto dei vincoli progettuali. Il risultato finale di questa fase è il frutto di un continuo sviluppo architet-tonico e dello sviluppo dei dettagli

costruttivi. Il progetto scelto infatti, cerca di scindere gli aspetti statici con gli aspetti economici e costruttivi.

◆ Nella fase di progetto definitivo, parallela-mente al predimensionamento degli elementi principali ho elaborato i dettagli più significativi del progetto. Questo ha permesso di ottenere un numero sufficien-te di dati in modo da redigere un preventivo inerente la carpenteria metallica.

◆ In seguito ho analizzato gli aspetti gestio-nali e nell’ultima fase, mediante l’ausilio di un programma informatico, ho elaborato il dimensionamento esecutivo degli ele- menti strutturali. Ho studiando in particolar modo il comportamento della struttura sotto l’effetto di vari combinazioni di carico in maniera da ottimizzare quanto già de- terminato nella fase definitiva.

Conclusioni

La nuova tribuna si inserisce perfettamente nel paesag-gio in quanto presenta una pianta curva che riprende l’andamento della pista da corsa. Inoltre, grazie ai due corpi laterali crea un collegamento diretto con le due curve esistenti.

Infine, la copertura realizzata con dei tubolari metallici e rivestita con una membrana elastica richiama la for-ma di una vela sospesa in aria ottenendo così un risultato estetico molto interessante.

(2)

1. Piante

Pianta del primo anello e del secondo anello. Pianta della struttura di copertura.

1.

2.

2. Facciate

Facciata ovest (dal campo verso l’esterno), facciata est (verso Via Trevano).

(3)

3. Copertura a traliccio Sezione tipo della copertura. 3.

4.

3. Assonometrie

Riferimenti

Documenti correlati

Carpenteria: in acciaio ferro-carbonio verniciato per elettrodiffusione con polvere epossidica per garantire la miglior resistenza meccanica ed alla corrosione. Area di lavoro:

TAVOLO IN LARICE/POLIETILENE G2 Struttura interamente in legno massello di larice naturale certificato FSC, trattato con impregnante atossico all'acqua a finire ceroso certificato

le principale, costituita dalla SP233, e decisamente contenuti sugli elementi afferenti alla viabilità urbana locale, ossia viale dello Sport e via Carducci, su cui si innesterà

Allegato 6 – INVENTARIO BENI MOBILI DI PROPRIETA’ COMUNALE CENTRO SPORTIVO “SANDRO PERTINI”.. 1 frigo con cella freezer grigio.. 1 bancone retro bar con piano in acciaio

Tutto il personale dovrà essere munito della documentazione sanitaria prevista dai vigenti regolamenti. L’Appaltatore, come già precisato, deve garantire

Tali richieste di passaggio, nel corso dell’anno educativo, devono essere presentate all’ufficio protocollo del Comune entro il 15 del mese e,

L’eventuale svolgimento della prova di preselezione sarà comunicato con almeno 20 (venti) giorni di anticipo mediante pubblicazione sul sito internet del Comune all’Albo pretorio

6. Prima dell’inizio di ogni anno scolastico, l’ufficio Istruzione provvede a stilare puntuali elenchi degli iscritti al servizio per ogni singolo plesso. Tali elenchi