• Non ci sono risultati.

Una storia a pezzi - la graphic novel al tempo della comunicazione multimediale - Dario Morittu

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una storia a pezzi - la graphic novel al tempo della comunicazione multimediale - Dario Morittu"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Siamo negli Stati Uniti dell'ultimo decennio dell'Ottocento, i giornali hanno difficoltà a farsi acquistare da un publioco così variegato e spesso illette-rato. É in questo contesto che Richard Felton Outcoult dà vita nel 1895 a una serie di grandi vignette umoristiche a piena pagina, dal titolo Hogans Alley. Tra questi si distingue un ragazzino sempre vestito con un camicio-ne giallo, ben presto protagonista indiscusso, sino ad impadronirsi anche del titolo della seria: The Yellow Kid. Outcoult inserisce una serie di iinno vazioni cruciali: nuvolette a racchiudere le parole, linee di movimento a rafforzare la dinamica, divisione in vignette per rafforzare il racconto. Sono le basi di quello che da allora in poi sarà chiamato comics, o funnies, appellativo che resisterà a ogni innovazione sia in senso avventuroso che tragico. Il fumetto scopre presto la sua vocazione al fantastico. Nel 1904 essa inizia a manifestarsi già nei primi lavori di Winsor McCay che anno come oggetto gli incubi notturni di borghesi che hanno ecceduto nel man-giare. Little Nemo nasce nel'ottobre del 1905. Nelle tavole di questa serie McCay mette in scena la sua sbalorditiva capacità grafica. Con McCay il fumetto non è pià soltanto un modo di raccontare per immagini, bensì un modo di comunicare per immagini. È il 15 novembre 1907 quando Bud É quando i fumetti iniziano a prendere pieghe

avventu-rose e drammatiche che iniziamo a vedere la nascita di serie narrative concepite proprio come un continum dove la storia procede nei numeri successivi. Il primo fumetto a nascere proprio con questo scopo è Tarzan disegnato da Hal Foster. Nello stesso giorno esce Buck Rogers, si tratta del primo fumetto di fantascienza. A partire

partire dal 1928 inizia ad imporsi un altro dei grandi classici del fumetto americano d'avventura, Tim Tyler's Luck (Cino e Franco) di Lyman Young. Il disegno è semplice ma efficace, ma è l'invenzione narrativa a la-sciare il segno. Da un certo punto in poi il livello grafico di questo fumetto si alza improvvisamente con l'arrivo del giovane Alex Raymond. A Raymond vengono affi date sul finire del 1933 tre nuove serie tra cui Flash Gordon che diventerà poi l'opera di maggior successo di Raymond. Il genere poliziesco nasce con un po' di

ri-É quando i fumetti iniziano a prendere pieghe avventurose e drammatiche che iniziamo a vedere la nascita di serie narra-tive concepite proprio come un continum dove la storia cede nei numeri successivi. Il primo fumetto a nascere pro-prio con questo scopo è Tarzan disegnato da Hal Foster. Nello stesso giorno esce Buck Rogers, si tratta del primo fu-metto di fantascienza. A partire dal 1928 inizia ad imporsi un altro dei grandi classici del fumetto americano d'avventura, Tim Tyler's Luck (Cino e Franco) di Lyman Young. Il disegno è semplice ma efficace, ma è l'invenzione narrativa a lascia-re il segno. Da un certo punto in poi il livello grafico di questo fumetto si alza improvvisamente con l'arrivo del giovane Alex Raymond. A Raymond vengono affidate sul finire del

É quando i fumetti iniziano a prendere pieghe avventuro-se e drammatiche che iniziamo a vedere la nascita di serie narrative concepite proprio come un continum dove la storia procede nei numeri successivi. Il primo fumetto a nascere proprio con questo scopo è Tarzan disegnato da Hal Foster. Nello stesso giorno esce Buck Rogers, si tratta del primo fumetto di fantascienza. A partire dal 1928

1928 inizia ad imporsi un altro dei grandi classici del fu-metto americano d'avventura, Tim Tyler's Luck (Cino e Franco) di Lyman Young. Il disegno è semplice ma effica-ce, ma è l'invenzione narrativa a lasciare il segno. Da un certo punto in poi il livello grafico di questo fumetto si alza improvvisamente con l'arrivo del giovane Alex Raymond. A Raymond vengono affidate sul finire del 1933 tre nuove serie tra cui Flash Gordon che diventerà poi l'opera di

(2)
(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Ricorda : UNA diventa UN’ quando si mette davanti alle parole che iniziano con la vocale (a, e, i, o, u); LA e LO diventano L’..  Davanti ad ogni nome metti L’ oppure LO

ANTONELLA ONOFRI - INAIL Direttore centrale prestazioni socio sanitarie STEFANO TRASATTI - Direttore della rivista SuperAbile INAIL. COME NASCE “FABIOLA

Il laureando potrà iniziare le attività inerenti la tesi di laurea non meno di 6 (per le tesi compilative) o 8 (per le tesi sperimentali) mesi prima della data della seduta.. Sarà

E prima di tutto il grande storico spiega ai suoi ascoltatori che cosa NON bisogna chiedere alla storia.. Non si devono cercare leggi immutabili, spiegazioni monocausali, un

Articolo 118 - Spettano alla Regione le funzioni amministrative per le mate- rie elencate nel precedente articolo, salvo quelle di interesse esclusivamen- te locale, che possono

film prende le mosse da un testo letterario (di tipo narrativo o anche non- narrativo) il film stesso, inteso come prodotto finale della catena cinema- tografica, istituisce un tipo

l0 del presenre awiso; in tale ipotesi il candidato deve allegare alla domanda di partecipazione alla selezione la copia semplice del certificato rilasciato