• Non ci sono risultati.

L’Algebra ed il Computer: il Matcos

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’Algebra ed il Computer: il Matcos"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)
(2)

“Matematica e Computer

con Matcos 3.4”

(3)

<identificatore> = LeggiNum; <identificatore> = LeggiNum(<stringa>); a = LeggiNum; a1 = LeggiNum(“paga settimanale”); “Assegnazione valori”

(4)

Stampa(a);

Stampa(“il valore è “, a);

(5)

a = Legginum(“caramelle”); a1 = Legginum(“biscotti”);

Stampa(“le caramelle sono ”,a,”i biscotti sono“,a1);

“spazio” è un trucco per staccare nella stampa i valori di a e a1.

(6)

Se invece vuoi far visualizzare un numero nella finestra grafica, il comando da dare è

Scrivi(n);

oppure

Scrivi(“il valore è “, n);

poi occorre spostarsi con il mouse nella posizione in cui vuoi far comparire il numero e cliccare per confermare la posizione.

(7)

E’ possibile inserire nella memoria del computer anche un testo, il comando necessario è

Testo = LeggiStr;

e successivamente, per visualizzarlo, aggiungere

Stampa(testo); oppure

Scrivi(testo);

(8)

Scrivere nella finestra grafica la seguente frase:

La matematica è difficile

(9)

a = Legginum(“primo numero”);

a1 = Legginum(“secondo numero”); s = a+a1;

p = a*a1;

Stampa(“La somma è ”,s, ”il prodotto è ”,p );

“Operazioni con i numeri: somma e prodotto”

(10)

Scrivi un programma che calcoli l’area di un quadrato di lato assegnato.

(11)

Scrivi un programma che calcoli la somma e il prodotto di tre numeri naturali consecutivi.

(12)

La sottrazione nei numeri naturali sappiamo che non è sempre definita; occorre infatti che il minuendo sia

maggiore del sottraendo. Istruzione condizionale Se <espressione logica> Allora <istruzione 1> Altrimenti <istruzione 2>

(13)

a = LeggiNum(“minuendo”); b = LeggiNum(“sottraendo”); Se (a>b) Allora Esegui;

s = a-b;

Stampa(“la differenza è “,s); Fine;

Altrimenti

Stampa(“la sottrazione non si può fare”);

(14)

E

Rende vera l’espressione logica se sono veri entrambi gli operandi; altrimenti la rende falsa.

Es. (6>5) E (6>7) = falso; (1=1) E (3>2) = vero.

O

Basta che sia vero un solo operando per rendere vera l’espressione logica; se sono entrambi falsi la rende falsa.

Es. (6>5) O (6>7) = vero; (1=0) O (3<2) = falso

(15)

Scrivi un programma che verifichi la proprietà associativa e commutativa della somma.

(16)

q = p+c p1 = b+c q1 = a+p1 q=q1 ? si no

non vale propr. ass.

p2=b+a

p =p2 ? si no

vale propr. comm. non vale propr.

(17)

a = Legginum; b = ... c = ... p = a+b; q = ... p1 = ... q1 = ... se (q = q1) Allora ... altrimenti ... p2 = ... se ... Allora ... ... ... “Possibile codifica”

(18)

che: a = b * q + r

Per ottenere il numero q, ossia il quoziente intero, Matcos mette a disposizione l’operatore DIV

così il comando q = a DIV b;

calcola il quoziente intero tra a e b, qualora esista. Per ottenere il resto, r:

RDIV così il comando q = a DIV b r = a RDIV b;

(19)

Scrivere un programma, che dati due numeri naturali, calcola ove esistano, il quoziente intero e il resto della divisione del primo per il secondo.

(20)

a = Legginum(“dividendo”); b = Legginum(“divisore”);

Se (a>b) E (b>0) Allora Esegui; q = a DIV b;

r = a RDIV b;

Stampa(“il quoziente è ”,q,” il resto è “,r); Fine;

altrimenti Esegui;

Stampa(“divisione non possibile“); Fine;

(21)

Ricordando che un numero a è multiplo di un numero b se e solo se il resto della divisione a : b è zero, scrivi un programma che dati due numeri diversi da zero,

verifichi se uno è multiplo dell’altro.

(22)

a<b ? no si c a; a b; b c R=resto di (a:b) R=0 ? no si a non è multiplo di b a è multiplo di b

(23)

a = Legginum(“primo numero”); b = ... se (....) allora esegui; c = a; a = b; b = c; r=a div b; Fine; altrimenti r = ... Se (...) allora

Stampa(“il numero“,a,” è multiplo del numero ”,b); altrimenti

Stampa(“il numero “,a,”...”,b);

(24)

Ricorda che un numero è pari se il resto della divisione per 2 è zero. Scrivi un programma che introdotto un numero stabilisca se è pari o dispari.

(25)

La potenza an con a e n non entrambi nulli si può

ottenere in Matcos con l’operatore “ ^ “ . Così il comando q = 2 ^ 3 calcola il valore 23. “La Potenza”

(26)

Scriviamo un programma Matcos che dati a e n calcoli la potenza an .

(27)

a = Legginum(“base”);

n = Legginum(“esponente”); Se (a = 0) E (n = 0 ) allora

Stampa (“la potenza non è definita”);

altrimenti esegui;

se (n = 0) E (a< >0) allora

Stampa(“la potenza vale 1 “); altrimenti esegui; q = a^n; Stampa(“Il valore di è ”, q); fine; fine; “Possibile codifica”

(28)

Matcos consente di calcolare qualsiasi espressione aritmetica

contenente le operazioni finora introdotte, anche con l’uso delle parentesi.

La precedenza delle operazioni è la stessa di quella delle

convenzioni dell’aritmetica, l’unica eccezione è che in Matcos si fa uso solo di parentesi tonde e non anche di quadre e graffe.

“Operazioni aritmentiche”

3+ 4 × 5

(

)

2

− 2

#

$

%

&+ 7 ×15 − 4 × 2

{

}

× 2 +1

(29)

“Possibile codifica”

a = (((3+4*5)^2-2)+7*15-4*2)*2+1; Stampa(“Il valore è ”,a);

Riferimenti

Documenti correlati

Grafo: c’è uno e un solo arco uscente da ogni vertice che rappresenta un elemento di A, Matrice: c’è uno ed un solo 1 su ogni riga.. INIETTIVA: se ogni b B ha al più

(4) Sia f (x) funzione non negativa, continua ed integrabile in senso improprio nell’intervallo [a, +∞).. Vero [composizione di funzioni

Domande di

E' significativo sapere che nel momento della catastrofe finale, rappresentata nel romanzo dalla distruzione della città in cui vive il protagonista, a causa della guerra

[r]

L’uomo di Neanderthal abitava nelle caverne o in tende fatte con ossa e pelli di animali.. L’uomo di Neanderthal mangiava soprattutto frutta, verdura

[r]

Il dato anamnestico di ipoglicemie frequenti ha reso neces- sario il posizionamento di un sensore glicemico (continuous glucose monitoring, CGM) unitamente al microinfusore