• Non ci sono risultati.

"Statue vestite" a Fosdinovo: storia, significati, esposizione tra chiesa e museo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""Statue vestite" a Fosdinovo: storia, significati, esposizione tra chiesa e museo"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE...1

I . STATUE VESTITE………..4

1. Le tipologie……….4

a) Forme………..4

b) Iconografie………..5

2. Origine e diffusione delle statue vestite………...6

3. Significati………7

4. Funzioni………..9

a) Sistemi di copertura………9

b) Processioni e “teatri di statue”……….10

5. Le vestitrici………...13

6. Il dono votivo………14

a) Il dono………...14

b) Ex-voto……….16

7. “Un idolo e una sventura per la religione”: la fortuna dei simulacri da vestire nel corso dei secoli………17 a) Il Concilio di Trento……….18 b) Il Cardinale Borromeo………..19 c) Sei-Settecento………...19 d) L’Ottocento………...20 e) Il Novecento………..21 II. STATUE VESTITE NELLA DIOCESI DI MASSA CARRARA – PONTREMOLI...29

1. La Diocesi……….29

2. L’inventario CEI………...29

3. L’inventario dei beni storico – artistici della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli…….31

4. La collocazione geografica………...32

5. La collocazione all’interno delle chiese………33

6. Iconografia………34

7. Datazione e autori……….35

8. Tipologie e materiali……….36

9. Vesti di statue………37

III. STATUE VESTITE A FOSDINOVO……….61

1. Fosdinovo………..61

2. La fortuna delle statue vestite attraverso i Sinodi Diocesani………...70

a) Nella Diocesi di Luni-Sarzana dopo il Concilio………...70

b) Il Settecento………..72

c) L’Ottocento………...73

3. La rimozione della statue vestite nel corso del XX secolo………...76

a) Il Concilio Plenario Etrusco e il Decreto di rimozione delle statue vestite (1933)……..76

b) Note del Visitatore e Decreti di Monsignor Cristoforo Arduino Terzi………77

c) Statue vestite nelle Note del Visitatore e nei Decreti: iconografie, tipologie collocazione………..78

(2)

d) Le prescrizioni dei Decreti………...80

e) Il Sinodo Diocesano del 1940………...83

f) I Decreti di Mons. Terzi nella seconda Visita Pastorale (1940-1941)………..84

4. Statue vestite a Fosdinovo………...92

a). Tipologie……….92

b) Cronologia………...95

c) Iconografia………...96

d) Vestizione delle statue a Fosdinovo………96

e) Sistemi di copertura……….99

f) Le processioni……….100

IV. LA MADONNA ANNUNZIATA………106

1. Descrizione………106

2. 1501: l’incendio e la statua nell’Oratorio della Santissima Annunziata………...107

3. 1628- 1633: l’inizio del culto e della devozione………..110

a) I miracoli……….111

b) La nuova collocazione della statua (1629)………..113

c) Nuove pratiche di culto: vesti, copertine e processioni………..114

4. Il cantiere dell’Oratorio della Santissima Annunziata (1633-1686)……….118

5. Il Settecento………..120

a) L’abito della Marchesa………120

b) Memoria di una processione per “la bramata grazia di una congrua pioggia” (1745)………...123

6. L’Ottocento……….125

a) Gli Anni Napoleonici………..125

b) Il ruolo della statua nelle celebrazioni all’interno dell’Oratorio: analisi di un Manoscritto……….125

c) Le Visite Pastorali: la Madonna Annunziata “vestita di brocato”………..129

d) Scheda tecnica della veste “di brocato”………..………133

e) La nuova veste realizzata dalle monache (1899)………140

f) Scheda tecnica veste del 1899……….142

7. Il Novecento………145

a) Il riconoscimento del valore storico-artistico (1911)………...146

b) Doni di preziosi e gioielli: l’inventario del 4 luglio 1920………...148

c) La corona d’oro donata dai fedeli come ex-voto per la Prima Guerra Mondiale…….149

d) La solenne incoronazione della Madonna Annunziata (1920)……….151

e) La nuova statua dell’Arcangelo Gabriele (1924)……….152

f) Gli anni Trenta e i Decreti del Vescovo Terzi………..153

g) La Seconda Guerra Mondiale………..153

h) Dopo la Guerra: le Visite Pastorali del 1954 e 1967………154

i) La scheda OA del 1976……….155

l) Il restauro del 1980………...156

8. Dalla storia a Oggi………..156

a) Breve sintesi della storia della vestizione della Madonna Annunziata………158

(3)

V. IL GESÙ BAMBINO………..186

1. Descrizione………186

2. La realizzazione e benedizione a Betlemme (1756)..………185

3. Il Gesù Bambino a Fosdinovo (1758-1763)………..191

4. Il culto del Gesù Bambino nel XIX secolo……… 193

5. Il restauro del 1931……….196

6. Le Visite Pastorali del XX secolo (1938- 1967)……….200

7. La scheda OA del 1976: il riconoscimento del valore storico-artistico………..201

8. Il restauro del 2010……….202

9. Un Compromesso tra devozione e tutela: il Gesù Bambino tra Museo Diocesano di Massa e chiesa di San Remigio a Fosdinovo ………..204

BIBLIOGRAFIA………229

SITOGRAFIA………235

Riferimenti

Documenti correlati

Tesi di Laurea: Il Chiostro nel Parco Progetto di ampliamento del Museo

La didattica museale e l’educazione al patrimonio: dalla parte della scuola di Mario Calidoni Il museo nel curricolo di storia: una questione di trasposizione didattica di

Relativo allo strato più' recente ( risalente alla seconda metà del XVI secolo), troviamo, a destra della cena e non ben leggibile, la raffigurazione dell'Arcangelo

Il canto gregoriano ha avuto una grande importanza nella tradizione musicale europea, influenzando anche la monodia profana medievale (trovatori, laudi) ed

La singolare funzione rivelatrice di Gesù di Nazareth, secondo la testimonianza della Scrittura è strettamente connessa al mistero della sua persona, cioè alla

Riassunto - Sono elencati un taxon tipico di Isoptera e 14 taxa tipici di Hemip- tera, conservati nelle collezioni del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firen- ze

della cultura han è ormai fortissima e la si percepisce nel drappeggio degli abiti, nei volti e nelle strutture architettoniche di gusto cinese, come,ad esempio, le pagode.

The analysis of the putative transcription factor binding sites of camel -casein gene promoter 10.. revealed the presence of both consensus sequences for the crucial positive