• Non ci sono risultati.

3. Radiazione solare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3. Radiazione solare"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

La radiazione solare

La radiazione solare

(2)

La radiazione solare

La radiazione solare

Un corpo più è caldo, più emette fotoni ricchi di energia e quindi fotoni a più bassa lunghezza d’onda. Così il sole emette radiazioni con una maggiore

percentuale di radiazioni a bassa lunghezza d’onda rispetto a quelle emesse dalla Terra.

(3)

La radiazione solare

La radiazione solare

L’equatore riceve perpendicolarmente i raggi solari e dunque una quantità maggiore di luce e calore per unità di superficie rispetto alle altre regioni della Terra, situate più a nord o più a sud. In corrispondenza di queste i raggi solari devono attraversare strati più ampi di atmosfera e colpiscono la superficie terrestre con una direzione obliqua.

(4)

La radiazione solare

La radiazione solare

La rotazione della Terra intorno al suo asse provoca cambiamenti stagionali di temperatura e di intensità della luce quando il pianeta ruota intorno al Sole.

(5)

La radiazione solare

La radiazione solare

Energia al suolo in funzione della latitudine e delle stagioni. SI: solstizio di inverno; EP: equinozio di primavera; SE: solstizio d’estate; EA: equinozio di autunno.

(6)

La radiazione solare

La radiazione solare

(7)

La radiazione solare

La radiazione solare

Dispersione energetica della radiazione solare

Dispersione energetica della radiazione solare

espressa come percentuale dell’entrata annua

espressa come percentuale dell’entrata annua

della biosfera

della biosfera

Dispersione dell’energia

Dispersione dell’energia

Percentuale

Percentuale

Riflessa

Riflessa

Conversione diretta in calore

Conversione diretta in calore

Evaporazione, precipitazioni

Evaporazione, precipitazioni

Vento, onde e correnti

Vento, onde e correnti

Fotosintesi

Fotosintesi

Totale

Totale

30

30

46

46

23

23

0.2

0.2

0.8

0.8

100

100

(8)

La radiazione solare

La radiazione solare

Distribuzione spettrale della radiazione solare diretta, alla sommità dell’atmosfera e al livello del mare. PAR indica la regione fotosinteticamente attiva dello spettro. L’ozono presente nella regione superiore dell’atmosfera assorbe la radiazione solare nella regione ultravioletta dello spettro, e il vapore acqueo e l’anidride carbonica l’assorbono nella regione infrarossa.

(9)

La luce

La luce

(10)

La luce

La luce

La luce solare (400

La luce solare (400--700 nm)

700 nm)

rappresenta, direttamente o

rappresenta, direttamente o

indirettamente, l’unica sorgente

indirettamente, l’unica sorgente

naturale di energia per tutti gli

naturale di energia per tutti gli

organismi fatta eccezione dei

organismi fatta eccezione dei

chemioautotrofi.

(11)

La luce

La luce

L’energia luminosa incidente viene

L’energia luminosa incidente viene

valutata come irradianza quantica

valutata come irradianza quantica

(numero di fotoni

(numero di fotoni -- quanti di luce

quanti di luce –

incidenti sull’unità di superficie

incidenti sull’unità di superficie

nell’unità di tempo).

nell’unità di tempo).

Unità di misura

(12)

La luce

La luce

L’occhio umano percepisce le radiazioni comprese tra 400 e 700 nm (luce) e presenta un massimo di sensibilità a 555 nm. Le piante verdi utilizzano la luce per la fotosintesi e i massimi di assorbimento della clorofilla si trovano nel blu e nel rosso.

(13)

La radiazione solare e i

La radiazione solare e i

pigmenti

pigmenti

(14)

La disponibilità di luce

La disponibilità di luce

Variazioni dell’irradianza (linea intera) indotta dalle nubi e conseguenti cambiamenti della velocità di fotosintesi (linea tratteggiata).

(15)

L’irradianza e la

L’irradianza e la

fotosintesi

fotosintesi

Andamento giornaliero della fotosintesi in foglie di Acer campestre al sole e

all’ombra (a) e variazioni dell’irradianza (b).

