• Non ci sono risultati.

a34statist.pdf — Liceo Medi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "a34statist.pdf — Liceo Medi"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)DATI E PREVISIONI. AUTOVALUTAZIONE. TEMPO CONSIGLIATO: 50 MINUTI. Una scuola svolge un’indagine sul comune di residenza degli studenti. Che cosa si puo` affermare su tale indagine? 1. La popolazione e` a & b & c & d &. l’insieme degli studenti della scuola l’insieme dei comuni della provincia in cui ha sede la scuola. Il carattere esaminato e` a & b & c & d &. 3. l’insieme degli studenti residenti nel comune in cui ha sede la scuola. il numero di studenti residenti in ciascun comune il comune di residenza dello studente il numero di comuni in cui risiedono gli studenti della scuola la scuola a cui e` iscritto lo studente. Nella classe 1a A si e` svolta una verifica di matematica. I voti riportati dagli studenti sono i seguenti: 3 8. 5 4 6 6 7 6 5 9 4. 5 6 8 7 7 6 5 7 6. Rappresenta mediante una tabella le frequenze assolute e relative dei voti e quindi raffigura la distribuzione dei voti mediante un istogramma. 4. Con i dati dell’esercizio precedente rappresenta mediante una tabella le frequenze cumulate, sia assolute sia relative.. 5. Nella classe 1a B si e` svolta una verifica di matematica. I voti insufficienti sono stati 8. Sapendo che il rapporto di coesistenza tra voti sufficienti e voti insufficienti e` 2,5, calcola quanti studenti ha la classe.. 6. La seguente tabella mostra le serie storiche delle percentuali di abitazioni dotate di accesso a internet in alcuni paesi europei (dati Eurostat). Rappresenta le serie storiche mediante un diagramma cartesiano. Calcola poi i numeri indice prendendo come base, per ciascun paese, la percentuale dell’anno 2003 e rappresenta con un diagramma cartesiano anche le serie storiche dei numeri indice. Percentuale di abitazioni con accesso a internet 2003. 2004. 2005. 2006. 2007. 2008. Francia. 31. 34. 38. 41. 49. 62. Germania. 54. 60. 62. 67. 71. 75. Irlanda. 36. 40. 47. 50. 57. 63. Italia. 32. 34. 39. 40. 43. 47. Spagna. 28. 34. 36. 39. 45. 51. & 2011 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara. 1. STATISTICA DESCRITTIVA. 2. l’insieme dei comuni italiani.

(2) DATI E PREVISIONI 7. Determina media aritmetica e varianza del seguente insieme di dati: 12 15. 8. 14 16 18 15. 14 14 16. 15. Determina moda e mediana dell’insieme di dati dell’esercizio precedente. STATISTICA DESCRITTIVA. ESERCIZIO PUNTEGGIO. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. TOTALE. 0,5. 0,5. 1. 1. 1,5. 2. 2. 1,5. 10. ESITO. & 2011 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara. 2.

(3) DATI E PREVISIONI AUTOVALUTAZIONE – SOLUZIONI. Statistica descrittiva 1 2 3. 5. voto f. ass f. rel. 3. 1. 5. 4. 2. 10. 5. 4. 20%. 6. 6. 30%. 7. 4. 20%. 8. 2. 10%. 9. 1. 5%. STATISTICA DESCRITTIVA. 4. c & b &. voto f. cum. ass f. cum. rel. 3. 1. 5%. 4. 3. 15%. 5. 7. 35%. 6. 13. 65%. 7. 17. 85%. 8. 19. 95%. 9. 20. 100%. 28. 6. 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Francia. 100. 110. 123. 132. 158. 200. Germania. 100. 111. 115. 124. 131. 139. Irlanda. 100. 111. 131. 139. 158. 175. Italia. 100. 106. 122. 125. 134. 147. Spagna. 100. 121. 129. 139. 161. 182. 7. M ¼ 14; 2 ¼ 2;29. 8. Mode: 14 e 15; mediana: 15. & 2011 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara. 3.

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Contro le sanzioni disciplinari diverse da quelle di cui al comma 1 è ammesso ricorso, da parte degli studenti nella scuola secondaria superiore e da parte dei genitori nella

Oggetto: Elezioni per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati del Fondo Scuola Espero Si comunica a codesto spettabile Ministero che, in data 20 ottobre u.s., il Consiglio di

L’alternanza scuola lavoro rap- presenta una parte integrante dei percorsi di istruzione, da inserire nel piano triennale dell’offerta formativa degli indirizzi di studio della

Sono soprattutto i più deboli a far perdere le loro tracce dopo la prova di terza media, come emerge chiaramente dalla Figura 2, in cui si confrontano le

Il Social Day è un percorso di cittadinanza attiva rivolto ai giovani che vuole offrire ai giovani la possibilità di confrontarsi criticamente e in modo innovativo con il

In caso di mancata formalizzazione dell’immatricolazione (nei termini previsti al punto precedente) da parte di candidati ammessi, si procederà, per ciascuno dei Corsi di Studio

Posti residui dopo lo scorrimento integrale della graduatoria Gli eventuali posti residui nei Corsi di laurea di Biotecnologie e di Scienze Biologiche dopo lo scorrimento

La tavola è divisa in cinque colonne, La prima dee contenere il nome di ciascnn capo-luogo di Mandamento della Provincia: la seconda la popolazione dci