• Non ci sono risultati.

Formal & Informal Venture Capital per il finanziamento dell'innovazione nelle PMI.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Formal & Informal Venture Capital per il finanziamento dell'innovazione nelle PMI."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Prefazione

1 Introduzione ……….1

I La creazione di nuove imprese come fattore di sviluppo ………..6

2 Verso una visione sistemica dell’innovazione ………6

3 Strumenti di sostegno per le nuove imprese: fondamenti teorici………...12

4 Innovazione & Sistema produttivo italiano………....26

5 Principali vincoli e difficoltà incontrate dalle PMI italiane ………..32

II Il finanziamento delle PMI: definizione e analisi del problema ………….40

6 Rilevanza e problematiche della funzione finanza nelle piccole imprese Innovative………...40

7 Le specificità legate al finanziamento dell’innovazione ………...45

8 Le politiche pubbliche per l’accesso alla finanza da parte delle PMI…...59

8.1. Strumenti finanziari di sostegno promossi dall’ UE………..62

8.2. Strumenti finanziari di supporto nazionali ………72

III Venture Capital per lo sviluppo delle PMI ……….79

9 L’attività di investimento istituzionale nel capitale di rischio………..79

9.1. Tipologie di investitori istituzionali ………...86

9.2. Il venture capital process………91

9.3. Un quadro generale del mercato istituzionale del capitale di rischio……….95

9.3.1. Origini e sviluppo del mercato formale negli USA………...96

9.3.2. Sviluppi europei del mercato formale del capitale di rischio…………..107

9.3.3. Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital ………121

10 Informal Venture Capital: Natura del fenomeno………...138

10.1. L’equity gap & gli investitori esterni………...145

10.2. Il business angel: caratteristiche e processo decisionale………..154

(2)

10.2.2. Il processo decisionale nel informal financing...………160

10.2.3. Tipologie di business angels………...165

10.2.4. Business Angel Networks………...167

11 Business Angels o Venture Capital?...175

IV Alcuni profili e trend recenti del mercato informale ………180

12 Analisi del mercato informale nel contesto internazionale ....………...180

12.1. Sviluppo del mercato informale in Europa………..186

13 Analisi del mercato informale in Italia ………189

14 Attuali tendenze osservate nel venture capital & angel financing …………..196

V Conclusioni ………...208

Bibliografia ………....214

Riferimenti

Documenti correlati

Results: Bioinformatic analysis identified 108 differentially expressed genes between the two groups (p value <0.01, False Discovery Rate <0.01): 104 genes were upregulated and

14.2 Qualora intenda esercitare il Diritto di Covendita, il Socio di Minoranza dovrà darne comunicazione a pena di invalidità al Socio di Maggioranza, al Terzo Acquirente e

• Le azioni quotate rappresentano solo il 22,8% del PIL (molto meno che in Germania e in Francia), mentre gli strumenti di debito corrispondono. complessivamente all’8% del PIL

In particolare, il segmento relativo ai deals realizzati esclusivamente da operatori di venture capital (inclusi gli investitori seed e gli operatori corporate che investono

“Brandon Group s.r.l.”, società con sede a Napoli, attiva nel settore del commercio all’ingrosso su piattaforme online. Il Fondo Credem Venture Capital II è diventato titolare

 Visibilità internazionale: le imprese potranno accedere a un mercato realmente globale, beneficiando di visibilità internazionale e godendo della credibilità

Il corso, anche attraverso l’analisi di casi di studio, è finalizzato a fornire strumenti di analisi e valutazione della situazione finanziaria delle imprese nonché capacità

Guardando alla maturità aziendale, lo studio conferma, anche per il 2020, che in termini di numerosità, le startup nella cosiddetta fase seedsono le più ricercate dal venture