(16)

L’irradianza e la

L’irradianza e la

fotosintesi

fotosintesi

(17)

L’irradianza e la

L’irradianza e la

fotosintesi

fotosintesi





Il punto di compensazione e la

Il punto di compensazione e la

saturazione per la luce corrispondono

saturazione per la luce corrispondono

a valori diversi di irradianza:

a valori diversi di irradianza:

a)

a)

in specie diverse

in specie diverse

b)

b)

per piante della stessa specie

per piante della stessa specie

adattate al sole o all’ombra

adattate al sole o all’ombra

c)

c)

per foglie di sole e di ombra nella

per foglie di sole e di ombra nella

stessa pianta

stessa pianta

(18)

La disponibilità di luce

La disponibilità di luce

a) Foresta boreale mista di betulla e abete b) Foresta di pini c) Campo di girasoli d) Campo di mais Le frecce indicano la percentuale di radiazione incidente che raggiunge vari livelli nella

(19)

La disponibilità di luce

La disponibilità di luce

Attenuazione della luce in una densa chioma di cipresso (a sinistra) ed in una chioma aperta di un olivo (a destra), a mezzogiorno in un

luminoso giorno di luglio o agosto. L’intensità di luce nei vari punti della chioma è data come percentuale

dell’intensità all’esterno della chioma.

(20)

LAI (Leaf Area Index) o

LAI (Leaf Area Index) o

Indice di area fogliare

Indice di area fogliare

LAI =

Superficie delle foglie

Superficie del suolo

(21)

LAI (Leaf Area Index) o

LAI (Leaf Area Index) o

Indice di area fogliare

Indice di area fogliare

Velocità di crescita di Trifolium subterraneum in funzione del LAI a diversa irradianza. Notare che il LAI ottimale è tanto più elevato quanto più elevata è l’irradianza.

(22)

LAI (Leaf Area Index) o

LAI (Leaf Area Index) o

Indice di area fogliare

Indice di area fogliare

Velocità di crescita di diverse colture in funzione dell’indice di area fogliare.

(23)

Luce e intercettazione

Luce e intercettazione

L’intercettazione della luce dipende da:

1.

numero delle foglie

2.

inclinazione e orientamento delle foglie

3.

altezza del sole

4.

cambiamenti spettrali subiti dalla luce

nell’attraversare la vegetazione

5.

riflessione all’interno della vegetazione

6.

il modo in cui le foglie sono distribuite.

(24)

La luce e le foglie

La luce e le foglie

Energia luminosa ricevuta nel corso del giorno da foglie con diverso orientamento rispetto alla radiazione incidente.

(25)

La luce e le foglie

La luce e le foglie

 

Foglie

Foglie

diaeliotropiche

diaeliotropiche

Ricevono quantità di irradianza

Ricevono quantità di irradianza

pressoché costanti per

pressoché costanti per

l’intera giornata

l’intera giornata

Si saturano per la luce a valori

Si saturano per la luce a valori

molto elevati di irradianza

molto elevati di irradianza

Vantaggiose in ambienti con

Vantaggiose in ambienti con

stagione di crescita breve

stagione di crescita breve

Svantaggiose in ambienti in cui

Svantaggiose in ambienti in cui

è limitata la disponibilità di

è limitata la disponibilità di

acqua nel suolo

acqua nel suolo

 

Foglie

Foglie

paraeliotropiche

paraeliotropiche

Evitano il surriscaldamento e la

Evitano il surriscaldamento e la

conseguente eccessiva

conseguente eccessiva

perdita di acqua

perdita di acqua

(26)
(27)

L’irradianza e la

L’irradianza e la

fotosintesi

fotosintesi

Intensità luminosa (kLux)

Intensità luminosa (kLux)

al punto di

al punto di

compensazione

compensazione

a saturazione per

a saturazione per

la luce

la luce

Erbacee C

Erbacee C

44

1

1--3

3

80

80

Erbacee C

Erbacee C

33

1

1--2

2

30

30--80

80

Erbacee eliofile

Erbacee eliofile

1

1--2

2

50

50--80

80

Erbacee sciafile

Erbacee sciafile

0.2

0.2--0.5

0.5

5

5--10

10

Foglie di sole

Foglie di sole

1

1--1.5

1.5

25

25--50

50

Foglie d’ombra

Foglie d’ombra

0.3

0.3--0.6

0.6

10

10--15

15

(28)

L’irradianza e la

L’irradianza e la

fotosintesi

fotosintesi

Fotosintesi netta in funzione della densità del flusso quantico (400-700 nm) in piante di sole (Encelia californica e Nerium oleander) e piante d’ombra (Cordyline rubra)

