• Non ci sono risultati.

Progetto di concorso per il Cammino di San Vito, Cutigliano (Pt)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto di concorso per il Cammino di San Vito, Cutigliano (Pt)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Identità

dell’architettura italiana

(3)
(4)

I

NDICE 8 12 16 18 20 22 24 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 100 102 104 106 108 110 112 114 116 118 120

Paolo Zermani La danza del tempo INCIPIT Oliviero Toscani FOTOGRAMMI Olivo Barbieri Giovanni Chiaramonte Mauro Davoli Claudio Sabatino George Tatge OPEREE PROGETTI Carmen Andriani Walter Angonese Arrigoni architetti Barozzi/Veiga Gabriele Bartocci Enrico Bordogna Gianni Braghieri Nicola Braghieri Riccardo Butini Fabio Capanni Francesco Cellini

Gaetano Ceschia e Federico Mentil Francesco Collotti

Aurelio e Isotta Cortesi Claudio D’Amato Guerrieri Antonio D’Auria

Giorgio Della Longa

Siegfried Delueg

Pietro Derossi

Maria Grazia Eccheli e Riccardo Campagnola Massimo Ferrari Emanuele Fidone Luigi Franciosini Mauro Galantino Vittorio Gregotti Iotti+Pavarani Architetti Isolarchitetti Labics Liverani/Molteni architetti

Alberto, Andrea e Giovanni Manfredini MAP Studio Paolo Mellano Vincenzo Melluso Bruno Messina Edoardo Milesi Carlo Moccia

Monestiroli Architetti Associati Francesca Mugnai Adolfo Natalini Nicola Pagliara Marcello Panzarella Paolo Portoghesi Franco Purini Sandro Raffone Renato Rizzi Fabrizio Rossi Prodi Markus Scherer Andrea Sciascia Franco Stella Carlo Terpolilli Laura Thermes Angelo Torricelli

Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni Werner Tscholl Francesco Venezia

Volpe+Sakasegawa

Paolo Zermani 122 124 126 128 130 132 134 136 138 140      

Arrigoni architetti

Progetto di concorso per il Cammino di San Vito, Cutigliano (PT)

Marco Arrigoni, Fabrizio Arrigoni, Damiano Dinelli; consulenti: Marinella Spagnoli (progetto del verde); collaboratori: Valerio Cerri, Valentina Satti

2016

Secondo un acuminato pensiero ‘il contemporaneo’ può esser detto come un intreccio col proprio tempo tale che nel momento in cui massima risulti l’adesione con esso si dia una sfasatura e un anacronismo. Potremmo associarlo a un sussulto, a una sfocatura o a uno scarto, che non permettono una perfetta coincidenza, la comunione completa. E sempre sulla scia di tali intuizioni potremmo valutare il presente, il tempo-di-ora, come una cesura, un’interruzione capace tuttavia di porre in relazione, di legare e dissolvere, una molteplicità di tempi al punto di fonderne i rispettivi dominii e forse è in ragione di ciò che Ezra Pound postulava che “tutte le età sono contemporanee”. Se ogni progetto procede e acquista fisionomia in una condizione paradossale all’interno della quale coesistono relitti e macerie del passato, i frammenti sparsi dei non più, con gli annunci e i lineamenti di ciò che dovrà essere, i non ancora intrisi di fatica e speranza, il più forte attrito si otterrà allorquando il confronto si situerà nella regione di una produttività originaria. E arcaico è propriamente ogni progetto orientato fondamentalmente a un incontro diretto, debolmente mediato, con l’infinità del mondo immediatamente dato. È in tale occorrenza che si giustappongono con esemplare chiarezza da un lato i portati singolari di memoria e avvenire – umani, troppo umani – dall’altro

quell’ ‘unità fluttuante e priva di contorni’ della totalità naturale.

Il ponte sul rio Pianone separa il borgo medievale di Cutigliano dal cimitero e dalle ultime case a meridione. Da qui, superata l’antica chiesa pievana di San Bartolomeo, ha inizio una promenade che termina su uno slargo di modeste dimensioni battezzato poggio di San Vito. La strada, in poco meno di due chilometri, dismette la sua veste urbana cucitagli addosso dal XIX secolo e gradualmente muta di accento, approssimandosi alla rusticità del sentiero montano: solo un’ombra sottile tra faggi e abeti bianchi. Un avvallo chiuso da una brusca risalita sancisce la fine del cammino; superato lo strappo si spalanca una radura coronata da una fitta vegetazione e segnata dalla luce del cielo, dai resti di un oratorio e da una croce voluta negli anni Trenta dall’ingegnere Ettore de Castro. Il progetto rileva e consolida le propensioni, le inclinazioni latenti nel luogo, cercando di fissare con maggiore precisione i caratteri di ogni singolo tratto coinvolto. Una incisione nel fianco del rilievo apre un valico tra due muraglie scure: l’estrema propaggine del tragitto sin qui compiuto e linea sospesa gettata sul declivio: un nuovo anello nella catena di torri e campanili che hanno vigilato queste contrade di foggia affatto dissimile. Guadagnato lo spiazzo da un pertugio nella parete di cemento o da una salita sul margine a levante l’unico inserto è una bassa muratura, la risorgenza fantasmatica dell’antica costruzione; la cura del bosco risarcirà poi lo sguardo del viandante, facendolo di nuovo scivolare tra la via Ximeniana, il torrente della Lima, i profili azzurrati degli Appennini.

