Conclusioni
132
Conclusioni
Con il presente lavoro di tesi sono stati perseguiti molteplici obiettivi, definibili mediante soluzioni progettuali, ed in particolare:
- La realizzazione dei collegamenti mancanti alla rete viaria urbana di Gela. A tal fine è stata studiata una soluzione migliore rispetto a quella prevista nella pianificazione attuativa del P.R.G., dove, a parità di entità delle opere infrastrutturali, la proposta progettuale della presente tesi ottimizza tutti gli itinerari, indipendentemente dall’origine e dalla destinazione, prevedendo più manovre all’interno del grafo stradale mediante l’inserimento di una rotatoria aggiuntiva e riducendo le distanze percorse fra i vari centroidi.
- Come alternative progettuali sono state proposti due tracciati che perseguono entrambi lo scopo di inserire un nuovo collegamento finalizzato alla decongestione delle attuali vie di accesso all’area collinare.
• Il primo tracciato (“3a”) è caratterizzato da una lunghezza minore ma da pendenze a limite di normativa e ingenti opere d’arte;
• Il secondo tracciato (“3b”), di lunghezza maggiore e con pendenza minore, rispetta di più l’andamento naturale delle curve di livello.
- La conversione in rotatoria dell’intersezione a raso fra Viale Indipendenza e Via Rio de Janeiro è stata studiata anche come soluzione indipendente dalla realizzazione degli altri archi stradali. Tale intervento è finalizzato al miglioramento del livello di sicurezza in quanto, allo stato di fatto, risultano pericolose alcune manovre, dato il ridotto angolo di incidenza fra gli archi viari esistenti.
Bibliografia
133
Bibliografia
[1] “Codice della Strada e Regolamento Attuativo (D.Lgs. 30 Aprile 1992 n. 285 aggiornato con il D.Lgs. 10 Settembre 1993 n. 360 e con il D.M. 4 Gennaio 1995)”
[2] “D.M. 5 Novembre 2011: “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”
[3] “D.M. delle Infrastrutture e dei Trasporti del 19 Aprile 2006: “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali” [4] “D.M. 21 Giugno 2001 n. 2367: “Istruzioni tecniche per la progettazione,
l’omologazione e l’impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali” che aggiorna il “D.M. n 223 18 Febbraio 1992: Barriere di sicurezza stradale”
[5] “Adeguamento delle strade esistenti”, D.M. n° 67/s del 22 Aprile 2004 [6] Pratelli A., Rotatorie di nuova generazione, Pisa, TEP.
[7] Pratelli A., Annotazioni di viabilità urbana, Pisa, TEP
[8] Esposito T., Mauro R. - Fondamenti di Infrastrutture viarie, Vol.1, La geometria stradale, Vol.1, Hevelius Edizioni.
[9] Transportation Research Board - Highway Capacity Manual 2010, National Research Council
[10] Studio geologico tecnico finalizzato alla revisione del Piano Regolatore Generale del Comune di Gela – Ordine Generale dei geologi di Sicilia [11] Dipartimento dell’Urbanistica – Sistemi Informativi Geografici –
Infrastruttura Dati Territoriali Regionali e Cartografia
Bibliografia
134 [13] Piano Urbano della Mobilità e connessa Valutazione Ambientale Strategica per la città di Gela – Relazione Illustrativa di Piano – Rilievi manuali di traffico
[14] Comune di Gela – Piano Regolatore Generale – Elaborato adeguato e allegato alla delibera commissariale di adozione n.60 del 14 giugno 2010 – E1 Zonizzazione – Disciplina dei suoli e degli edifici
ALLEGATI
135
ALLEGATI
Le tavole presenti nell’allegato sono le seguenti Allegato n°1 Tracciato “1” - Planimetria - Profilo longitudinale Allegato n°2 Tracciato “2” - Planimetria - Profilo longitudinale Allegato n°3 Tracciato “3A” - Planimetria - Profilo longitudinale Allegato n°4 Tracciato “3B” - Planimetria - Profilo longitudinale Allegato n°5 Tracciato “4” - Planimetria - Profilo longitudinale Allegato n°6 Particolare Nodo “A” Scala1:500 Allegato n°7 Particolare Nodo “B” Scala1:500 Allegato n°8 Particolare Nodo “C” Scala1:500 Allegato n°9 Particolare Nodo “D” Scala1:500 Allegato n°10 SEZIONI TIPO Fuori Scala
F uo ri S ca la