(29)

Eliofite e sciafite

Eliofite e sciafite

Le sciafite presentano una bassa velocità di

Le sciafite presentano una bassa velocità di

respirazione e per bassi valori di irradianza

respirazione e per bassi valori di irradianza

presentano velocità di fotosintesi superiore

presentano velocità di fotosintesi superiore

a quella corrispondente nelle eliofite

a quella corrispondente nelle eliofite

La saturazione per la luce viene raggiunta

La saturazione per la luce viene raggiunta

prima che nelle eliofite

prima che nelle eliofite

(30)

Foglie di sole e di ombra

Foglie di sole e di ombra

Nelle foglie d’ombra sono più elevati i complessi pigmenti-proteine implicati nella cattura della luce (LHPP). Nelle foglie di sole aumenta il numero dei centri reazione (r/c) del PS2, i complessi citocromo b/f della catena di trasporto di elettroni, il fattore di accoppiamento (FA) associato alla

(31)

Foglie di sole e di ombra

Foglie di sole e di ombra





Foglie di sole

Foglie di sole

Sono piccole Sono piccole

Presentano un più basso Presentano un più basso contenuto di clorofille contenuto di clorofille

A livello molecolare è potenziato A livello molecolare è potenziato

l’apparato fotosintetico l’apparato fotosintetico implicato nelle reazioni implicato nelle reazioni biochimiche

biochimiche

Sono favorite solo in condizioni di Sono favorite solo in condizioni di

alta irradianza in quanto alta irradianza in quanto presentano elevati tassi di presentano elevati tassi di

respirazione che devono essere respirazione che devono essere bilanciati dal tasso di

bilanciati dal tasso di

fotosintesi necessariamente fotosintesi necessariamente





Foglie d’ombra

Foglie d’ombra

Sono più grandi Sono più grandi

Il mesofillo è costituito da un Il mesofillo è costituito da un minor numero di strati di minor numero di strati di cellule

cellule

I cloroplasti sono più grossi con I cloroplasti sono più grossi con

un maggior numero di tilacoidi un maggior numero di tilacoidi Le clorofille per cloroplasto sono Le clorofille per cloroplasto sono

più abbondanti più abbondanti

A livello molecolare è potenziato il A livello molecolare è potenziato il

sistema di cattura della luce sistema di cattura della luce La fotoinibizione è dovuta alla La fotoinibizione è dovuta alla impossibilità di dissipazione impossibilità di dissipazione dovuta alla bassa capacità di dovuta alla bassa capacità di trasporto elettronico

(32)

Foglie di sole e di ombra

Foglie di sole e di ombra

Foglie di faggio e sezione trasversale del mesofillo. A

sinistra foglie di sole ed a destra foglie di ombra.

(33)

Luce ed efficienza di

Luce ed efficienza di

utilizzazione

utilizzazione





Solo il

Solo il

44%

44%

della radiazione solare è

della radiazione solare è

compresa nella regione fotosinteticamente

compresa nella regione fotosinteticamente

attiva

attiva





Il massimo rendimento di utilizzazione della

Il massimo rendimento di utilizzazione della

luce che è stato osservato nelle piante è

luce che è stato osservato nelle piante è

pari al

pari al

3

3--4%

4%

(microalghe marine coltivate

(microalghe marine coltivate

ad intensità di radiazioni basse). Nelle

ad intensità di radiazioni basse). Nelle

foreste tropicali questo valore è

foreste tropicali questo valore è

nell’intervallo

nell’intervallo

1

1--3%

3%

, nelle foreste temperate

, nelle foreste temperate

0.6

0.6--1.2%

1.2%

, nelle colture delle zone

, nelle colture delle zone

temperate è circa

(34)



Liane. Possono arrampicarsi in diversi

modi:

a) Germogli curvati ad uncino (

Solanum

dulcamara

)

b) Peli uncinati rigidi

c) Spine (rose rampicanti)

d) Aculei (

Bougainvillea

)

e) Radici avventizie (

Hedera

)

f) Movimenti avvolgenti dei fusti

g) Organi di sostegno, viticci

Adattamenti alla luce

Adattamenti alla luce

(35)

Adattamenti alla luce

Adattamenti alla luce

-

Epifite (piante “parassite dello spazio”)

Si ancorano mediante radici adesive lucifughe

Oncidium

sp.,

orchidea epifita

tropicale.

