• Non ci sono risultati.

Guarda Luoghi e figure del soggetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Luoghi e figure del soggetto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nóema, 4-1 (2013) http://riviste.unimi.it/index.php/noema

1 LUOGHI E FIGURE DEL SOGGETTO Carlo Sini

Nel suo numero inaugurale «Nóema» aveva chiesto quale fosse oggi il luogo pubblico della filosofia, come e dove la sua pratica di lavoro e di pensiero si e-sprimesse in modo caratteristico ed efficace e quale fosse il suo rapporto con l’esperienza viva di tutti e in particolare con la vita politica di ognuno.

Nel secondo numero («Oggettività e realismo: l’ultima impresa della ve-rità») la domanda ha investito quello spazio di lavoro che è in particolare relati-vo al senso di verità della pratica filosofica, per esempio alla pretesa di attingere sensi oggettivi nel suo dire e nel suo scrivere, configurandosi come estrema ri-cerca di ciò che sarebbe la «realtà» nella quale ci troviamo a vivere.

Questo nuovo numero monografico si propone in certo modo una domanda complementare e correlativa: posto che sia possibile accordarci su quale sarebbe, in filosofia, il senso di verità dei suoi «oggetti», la realtà oggettiva delle sue operazioni ed espressioni, il valore comune e a suo modo universale delle sue pratiche di domanda e di ricerca, quali sarebbero però «i luoghi e le figure del soggetto», sia filosofico sia generalmente umano?

Non c’è bisogno di ricordare che la questione del soggetto ha attraver-sato tutto il secolo appena trascorso in modi assai suggestivi e talora persino drammatici o traumatici: veniamo dalla grande filosofia del sospetto (Marx, Nietzsche, Freud), che considerava il soggetto, l’io autocosciente, come illuso-ria ed estrema manifestazione di forze sotterranee ed oscure che lo tenevano in signoria, come prodotto di pratiche materiali ed economiche che sfuggivano al suo controllo e alla sua immediata comprensione: il soggetto è un «campo di battaglia», un «dividuo» prima ancora che un individuo, una figura relativa nel tempo, nella storia e nel gioco delle culture. E ancora: il soggetto, verso il quale si dirigeva lo sforzo disperato e consapevolmente problematico della riflessione husserliana, sembra essere, per altro verso, un «io» esistenziale sempre «gettato» in un destino di alienazione, cui la filosofia non sarebbe forse in grado di sop-perire; il soggetto è non più di una figura «grammaticale» o la puntuale espres-sione dei «dispositivi» del potere; o infine è il risultato di una vicenda che solo la biologia sarebbe in grado di chiarire: un «precipitato» neurale, al più accom-pagnato da immaginazioni sociali e da esigenze morali sovrastrutturalmente transitorie. Abbiamo queste e altre domande alle spalle e le abbiamo ancora come oggetto vivo di molti nostri dibattiti. Rilanciare la questione del soggetto, la domanda circa i suoi luoghi propriamente accessibili al sapere filosofico e le sue figure efficaci, sembra utile, direi anzi indispensabile, per approfondire e per cercare di chiarire quello che è certo un aspetto essenziale del nostro lavoro e della sua pratica: quale soggetto parla in essa? Quale figura di verità, se ve n’è una? O più d’una? O nessuna? Il presente numero vorrebbe esplorare la do-manda nel modo più ampio e più libero; come si dice: a trecentosessanta gradi.

Riferimenti

Documenti correlati

The most important changes in a state plan are the addition and modification of standards. While there is some leeway given in safety standards. OSHA requires

Considering that only 50% of the lines showed a clear activity of the EM35S promoter in root meristems, predictable for a E2F-activated promoter, analyses were carried out to

I risultati finali dell’International Lamotrigine Pregnancy Registry, relativi a 2.444 donne e 2.492 esiti di gravidanza tra settembre 1992 e il 3 giugno 2009 7, indicano

Questo è l’impianto teorico con cui tentiamo di fare le nostre analisi testuali: in 3.1 si introduce il soggetto trascendentale elaborato da Husserl, cercando di cominciare a

Verifica della concordanza del sogge9o con il verbo della predicazione.

Ricorda: il soggetto è la parte della frase che indica chi compie l'azione, di chi si parla o di un argomento di cui si discute.. Concorda con il predicato nella persona e

[r]

Ricorda: il soggetto è sottinteso non è scritto nella frase, ma si ricava dal predicato che indica sempre chi compie l'azione.. (Es. Mangiamo il gelato. Chi compie l'azione? Noi