1
INDICE
Obiettivo della tesi...4
Sistemi Sensoriali e Meccanocettori...5
2.1 Attributi sensoriali... 5
2.2 Recettori sensoriali ... 6
2.3 Velocità d’adattamento ... 15
2.3.1 Caratteristiche dei recettori: l’esempio del corpuscolo del Pacini ... 17
2.4 Neuroni Sensoriali ... 19
2.5 Le sensazioni somatiche ... 23
2.6 Meccanocettori... 25
2.6.1 Tipi di Meccanocettori ... 31
2.6.2 Risposta dei Meccanocettori alla Vibrazione ... 34
Progetto e Sviluppo del Dispositivo ...37
3.1 Nozioni Introduttive sulla Teoria delle vibrazioni ... 37
3.1.1 Modello Massa-Molla-Smorzatore ... 37
3.1.2 Sistemi del Secondo Ordine ... 40
3.1.3 Vibrazione forzata con smorzamento... 42
3.1.4 Modello di risposta in frequenza ... 44
3.1.5 Il battimento ... 46
3.2 Progettazione e Sviluppo del Primo Prototipo ... 48
3.2.1 Motore... 49
3.2.2 Base di Supporto ... 49
3.2.3 Smorzatori in Silicone... 51
2
Analisi della risposta della Corteccia Sensoriale alla
stimolazione ...59
4.1 Gli emisferi cerebrali... 59
4.2 Elettroencefalografia... 67
4.3 Protocollo di Validazione... 69
4.3.1 Soggetti... 69
4.3.2 Registrazione del Segnale ... 69
4.4 Analisi dei Dati... 71
4.5 Presentazione dei Risultati ... 71
Discussione e Sviluppi Futuri...82
5.1 Progettazione del modello e realizzazione del dispositivo ... 82
5.2 Protocollo... 84 5.2.1 Tempistica e Posizionamento... 84 5.2.2 Sito di Stimolazione... 84 5.3 Validazione neurofisiologica... 85 5.3 Sviluppi Futuri... 94