• Non ci sono risultati.

Filiera delle produzioni forestali non legnose: produzione e raccolta tra sostenibilità e tracciabilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Filiera delle produzioni forestali non legnose: produzione e raccolta tra sostenibilità e tracciabilità"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FILIERA DELLE PRODUZIONI FORESTALI NON LEGNOSE: PRODUZIONE E RACCOLTA TRA

SOSTENIBILITÀ E TRACCIABILITÀ

S. Dettori1, E. Marone2, L. Portoghesi3

1Dip. di Economia e Sistemi Arborei – Università di Sassari, Via E. De Nicola 9 – sdettori@uniss.it 2 Dip. Di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali, P.le delle Cascine, 18, 50144, Firenze,

enrico.marone@unifi.it

3DISAFRI – Università della Tuscia, Via S. Camillo de Lellis 01100 Viterbo – lporto@unitus.it Abstract

1) La Sardegna ospita l’80% delle sugherete italiane e la gran parte dell’industria di produzione del tappo. Le aspettative suscitate dalla fase espansiva della viticoltura mondiale sono ridimensionate dalla crescente diffusione di chiusure e contenitori alternativi, soprattutto nei circuiti della GDO e tra i nuovi consumatori. Le strategie di sviluppo puntano su multifunzionalità della foresta, rinnovabilità del sughero, innalzamento dei livelli produttivi con il recupero dei boschi degradati e contenimento dei costi di decortica con l’impiego di macchine agevolatrici. L’eliminazione del “gusto di tappo” - difetto sul quale le chiusure alternative hanno da tempo fatto leva- potrà aversi con l’adozione del Codice C.E.Liège – Systecode. In foresta é proposto il Codice Internazionale di Buone Pratiche Sughericole, standard di certificazione forestale derivato da

dehesa spagnola e montado portoghese, modelli che mettono in secondo piano biodiversità e

rinnovazione naturale. In Sardegna il primo esempio al mondo di sughereta certificata FSC: conservazione della biodiversità, tutela di paesaggio funzioni ecologiche stabilità e integrità della foresta.

2) La possibilità di valorizzare i prodotti non legnosi del bosco può trovare un suo punto di forza nell’uso dello strumento della certificazione che però è spendibile solo se esiste la possibilità di conoscere la filiera del prodotto da certificare. La filiera può essere caratterizzata da un insieme di procedimenti e lavorazioni molto complesse o da una serie di articolati e complicati passaggi tra i soggetti che la caratterizzano. Inoltre, quando studiamo la filiera, oltre ad individuare tutte le sue componenti, diventa indispensabile esprimere le relazioni in cui si articola anche in termini di valore. Per una gran parte dei prodotti non legnosi del bosco (il caso di studio che potrei proporre è quello del tartufo) è difficile adottare i criteri di tracciabilità che sono alla base del processo di certificazione e valorizzazione del prodotto. E’, quindi, necessario verificare se tutte le prerogative che consentono di inserire un prodotto non legnoso del bosco in un processo di qualità siano sostenibili. Sostenibilità che deve essere valutata anche attraverso la verifica della convenienza economica degli investimenti. Così come sarebbe necessario che il decisore pubblico, attore non secondario nei processi di filiera dei prodotti in oggetto, valutasse l’impatto complessivo sul sistema economico per decidere se questo è compatibile con le sue politiche ed è finanziariamente sostenibile.

3) Un accorta gestione multifunzionale sottende la possibilità di trarre reddito in modo sostenibile da altri due prodotti non legnosi del bosco come il pinolo e i funghi commestibili. Per la pineta da pinoli sono possibili modelli colturali molto diversi che vanno dagli impianti specializzati innestati - ancora poco sperimentati in Italia - fino al popolamento con rinnovazione naturale e struttura disetanea. La raccolta di funghi è una importante risorsa per i proprietari pubblici; in alcuni casi il reddito ricavabile dai permessi rilasciati ai non residenti supera quello della vendita del legname. L’aumento della domanda rende inevitabile una rigorosa regolamentazione del prelievo. Rimane da chiarire se e come le pratiche selvicolturali possano favorire una maggiore produzione di carpofori. In Italia, la sperimentazione è solo all’inizio e richiederà ancora tempo per fornire dati certi.

Sessione alla quale si intende partecipare : N. 6

Riferimenti

Documenti correlati

Dichiara, inoltre, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui al Regolamento Europeo 2016/679, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche

POR Puglia 2000-2006, Asse IV, Misura 4.13, Sottomisura 4.13 c "Promozione delle produzioni e ricerca di nuovi sbocchi di mercato".. Informazioni

Qualità e tracciabilità dei prodotti ittici nell'intera filiera della pesca: certificazione delle produzioni ittiche in quattro marinerie pugliesi.. Riferimenti

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità.. Valorizzazione paesaggi

In tabella 4.1 si riporta la ripartizione delle aziende in funzione della tipologia o delle tipologie di prodotti e servizi offerti, mentre in tabella 4.2 sono indicati le tipologie

[r]

Si rende noto agli interessati che Lunedì 31 Gennaio p.v., a partire dalle ore 9.00, si terrà la 2° Verifica del corso.. Per

• il contenuto minimo del progetto sia determinato dal competente ufficio tecnico della regione. In ogni caso il progetto deve essere esauriente per planimetria, piante, prospetti