• Non ci sono risultati.

Guarda Luoghi e figure del soggetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Luoghi e figure del soggetto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nóema, 4-1 (2013) http://riviste.unimi.it/index.php/noema

1 LUOGHI E FIGURE DEL SOGGETTO Carlo Sini

Nel suo numero inaugurale «Nóema» aveva chiesto quale fosse oggi il luogo pubblico della filosofia, come e dove la sua pratica di lavoro e di pensiero si e-sprimesse in modo caratteristico ed efficace e quale fosse il suo rapporto con l’esperienza viva di tutti e in particolare con la vita politica di ognuno.

Nel secondo numero («Oggettività e realismo: l’ultima impresa della ve-rità») la domanda ha investito quello spazio di lavoro che è in particolare relati-vo al senso di verità della pratica filosofica, per esempio alla pretesa di attingere sensi oggettivi nel suo dire e nel suo scrivere, configurandosi come estrema ri-cerca di ciò che sarebbe la «realtà» nella quale ci troviamo a vivere.

Questo nuovo numero monografico si propone in certo modo una domanda complementare e correlativa: posto che sia possibile accordarci su quale sarebbe, in filosofia, il senso di verità dei suoi «oggetti», la realtà oggettiva delle sue operazioni ed espressioni, il valore comune e a suo modo universale delle sue pratiche di domanda e di ricerca, quali sarebbero però «i luoghi e le figure del soggetto», sia filosofico sia generalmente umano?

Non c’è bisogno di ricordare che la questione del soggetto ha attraver-sato tutto il secolo appena trascorso in modi assai suggestivi e talora persino drammatici o traumatici: veniamo dalla grande filosofia del sospetto (Marx, Nietzsche, Freud), che considerava il soggetto, l’io autocosciente, come illuso-ria ed estrema manifestazione di forze sotterranee ed oscure che lo tenevano in signoria, come prodotto di pratiche materiali ed economiche che sfuggivano al suo controllo e alla sua immediata comprensione: il soggetto è un «campo di battaglia», un «dividuo» prima ancora che un individuo, una figura relativa nel tempo, nella storia e nel gioco delle culture. E ancora: il soggetto, verso il quale si dirigeva lo sforzo disperato e consapevolmente problematico della riflessione husserliana, sembra essere, per altro verso, un «io» esistenziale sempre «gettato» in un destino di alienazione, cui la filosofia non sarebbe forse in grado di sop-perire; il soggetto è non più di una figura «grammaticale» o la puntuale espres-sione dei «dispositivi» del potere; o infine è il risultato di una vicenda che solo la biologia sarebbe in grado di chiarire: un «precipitato» neurale, al più accom-pagnato da immaginazioni sociali e da esigenze morali sovrastrutturalmente transitorie. Abbiamo queste e altre domande alle spalle e le abbiamo ancora come oggetto vivo di molti nostri dibattiti. Rilanciare la questione del soggetto, la domanda circa i suoi luoghi propriamente accessibili al sapere filosofico e le sue figure efficaci, sembra utile, direi anzi indispensabile, per approfondire e per cercare di chiarire quello che è certo un aspetto essenziale del nostro lavoro e della sua pratica: quale soggetto parla in essa? Quale figura di verità, se ve n’è una? O più d’una? O nessuna? Il presente numero vorrebbe esplorare la do-manda nel modo più ampio e più libero; come si dice: a trecentosessanta gradi.

Riferimenti

Documenti correlati

The most important changes in a state plan are the addition and modification of standards. While there is some leeway given in safety standards. OSHA requires

Verifica della concordanza del sogge9o con il verbo della predicazione.

Questo è l’impianto teorico con cui tentiamo di fare le nostre analisi testuali: in 3.1 si introduce il soggetto trascendentale elaborato da Husserl, cercando di cominciare a

Considering that only 50% of the lines showed a clear activity of the EM35S promoter in root meristems, predictable for a E2F-activated promoter, analyses were carried out to

I risultati finali dell’International Lamotrigine Pregnancy Registry, relativi a 2.444 donne e 2.492 esiti di gravidanza tra settembre 1992 e il 3 giugno 2009 7, indicano

Ricorda: il soggetto è la parte della frase che indica chi compie l'azione, di chi si parla o di un argomento di cui si discute.. Concorda con il predicato nella persona e

[r]

Ricorda: il soggetto è sottinteso non è scritto nella frase, ma si ricava dal predicato che indica sempre chi compie l'azione.. (Es. Mangiamo il gelato. Chi compie l'azione? Noi