• Non ci sono risultati.

Vedi Il Medioevo e gli "altri" storici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vedi Il Medioevo e gli "altri" storici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Reti Medievali Rivista, II - 2001/2 (luglio-dicembre) <http://www.retimedievali.it> ISSN 1593-2214 © 2001 Firenze University Press

RM

Reti Medievali

Il Medioevo e gli “altri” storici

di Pietro Corrao

L’attuale specializzazione degli storici in grandi ambiti cronologicamente distinti si è consolidata a livello accademico solo nel secondo dopoguerra, e si è ulteriormente irrigidita negli ultimi due decenni. Essa però ha radici molto più antiche e profonde, in una concezione della storia occidentale che ha pro-fondamente e lungamente maturato dei concetti forti di antico, di medievale, di moderno (e ora di contemporaneo), sempre in reciproco rapporto di defini-zione e di opposidefini-zione.

Una molteplicità di fattori ha condotto in tempi recenti alla revoca in dub-bio del valore assoluto di questi concetti. La riflessione operata nella medievi-stica ha condotto alla formulazione di una varietà di proposte di revisione glo-bale dell’idea di medioevo e della periodizzazione di questo. Parallelamente, l’adozione di strumenti e prospettive d’indagine mutuati da altre scienze sociali ha arricchito il tradizionale questionario dei medievisti con problemi analoghi a quelli di altri storici.

E tuttavia, la relativa indifferenza reciproca da parte degli specialisti per le acquisizioni innovative negli ambiti contigui ai propri, il radicamento del-le idee-forza del disegno della vicenda dell’Europa occidentadel-le nella cultura degli intellettuali e del pubblico, non hanno garantito a queste innovazioni l’affermazione che la loro portata avrebbe meritato.

Riteniamo che aprire uno spazio di discussione fra storici di varia specia-lizzazione sull’immagine e la concezione del medioevo radicata e accettata da ciascuna specifica cultura storiografica significhi contribuire a un dibattito che ha immediate e importanti ripercussioni sull’intera nostra cultura.

Intenzione di questo “forum” è di addensare la discussione attorno ad alcune questioni chiave:

- quanto, delle novità interpretative elaborate dalla recente ricerca medie-vistica, è stato recepito dagli storici non specialisti di medioevo;

- esiste ancora, per i non medievisti, una concezione univoca e coerente dell’età medievale; con quali caratteristiche; quanto pesa nella definizione dei loro oggetti di indagine?

(2)

Pietro Corrao 2

Reti Medievali Rivista, II - 2001/2 <http://www.retimedievali.it>

- in che misura gli stessi medievisti hanno assimilato e mantengono una concezione del medioevo dettata da interpretazioni globali del passato che hanno i tratti della “filosofia della storia”?

- quale ruolo medievisti e non medievisti attribuiscono agli studi medie-vali nella formazione della coscienza storica collettiva, e quindi nella didattica ai diversi livelli? si ritiene ancora che tali studi siano parte ineliminabile della formazione di base o ci si orienta verso la loro considerazione in termini di specialismo?

- come riformulare gli obiettivi minimi della trasmissione della cultura storica alla luce del ruolo che oggi si attribuisce al medioevo nell’esperienza storica della civiltà europea?

Riferimenti

Documenti correlati

Egli è l’espressione di un «sistema» che può essere compreso solo nello spazio della società, le cui dinamiche sono l’oggetto privilegiato dell’analisi di Staël a partire

Considering an initial set of 7 cantilevers, all fabricated with the reference writing parameters, the Young’s modulus identified by the first frequency is 992±14 MPa, while us- ing

Table 1 clearly shows that the Persistence model gives the worst results, while the LRWF and the NNWF models allow a better estimation of the PV production (at the price of greater

Preliminary results are presented on the optoacoustic emission properties of carbon films (thickness around 1 µm), obtained by photoresist carbonization on silicon micro-

Ringrazio i miei amici di sempre, Francesco, Antonio e Tom per tutto quello che  hanno fatto per me nel corso di questi tanti anni e per tutti i bei momenti passati . assieme

Per appiattire la curva della disinformazione sul Covid-19 sembra invece necessario adottare una logica collaborativa tra i diversi attori, in un percorso trasparente e

Objective Primary objective was to identify the (1) rela- tionship of clinical severity of urosepsis with the pathogen spectrum and resistance and (2) appropriateness of using

283: Surveillance and risk factors of healthcare associated infections in an Egyptian tertiary hospital; Menoufia University Hospitals ICU : A two years single center study