• Non ci sono risultati.

La Valle dell'Aveto in età altomedievale: alcuni spunti di riflessione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Valle dell'Aveto in età altomedievale: alcuni spunti di riflessione"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Eleonora Destefanis

La Valle dell’Aveto in età altomedievale: alcuni spunti di riflessione

[A stampa in «Archeologia postmedievale», 6 (2002), Atti del Seminario Internazionale L’approccio storico-ambientale al patrimonio rurale delle aree protette. Materiali per lo studio dal “2nd Workshop on

Environmental History and Archaeology” (Torriglia-Montebruno, 21-22 maggio 2002), pp. 25-34 © dell’autrice - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.retimedievali.it].

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)

Riferimenti

Documenti correlati

Prima facie, siffatta valutazione parrebbe sottendere un giudizio predittivo sul futuro comportamento antigiuridico del reo; tra le righe della previsione normativa

Infatti, proprio perché parlare della conciliazione vita-lavoro vuol dire affrontare la duplice questione della sostenibilità del lavoro ad opera di prestatori di

Due casi aperti vengono presentati di seguito: il dibattito interno ai lavoratori di Google relativo alle collaborazioni con il Dipartimento della Difesa statunitense, il tentativo

Questa posizione, evidentemente, è dovuta al fatto che, mentre Hart parte dalla realtà sociale per edificare la sua teoria del diritto (non è del resto casuale, nei passi citati,

Questa importante azione congiunta, viene anche a collocarsi in un momen- to favorevole per la pianificazione territoriale e ambientale, poiché diversi strumenti di gestione

[r]

Ángel Martínez Universidad Polit écnica de Madrid, Spain Mar ía Luisa Martínez Universidad de Las Palmas, Spain Rodolfo Mej ías Universidad de Costa Rica Ángel Melián Universidad

In particolare, i principi generali non sono nient’altro che principi programmatici, i quali per trasformarsi da norme di azione a norme di relazione vincolanti