• Non ci sono risultati.

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ TROIS VILLES DI QUART - CENTRALE TROIS VILLES

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ TROIS VILLES DI QUART - CENTRALE TROIS VILLES"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Quart

Compagnia Energetica Alto Buthier S.r.l.

COMMITTENTE

Frazione La Chenal, 6 11010 Doues (AO)

Via Malherbes, 8 - 11010 Aosta (AO) Tel. 0165.548844

Fax. 0165.548844 [email protected]

faber ingegneria

associazione professionale Via Malherbes, 8

11100 Aosta (AO) Tel. 0165.548844 Fax. 0165.548844

[email protected]

SETTEMBRE 2018 DATA:

AGG:

RIF.TO:

SCALA:

GF 03

OGGETTO

REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ TROIS VILLES DI QUART - CENTRALE “TROIS VILLES”

PROGETTO DEFINITIVO

D.FR

FASCE DI RISPETTO

(2)
(3)

C.E.A.B. srl Fasce di rispetto – D.FR

Realizzazione di nuova centrale idroelettrica Valutazione di Impatto Ambientale

in località Trois Villes di Quart - centrale "Trois Villes"

pag.1

PREMESSA

La presente è redatta al fine di stabilire la Distanza di Prima Approssimazione (DPA) per la definizione della fascia con campo magnetico generato dal trasformatore della centrale inferiore a 3 µT come da DPCM 08.07.2003 “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti”

(4)

1 C

ARATTERISTICHE GEOMETRICHE

1.1 CENTRALE

La centrale di produzione è dotata di trasformatore.

Il trasformatore è posizionato nel locale turbina, come evidenziato nella tavola D.04. tale locale è realizzato con pareti in calcestruzzo armato di spessore minimo 30 cm. Il fabbricato è interrato con il solo prospetto sud est fuori terra.

Benché il calcestruzzo abbia buone capacità di assorbire le onde EM ad altra frequenza, esso non dà garanzie sull’abbattimento del campo magnetico.

Tuttavia, viste le caratteristiche costruttive (materiali e geometrie) ed utilizzando la sagoma esterna della locale distributore come origine della Dpa, si può sostenere di poter assimilare il succitato locale ad una cabina MT di tipo BOX, mantenendo un buon margine di sicurezza.

La centrale ha sedime, accesso escluso, 8.60 x 7.90 m.

Si ipotizza un trasformatore con potenza 630 kVA.

1.2 CABINA

La cabina sarà completamente fuori terra. Sarà realizzata in calcestruzzo armato, rivestito in pietra, sentito il distributore, la taglia massima di trasformatore installato sarà di 400 kVA.

La cabina ha sedime 8.24 x 3.56 m.

Per quanto sopra esposto si procederà al tracciamento della fascia di rispetto con un approccio approssimato basato su distanze di prima approssimazione, come da Cap. 5.2.1 Allegato 1 al DM 29.05.2008.

2 S

TIMA DELLA

D

ISTANZA DI PRIMA APPROSSIMAZIONE

2.1 CABINA DI CONSEGNA

Lo schema di realizzazione dell’impianto di trasformazione sarà sovrapponibile a quello tipo indicato dalla normativa; ciò al fine di ottenere risultati assimilabili.

La normativa propone la seguente formulazione per il calcolo della Dpa:

𝐷𝑝𝑎

√𝐼 = 0.40942 ∙ 𝑥

0.5241

(5)

C.E.A.B. srl Fasce di rispetto – D.FR

Realizzazione di nuova centrale idroelettrica Valutazione di Impatto Ambientale

in località Trois Villes di Quart - centrale "Trois Villes"

pag.3

Dove:

DPA = Distanza di prima approssimazione [m];

I = corrente nominale [A];

x = diametro dei cavi [m];

Figura 2.1: abaco di stima della DPA

Per la stima della corrente si valuterà la massima potenza del trasformatore 630 kVA.

Il distributore prevede che la corrente sia consegnata con PF = 1:

𝐼 =

𝑃

√3∙𝑉∙𝑐𝑜𝑠𝜑

=

630 ∙ 1000

1.73 ∙ 400 ∙ 1

= 911 𝐴

La corrente sopra calcolata è la massima che può attraversare i conduttori.

Considerato che il sistema trifase ha cavi di collegamento al trasformatore di tipologia FG16R16 o equivalenti con sezione (massima) di 240 mm² (diametro nominale conduttore 19.5 mm) abbiamo, tramite la Figura 2.1 che Dpa/I0.5 è pari a 0.052 m/A.5.

Moltiplicando tale valore per la radice quadrata dell’intensità di corrente abbiamo che:

𝐷𝑃𝐴 = 𝐷𝑃𝐴

√𝐼 √𝐼 = 0.052 ∙ 30.18 = 1.57 𝑚

Questo valore deve essere arrotondato al mezzo metro superiore; quindi, infine, abbiamo che:

DPA = 2.0 m

(6)

2.2 CABINA DI CONSEGNA

2.3 CABINA DI CONSEGNA

Lo schema di realizzazione dell’impianto di trasformazione sarà sovrapponibile a quello tipo indicato dalla normativa; ciò al fine di ottenere risultati assimilabili.

