• Non ci sono risultati.

Euripide e le meraviglie del teatro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Euripide e le meraviglie del teatro"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Giorgio  Ieranò  

Euripide  e  le  meraviglie  del  teatro    

Nel   secondo   libro   della   Leggi   di   Platone,   Clinia   e   l’Ateniese   discutono   su   quali   siano   le   forme   di   spettacolo   più   adatte   alle   diverse   età.   I   bambini   più   piccoli,   argomenta   il   dialogo   platonico,   se   interrogati   in   proposito,   «darebbero   la   loro   preferenza  a  chi  propone  uno  spettacolo  di  marionette»,  mentre  per  «i  ragazzi   più   grandi,   la   preferenza   andrebbe   a   chi   mette   in   scena   la   commedia».   La   tragedia   invece,   argomenta   Platone,   è   fatta   per   «le   donne   colte,   i   giovani,   e   in   genere   la   maggioranza   delle   altre   persone».   Annamaria   Piccione   ha   deciso   di   sfidare   la   rigida   tassonomia   platonica.   E   di   dimostrare,   invece,   che   anche   bambini  e  ragazzi  possono  appassionarsi  alla  tragedia.  Bisogna  dire  che  la  sfida  è   perfettamente  riuscita:  lo  dimostra  peraltro  già  il  successo  delle  due  precedenti   Tragedine,   dedicate   a   Eschilo   e   a   Sofocle.   Ma   bisogna   aggiungere   anche   che   Annamaria  Piccione  dà  voce  a  un  altro  lato  della  riflessione  platonica,  che  affiora   invece   nella   Repubblica.   Dove   il   filosofo   si   mostra   perfettamente   consapevole   dell’importanza   dei   miti   (mythoi)   nell’educazione   dei   più   piccini:   «Non   comprendi»,   scrive   qui   Platone,   «che   ai   bambini   raccontiamo   anzitutto   miti?   E   queste  in  genere  sono  cose  false,  non  prive  però  di  verità.  Per  educare  i  bambini   ci  serviamo  più  dei  miti  che  delle  palestre».  E  dunque  -­‐  questo  è  il  problema  che   si   poneva   allora   Platone,   e   che   ci   poniamo   ancora   noi   oggi   -­‐   come   raccontare   questi  miti?  Qual  è  la  forma  migliore  per  presentare  a  chi  ha  ancora  una  mente   vergine  le  straordinarie  storie  mitologiche  della  tragedia  greca,  che  da  millenni   sono  uno  dei  pilastri  della  cultura  occidentale?  

La   tragedia   greca,   ad   Atene,   era   uno   spettacolo   popolare   e   interclassista.   Non   presupponeva   un   pubblico   colto   e   sofisticato.   Esigeva   invece   un   pubblico   disposto  a  cedere  alla  magia  della  scena,  pronto  a  farsi  trascinare  emotivamente   dalla  finzione,  come  se  la  finzione  fosse  realtà.  «La  tragedia»  scriveva  il  sofista   Gorgia  «è  un  inganno  dove  chi  inganna  è  più  onesto  di  chi  non  inganna,  e  chi  si   lascia   ingannare   più   saggio   di   chi   non   si   lascia   ingannare».   Potremmo   dire,   insomma,  che  la  vera  saggezza  dello  spettatore  della  tragedia  sta  nel  farsi  un  po’   bambino.  Si  può  comprendere  il  teatro  solo  se,  per  qualche  ora,  siamo  pronti  a   sospendere  le  regole  del  mondo  reale  e  a  rifiutare  le  leggi  della  verosimiglianza.   Solo  se  siamo  pronti  ad  accettare  l’impossibile:  dobbiamo  credere  che  i  grandi   eroi   del   tempo   andato,   Edipo,   Antigone,   Medea,   Aiace,   stiano   veramente   tornando  a  muoversi  lì,  sotto  i  nostri  occhi,  grazie  alla  magia  del  travestimento  e   della  maschera.  Come  sapeva  Aristotele,  la  tragedia  parla,  prima  che  alla  nostra   intelligenza,  alla  nostra  emotività:  essa  deve  suscitare  phobos  ed  eleos,  la  paura  e   la   compassione,   deve   farci   vivere   le   sventure   degli   eroi   come   se   fossero   le   nostre.  Può  sembrare  incredibile  che,  nella  cultura  greca,  la  consapevolezza  del   teatro   come   inganno   convivesse   con   il   riconoscimento   del   suo   straordinario   potere  emotivo.  Ma,  se  ci  pensiamo  bene,  anche  noi,  quando  andiamo  al  cinema,   viviamo   un’esperienza   simile:   sappiamo   che   i   personaggi   che   appaiono   sullo  

(2)

schermo   sono   finti,   e   tuttavia,   per   il   tempo   breve   di   un   film,   piangiamo,   soffriamo  e  proviamo  paura  per  loro  e  insieme  a  loro.  

