INDICE
INDICE GENERALE
INTRODUZIONE 1
L’EDIFICIO OSPEDALIERO MONOBLOCCO 2
INDICE PRIMA PARTE – ANALISI ED ADEGUAMENTO SISMICO
PREMESSA 9
1. GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO 10
1.1. Evoluzione della normativa 10
1.2. Aspetti locali e globali di costruzioni esistenti in cemento armato 11
1.3. Danneggiamento e collasso strutturale 14
1.4. Cinematismi di collasso 17
2. IL CASO DI STUDIO 18
3. PROGETTO SIMULATO 22
3.1. Analisi dei carichi 23
3.2. Materiali utilizzati 23
3.3. Individuazione dei telai resistenti 24
3.4. Identificazione dei solai 26
3.5. Armatura delle travi 27
3.6. Armatura dei pilastri 30
4. LE AZIONI SULLA COSTRUZIONE 32
4.1. Pesi propri dei materiali strutturali 32
4.2. Carichi permanenti non strutturali 33
4.3. Carichi variabili di esercizio 33
4.4. Azioni del vento 34
4.5. Azioni della neve 37
4.6. Azioni sismiche 39
5. ANALISI SISMICA DELLA STRUTTURA 47
5.1. Metodo di analisi 47
5.2. Analisi dinamica modale 48
5.3. Analisi modale dell’edificio 49
5.4. Condizioni di carico 54
5.5. Combinazione delle azioni 55
5.6. Verifiche di sicurezza 58
5.7. Valutazione dell’indice di rischio sismico 66
6. PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICO 68
6.1. Scelta del tipo di intervento 68
INDICE
6.3. Disposizione planimetrica e scelta del controvento 72
6.4. Modellazione della struttura 74
6.5. Analisi modale del “Blocco A” senza controvento 74
6.6. Dimensionamento dei profili dei telai di controvento 75
6.7. Analisi modale del “Blocco A” 77
6.8. Verifica sismica della struttura post-intervento 77
6.9. Verifiche di compatibilità cinematica 79
6.10. Dimensionamento della struttura di fondazione 82
6.11. Verifiche di resistenza 84
INDICE SECONDA PARTE – ANALISI ILLUMINOTECNICA
PREMESSA 94 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 95 1.1. D.P.C.M. 20/07/39 e C.M. 13011 22/11/74 95 1.2. UNI EN 12464-1:2011 97 1.3. UNI EN 1838:2000 103 2. IL CASO DI STUDIO 104
2.1. Identificazione degli “ambienti tipo” 105
2.2. Software di calcolo illuminotecnico (Dialux) 108
3. LA DEGENZA TIPO 112
3.1. Descrizione degli apparecchi di illuminazione presenti 113
3.2. Illuminazione artificiale 116
3.3. Confronto tra i casi di illuminazione notturna 120
3.4. Illuminazione naturale 121
3.5. Oscuramenti dalla luce naturale 124
3.6. Oscuramento dovuto al controvento 127
3.7. Confronto tra i casi di illuminazione naturale 129
4. L’AMBULATORIO TIPO 130
4.1. Descrizione degli apparecchi di illuminazione presenti 131
4.2. Illuminazione artificiale 133
4.3. Correzione delle problematiche riscontrate 135
4.4. Illuminazione naturale 139
4.5. Oscuramento dovuto al controvento 142
5. IL CORRIDOIO TIPO 144
5.1. Descrizione degli apparecchi di illuminazione presenti 145
5.2. Illuminazione artificiale 147
INDICE
CONCLUSIONI 153
BIBLIOGRAFIA ALLEGATI