La normativa propone la seguente formulazione per il calcolo della Dpa:

𝐷𝑝𝑎

√𝐼 = 0.40942 ∙ 𝑥

0.5241

Dove:

DPA = Distanza di prima approssimazione [m];

I = corrente nominale [A];

x = diametro dei cavi [m];

Figura 2.2: abaco di stima della DPA

Per la stima della corrente si valuterà la massima potenza del trasformatore 400 kVA.

Il distributore prevede che la corrente sia consegnata con PF = 1:

𝐼 =

𝑃

√3∙𝑉∙𝑐𝑜𝑠𝜑

=

400 ∙ 1000

1.73 ∙ 400 ∙ 1

= 578 𝐴

(7)

C.E.A.B. srl Fasce di rispetto – D.FR

Realizzazione di nuova centrale idroelettrica Valutazione di Impatto Ambientale

in località Trois Villes di Quart - centrale "Trois Villes"

pag.5

La corrente sopra calcolata è la massima che può attraversare i conduttori.

Considerato che il sistema trifase ha cavi di collegamento al trasformatore di tipologia FG16R16 o equivalenti con sezione (massima) di 240 mm² (diametro nominale conduttore 19.5 mm) abbiamo, tramite la Figura 2.1 che Dpa/I0.5 è pari a 0.052 m/A.5.

Moltiplicando tale valore per la radice quadrata dell’intensità di corrente abbiamo che:

𝐷𝑃𝐴 = 𝐷𝑃𝐴

√𝐼 √𝐼 = 0.052 ∙ 24.04 = 1.25 𝑚

Questo valore deve essere arrotondato al mezzo metro superiore; quindi, infine, abbiamo che:

DPA = 1.5 m

2.4 LINEE BT

Tutte le linee di classe prima ai sensi del D.M. 21 marzo 1988, n.449 non sono soggette, secondo quanto previsto dal Decreto 29 maggio 2008 sopra citato (§ 3.2), alla tutela in merito alle fasce di rispetto di cui all’art. 6 del DPCM 8 luglio 2003 in quanto in questo caso le fasce associabili hanno ampiezza ridotta, inferiori alle distanze previste dal Decreto Interministeriale n.449/88 e dal decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 16 gennaio 1991.

3 C

ONCLUSIONI

Si evidenzia, dunque, che allo stato attuale non vi è alcuna attività entro le aree perimetrate dalla DPA che preveda la presenza di persone in maniera continuativa per più di 4 ore al giorno.

Questa condizione non cambierà ad opere realizzate.

Per quanto concerne le operazioni di montaggio e manutenzione, esse saranno condotte o con trasformatore sezionato, in ogni caso la problematica andrà affrontata al livello DVR del Distributore.

Le letture del contatore nel locale adiacente saranno limitate a pochi minuti.

Per quanto detto non si prevede mai la presenza umana entro il limite della fascia di rispetto per più di 4 ore consecutive.

(8)

INDICE

1 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE ... 2

1.1 CENTRALE ... 2

1.2 CABINA ... 2

2 STIMA DELLA DISTANZA DI PRIMA APPROSSIMAZIONE... 2

2.1 CABINA DI CONSEGNA ... 2

2.2 CABINA DI CONSEGNA ... 4

2.3 CABINA DI CONSEGNA ... 4

2.4 LINEE BT ... 5

3 CONCLUSIONI ... 5

Riferimenti

Documenti correlati

Ultima modifica scheda - data: 2021/06/14 Ultima modifica scheda - ora: 10.46 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

56 comma 1 e 110, comma 9, dello stesso testo unico, con i quali è previsto che agli effetti delle norme dei Titoli I e II che vi fanno riferimento il cambio delle valute estere

Per scavi di fondazione in generale si intendono quelli incassati ed a sezione ristretta necessari per dar luogo ai muri o pilastri di fondazione propriamente detti. In ogni caso

2.2.3 Bilancio delle esternalità associate alla realizzazione dell’impianto eolico a livello globale Sulla base dei dati sopra riportati, riferiti ai costi esterni stimati

Si ricorda che in merito al rispetto del DMV sul corpo idrico naturale da cui si genera il canale “Ru du Moulin”, è in corso un tavolo tecnico che ha

 Tempo di intervento in corrispondenza della minima corrente di guasto alla fine dell'utenza a valle: minimo per la protezione a monte (determinato sulla caratteristica

Documento di proprietà di RENEXIA S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. Prop.:.. conformità al progetto approvato, fatto salvo

Il presente business plan è redatto a corredo degli elaborati del progetto definitivo per la realizzazione di un impianto idroelettrico che sfrutta le acque dalla vasca del CMF