Se  vogliamo  veramente  avvicinarci  al  mondo  della  tragedia  greca,  dunque,  non   possiamo  trattare  i  drammi  antichi  come  creazioni  puramente  intellettuali,  come   manifesti   di   una   riflessione   etica,   filosofica   o   religiosa.   Dobbiamo   riuscire   a   entrare   nel   meccanismo   magico   della   macchina   teatrale,   scendere   a   patti   con   tutte   le   sue   assurdità   e   i   suoi   paradossi.   Ed   è   così   che   il   libro   di   Annamaria   Piccione,  parlando  ai  ragazzi,  in  realtà  serve  anche  agli  adulti:  aiuta  a  restituire   alla  tragedia  la  sua  natura  meravigliosa,  ci  mette  sulla  strada  giusta  per  ritrovare   le  radici  primarie  del  suo  incanto.  Certo,  sono  storie  truci  e  terribili  quelle  della   tragedia.  Come  truci  e  terribili,  in  genere,  sono  tutti  i  miti  e  anche  tutte  le  fiabe:   la   storia   di   Cappuccetto   Rosso   non   è   poi   tanto   più   lieve   di   quella   di   Edipo   e   Medea.   Si   obietterà   che   nelle   favole,   però,   c’è   il   lieto   fine.   Ammesso   che   ci   sia   (non   era   sempre   così   nelle   versioni   originarie   delle   fiabe   più   note),   non   è   comunque  questo  l’elemento  che  distingue  il  racconto  tragico  di  un  mito  da  una   fiaba.   Anche   molte   tragedie   terminano   con   un   lieto   fine,   almeno   apparente:   la   storia  di  Oreste  si  conclude  felicemente  davanti  all’Areopago  e  le  terribili  Erinni   diventano   «la   Benevole»   (Eumenidi);   Alcesti   ritorna   dal   regno   dei   morti;     Ifigenia  viene  salvata  dal  sacrificio  da  Artemide  che  la  sostituisce  con  una  cerva;   Filottete  parte  con  Neottolemo  per  mettere  il  suo  arco  al  servizio  della  conquista   di  Troia.  I  finali  catastrofici,  in  realtà,  appartengono  più  al  dramma  elisabettiano   che  a  quello  greco.  Ma  la  tragedia  ci  turba  al  di  là  dell’esito  della  vicenda.  Perché   è  il  mondo  dove,  come  diceva  il  grande  ellenista  Jean-­‐Pierre  Vernant,  gli  eroi  da   “modelli”  diventano  “problemi”.  Gli  eroi  tragici  toccano  note  profonde  e  segrete   della   nostra   anima   e   della   nostra   vita,   ci   aprono   squarci   su   mondi,   interiori   o   cosmici,   che   preferiremmo   non   conoscere.   Non   per   caso,   Sigmund   Freud   ha   costruito   la   psicanalisi   intorno   al   mito   di   Edipo,   mentre   Medea   è   evocata   dai   giornali  ogni  volta  che  una  madre  uccide  una  figlia.   E   qui   si   torna   al   problema   iniziale:  come  raccontare  ai  più  piccoli  storie  così  terribili?  

Annamaria   Piccione   fa   una   scelta:   non   censurare   nulla.   E’   una   scelta   da   condividere.   Innanzitutto,   perché   ciò   che   spaventa   noi   non   è   sempre   ciò   che   spaventa   anche   bambini   e   ragazzi.   Questi   ultimi,   com’è   noto,   sono   attratti   dall’orrido   e   dallo   spaventoso,   ed   è   in   fondo   un’attrazione   sana,   e   anche   educativa,   perché   permette   di   sublimare   istinti   e   pulsioni   che   altrimenti   potrebbero   essere   male   incanalati.   Alcuni   anni   fa,   ai   pedagogisti   che   s’indignavano  perché  ai  bambini  venivano  regalati  fucili  e  pistole,  anziché  giochi   pacifici   e   formativi,   Umberto   Eco   rispose   con   la   sua   consueta   arguzia,   in   una   Lettera  a  mio  figlio,  pubblicata  nel  Diario  minimo.  E  lo  fece  appellandosi  appunto   ad   Aristotele   e   alle   sue   dottrine   sulla   tragedia   greca:   «Credo   di   dovere   il   mio   profondo,   sistematico,   colto   e   documentato   terrore   della   guerra   ai   sani   ed   innocenti  sfoghi,  platonicamente  sanguinari,  concessimi  nell'infanzia,  così  come   si   esce   da   un   film   western   (dopo   una   scazzottatura   solenne,   di   quelle   che   fan   crollare   le   pareti   del   saloon,   in   cui   si   fracassano   i   tavoli   e   i   grandi   specchi,   si  

