INDICE
Prefazione
1 Introduzione ……….1
I La creazione di nuove imprese come fattore di sviluppo ………..6
2 Verso una visione sistemica dell’innovazione ………6
3 Strumenti di sostegno per le nuove imprese: fondamenti teorici………...12
4 Innovazione & Sistema produttivo italiano………....26
5 Principali vincoli e difficoltà incontrate dalle PMI italiane ………..32
II Il finanziamento delle PMI: definizione e analisi del problema ………….40
6 Rilevanza e problematiche della funzione finanza nelle piccole imprese Innovative………...40
7 Le specificità legate al finanziamento dell’innovazione ………...45
8 Le politiche pubbliche per l’accesso alla finanza da parte delle PMI…...59
8.1. Strumenti finanziari di sostegno promossi dall’ UE………..62
8.2. Strumenti finanziari di supporto nazionali ………72
III Venture Capital per lo sviluppo delle PMI ……….79
9 L’attività di investimento istituzionale nel capitale di rischio………..79
9.1. Tipologie di investitori istituzionali ………...86
9.2. Il venture capital process………91
9.3. Un quadro generale del mercato istituzionale del capitale di rischio……….95
9.3.1. Origini e sviluppo del mercato formale negli USA………...96
9.3.2. Sviluppi europei del mercato formale del capitale di rischio…………..107
9.3.3. Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital ………121
10 Informal Venture Capital: Natura del fenomeno………...138
10.1. L’equity gap & gli investitori esterni………...145
10.2. Il business angel: caratteristiche e processo decisionale………..154
10.2.2. Il processo decisionale nel informal financing...………160
10.2.3. Tipologie di business angels………...165
10.2.4. Business Angel Networks………...167
11 Business Angels o Venture Capital?...175
IV Alcuni profili e trend recenti del mercato informale ………180
12 Analisi del mercato informale nel contesto internazionale ....………...180
12.1. Sviluppo del mercato informale in Europa………..186
13 Analisi del mercato informale in Italia ………189
14 Attuali tendenze osservate nel venture capital & angel financing …………..196
V Conclusioni ………...208
Bibliografia ………....214