• Non ci sono risultati.

Realizzazione e validazione neurofisiologica di un sistema vibrotattile in feedback sensoriale per macchine neuroriabilitative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Realizzazione e validazione neurofisiologica di un sistema vibrotattile in feedback sensoriale per macchine neuroriabilitative"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

INDICE

Obiettivo della tesi...4

Sistemi Sensoriali e Meccanocettori...5

2.1 Attributi sensoriali... 5

2.2 Recettori sensoriali ... 6

2.3 Velocità d’adattamento ... 15

2.3.1 Caratteristiche dei recettori: l’esempio del corpuscolo del Pacini ... 17

2.4 Neuroni Sensoriali ... 19

2.5 Le sensazioni somatiche ... 23

2.6 Meccanocettori... 25

2.6.1 Tipi di Meccanocettori ... 31

2.6.2 Risposta dei Meccanocettori alla Vibrazione ... 34

Progetto e Sviluppo del Dispositivo ...37

3.1 Nozioni Introduttive sulla Teoria delle vibrazioni ... 37

3.1.1 Modello Massa-Molla-Smorzatore ... 37

3.1.2 Sistemi del Secondo Ordine ... 40

3.1.3 Vibrazione forzata con smorzamento... 42

3.1.4 Modello di risposta in frequenza ... 44

3.1.5 Il battimento ... 46

3.2 Progettazione e Sviluppo del Primo Prototipo ... 48

3.2.1 Motore... 49

3.2.2 Base di Supporto ... 49

3.2.3 Smorzatori in Silicone... 51

(2)

2

Analisi della risposta della Corteccia Sensoriale alla

stimolazione ...59

4.1 Gli emisferi cerebrali... 59

4.2 Elettroencefalografia... 67

4.3 Protocollo di Validazione... 69

4.3.1 Soggetti... 69

4.3.2 Registrazione del Segnale ... 69

4.4 Analisi dei Dati... 71

4.5 Presentazione dei Risultati ... 71

Discussione e Sviluppi Futuri...82

5.1 Progettazione del modello e realizzazione del dispositivo ... 82

5.2 Protocollo... 84 5.2.1 Tempistica e Posizionamento... 84 5.2.2 Sito di Stimolazione... 84 5.3 Validazione neurofisiologica... 85 5.3 Sviluppi Futuri... 94

Conclusione ...95

Bibliografia ...97

Ringraziamenti...100

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

 per le spese sanitarie relative a medicinali acquistabili senza prescrizione medica il contribuente deve acquisire e conservare idonea documentazione rilasciata dal

L’activité d’analyse sensorielle a impliqué une première phase de formation du panel qui, par la consultation de références bibliographiques et de tests de dégustation (Image 1),

C., Goodwin J., “Evaluation of PPP projects Financed by the EIB. Synthesis Report”, Evaluation Report, March 2005.. 176 in the contract setting. Risk allocation is a sensible

The iodine uptake of plants treated with control doses (0.0%) (w /v) were similar between the two species, and the maximum levels of accumulation were highly compa- rable, apart

(PETRuCCI 1986) analizza l’evoluzione sto- rica della rappresentazione delle ideologie e del potere attraverso la scrittura partendo dagli archetipi e arrivando sino ai tempi più

L’analisi della varianza calcolata per il sapore di latte indica che il giorno non è significativo, ciò vuol dire che in entrambi i giorni di analisi sensoriale i giudici

fisicamente, il modello non può essere scientificamente validato. Ciò che può dare credibilità al modello proposto è verificare le ipotesi su cui si basa e constatare che