(3)

spara  sul  pianista  e  si  schiantano  le  vetrate)  più  puliti,  buoni  e  distesi,  disposti  a   sorridere   al   passante   che   ti   urta   con   la   spalla,   a   prestar   soccorso   ai   passerotti   caduti  dal  nido   -­‐  come  Aristotele  ben  sapeva,  quando  chiedeva  alla  tragedia  di   agitare   ai   nostri   occhi   il   drappo   rosso   del   sangue   per   purificarci   a   fondo,   col   divino   sale   inglese   della   catarsi   finale.   E   mi   immagino   invece   l'infanzia   di   Eichmann.   Prono,   lo   sguardo   da   ragioniere   della   morte,   sul   rompicapo   del   meccano,   seguendo   le   istruzioni   del   manualetto;   avido   ad   aprire   la   scatola   variopinta   del   piccolo   chimico,   sadico   nel   disporre   i   suoi   attrezzetti   di   gaio   falegname   con   pialletta   larga   una   spanna   e   sega   di   venti   centimetri   su   legno   compensato.  Temete  i  giovani  che  costruiscono  piccole  gru!».  

Parole  sante,  quelle  di  Umberto  Eco.  E,  per  questo,  fa  bene  Annamaria  Piccione  a   raccontare  anche  ai  più  piccoli  le  tragedie  così  come  sono,  senza  edulcorarle  con   veli   ridicolmente   pietosi.   Ma   naturalmente   c’è   dell’altro.   Le   tragedie   non   sono   interessanti  solo  di  per  sé  ma  anche  perché  sono  una  porta  d’accesso,  da  un  lato,   all’affascinante   mondo   del   mito   e,   dall’altro,   al   non   meno   affascinante   mondo   della   vita   quotidiana,   sociale,   politica   e   religiosa   degli   ateniesi.   Annamaria   Piccione  riesce  a  trasformare  i  drammi  in  una  tavolozza  di  colori  accesi  con  cui   plasmare  un  quadro  vivace  dell’Atene  di  quel  tempo,  un  quadro  che  coinvolge  i   ragazzi  più  di  quanto  possa  farlo  un  manuale  tradizionale  di  storia  o  mitologia   antica.   E   poi   c’è   l’aspetto   del   linguaggio.   L’esperienza   di   autrice   di   libri   per   ragazzi   ha   insegnato   ad   Annamaria   Piccione   a   parlare   ai   bambini   senza   bamboleggiare   (cosa   che   i   bambini   odiano)   e   a   trovare   il   registro   giusto   per   coinvolgere   i   ragazzi   nel   mondo   della   tragedia   greca.   Può   sembrare   a   volte   un   linguaggio  troppo  diretto,  troppo  gergale,  troppo  colloquiale?  Può  darsi  ma  non   è  comunque  un  sacrilegio.  Gergo  e  colloquialismi,  in  fondo,  non  erano  estranei   neppure  alla  lingua  tragica,  in  particolare  a  quella  di  Euripide.  Purtroppo,  molti   pensano   che   il   linguaggio   della   tragedia   sia   sempre   e   solo   quello   aulico   e   roboante  delle  cattive  traduzioni.  Quel  “traduttese”  che  infastidiva  già  Salvatore   Quasimodo,   quando   recensiva   i   Persiani   di   Eschilo   andati   in   scena   nel   teatro   greco   di   Siracusa   nel   1950.   Tragedie   riscritte,   diceva   Quasimodo,   in   «un   linguaggio   inventato   dai   filologi   e   costruito   sulla   sintassi   greca   e   latina   con   parole   secche   e   scricchiolanti   come   papiri.   Linguaggio   dove   le   inversioni   sono   una   regola,   una   costante   matematica   (‘La   rutilante   d’oro   Babilonia   /   inviò   di   commiste   torme   eserciti’».   Certe   parole,   i   “propugnacoli”,   i   “tostamente”,   proseguiva   Quasimodo,   esistono  ormai   solo   in   alcune   traduzioni   della   tragedia   greca.   Come,   appunto,   nella   traduzione   dei   Persiani   del   1950,   firmata   dal   peraltro   illustre   grecista   Ettore   Bignone,   dove   quelle   che   Eschilo   chiamava   semplicemente   «le   spiagge   di   Salamina»   diventavano,   con   effetto   comico   involontario,  «i  lidi  salamini».    