Dischidia

rafflesiana,

sezione

longitudinale di

una foglia ad urna.

(36)

Adattamenti alla luce

Adattamenti alla luce

Una specie di

Platycerium

della

Nuova

Guinea

(37)

Adattamenti alla luce

Adattamenti alla luce



Negli animali che vivono sulla terra e

in superficie nelle acque, gli occhi sono

normalmente ben sviluppati.



In molti pesci abissali si osserva la

comparsa di occhi molto grandi, con

una struttura molto particolare. Pare

che questi siano in rapporto alla

bioluminescenza

(produzione di luce

propria) generalmente blu-verde da

parte di pesci, crostacei, cefalopodi.

(38)

Adattamenti alla luce

Adattamenti alla luce

Chlauliodus

sloani

,

pesce

a

distribuzione

quasi

cosmopolita, presente anche nel Mediterraneo, è

dotato latero-ventralmente di numerosi fotofori.

(39)





La luce è sia una

La luce è sia una

risorsa

risorsa

che una

che una

condizione

condizione

(fioritura, dormienza, muta,

(fioritura, dormienza, muta,

migrazione, letargo sono tutti processi

migrazione, letargo sono tutti processi

indotti dal fotoperiodo).

indotti dal fotoperiodo).

La luce come condizione

La luce come condizione

(40)

La luce come condizione

La luce come condizione



Il fotoperiodo, nelle piante, determina

la schiusura delle gemme, la fioritura,

la fruttificazione e la comparsa di altre

manifestazioni periodiche.



In base ai fenomeni di fioritura le

piante si distinguono in:

Brevidiurne

Longidiurne

Neutrodiurne

(41)

La luce come

La luce come

condizione

condizione

(42)

La luce come condizione

La luce come condizione

Frequenza relativa di coppie di

Passer

domesticus

in riproduzione alle varie

latitudini nel corso dell’anno.

Il fotoperiodo, negli animali, esercita azioni favorevoli sulla maturazione delle gonadi di uccelli e mammiferi.

(43)

La luce come condizione

La luce come condizione

La lumaca (

Limnaea palustris

) depone le uova con

un fotoperiodo di 13 ore o più.

Le trote depongono le uova in dicembre, mentre il

salmerino (

Salvelinus fontinalis

) in autunno.

Controllo del

periodo

riproduttivo

della

trota

mediante

alterazione

artificiale del

fotoperiodo.

(44)

La luce come condizione

La luce come condizione

Anche i pipistrelli, che escono dalle caverne

al crepuscolo, mantengono il loro

comportamento se tenuti artificialmente in

ambiente costantemente buio.

Le specie planctoniche, che di notte vivono

in superficie, durante il giorno effettuano

delle migrazioni verticali in rapporto alla

crescente intensità luminosa.

Riferimenti

Documenti correlati

Specie attualmente presente in Giappone (var. japonica) e in Cina (varietà sinensis): la varietà japonica è presente da Kyushu a Honsho in maniera autoctona

L’immagine delle foglie che si staccano dai rami, paragonata alla precarietà della vita degli esseri umani, è in realtà un motivo letterario ricorrente: senza dubbio

Il 23 settembre inizia l’autunno e ogni anno con il suo arrivo le foglie degli alberi, dei cespugli e degli arbusti del bosco, lasciano il verde abituale e

• Raccorderia: possono essere di natura plastica salvo casi particolari.. Stima dell’area illuminata effettiva/1. Considerando il bilancio di massa per una generica prova

Dietro alla zona di accrescimento per distensione vi è la zona pilifera della radice dove molte cellule dell’epidermide. tendono a prolungarsi verso l’esterno dando origine a peli o

Si tratta di un bilancio puramente radiativo, ricavabile da misure da satellite. Il satellite vede il sistema terra + atmosfera complessivamente ed è in grado di valutare la

Le foglie sono verdi perché contengono la clorofilla, che è verde. di carta da filtro e, facendovi scorrere sopra ripetutamente il bordo di una moneta, tracciamo una linea verde

Osserva i disegni delle foglie e dei fusti, poi inserisci l’esatta didascalia scegliendo tra le parole date.. AGHIFORME, CUORIFORME, FLABELLATA, LANCEOLATA, OVALE, PALMATA,