32

(5)

Arrigoni architetti

Progetto di concorso per il Cammino di San Vito, Cutigliano (PT)

Marco Arrigoni, Fabrizio Arrigoni, Damiano Dinelli; consulenti: Marinella Spagnoli (progetto del verde); collaboratori: Valerio Cerri, Valentina Satti

2016

Secondo un acuminato pensiero ‘il contemporaneo’ può esser detto come un intreccio col proprio tempo tale che nel momento in cui massima risulti l’adesione con esso si dia una sfasatura e un anacronismo. Potremmo associarlo a un sussulto, a una sfocatura o a uno scarto, che non permettono una perfetta coincidenza, la comunione completa. E sempre sulla scia di tali intuizioni potremmo valutare il presente, il tempo-di-ora, come una cesura, un’interruzione capace tuttavia di porre in relazione, di legare e dissolvere, una molteplicità di tempi al punto di fonderne i rispettivi dominii e forse è in ragione di ciò che Ezra Pound postulava che “tutte le età sono contemporanee”. Se ogni progetto procede e acquista fisionomia in una condizione paradossale all’interno della quale coesistono relitti e macerie del passato, i frammenti sparsi dei non più, con gli annunci e i lineamenti di ciò che dovrà essere, i non ancora intrisi di fatica e speranza, il più forte attrito si otterrà allorquando il confronto si situerà nella regione di una produttività originaria. E arcaico è propriamente ogni progetto orientato fondamentalmente a un incontro diretto, debolmente mediato, con l’infinità del mondo immediatamente dato. È in tale occorrenza che si giustappongono con esemplare chiarezza da un lato i portati singolari di memoria e avvenire – umani, troppo umani – dall’altro

quell’ ‘unità fluttuante e priva di contorni’ della totalità naturale.

Il ponte sul rio Pianone separa il borgo medievale di Cutigliano dal cimitero e dalle ultime case a meridione. Da qui, superata l’antica chiesa pievana di San Bartolomeo, ha inizio una promenade che termina su uno slargo di modeste dimensioni battezzato poggio di San Vito. La strada, in poco meno di due chilometri, dismette la sua veste urbana cucitagli addosso dal XIX secolo e gradualmente muta di accento, approssimandosi alla rusticità del sentiero montano: solo un’ombra sottile tra faggi e abeti bianchi. Un avvallo chiuso da una brusca risalita sancisce la fine del cammino; superato lo strappo si spalanca una radura coronata da una fitta vegetazione e segnata dalla luce del cielo, dai resti di un oratorio e da una croce voluta negli anni Trenta dall’ingegnere Ettore de Castro. Il progetto rileva e consolida le propensioni, le inclinazioni latenti nel luogo, cercando di fissare con maggiore precisione i caratteri di ogni singolo tratto coinvolto. Una incisione nel fianco del rilievo apre un valico tra due muraglie scure: l’estrema propaggine del tragitto sin qui compiuto e linea sospesa gettata sul declivio: un nuovo anello nella catena di torri e campanili che hanno vigilato queste contrade di foggia affatto dissimile. Guadagnato lo spiazzo da un pertugio nella parete di cemento o da una salita sul margine a levante l’unico inserto è una bassa muratura, la risorgenza fantasmatica dell’antica costruzione; la cura del bosco risarcirà poi lo sguardo del viandante, facendolo di nuovo scivolare tra la via Ximeniana, il torrente della Lima, i profili azzurrati degli Appennini.

32

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Fu cosa del tutto spontanea e naturale; non ci si studiò sopra e fu san Giuseppe che, volendo la nostra congregazione, se ne fece, come per suo diritto, patrono e titolare… Né

+39 051 6141142 architettidistrada@gmail.it ARCHITETTI DI STRADA si propone di migliorare la risposta ai disagi sociali ed abitativi con progetti e realizzazioni sostenibili

Nord Italia: 15 agosto - 30 settembre Centro Italia: fine agosto - 15 ottobre Densità di semina. 40 - 45 piante

INAS per le pensioni, CAF per le dichiarazioni, Uffici Vertenze per problemi sindacali, Fondi pensione "Solidarietà Veneto", assicurazioni sanitarie Saninveneto e

Fitter for Walking è un progetto che ha interessato circa 150 comunità povere, presenti in 12 aree urbane di 5 regioni dell’Inghilterra (Londra, North East, North

INSIEME: a) Funzionalità generale. — Questo progetto presenta analogia coi due precedenti in quanto è essenzialmente costituito da due ali, una in fregio al corso e l'altra al

I sedentari sono principalmente persone 50-69 enni: 3 di questi su 10 percepiscono come sufficiente il proprio livello di attività fisica, mentre poco più della metà

Proprio questi ultimi hanno visto il coinvolgimento attivo degli operatori (medici, infermieri, amministrativi...) dei 2 Ospedali: sono stati infatti organizzati