Questo   terzo   volume   della   Tragedine   è   dedicato   a   Euripide,   “il   più   tragico   dei   tragici”,  come  diceva  Aristotele.  Euripide  è,  forse,  ancora  più  di  Eschilo  e  Sofocle,   il   poeta   ideale   per   estrarre   dallo   spartito   del   dramma   antico   tutte   le   note   e   le   sfumature  possibili.  In  Euripide,  per  esempio,  il  gusto  per  il  favoloso  (che  pure  

(4)

affiorava,  per  esempio,  checché  se  ne  dica,  anche  in  Eschilo)  offre  il  destro  per   far  viaggiare  i  ragazzi  ancora  più  lontano  con  la  fantasia.  Favolosa  è  la  stessa  vita   di  Euripide  così  come  ci  è  tramandata  dagli  antichi.  La  sua  leggenda  biografica   ha  essa  stessa  i  tratti  di  un  mito:  Annamaria  Piccione  la  legge  giustamente  sotto   questo  aspetto,  con  arguzia  e  forse  anche  con  maggiore  rigore  di  certi  filologi  che   ancora   prendono   sul   serio   alcuni   tratti   leggendari   della   vita   di   Euripide.   Favolose   sono   molte   tragedie   euripidee.  Ifigenia   in   Tauride,   per   esempio,   può   essere  letta  anche  come  uno  straordinario  racconto  di  avventure.  La  storia  di  un   fratello  e  di  una  sorella,  due  ragazzi  anche  loro  in  verità,  divisi  dal  destino,  che  si   ritrovano  senza,  in  un  primo  momento,  riconoscersi,  e  rischiando  che  la  sorella   uccida   il   fratello;   lo   scenario   favoloso   del   tempio   maledetto   dove   si   fanno   sacrifici   umani   a   una   divinità   oscura:   sono   tutti   elementi   che   ritorneranno   per   secoli  nella  narrativa  (e  anche  nel  cinema)  di  avventura.  Ad  Annamaria  Piccione   non   sfuggono   questi   aspetti   dei   drammi   euripidei,   così   come   certamente   non   sfuggiranno  nemmeno  ai  suoi  lettori  più  piccoli.  

Quello   di   Annamaria   Piccione,   insomma,   è   un   libro   educativo.   Lo   è   per   i   più   grandi,  perché  li  spiazza,  e  aiuta  a  vedere  la  tragedia  con  occhi  nuovi.  Lo  è  per  i   più  piccoli,  che  entrano  nel  mondo  del  mito  dalla  porta  principale  e  non  da  una   porticina   costruita   su   una   loro   misura   falsamente   minuscola.   Ed   è   un   libro   educativo,   innanzitutto,   perché   non   ha   l’aria   di   esserlo:   non   cerca   di   estrarre   dalle  tragedie  greche  una  facile  morale,  un  messaggio  banalmente  precettistico.   E’   giusto   così,   perché   i   drammi   antichi   insegnano   molto   ma   non   offrono   mai   morali  facili  o  precetti  banali.  Per  cui  siamo  pronti  a  scommettere  che  lo  stesso   Euripide  si  sarebbe  divertito  molto  con  le  Tragedine.    

Riferimenti

Documenti correlati

La nutrice, in un primo momento inorridita e disorientata, rassicura Fedra ma compie un errore fatale: sperando di convincere Ippolito a cedere alla matrigna, gli

COMPONI IL TUO SISTEMA SOLARE IN SCALA E STUDIA LE MERAVIGLIE DELL’UNIVERSO COME I PIù GRANDI ASTRONOMI E ASTROFISICI DELLA STORIA. “E' così bello fissare il cielo e accorgersi

Solo nell’inverno precedente si era domandata cosa ne fosse stato di quelle strisce di celluloide sepolte sotto una pioggia di bombe, quando si era sparsa la voce che i sovietici

Una prospettiva suggestiva per dare un senso agli elementi considerati ci è offerta dalle pagine che G. Agamben scriveva nel ’78 in Infanzia e storia 35 a

Lo stesso profilo professionale ( DM 739/94) propone nella esplicitazione delle funzioni infermieristiche la sequenza logica del processo assistenziale

più completa, più tardi. Nelle Troiane si percepiscono una infelicità e una disperazione totali, sia per la sfera dell’οἶκος che per quella della πόλις. inizia il

L’albo può essere utile, tra le altre cose, per anticipare un pensiero che potrebbe davvero venire in mente a bambine e bambini della scuola dell’infanzia, quando sono impegnati

Pacchetto ingressi inclusi: Chiesa di San Spas a Skopje, Moschea Colorata a Tetovo, gita in barca nel lago di Ocrida (20 min.), Chiesa di San Peribleptos, fortezza del Re