UNIVERSITÀ DI PISA
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PRODUZIONI
AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSITEMI
Effetto del tipo genetico e dell’alimentazione sulla
contaminazione da ocratossina A di
prodotti carnei suini freschi e trasformati
Candidato: Iacopo Tomei
Relatore:
Prof. Alessandro Pistoia
Secondo relatore:
Dott. Danilo Mani
Correlatore:
Dott.ssa Valentina Meucci
7 Giugno
2014
Accumulo di OTA soprattutto nei reni: incrementa l’incidenza di tumori nel tratto urinario.
Effetto genotossico, nefrotossico, immunosoppressivo, teratogeno negli animali da esperimento.
PRODOTTI ALIMENTAZIONE UMANA OTA (ppb) Cereali non lavorati 5 Tutti i prodotti derivati dai cereali 3 Frutti essiccati della vite 10
Alimenti per l’infanzia 0,50 Caffè torrefatto e caffè torrefatto macinato 5
Caffè solubile 10 Vino ed altri vini e bevande spiritose a base di
mosto d’uva 2
Valle montana che si trova a Nord-Ovest della regione Toscana tra le catene montuose degli Appennini e delle Alpi Apuane
N=10 Large White (LW) N=10 Nero di Parma (NP) DIETA COMMERCIALE (COM) DIETA SOTTOPRODOTTI (SOT) Farina di mais 59% Farina di orzo 25% Farina di soia 15% Farina di farro 59% Farina di castagne 20% Perlatura di farro 20%
Farina deteriorata e prodotti di scarto (25%)
farina deteriorata e prodotti di scarto (20%) farina destinata al consumo
umano (80%) Raccolta frutti Essiccazione, circa 1 mese
(metati)
Lavorazione (mulini in pietra)
Fase decorticatura, distacco glumella: farro decorticato
(resa 80%) Raccolta granella farro sgusciato (70%) farro perlato (30%) Fasi di brillatura (due operazioni) Castagna
Farro prodotto destinato
al consumo umano (75%)
alimentazione animale
Muscolo
Longissimus lumborum
Fegato
Rene
• Un prodotto trasformato: salame stagionato 60 giorni
Alimento Periodo OTA ng/g Farina di Farro 1 FF1 2.39 Farina di Farro 2 FF2 4.76 Farina di Castagne 1 FC1 4.11 Farina di Castagne 2 FC2 <LOQ Perlatura di Farro 1 PF1 1.27 Perlatura di Farro 2 PF2 10.42 Alimento Periodo OTA ng/g
Farina di Mais 1° FM1 12.21 Farina di Mais 2° FM2 6.80 Farina di Soia 1° FS1 33.38 Farina di Soia 2° FS2 38.60 Farina di Orzo 1° FO1 7.25 Farina di Orzo 2° FO2 11.02
0 5 10 15 20 25 30 35 40 FM1 FM2 FS1 FS2 FO1 FO2 0 5 10 15 20 25 30 35 40 FF1 FF2 FC1 FC2 PF1 PF2
Alimento Periodo OTA ng/g Media ± ds 1° 17.61 ± 13.88 Min – Max 1° 7.25 – 33.38 Media ± ds 2° 18.81 ± 17.27 Min – Max 2° 6.80 – 38.60
Alimento Periodo OTA ng/g Media ± ds 1° 2.59 ± 1.43 Min – Max 1° 1.27 – 4.11 Media ± ds 2° 5.06 ± 5.22 Min – Max 2° <LOQ – 10.42
OTA Media p Max Min
LW ng/g 0.335±0.174 0.009 0.600 0.110
NP ng/g 0.146±0.080 0.300 0.067
OTA Media p Max Min
COM ng/g 0.238±0.174 0.998 0.600 0.067
OTA Media p Max Min
LW ng/g 0.132±0.069 0.022 0.300 0.075
NP ng/g 0.063±0.039 0.120 <LOQ
OTA Media p Max Min
COM ng/g 0.095±0.061 0.851 0.300 <LOQ
OTA Media p Max Min
LW ng/g 0.062±0.045 0.009 0.150 < LOQ
NP ng/g 0.019±0.025 0.076 < LOQ
OTA Media p Max Min
COM ng/g 0.047±0.058 0.481 0.150 < LOQ
RENE FEGATO MUSCOLO LW-SOT ng/g 0.317±0.178a 0.135±0.081bc 0.046±0.026cd LW-COM ng/g 0.353±0.138a 0.128±0.058bcd 0.085±0.062bcd NP-SOT ng/g 0.160±0.097b 0.064±0.036bcd 0.025±0.031d NP-COM ng/g 0.124±0.053bcd 0.061±0.049bcd 0.010±0.012d Media ng/g 0.238 0.098 0.040
OTA Media p Max Min
LW ng/g 0.563±0.538 0.107 1.910 0.100
NP ng/g 0.308±0.203 0.560 0.066
OTA Media p Max Min
COM ng/g 0.308±0.206 0.082 0.670 0.060
CONCLUSIONI-1
• Entrambe le diete presentano valori di
contaminazione bassi, i livelli dei sottoprodotti sono inferiori ai mangimi commerciali
• FATTORE DIETA: non sono emerse differenza
statisticamente significative
• FATTORE RAZZA: sono state osservate
differenze statisticamente significative, nel Nero di Parma i livelli di contaminazione sono risultati inferiori
• I livelli di contaminazione delle matrici fresche
Grazie per l’attenzione !!!